• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 73Questo articolo:
  • 1583017Totale letture:
  • 669291Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14488Visitatori per mese in corso:
  • 17Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, OSS sanità, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 19, 2019 12:04 pm

Ora che il processo contro Mimmo Lucano e altre 26 persone è cominciato nascono alcune domande. Si era mai vista nei processi di ‘ndrangheta una militarizzazione di Locri come quella del primo giorno di processo? Viminale e prefettura di Reggio Calabria si sono costituiti parte civile contro Lucano: lo hanno fatto nei processi contro la ‘ndrangheta? Intanto ecco cosa è possibile fare per sostenere il sogno di Riace

Per Mimmo Lucano

Pubblicato da franco.cilenti

Il Presidio per Mimmo Lucano “Restiamo Umani” è andato bene, ma soprattutto è stato importante riuscire a raccogliere una vasta rete di adesioni intorno all’obiettivo del Presidio: il processo che si è aperto a Locri contro Lucano e Riace. Questa rete è un patrimonio straordinario, variegato e trasversale come lo è il consenso che Mimmo Lucano è stato capace di raccogliere intorno a sé. Dobbiamo mantenerla e ampliarla, perché il processo si prospetta durissimo e sta a noi tenerlo vivo alla pubblica attenzione.

Le notizie da Locri ci hanno informato praticamente in diretta della scandalosa militarizzazione messa in atto da prefettura e sindaco. Nulla di simile si è mai visto in processi di ‘ndrangheta, nemmeno per quello sulla strage di Duigsburg. Strade sbarrate e bonificate, vuote, esercizi commerciali chiusi, posti di blocco, camionette e forze dell’ordine ovunque, unità cinofile, artificieri e perfino l’elicottero in volo… sulle teste di 120-150 persone andate a testimoniare la loro solidarietà a Mimmo Lucano nel giorno di avvio del processo contro di lui e altre ventisei persone coinvolte a vario titolo nel lavoro di accoglienza a Riace.

L’ANPI di Reggio Calabria, che ha partecipato al presidio di Locri, ha fatto un comunicato di protesta contro quella sconsiderata prova di forza che ha trasformato Locri “in una città in stato d’assedio”, in cui ipotizza un “procurato allarme fondato sul nulla”. Ma blindare Locri non è stato un errore di valutazione; è piuttosto parte di una cinica strategia di isolamento che poteri centrali e locali stanno mettendo in atto contro Mimmo Lucano e Riace. L’importante è fare terra bruciata intorno a Lucano, anche additando i suoi amici come dei pericoli pubblici. Intanto i giudici hanno deciso che le telecamere non entreranno più in aula fino al giorno della sentenza, le udienze saranno dunque oscurate. Viminale e prefettura di Reggio Calabria si sono costituiti parte civile contro Lucano, cosa che non hanno fatto nei processi contro la ‘ndrangheta.

Allora, una cosa è chiara: per quanto basato sul nulla almeno sotto il profilo penale, visto che perfino la Cassazione ha sentenziato che non c’è stata alcuna sottrazione di denaro pubblico, questo processo sarà durissimo. Come durissima è stata la misura cautelare dell’esilio, che da ottobre impedisce a Mimmo Lucano di accostarsi a Riace, gli ha impedito di fare campagna elettorale, e insiste a tenerlo fuori dal suo paese anche ora che una nuova giunta si è insediata nel Comune di Riace.

L’ex magistrato Livio Pepino scrive che nella vicenda giudiziaria di Lucano ci sono tutte le condizioni per una riedizione dei processi politici contro Danilo Dolci e don Milani. Non possiamo lasciare che questo avvenga impunemente sotto i nostri occhi. Non vogliamo entrare nei meccanismi del processo; dobbiamo però denunciarne le pratiche di riduzione al silenzio e all’opacità, dobbiamo pretendere trasparenza, informazione, e tutte le garanzie costituzionali per il pubblico controllo di quanto avviene nel processo. Questo processo deve essere patrimonio di tutti, non solo di Locri e della Calabria, in quanto attacca, sì, Mimmo Lucano e chi ha collaborato con lui, ma attacca più profondamente l’idea stessa che una diversa politica d’accoglienza e integrazione solidale e rispettosa dei diritti umani abbia potuto funzionare. E così facendo attacca tutti noi, che di Mimmo condividiamo i valori di solidarietà e umanità, il sogno di una società aperta che rifiuta la paura dell’altro, l’idea che integrare possa essere occasione di sviluppo locale, di recupero urbano, di costruzione di una comunità più consapevole, di piena applicazione del dettato costituzionale che riconosce i diritti umani dei richiedenti asilo, come appunto è avvenuto a Riace.

Opporsi a questo disegno comporta a nostro avviso due cose.

1) Far ripartire l’esperienza di Riace, che è stata cancellata perché smentiva le bugie della politica migratoria attuale. Qui il ruolo centrale lo hanno ovviamente la Fondazione “È stato il vento” e le associazioni di Riace. Noi possiamo collaborare, attraverso le raccolte fondi, facendo turismo solidale a Riace, e cassa di risonanza a tutto quello che potrà essere rimesso in moto. Intanto, su questo, possiamo darvi una buona notizia: la Fondazione ha deciso che il Riaceinfestival si terrà anche quest’anno, dal 1 al 4 agosto (tra i media partner Comune), e questo è sicuramente un segno importante di ripartenza.

2) Non meno importante: seguire il processo, monitorarlo, far entrare la luce del sole in quelle aule in cui vorrebbero rinchiuderlo, portar fuori ciò che vi avverrà, denunciarne le incongruenze, mantenere viva l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica. Qui possiamo svolgere un ruolo anche noi, insieme al Comitato calabrese. Affinché, come dice ancora Pepino, il processo contro Lucano si trasformi in un atto di accusa contro i suoi accusatori, a Mimmo sia restituita la sua figura di giusto, a noi sia lasciata la possibilità di lottare per cambiare le politiche disumane in cui siamo costretti a vivere.

Lettera del Comitato Undici Giugno di Milano inviata alle 70 associazioni che hanno aderito al presidio milanese dell’11 giugno 2019

19/6/2019 https://comune-info.net

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà Comitato 11 Giugno di Milano corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni Mimmo Lucano ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte restiamo umani Riace rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato