• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 31Questo articolo:
    • 2425005Totale letture:
    • 997537Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 644Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 1, 2015 10:34 am

    Un tweet del Presidente del Consiglio festeggia l’aumento degli occupati a dicembre, ma confonde il dato annuale (+109 mila) con quello mensile (+93 mila). In realtà la disoccupazione è aumentata nel 2014. Per i giovani è un dramma. Il governo non si sofferma nemmeno sul peggioramento del tasso di inattività tra i «Neet» e si affida allo stellone del Jobs Act. E Ignazio Visco (Bankitalia) gli dà ragione. Dare loro degli ipocriti è solo una questione di etimologia politica

    Per Renzi c’è un boom del lavoro, ma aumentano disoccupati e inattivi.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Basta un sus­sulto dell’Istituto nazio­nale di sta­ti­stica sull’aumento dell’occupazione a dicem­bre per far urlare il governo, affac­cen­dato nelle trame qui­ri­na­li­zie: piove nel deserto!. Ecco il tweet di Renzi «100mila posti di lavoro in più in un mese. Bene. Ma siamo solo all’inizio. Ripor­te­remo l’Italia a a cre­scere». In realtà l’aumento di 109 mila occu­pati è sull’ultimo anno, a dicem­bre è statp di 93 mila. E non può essere dovuto al Jobs Act le cui dele­ghe lan­guono. Renzi ne è con­sa­pe­vole e si è limi­tato all’ottimismo di fac­ciata, ormai tipico della sua narrazione.

    La ripresa è un segno del destino. Basta un dato, e non la ten­denza annuale, per far urlare 100 mila urrà davanti all’altare della Leo­polda? Il verso sta cam­biando, si sono com­pli­men­tati anche gli atten­denti del Pd dal quar­tier gene­rale del Naza­reno, orfano momen­ta­neo del men­tore Ber­lu­sconi: «Cre­scono i posti di lavoro, cala la disoc­cu­pa­zione, comin­cia a pro­fi­larsi una inver­sione di ten­denza anche tra i gio­vani» ha detto Filippo Tad­dei, respon­sa­bile eco­no­mico Pd.

    L’ordinario eser­ci­zio di pro­pa­ganda è stato smen­tito dai dati prov­vi­sori comu­ni­cati ieri dall’Istat. È vero, tra novem­bre e dicem­bre 2014 gli occu­pati sono cre­sciuti, e la disoc­cu­pa­zione è scesa al 12,9% (-0,4%). Ma nell’ultimo anno il tasso di quest’ultima è cre­sciuto di 0,3 punti. Su base annua e non men­sile – cioè l’orizzonte in cui si muove il governo – il numero dei disoc­cu­pati è aumen­tato del 2,9%: 95 mila per­sone. Il numero medio degli occu­pati nel 2014 è infe­riore rispetto a quello del 2013. In altre parole, il verso non è cam­biato e invece con­ti­nua nella stessa direzione.

    Capire la dif­fe­renza tra la con­giun­tura e la ten­denza — cioè la varia­zione di un dato rispetto al mese (tri­me­stre) o all’anno pre­ce­dente — può essere un eser­ci­zio che va oltre gli inte­ressi della pro­pa­ganda di un governo che affronta una crisi di pro­por­zioni deva­stanti. Leg­gere il bol­let­tino dell’Istat (sette pagine) potrebbe essere utile anche per com­pren­dere la natura dell’occupazione che si vuole creare e della disoc­cu­pa­zione che si vuole sconfiggere.

    Il dato sen­si­bile è quello sull’inattività. A dicem­bre il numero degli inat­tivi tra i 15 e i 64 anni è aumen­tato dello 0,2% rispetto a novem­bre, quando l’inattività aveva regi­strato un’analoga cre­scita, dopo il calo avviato ad aprile. In un anno gli inat­tivi sono però calati dell’1,9%. Cosa è suc­cesso allora? L’Istat atte­sta che il numero dei gio­vani occu­pati tra i 15 e i 24 anni con­ti­nua a dimi­nuire: 0,2%, –7 mila in un mese; 3,6%, cioè meno 34 mila in un anno. Il numero totale dei «Neet» ita­liani è pari a 4 milioni 382 mila. In un anno sono aumen­tati di 17 mila unità (+0,4%). Tra novem­bre e dicem­bre sono addi­rit­tura aumen­tati di 37 mila unità.

    È vero che il loro tasso di disoc­cu­pa­zione è calato di un punto, cioè al 42%, tra novem­bre e dicem­bre. Ma il pro­blema è il suo aumento di 0,1 punti nell’ultimo anno. Per chia­rire il ten­ta­tivo di depi­stag­gio che il governo e il suo par­tito di mag­gio­ranza hanno cer­cato di fare ieri sera, basta citare que­sta con­si­de­ra­zione dei tec­nici dell’Istat: «Il dato di dicem­bre inter­rompe il calo di occu­pa­zione regi­strato per due mesi, dimi­nu­zione che di con­se­guenza non si è con­so­li­data. Così come il mese di luglio non con­so­lidò l’aumento degli occu­pati avuto ad aprile e mag­gio». Un periodo in cui Renzi cele­brò le sorti delle sue riforme del lavoro (il «con­tratto a ter­mine» Poletti) che anche in quel caso non erano ancora attive. «Sia quando cala l’occupazione, sia quando aumenta – con­ti­nuano dall’Istat – Non basta un’unica occor­renza», ovvero il dato men­sile. «Ne ser­vono tre con­se­cu­tive, affin­ché si possa par­lare di con­so­li­da­mento». Dun­que: appun­ta­mento in primavera.

    Quando le del­ghe del Jobs Act saranno state appro­vate, men­tre le imprese avranno con­ti­nuato a licen­ziare i lavo­ra­tori in attesa di rias­su­merli con le nuove norme del con­tratto a tutele cre­scenti. Un’occasione imper­di­bile per incas­sare gli incen­tivi stan­ziati dal governo e per licen­ziare nuo­va­mente i lavo­ra­tori prima della loro sca­denza. È quello che sta già acca­dendo in molte parti d’Italia. È pos­si­bile che i pros­simi dati regi­stre­ranno que­sto anda­mento pro­vo­cato dal Jobs Act.

    Un altro aspetto di que­sta vicenda è l’asimmetria tra gio­vani e anziani pro­vo­cata da un mer­cato del lavoro dete­rio­rato. Con­fron­tando i dati dell’ultimo anno sull’inattività si capi­sce che l’inoccupazione col­pi­sce la fascia di popo­la­zione attiva tra i 25 e i 44 anni, men­tre dimi­nui­sce tra i 55 e i 64 anni. Pren­dendo sul serio le dichia­ra­zioni del governo, si arri­ve­rebbe al para­dosso che le sue «riforme» gio­vano ai lavo­ra­tori più che maturi e non ai gio­vani per i quali dice di spendersi.

    Il gover­na­tore della Banca d’Italia Visco è inter­ve­nuto ieri per rimuo­vere que­sto tra­gico anda­mento e incen­sare il Jobs Act (e la pre­ce­dente riforma For­nero): «Vanno nella giu­sta dire­zione» sostiene Visco che rico­no­sce «i costi sociali della disoc­cu­pa­zione». «Il Jobs Act riduce la seg­men­ta­zione tra diverse cate­go­rie di lavo­ra­tori, aumenta la fles­si­bi­lità in entrata e in uscita, ampliale misure a soste­gno dei lavo­ra­tori disoc­cu­pati con le poli­ti­che attive». Per l’economia ita­liana l’Istat ha regi­strato a gen­naio «segnali di un pos­si­bile recu­pero della domanda interna», ovvero i con­sumi, anche se l’inflazione resterà debole nei primi sei mesi del 2015.

    Roberto Ciccarelli

    30/1/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA