• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 64Questo articolo:
  • 1580208Totale letture:
  • 668185Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13382Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Dicembre 4, 2019 8:51 am

Come tutelare la salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti attraverso la prevenzione e un percorso di psicoterapia nel servizio pubblico. Il racconto di un incontro di formazione sui servizi territoriali organizzato a Roma dalla Asl Rm/2

Per una cura possibile

Pubblicato da franco.cilenti

editoriale-360x240

Nel numero 47 del 22 novembre, Left ha intervistato una giovane donna medico, specializzanda in psichiatria, che ha affermato la necessità e l’importanza che il Sistema sanitario nazionale si occupi di salute mentale con una cura complessiva della persona nella ricerca e nella conquista di un benessere profondo di quest’ultima, la quale ha la possibilità di accedere nel servizio pubblico ad un percorso di psicoterapia, libera e gratuita.

Nello stesso giorno all’ospedale S. Eugenio di Roma, il Dipartimento di salute mentale della Asl Rm/2, ha organizzato un incontro di formazione per illustrare l’organizzazione dei servizi territoriali e di alcune iniziative dedicate alla salute mentale, con un’attenzione particolare all’intervento precoce di presa in carico degli adolescenti e dei giovani adulti.

Nel corso della mattinata sono state presentate due metodologie organizzative: una si riferisce alla presenza di servizi centralizzati per gli adolescenti che implica un invio ad altri servizi al raggiungimento dell’età adulta. L’altra privilegia la continuità dell’intervento e prevede, all’interno dei Csm, uno spazio dedicato al trattamento degli adolescenti integrato con altri servizi.

Nella realtà si osserva che sempre di più i giovani adulti si rivolgono spontaneamente al Ssn per chiedere aiuto, senza che ci sia un invio o un iter particolare. Ciò significa che culturalmente stanno cambiando l’immagine e la convinzione del diritto alla cura e al benessere (legato alla qualità della vita), basate su due semplici ma strutturanti idee: non c’è da vergognarsi di avere bisogno di aiuto ed è possibile ricevere, rispetto allo stare male, una risposta per un cambiamento che implica una trasformazione del proprio stato di sofferenza.

Su questa linea il responsabile,  dottor Barba, la dottoressa Pompei e l’infermiera Mangano hanno portato ad esempio la realtà del Centro di salute mentale (Csm-9) del Laurentino 38 che risponde alla complicata realtà territoriale, caratterizzata da situazioni di svantaggio culturale e socio-economico, proponendo ai pazienti tra i 18 e 25 anni, ma spesso spingendosi anche fino ai 28 o 30 anni, una psicoterapia di gruppo condotta dalla psicologa psicoterapeuta Roberta Pompei, alla quale si aggiungono momenti di incontro propedeutici, quali i laboratori cineforum e di lettura, ed il sostegno psicologico alle famiglie dei pazienti (condotti in collaborazione con i tirocinanti specializzandi dott.ssa Negri e dott. Pietromarchi ), che costituiscono un momento di continuità con il trattamento effettuato nel Csm-9.

La terapia di gruppo all’interno del Csm si giustifica per la necessità di rispondere ad una vasta utenza giovanile, ma nasce per un orientamento teorico, quello della Teoria della nascita dello psichiatra Massimo Fagioli, che pensa la cura per la guarigione resa possibile in un setting gruppale, dall’utilizzo del transfert e dall’interpretazione delle dinamiche non coscienti e delle immagini dei sogni, quali strumenti terapeutici.

La forma mentis che fa capo alla prassi terapeutica ritiene fondamentale il rapporto terapeuta-paziente nella certezza di un’origine psichica sana dell’essere umano, la quale può essere perduta proprio nei rapporti interumani quando sono deludenti. Pertanto le possibilità di cura e di guarigione hanno maggiore probabilità di realizzarsi nella persona malata di mente, quanto più essa abbia ricevuto tempestivamente la cosiddetta “diagnosi precoce”, che il medico può fare per un giovane paziente, qualora egli presenti i primi segni di una malattia mentale incipiente che può essere curata per tempo con la psicoterapia.

Da ciò si comprende quanto la psicoterapia, soprattutto quella di gruppo, sia fondamentale per il giovane adulto: egli è nella posizione di poter trasformare il suo vissuto e i suoi rapporti con gli altri e il terapeuta è capace di vedere queste possibilità trasformative.

Storicamente sta maturando all’interno dei Servizi di salute mentale, la convinzione che occuparsi anche di prevenzione primaria (prima dell’evidenziarsi di sintomi e patologie importanti ), facilita l’intervento di prevenzione secondaria (cioè l’intervento di trattamento specifico dei disturbi e della patologia). Inoltre psichiatri e psicologi hanno ipotizzato l’organizzazione di strutture residenziali per adolescenti e giovani, in alternativa al ricovero in Spdc proprio per agire tempestivamente sulle condizione di salute mentale del giovane cittadino.

Durante l’incontro del Dsm della Asl Rm/2 coordinato dal dott. Campora, è stato pure chiesto se fosse più importante privilegiare l’aspetto dell’accoglienza o dell’appropriatezza all’interno dei servizi. Senza alcun dubbio la risposta della responsabile dott.ssa Lozza e del dott. Ciavoni ( Cs, 7 ) è stata: “entrambi gli aspetti” soprattutto con gli adolescenti perché, anche solo tralasciandone uno, si rischierebbe di trincerarsi dietro barriere formali e burocratiche.

A proposito è stato sottolineato dal prof. Paolo Fiori Nastro dell’ Università “La Sapienza”, quanto sia importante lavorare nelle situazioni ancora “sottosoglia” in continuità terapeutica con il Tsmree (tutela salute mentale e riabilitazione età evolutiva) nella presa in carico e trattamento di giovani pazienti che manifestano i sintomi prodromici. La prevenzione e l’individuazione precoce di sintomi psicotici evidenti ma ancora transitori o sottosoglia, sono prioritari, soprattutto se riferite ai giovani, perché, ha raccontato la ricercatrice dott.ssa Monducci, è stato misurato in varie ricerche che più lungo è il tempo di non presa in carico e di non trattamento, più è forte la comparsa delle patologie e la gravità delle stesse.

E’ emersa in questa fase dell’incontro, la necessità di affiancare all’organizzazione sanitaria un lavoro di prevenzione e informazione nella scuola primaria e secondaria su temi attuali come la parità di genere, la prevenzione sull’uso di droghe e sui comportamenti a rischio, su tematiche come il bullismo, i disturbi alimentari, la sessualità, che vuol dire rispetto e non violenza, portando come esempio esperienze associative di alta qualificazione come “La scuola che verrà” che opera nel quinto Municipio.

Nello scenario di un servizio pubblico siffatto che offre ai cittadini la possibilità di curarsi assume grande importanza la formazione dei futuri psicoterapeuti. I tirocini post laurea e di specializzazione sono l’opportunità di vivere l’esperienza sul campo e di mettere in gioco la validità umana del terapeuta. Gli ambulatori sono di fatto la “frontiera” della sanità pubblica per la promozione della salute mentale e non vi è posto migliore in cui operare per uno psicologo in formazione, qualora egli abbia un interesse profondo per la terapia e per la cura, due parole intimamente connesse, le quali, se legate a loro volta alla realtà del servizio pubblico, la costituiscono come cardine istituzionale per la prevenzione secondaria (e primaria quando è possibile) e per il benessere della collettività.

In conclusione, il servizio pubblico può e deve offrire rispetto alla psicoterapia privata una formazione e un lavoro di rete istituzionale di qualità per la cura e la prevenzione della malattia mentale affinché gli psicoterapeuti siano agenti trasformativi, sia sociali che culturali, attraverso la realizzazione di una psicoterapia accessibile anche alle classi socialmente svantaggiate. La salute è un bene comune.

Gabriella Terenzi

Psicologa e psicoterapeuta

2/12/2019 left.it

Tags: ADOLESCENTI; AUTOLESIONISMO; PREVENZIONE DEI SUICIDI; PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE; SUICIDIO; bullismo CSM e salute mentale disagio adolescenti disagio bambini disagio psichico disagio sociale disturbi alimentari droghe Franca Ongaro Basaglia Franco Basaglia Gabriella Terenzi salute mentale. SPDC sessualità giovanile
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato