• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 114Questo articolo:
    • 2370149Totale letture:
    • 975607Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9207Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, cronache sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, lavoratrici, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 2, 2020 8:58 am

    LETTERA INVIATA A TUTTI GLI ORGANI DI STAMPA

    Per una narrazione corretta del femminicidio

    Pubblicato da franco.cilenti

    GENTILE DIRETTORE E GENTILI GIORNALISTI


    Vi scrivo come giornalista free-lance e portavoce del Collettivo Donne contro le violenze.
    A seguito della tragica vicenda dei giorni scorsi, nella quale un uomo ha ucciso i figli togliendosi poi la vita per la più atroce delle vendette nei confronti della ex moglie, molte testate giornalistiche hanno riportato “la separazione come causa del duplice omicidio”.
    Sappiamo che una simile narrazione non solo è inesatta ma tradisce malafede, in quanto il movente della vendetta era già chiaro a poche ore dal susseguirsi delle indagini, come pure la premeditazione attraverso i messaggi indirizzati alla ex moglie.

    Allargando il campo a fatti di cronaca precedenti notiamo con disappunto che i canali di informazione spesso, nonostante l’evidenza, descrivono una realtà diversa. Stiamo assistendo da troppi anni ad una storpiatura della narrativa, laddove la vittima sia una donna: si è passati dal “gigante buono” a “amore malato” per arrivare a “raptus” e “tempesta emotiva”.


    Appare evidente un’intenzione, che ormai ci appare consolidata, nel portare il lettore a credere che si tratti di tragedie inspiegabili, messe in atto da brave persone che sono impazzite all’improvviso, una tendenza nel romanzare, nel cercare motivazioni al di fuori della violenza, quasi come se un omicidio fosse una conseguenza ineluttabile della vita, quando invece non lo è e andrebbe semplicemente descritto per ciò che è: omicidio a sangue freddo, delitto premeditato, situazione di violenza famigliare. E se la vittima è donna si tratta di femminicidio, in quanto il movente sta proprio in quella forma di possesso e misoginia che sono alla base delle strutture patriarcali.

    A supporto di questo filone di articoli vengono utilizzate immagini inappropriate che rimarcano una certa retorica: la foto dell’omicida sorridente ed affettuoso (con moglie e/o figli) a rafforzare il ritratto di marito e/o padre modello, in antitesi con quanto accaduto poi nella realtà.
    Si passa poi a un’indagine del profilo del carnefice attraverso, perlopiù, alcune frettolose testimonianze del vicinato, quasi a cercare una forma di normalità che rischia di trasformarsi in assoluzione; di contro si indaga morbosamente nella vita privata della vittima alla ricerca di qualunque dettaglio che possa de-responsabilizzare l’omicida o il violento.

    Mai mi è successo di leggere un articolo che sviluppi la narrazione attraverso l’indagine intima di una vittima di incidente stradale o di rapina, entrando nelle pieghe della sua vita intima. Tutto questo avviene solo nei casi di femminicidio.

    Lo diciamo e denunciamo da anni, eppure titoli, immagini e narrazioni tendenziose ed offensive continuano a venire riproposte a ciclo continuo.

    Non è certo compito né responsabilità del giornalismo emettere sentenze che vanno discusse nei tribunali, ma decidere come narrare un fatto di cronaca SI.

    Dopo anni di segnalazioni cadute nel vuoto si chiede una netta e decisa presa di coscienza da parte di chi racconta le notizie, perché i canali informativi hanno una grossa responsabilità nell’influenzare pesantemente l’opinione pubblica. Si sta assistendo in questi anni a una preoccupante mancanza di professionalità da parte di giornalisti che appaiono decisamente impreparati (non per età o per inesperienza ma per mancanza di competenza ed empatia attorno al tema della violenza di genere). Non abbiamo più bisogno di un giornalismo superficiale che rischia di andare ad alimentare una forma di sessismo già, purtroppo, ampiamente presente in tutte le società e perpetrato in Italia da autoctoni, italiani e stranieri con le medesime modalità.

    Denunciamo questo giornalismo che sembra ormai sempre più autocelebrativo e volto a fabbricare notizie allettanti per il lettore, quando invece dovrebbe nutrirsi solo di verità.

    Non si chiede pietismo ma rispetto e dignità per le vittime e i loro famigliari.

    La nostra denuncia non intende avviare una campagna di denigrazione verso gli uomini, che sono spesso preziosi alleati, ma desidera invitare ad una riflessione collettiva su alcune dinamiche insite nelle nostre società ancora fortemente sbilanciate sul piano dei diritti.


    Cordialmente.

    Agatha Orrico
    Portavoce Collettivo Donne contro le violenze

    Grazia Biondi Diritti Civili e Legalità
    Marilina Lucia Castiglioni Portavoce Associazione Culturale Sharazade
    Manrico Maglia Portavoce Collettivo Uomini PER le Donne
    Michela Nacca Presidentessa Maison Antigone
    Maria Di Serio Assemblea permanente Donne Salerno

    Filomena Avagliano Associazione Resilienza

    Sonia Masillo Libertà e Giustizia

    Adonella Fiorito Mai+Sole Centro Antiviolenza Donna

    1/7/2020

    Tags: Agatha Orrico Casa delle Donne donne femminicidio Nonunadimeno patriarcato stampa italiana violenza contro le donne violenza in famiglia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA