• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 75Questo articolo:
    • 2429951Totale letture:
    • 999460Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2567Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Marzo 3, 2018 9:53 am

    Con questo appello noi – docenti, ricercatori e studenti – riconosciamo nel programma economico di Potere al Popolo il solo in grado di dare una risposta immediata alle priorità dell’economia italiana e della sua popolazione, a dieci anni dallo scoppio di una violenta crisi economico-sociale, che i lavoratori e le classi popolari non possono più permettersi di pagare. In generale, crediamo che Potere al Popolo sia la sola forza politica in grado di dare una risposta concreta al trentennale declino italiano, accompagnato e alimentato da politiche economiche di stampo neoliberale contro il mondo del lavoro e del Welfare. In quest’ottica, riconosciamo 4 macro-priorità per il Paese: lavoro, riforma fiscale, politiche industriali e Welfare.

    Per una politica economica che dia Potere al Popolo!

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    Lavoro

    In primis, il grande dramma economico e sociale in Italia si chiama disoccupazione; il tasso di disoccupazione si attesta ancora a livelli vertiginosi (10.8%), specie se si guarda alla disoccupazione giovanile (32.3%); i dati non considerano inoltre i tanti scoraggiati (3,2 milioni) e sottoccupati (740.000). In questo senso riconosciamo il fallimento e l’irrazionalità economica delle politiche di flessibilizzazione portate avanti negli anni precedenti e successivi la crisi, che non hanno fatto altro che normalizzare la precarietà generalizzata nel mondo del lavoro. Di conseguenza, riconosciamo la validità della proposta di Potere al Popolo di cancellare il Jobs Act, la legge Fornero sul lavoro e tutte le leggi che negano il diritto ad un lavoro stabile e sicuro, lanciando al contrario un Piano per il Lavoro basato su assunzioni pubbliche per la riqualificazione del welfare, riduzione dell’orario di lavoro a 32 ore settimanali a parità di salario, nonché nell’intero arco vitale, riportando l’età pensionabile ai livelli pre-Fornero. Inoltre, il risanamento dell’economia italiana non può che passare dall’abolizione di ogni forma di lavoro gratuito e iper-sfruttato, oggi accettato e promosso da forme come gli jobs on call,così come gran parte delle posizioni di stage e tirocinio.

    Riforma fiscale

    In seconda istanza, una priorità assoluta è il ripristino della natura peculiarmente progressiva del sistema fiscale italiano, con la reintroduzione di nuovi scaglioni IRPEF accompagnata dalla riduzione della tassazione sui redditi bassi. Si pone inoltre l’urgenza di provvedere all’introduzione di un’imposta patrimoniale sulle grandi ricchezze, in un contesto in cui il 10% più ricco della popolazione detiene oltre il 55% della ricchezza nazionale. Oltre a rispondere a principi di rispetto della Costituzione (art.53), una simile riforma fiscale permetterebbe effetti espansivi attraverso il canale della domanda, rilanciando la propensione al consumo dei redditi da lavoro, depressa da 10 anni di crisi. Nella stessa direzione vanno le proposte di mettere un freno ai trasferimenti a pioggia ed ai benefici fiscali alle imprese. Inoltre, un aumento della progressività del sistema non può che passare da un’espansione della base imponibile, lottando in maniera seria contro la grande evasione ed elusione fiscale e recuperando capitali e rendite nascoste. Solo attraverso queste misure il sistema fiscale italiano potrà ritornare ad espletare quelle funzioni di redistribuzione e contro-concentrazione di reddito e ricchezza previste dai principi costituzionali (art. 3).

    Politiche industriali, transizione ecologica e Mezzogiorno

    Con una produttività stagnante da decenni e investimenti latitanti (specie nei settori a più alta specializzazione), l’Italia risulta il Paese della periferia europea dove più vivo è il bisogno di una politica industriale seria, che metta fine ai meccanismi di ricerca della competitività unicamente di prezzo, a spese dei lavoratori. In questo senso, sosteniamo un massiccio piano di investimenti pubblici che, accompagnato al Piano per il Lavoro, possa portare alla costruzione di una struttura produttiva inclusiva, che garantisca pieno impiego, condizioni di lavoro dignitose per tutti e che consenta la riconversione ecologica dell’economia. Potere al Popolo riprende in mano la possibilità di programmazione pubblica dell’economia e di intervento diretto dello Stato all’interno di un processo complessivo di reindustrializzazione del Paese, che debba passare per l’ammodernamento tecnologico, il recupero dei siti industriali uscendo dalla logica speculativa e l’ambientalizzazione delle produzioni. Sulla base dei fallimenti del mercato e delle politiche che hanno incentivato simili meccanismi (pensiamo alla miriade di bonus, incentivi e sgravi fiscali), Potere al Popolo propone la nazionalizzazione delle imprese operanti in settori strategici, accompagnato da un piano di investimenti programmati e finalizzati. Una simile politica industriale è tanto più urgente nei territori più svantaggiati, specie nel Mezzogiorno, dove si pone con più forza la necessità dello sviluppo come risposta al ricatto fra salute e lavoro o fra legalità e lavoro nero, a cui sono sottoposti tanto i lavoratori e i giovani meridionali, quanto i lavoratori migranti, asserviti da anni a caporalato e nuove forme di schiavitù.

    Un Welfare davvero per tutti

    Riconoscendo gli effetti economici positivi apportati da un sistema di Welfare efficiente, ribadiamo il bisogno di aumentare la spesa sociale, in concomitanza con l’aumentato gettito ottenibile dalla riforma fiscale, da un lato, e con il taglio drastico della spesa militare, dall’altro. In particolare, appoggiamo la proposta di Potere al Popolo di eliminare i ticket sulle prestazioni sanitarie, rafforzando la natura universalistica del Sistema Sanitario Nazionale e combattendo la sua deriva verso modelli di gestione privata. In questo senso promuoviamo l’uscita dei soggetti privati dal business dell’assistenza sanitaria, così come l’omogeneizzazione sull’intero territorio nazionale del servizio, attraverso un piano di assunzioni e di ri-finanziamento di cui beneficino principalmente i residenti e l’economia del Mezzogiorno, ad oggi penalizzati da criteri fintamente meritocratici che non hanno fatto altro che creare un sistema a due velocità. Riteniamo inoltre indispensabile un aumento consistente della quota PIL destinata all’istruzione pubblica, abolendo ogni forma di finanziamento alle scuole private e combattendo le logiche alla base delle disuguaglianze esistenti nel settore dell’istruzione, legate a processi di aziendalizzazione e di mercificazione della formazione a tutti i livelli, dalla scuola alla ricerca.

     

    Siamo consapevoli che le proposte qui delineate non possono essere in alcun modo compatibili con le regole assurde che governano l’Unione Europea dei Trattati. Contro quel modello fallimentare, Potere al Popolo rivendica politiche macroeconomiche di forte intervento pubblico, invertendo la situazione corrente che, mentre promuove tagli indiscriminati alla spesa sociale, vieta politiche economiche e industriali che sono tanto necessarie quanto urgenti. Riconosciamo inoltre come solo l’affermazione di rapporti di forza a favore dei lavoratori e delle forze progressiste, tanto in Italia quanto in Europa, possa portare a un cambio degli assetti istituzionali europei tale da promuovere la convergenza fra i Paesi membri.  Laddove necessario, crediamo tuttavia alla validità di un Piano B capace di promuovere misure unilaterali di uscita tanto dall’unione monetaria quanto da quella economica.

    All’interno dello scacchiere nazionale, il programma economico di Potere al Popolo è il solo in grado di dare un’alternativa concreta e plausibile alle assurde logiche che hanno governato il Paese negli ultimi anni, mettendo al centro gli interessi dei lavoratori, degli studenti, dei disoccupati e di tutti i soggetti impoveriti da una crisi che hanno fino ad oggi pagato ingiustamente.

    Per sottoscrivere l’appello scrivete un’email a economicpolicypap@gmail.com, indicando nome e cognome, posizione (docente, ricercatore, studente) ed eventuale affiliazione accademica.

    LISTA ADESIONI (in aggiornamento)

    Docenti e ricercatori / Professor and Researchers:

    Luciano Vasapollo (Università La Sapienza)

    Marco Veronese Passarella (University of Leeds)

    Ernesto Screpanti (Università di Siena)

    Giorgio Gattei (Università di Bologna)

    Andrea Coveri (Università Politecnica delle Marche)

    Malcolm Sawyer (University of Leeds)

    Riccardo Pariboni (Università Roma Tre)

    Carla Maria Fabiani

    Francesco Schettino (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)

    Elena Maria Fabrizio

    Matteo Deleidi (University College London)

    Attilio Trezzini (Università Roma Tre)

    Angelo Semeraro (Università del Salento)

    Nicolas Bédu (Artois University)

    Luigi Salvati (Università Roma Tre)

    Mario Tiberi (Università La Sapienza)

    David F. Ruccio (University of Notre Dame)

    Fernando Luengo (Universidad Complutense de Madrid)

    Daniele Tori (The Open University)

    Daria Pignalosa (Università Roma Tre)

    Studenti / Students:

    Ettore Gallo (Berlin School of Economics and Law  – Université Sorbonne Paris Cité)

    Andrea Mencarelli (Paris School of Economics)

    Maria Cristina Barbieri Góes (Berlin School of Economics and Law – Université Sorbonne Paris Cité)

    Beatrice Linguiti (Università di Firenze)

    Vinicius Diniz Moraes (Université Sorbonne Paris Cité – University of the Witwatersrand)

    Eduardo Cortellesi (Università LUISS)

    Riccardo Zolea (Università Roma 3)

    Andrea Carella (Università La Sapienza)

    Dario Vacca (Università di Bologna)

    Marcello Antonini (Università di Bologna)

    Pranav Garg (Paris School of Economics)

    Matteo Magara (Università La Sapienza)

    Cristina Re (Università di Bologna)

    Giuseppe De Michele (Università Roma 3)

    Alberto Bartoccini (Università di Bologna)

    Nicola Visonà (Università di Bayreuth)

    Caterina Manicardi (Università di Bologna)

    Jenan Al-showaikh (Université Sorbonne Paris Cité – University of the Witwatersrand)

    1/3/2018

     

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA