• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 87Questo articolo:
  • 1693886Totale letture:
  • 702436Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4117Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 23, 2020 10:11 am

Che la gestione tragica di questa pandemia conduca ad un ripensamento profondo di questi indirizzi è tutt’altro che scontato; anzi tutto fa pensare che essi verranno rafforzati e consolidati, visti gli enormi canali di finanziamento aperti verso i vecchi e nuovi speculatori del settore.

Per una sanità pubblica, gratuita e umanizzata

Pubblicato da franco.cilenti

Cosa ci aspetta nei prossimi mesi/anni? L’angoscia diffusa che circonda questo interrogativo è palpabile e a poco valgono le rassicurazioni volte a delineare un improbabile ritorno alla normalità, anche perché è proprio in ciò che fino a ieri si è ritenuto “normale” (un modello di sviluppo basato su produzione e consumo illimitato di merci e risorse naturali) che risiedono le cause di questa pandemia, al pari di quelle relative ai cambiamenti climatici e all’inquinamento ambientale.

Tuttavia è proprio l’emergenza coronavirus che ha reso evidenti tutte le crepe di questa società in ogni ambito sociale, facendo precipitare le già precarie condizioni di vita di larghe fasce della popolazione a livelli da cui sarà difficile risalire. Non si tratta, evidentemente, di stilare la graduatoria del “male peggiore”, cioè di stabilire se sia più importante avere un tetto sopra la testa, un lavoro che ci consenta di vivere, od un posto letto quando se ne ha bisogno, ma di prendere atto che questa partita si gioca proprio a partire dal settore sanitario perché, alla prova dei fatti, questo sistema basato sull’esaltazione del “privato”, bello ed efficace, contro il pubblico nullafacente e corrotto, si è dimostrato fallimentare specie nelle regioni dove il processo era più marcato. E questo, senza ombra di dubbio, è sotto gli occhi di tutti.

Siamo in grado di capire che questa diffusa consapevolezza è un’occasione irripetibile per poter invertire i processi di privatizzazione e aziendalizzazione che hanno devastato la sanità pubblica?

Che la gestione tragica di questa pandemia conduca ad un ripensamento profondo di questi indirizzi è tutt’altro che scontato; anzi tutto fa pensare che essi verranno rafforzati e consolidati, visti gli enormi canali di finanziamento aperti verso i vecchi e nuovi speculatori del settore.

Quello che proponiamo quindi, è una riflessione su quanto l’emergenza coronavirus ha fatto emergere e soprattutto su quale siano i percorsi da intraprendere, avendo chiaro che se si riuscirà ad aprire una battaglia vera sulla questione sanità, non sarà ne breve ne “incruenta”, considerati gli enormi interessi in gioco.
Gli obiettivi

Non possono che richiamarsi ad una Sanità di tipo universale, gratuita e umanizzata. In linea generale possiamo individuarne alcuni principi generali:

  • ridefinizione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) non basato sui principi dell’aziendalizzazione;
  • ricostruzione di una rete sanitaria territoriale capillare, integrata ma non dipendente dagli ospedali;
  • rendere il SSN interamente pubblico, a partire dal superamento della convenzione con i medici di famiglia;
  • abolizione delle esternalizzazioni di servizi a partire dalle cooperative, società interinali ed affini con l’internalizzazione dei lavoratori:
  • abolizione del precariato nella Sanità: vogliamo solo assunzioni a tempo indeterminato a cominciale dagli attuali precari nella Sanità
  • cancellazione di tutti i welfare sanitari privati introdotti nei contratti nazionali;
  • no all’autonomia regionale differenziata e ridefinizione delle attuali competenze tra stato e regioni.

Ovviamente è solo un elenco di principi che serve a ben poco se non si definisce il percorso, il metodo e soprattutto le gambe sulle quali questa difficile battaglia deve marciare.
Il metodo
Quali sono secondo noi i requisiti indispensabili per avviare questa grande vertenza?

1) Che si formi un movimento ampio, forte, inclusivo, dispiegato non solo nelle strutture sanitarie ma che abbracci le realtà territoriali, e sia in grado di sostenere l’inevitabile scontro.

2) La consapevolezza che tale movimento non può essere rinchiuso in logiche di sigle sindacali od aree politiche, né che venga utilizzato per alleanze tattiche momentanee da abbandonare non appena si è raggiunto un qualche vantaggio elettorale o qualche visibilità per la propria sigla. In altre parole non deve essere la palestra dove esercitare un’’egemonia miserevole nel panorama desolante che ha caratterizzato la scena politica negli ultimi anni.

3) Che sia un movimento conflittuale che non si limiti a dichiarazioni e comunicati di principio ai quali non fa seguito una pratica conseguente. Un movimento che non deve farsi ingabbiare dalla pratica inconcludente dei “tavoli” istituzionali, ma deve imporre nei territori vertenze concrete, unica garanzia per un rapporto non ambiguo con le controparti istituzionali.

4) Nelle sue articolazioni deve avere dinamiche orizzontali includendo anche tutte le competenze necessarie per ridefinire un progetto Sanità che non lasci escluso nessuno.

Questi in sostanza erano i presupposti per cui da circa due anni si è dato vita al Coordinamento Cittadino Sanità e che in verità, salvo alcune lodevoli eccezioni, non ha visto le adesioni che sarebbero state auspicabili. I presupposti del perché ci fosse bisogno di una struttura come questa c’erano già tutti anche prima del coronavirus, ora al di là del nome, l’esigenza è imprescindibile.
Quali iniziative intraprendere a breve termine?
C’è da dire che siamo ancora in piena fase “pandemica” ed il futuro è difficilmente prevedibile sia nei tempi che negli sviluppi. Non esiste ancora alcun farmaco risolutivo ne ci sono previsioni certe di quando potrà essere disponibile un vaccino efficace, se mai lo sarà. Non si sa se ci sarà una seconda ondata e in quali termini e dimensioni si presenterà.

Quello che già sappiamo è che comunque pagheremo a caro prezzo la prolungata interruzione delle normali prestazioni sanitarie, cioè visite, analisi, terapie e trattamenti non legati direttamente all’emergenza in corso. E’ prevedibile perciò che per recuperare questa “sanità perduta” ci venga imposto di recarci presso ulteriori strutture private opportunamente convenzionate, con maggiore spesa pubblica e danno per il SSN.

Questo è già un primo terreno di scontro e occorre pretendere che le strutture pubbliche si attrezzino con assunzioni, acquisizioni di strutture private, presa in carico diretta di servizi come l’assistenza domiciliare, e tutte quelle funzioni di medicina preventiva per rispondere a queste esigenze. L’intramoenia è attualmente sospesa e tale deve restare imponendo la sua non riapertura senza se e senza ma. La visita e/o prestazione sanitaria in tempi congrui non può essere monetizzata.

Altro aspetto è l’accessibilità ai servizi sanitari che deve essere universale il che richiede l’immediata rimozione di tutti gli ostacoli che vi si frappongono, sia di tipo economico che normativo non legati alla cittadinanza, ovvero se si ha o meno il permesso di soggiorno, se si è occupante di casa, ecc.

Se si saprà investire ogni ASL di queste problematiche si potrà determinare la pressione necessaria per costruire quei rapporti di forza necessari ad incidere sulle scelte di politica sanitaria a livello Regionale e Nazionale.

Discutiamone, confrontiamoci ma soprattutto prepariamoci ad una lunga e difficile battaglia.

Coordinamento cittadino sanità – Roma

15 Aprile 2020 http://www.coordinamentolotteunite.it

FB: https://www.facebook.com/Coordinamentosanita/

E-mail: CoordinamentoCittadinoSanita@gmail.com

Tags: Coordinamento cittadino sanità – Roma Coronavirus Covid-19 Pandemia privatizzazione sanità Sanità Roma Servizio Sanitario Nazionale tagli sanità
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato