• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.591)
  • Blog (8.322)
    • Altra Informazione (6.609)
    • Comitati di Lotta (6.272)
    • Cronache di Lavoro (6.531)
    • Cronache Politiche (6.734)
    • Cronache Sindacali (5.997)
    • Cronache Sinistra Europea (4.964)
    • Cronache Sociali (6.586)
    • Culture (3.826)
    • Editoria Libera (2.284)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.101)
    • Storia e Lotte (3.020)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.086)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.174)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (141)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 77Questo articolo:
  • 1588706Totale letture:
  • 671689Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 16886Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 31, 2019 8:18 am

L’Italia è tra i maggiori consumatori di pesticidi a livello europeo. Addirittura, secondo l’ultimo report dell’Agenzia europea per l’ambiente, il consumo di fitofarmaci per ettaro è maggiore del 50% rispetto alla media dell’Unione europeo. IL NUOVO NUMERO DEL SALVAGENTE È IN EDICOLA – LE INCHIESTE SU BIG FOOD, I TEST SULLE TINTURE PER CAPELLI, IL CONFRONTO TRA 8 TISANE PER BAMBINI, I NOSTRI DIRITTI CONTRO IL TELEMARKETING E TANTO ALTRO

Per un’agricoltura italiana senza pesticidi

Pubblicato da franco.cilenti

A partire da questo e da altri dati allarmanti, le forze politiche che compongono l’#OndaVerdeECivica in vista delle Europee 2019 hanno presentato alla Camera  la propria visione di un’agricoltura sostenibile e pulita, a partire dalla mozione che ha come prima firmataria la deputata di Leu, Rossella Muroni.

Cosa chiede la mozione

“Per valorizzare l’agricoltura sostenibile e di qualità, tutelando al contempo ambiente e salute ho depositato una mozione che impegna il governo a vietare l’uso di pesticidi e diserbanti, a partire dal glifosato. L’atto da oggi in Aula – spiega l’onorevole Muroni – è ispirato dalla campagna Cambia la Terra e dalla petizione on-line “No Pesticidi” ed è sottoscritto anche dai colleghi Fornaro, Occhionero, Conte e Soverini. La mozione chiede poi l’introduzione di una ‘fascia di sicurezza’ per evitare il rischio di contaminazione chimica di colture bio, abitazioni e spazi pubblici e dell’obbligo di avviso prima di ogni trattamento”.

Cosa succede in Ue

“E’ importante che gli italiani capiscano che la legislazione europea non cala dall’alto, per volontà divina. La costruiamo noi con il voto alle Europee” – dice Marco Affronte, Europarlamentare dei Verdi – “L’appuntamento di maggio è importante, e se vogliono andare verso un’Europa senza pesticidi allora la scelta c’è: sono i Verdi Europei, famiglia nella quale tutti qui ci riconosciamo, e che da sempre lotta contro pesticidi e OGM, per abbandonare l’agroindustria e tornare ad un’agricoltura pulita. Nella nostra famiglia europea ci sono le professionalità e l’esperienza per portare avanti queste battaglie, come abbiamo fatto per il Glifosato, con la Commissione Speciale PEST – il cui report è appena stato votato-, e con il nostro test sui capelli che ha rivelato come il 60% di noi sia contaminato, con punte del 75% in Italia”. Elena Grandi, co-portavoce dei Verdi italiani aggiunge: “È fondamentale che il Governo incentivi l’agricoltura biologica e di prossimità, quella sana e rispettosa dell’ambiente, che poi coincide con quella che produce la qualità. Se noi non impariamo a rispettare la biodiversità faremo un grosso danno a noi stessi, oltre che alla salute dei cittadini”.

Il ruolo strategico del Pan

Per il coordinatore nazionale di Italia in Comune, Alessio Pascucci (sindaco di Cerveteri), “non è più rinviabile un cambiamento radicale sulle politiche ambientali. Serve invertire il principio che vede oltre il 90% dei fondi e dei finanziamenti destinati all’agricoltura convenzionale e solo un’elemosina all’agricoltura biologica. L’uso dei pesticidi oltre ai danni ambientali comporta costi socio-sanitari inaccettabili”. La strada da percorre per arrivare a un uso realmente sostenibile dei pesticidi – commentaDaniela Sciarra, responsabile filiere agroalimentari di Legambiente – è ancora lunga. La transizione ecologica dell’agricoltura non è più rimandabile e va applicata a partire da una drastica riduzione dei pesticidi e da alcune modifiche strategiche nel Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, che è in fase di revisione”.

“Perché non si punta davvero sul bio?”

“L’agricoltura convenzionale, che fa uso di pesticidi di sintesi, è purtroppo l’unico modello da riferimento per le politiche agricole’ dice Maria Grazia Mammuccini, portavoce della coalizione Cambia la Terra. ‘È a questo modello agricolo che va il 97% dei contributi pubblici europei della Pac. E per il Piano di Azione nazionale sui pesticidi – che ha come obiettivo quello di contenerne l’uso – il quadro è ancora più chiaro: si investe sull’agricoltura che utilizza sostanze dannose all’ambiente e alla salute e sul bio ci sono 5 anni di inadempienza, a partire dalla mancata approvazione del piano integrativo sul l’agricoltura biologica e dalla definizione delle superfici da destinargli. È evidente che occorre correggere la rotta.”

I rischi per la salute

Patrizia Gentilini, componente dell’esecutivo nazionale di Isde, che appoggia anche la petizione del Salvagente contro i fanghi tossici:”Isde Italia ribadisce che è ormai assodato che l’esposizione a pesticidi comporta non solo gravi ed irreversibili alterazioni a carico dell’ambiente e della biodiversità, ma può correlarsi anche a gravi conseguenze sulla salute umana. Questi effetti, già evidenziati nelle categorie di persone esposte professionalmente, riguardano oggi tutta la popolazione umana, stante l’utilizzo sempre più massiccio e diffuso di questi agenti in ogni parte del pianeta. Le conseguenze di tali esposizioni possono rivelarsi particolarmente gravi, anche a dosi basse, in particolare se si verificano durante la vita embrio-fetale e nella prima infanzia, aumentando il rischio di danni cerebrali e di malattie che possono manifestarsi anche nelle fasi più tardive della vita”.

Necessarie distanze di sicurezza dagli abitati

Daniela Altera, una delle amministratrici del Gruppo FB “No Pesticidi” e promotrici della petizione a tutela delle popolazioni rurali: “Nel gruppo abbiamo circa 65.000 membri. Il nostro scopo è fare informazione e aumentare la consapevolezza. Vorremmo dire basta all’agroindustria, e dare il via ad un modello agricolo più sostenibile e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente. La nostra petizione ha oltre 27.009 firme: tutti chiedono una revisione del PAN dove vengano inseriti parametri e distanze di sicurezza a tutela dei cittadini che sono più a contatto con i prodotti fitosanitari.”

Qui è disponibile la mozione Muroni per un’agricoltura sostenibile e libera dai pesticidi:

Qui il test sui capelli eseguito dagli European Greens

Lorenzo Misuraca

28/1/2018 https://ilsalvagente.it

Tags: aborto affari agricoltura e pesticidi alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv https://ilsalvagente.it igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai pesticidi PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato