• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 63Questo articolo:
    • 2417717Totale letture:
    • 994633Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12885Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 15, 2021 9:07 am

    Governo Draghi e parlamentari dovrebbero solo vergognarsi ad averceli amici – e le industrie d’armi come clienti

    Per vendere armi Draghi rinuncia alla sovranità sui militari del Qatar in Italia

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’Emiro del Qatar pretende la piena giurisdizione sul personale militare qatarino che si forma e addestra in Italia e il governo Draghi dice Okay pur di consolidare i legami di affari delle grandi industrie belliche nazionali.

    Su proposta del ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e del collega alla difesa Lorenzo Guerini, il 5 ottobre 2020 il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica dello Scambio di Note tra il Governo della Repubblica italiana e l’Emirato del Qatar che emenda l’Accordo di cooperazione militare tra i due paesi sottoscritto undici anni fa a Doha. Il provvedimento è adesso al vaglio del Senato dopo che il 30 giugno 2021 si è concluso l’esame in Commissione Affari esteri della Camera dei deputati  (relatore è stato l’on. Gennaro Migliore, già Prc, poi Pd e adesso Italia Viva con Matteo Renzi).

    “L’Accordo con il Governo dello Stato del Qatar sulla cooperazione nel settore della difesa è privo di una clausola sulla giurisdizione relativamente al personale in visita nei rispettivi territori esteri”, scrive l’esecutivo di Mario Draghi nella Relazione tecnica allegata al disegno di legge. “In considerazione dell’indisponibilità più volte manifestata dalla controparte a concedere una seppur parziale cessione di sovranità in ordine alla propria giurisdizione e considerato che con le Autorità qatarine sono in fase di consolidamento e di avvio diverse iniziative nel campo del procurement, della formazione e dell’addestramento, con la possibilità di invio di personale nazionale in Qatar, si è ritenuta opportuna la firma di uno scambio di Note verbali emendativo contenente l’inserimento di una clausola sulla giurisdizione”.

    Nello specifico, il 22 ottobre 2019 nel corso di un meeting intergovernativo, Italia e Qatar hanno deciso di introdurre nell’Accordo militare l’articolo 6a che pur riconoscendo la “giurisdizione dello Stato di soggiorno nei confronti del personale ospitato per i reati commessi nel proprio territorio e puniti secondo la propria legge”, consente allo Stato di origine di “conservare la giurisdizione in via prioritaria sul proprio personale militare e civile per i reati commessi contro la sua sicurezza o il suo patrimonio e per quelli commessi durante o in relazione al servizio”. Nel caso di esercizio della giurisdizione da parte dello Stato ricevente, si prevede che la relativa sentenza sia eseguita a cura della Parte inviante “in conformità all’ordinamento di quest’ultima e nei limiti da esso previsti, determinando, in questo modo, il diritto del personale militare e civile, eventualmente condannato nel territorio della Parte richiedente, a scontare la pena nel territorio della Parte inviante”.

    Con lo Scambio di Note, il Governo della Repubblica italiana e dell’Emirato del Qatar hanno pure concordato di adeguare le previsioni relative alla reciproca protezione delle informazioni classificate, cioè quelle sottoposte a segretezza (di livello top secret, secret, confidential e restricted) e scambiate ai sensi dell’Accordo del 2010, “al regime previsto e concordato con la competente Autorità nazionale per la sicurezza, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio dei ministri”. Un terzo emendamento è previsto per l’articolo 11 dell’Accordo di cooperazione militare Italia-Qatar: viene introdotto un sistema di rinnovo automatico quinquennale che de facto ne estende la durata a tempo indeterminato.

    “Tale documento negoziale costituisce un preciso impegno politico assunto dal Governo italiano con il Governo del Qatar in materia di cooperazione nel settore della difesa e della sicurezza, in un quadro di salvaguardia dei reciproci interessi al miglioramento delle capacità militari nel campo addestrativo, tecnologico e industriale”, spiega ancora il governo Draghi. “Attribuendo allo Stato inviante il diritto di giurisdizione in via prioritaria sul proprio personale per alcuni tipi di reati eventualmente commessi nel territorio dello Stato ospitante, nonché riconoscendo ai membri delle Forze armate e ai civili di entrambe le Parti, eventualmente condannati da un tribunale dello Stato ospitante, il diritto di scontare la loro pena nell’ambito del sistema penale dello Stato inviante, l’intervento normativo in esame integra l’ordinamento penale vigente”.

    Roma e Doha hanno stabilito l’iter per consentire che le condanne del personale militare vengano eseguite nel paese d’origine. “A tal fine, l’autorità competente della Parte ricevente, nel termine di dieci giorni dalla definitività della sentenza, ne trasmetterà una copia autenticata alla Parte inviante”, è riportato nel testo dell’art. 6a. “L’autorità competente della Parte ricevente provvederà subito dopo aver avuta notizia a curare il trasferimento della persona condannata nel territorio della Parte inviante. Quest’ultima darà corso all’esecuzione della sentenza, rispettando la natura e la durata della pena stabilita in quest’ultima (…) Tuttavia, se la natura o la durata della sanzione sono incompatibili con la legge della Parte inviante e se la sua legge lo esige, questa Parte può, a mezzo di una decisione giudiziaria, adattare la sanzione alla pena o alla durata previste dalla propria legge interna per lo stesso tipo di reato. La natura e la durata di tale pena devono corrispondere, per quanto possibile, a quelle inflitte con la condanna da eseguirsi e non possono essere più gravi di quelle inflitte nella medesima condanna, né eccedere il massimo previsto dalla legge della Parte inviante”.

    Il nuovo accordo tra il governo italiano e l’emirato del Qatar assicura la necessaria e completa protezione dei diritti umani, sia in sede processuale che di detenzione, al personale straniero che incorre in un procedimento penale (e in una condanna) nel corso della propria missione militare all’estero? Ma soprattutto sono sufficienti le garanzie previste dagli emendamenti per non subire trattamenti crudeli, inumani o degradanti? Più di un dubbio resta in verità nel leggere attentamente il testo dell’emendamento (può adattare, per quanto possibile, ecc.).

    Ma nel fraterno partner diplomatico-militare dell’Italia è prevista pure la pena capitale che di solito è eseguita tramite fucilazione o impiccagione. Secondo Amnesty International, tra il 2013 e il 2016 in Qatar sono state emesse 25 condanne a morte e alla fine dell’anno erano almeno una decina le persone detenute nel braccio della morte. Dopo quasi 15 anni consecutivi senza esecuzioni, nel maggio 2019 le autorità dell’emirato hanno eseguito una condanna a morte nei confronti di un lavoratore immigrato di origini nepalesi, accusato di avere assassinato un cittadino qatarino nel 2017. La fucilazione è stata eseguita dopo che la famiglia della vittima aveva rifiutato il risarcimento monetario in cambio della commutazione della pena capitale.

    “In Qatar sono reati capitali l’omicidio, il traffico di droga, i crimini contro lo stato e lo spionaggio o altre minacce contro la sicurezza nazionale; in base al codice penale, l’abuso sessuale è punito con 15 anni di carcere, ma se la vittima è un parente è prevista la pena di morte”, ricorda Nessuno tocchi Caino, la lega internazionale di cittadini e di parlamentari per l’abolizione della pena di morte nel mondo, promossa dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale. “Parallelamente ai codici civile e penale, in Qatar vige la Sharia, anche se si applica solo ai musulmani. Il reato di Zina rende punibile con la morte qualsiasi atto sessuale di una persona sposata al di fuori del matrimonio, mentre gli atti sessuali da parte di persone non sposate sono punibili con la fustigazione”.

    Nell’emirato la propaganda pro-conversione dall’Islam è considerata apostasia ed anche questa è punita con la pena capitale, anche se non risultano esserci state esecuzioni negli ultimi 50 anni. “Nel febbraio 2004, il Qatar ha approvato la sua prima legge contro il terrorismo che prevede la pena di morte o l’ergastolo per chiunque crei, organizzi o diriga un gruppo o un’organizzazione allo scopo di commettere un’azione terroristica”, aggiunge Nessuno tocchi Caino.

    Tra le pene più disumane e degradanti in Qatar si annoverano le fustigazioni, previste per coloro che hanno fatto consumo di alcol o a seguito di rapporti sessuali “illeciti”. Secondo l’ultimo report annuale dell’Ufficio per la Democrazia e i Diritti umani del Dipartimento di Stato USA, nel corso del 2019 sono state eseguite nell’emirato 375 sentenze con fustigazione.

    Altro che rinuncia alla giurisdizione. Governo Draghi e parlamentari dovrebbero solo vergognarsi ad averceli amici – e le industrie d’armi come clienti – sua eccellenza Tamim bin Hamad Al Thani & company.

    Antonio Mazzeo

    13/12/2021 https://antoniomazzeoblog.blogspot.com

    Articolo pubblicato in Africa ExPress l’11 dicembre 2021,  https://www.africa-express.info/2021/12/11/per-vendere-armi-draghi-rinuncia-alla-sovranita-sui-militari-del-qatar-in-italia/

    Tags: Antonio Mazzeo armi commercio armi Di Maio governo industrie armi Nessuno tocchi Caino parlamento italiano Qatar Rete Disarmo
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA