• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 95Questo articolo:
  • 1574522Totale letture:
  • 665753Totale visitatori:
  • 753Ieri:
  • 10950Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 5, 2019 10:47 am

A tanti la nomina del nuovo ministro della salute pare una “rivoluzione” a confronto con gli ultimi governi. Da dichiarazioni in dichiarazioni il ministro alimenta l’attenzione, ad esempio quella sui ticket che comunque i ticket sono confermati, dimenticando che la sanità pubblica viene già ampiamente finanziata dalla fiscalità generale però utilizzata in maggior parte con storni verso la sanità privata (vedi convenzioni che fanno proliferare strutture concorrenti), prestazioni inappropriate con i DRG,e tutta una serie di altre deviazioni, anche corruttive. Il neoministro dovrebbe avere più coraggio pur nella certezza (nostra) che non sarebbe ascoltato da questo governo imperliberista, basta leggere la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF), per capire le intenzioni anche sulla sanità pubblica. Intenzioni aggravate anche dalle dichiarazioni di Speranza sulla secessione di matrice leghista con l’autonomia differenziata, che a suo parere va confermata perchè questo governo la farà “giusta e solidale”.

Perché è ridotta così male la sanità governata dal centrosinistra

Pubblicato da franco.cilenti

SPERANZA-ROBERTO

Toglietevi la curiosità, digitate «ministri della salute», andate su wikipedia, e troverete una lunga lista che vi dirà senza ombra di dubbio che negli ultimi 20 anni le politiche sanitarie sono state decise soprattutto da governi di centro-sinistra.

Se, assumiamo la sinistra, semplicemente come una cultura politica progressista e riformatrice che promuove la sanità pubblica come bene comune, sorge una contraddizione: come mai oggi la sanità pubblica è ridotta tanto male? Perché tante diseguaglianze? Come mai esiste la “questione medica” cioè la crisi della professione portante del sistema? Come mai il mercato del lavoro in sanità è un disastro da ogni punto di vista? Come mai oggi esiste tanta conflittualità tra medicina sanità e società testimoniata dal contenzioso legale, dalla medicina difensiva, dalla violenza dei cittadini contro gli operatori? Come mai il ritorno delle mutue e la mostruosità di de-finanziare il pubblico per incentivare fiscalmente il privato? Come mai, il fallimento dell’idea di azienda? Come mai la famosa prevenzione è ancora una chimera? Come mai quella fesseria madornale del regionalismo differenziato?

La mia risposta è la seguente: la sinistra per la sanità non ha mai pensato vere politiche di sinistra, quindi non è riuscita ad esprimere una vera cultura del cambiamento; le sue politiche sanitarie sono sempre state ispirate consigliate decise, da “amministratori”, esperti e politici, cioè brava gente sia chiaro, ma con la mentalità di chi pensa che il mondo debba essere soprattutto gestito e solo gestito e che il problema della gestione sia un problema di poteri.

Quasi sempre del nord, privi di una qualche minima cultura riformatrice per lo più provenienti da alcune “regioni rosse” alcune delle quali, sulla sanità hanno fatto il bello e il cattivo tempo. Convinti che lo stato centrale è per definizione un incapace e che il sud è solo utile a esportare malati per garantire al nord la parità di bilancio.

Nel 1999, quindi 20 anni fa, è stata fatta una riforma considerata di sinistra, molto emiliana, ma, una riforma, difronte a un sistema che non funziona e a precedenti leggi di riforma andate storte, il cui postulato è l’invarianza del sistema, non è una riforma e meno che mai è di sinistra. Riordini regionali distruttivi dell’idea di territorialità, piani di rientro ai danni de i più deboli, tagli massicci agli ospedali mettendo in crisi qualsiasi pronto soccorso del paese, sblocco del turn over e dei contratti facendo dannare gli operatori. Ma se era una riforma perché poi tante cose contro riformatrici?

Quella riforma di sinistra, è stata tanto di sinistra che al grido di evidenza e appropriatezza ha aperto la strada alla “medicina amministrata”, una gran brutta bestia, mettendo in crisi medici e malati, ha aperto la strada ai fondi integrativi, all’aziendalizzazione definitiva delle Usl, e tante altre cose.

La sinistra, fino ad ora in sanità, ha riformato male quello che ha riformato, senza esitare a contro riformare cioè a mettere in discussione i fondamentali del sistema come dimostrano le vicende del titolo V del regionalismo differenziato e dei fondi sanitari.

La sinistra nel suo complesso ossessionata dai problemi della “sufficienza” ha ignorato del tutto i problemi della “adeguatezza” con ciò accentuando il grande divario tra sanità medicina e società. Non è un caso se chi governa la sanità in genere perde voti quindi consenso, l’ultimo, dopo il Pd, in ordine di tempo è stato il M5S.

Oggi abbiamo un ministro di sinistra, Roberto Speranza che dalla sinistra di governo eredita, suo malgrado, come unico orizzonte strategico quello di vent’anni ma con in più forti tentazioni contro riformatrici, come il famoso sistema multi pilastro.

Tutti dicono che, se questo governo, non marcherà la differenza con quello precedente la destra stravincerà. Ebbene, in sanità, come si fa a marcare la differenza? Come può Speranza distinguersi dai ministri che l’hanno preceduto?

È certamente necessario amministrare l’ordinario (un ministro non può permettersi di non farlo) ma nello stesso tempo, quasi in modo parallelo, si tratta di mettere in sicurezza la sanità pubblica, quindi mettere dei paletti, riformando quello che avremmo dovuto riformare da 40 anni. Quindi una “quarta riforma”. I più grossi problemi della sanità nascono tutti da un deficit riformatore quindi tutti da problemi di inadeguatezza.

La chiave di volta che mi permetto di suggerire a Speranza è semplice e difficile allo stesso tempo: fare dell’adeguatezza il mezzo per risolvere i problemi della sufficienza.

Ivan Cavicchi

1/10/2019 https://ilmanifesto.it/

Tags: appalti in sanità appropriatezza sanitaria asl assicurazioni e sanità assicurazioni sanitarie assistenza sanitaria assistenza sanitaria in Italia autonomia differenziata Autonomia differenziata sanità aziendalizzazione sanità contratto sanità corruzione corruzione in sanità diritto alla salute DISEGUAGLIANZE DI SALUTE Disuguagliainze salute DRG sanità federalismo sanitaria flat tax e sanità intramoenia sanità Ivan Cavicchi Lavoro e Salute Legge 180 Legge 833 libera professione sanità Ministero della sanità mobilità sanitaria multinazionali farmaci obiezione di coscienza obiezione di coscienza e sanità privatizzazione sanità Roberto Speranza salute mentale salute migranti sanità abruzzo sanità Calabria Sanità Campania Sanità Emilia Romagna sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia Sanità Marche sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia Sanità toscana sanità Umbria sanità Veneto sanitaà Basilicata tickets sanitari usl
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato