• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2424657Totale letture:
    • 997408Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 515Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Dicembre 21, 2015 8:10 am

    Una generazione precaria, consapevole della crisi, che non si mobilita per i propri diritti. Che, anzi, guarda con scetticismo verso quei soggetti politici e sindacali che vorrebbero percorrere quella strada.

    Perchè i giovani non protestano?

    Pubblicato da franco.cilenti

    giovani2

    Sono un puzzle complicato, i giovani italiani dei nostri giorni. Sono cambiati rapidamente e appaiono, oggi, diversi dal ritratto che siamo soliti fare della giovinezza. Eppure, nella loro trasformazione si coglie il riflesso del mutamento della società, insieme ai segni premonitori dei cambiamenti che verranno.
    Formano una “generazione precaria” contraddistinta dalla condivisione di uno svantaggio, in termini socio-economici, rispetto alle generazioni precedenti: basti pensare ai livelli di disoccupazione giovanile, al gap crescente tra i redditi dei giovani e quelli degli adulti, alle condizioni contrattuali e conseguenti tutele con cui si relazionano all’esperienza lavorativa, alle prestazioni del Welfare relative all’autonomia abitativa, alla costruzione di nuovi nuclei familiari, fino alle pensioni1. Per non parlare del fenomeno dei NEET, in drammatica ascesa2.
    Una generazione precaria che, però, non si mobilita a difesa dei propri diritti. Che, anzi, guarda con scetticismo verso quei soggetti politici e sindacali che vorrebbero percorrere quella strada. Eppure, lo sappiamo da diverse ricerche, c’è ampia consapevolezza, tra i giovani così come tra gli adulti, delle difficoltà dei giovani. Tanto da sfociare in prospettive marcatamente pessimiste riguardo al futuro, anche in comparazione con altri paesi3. Perché, dunque, i giovani non protestano? Perché non nasce una nuova identità collettiva intorno alle rivendicazioni giovanili, qualcosa insomma di simile ad un movimento sociale?
    Ma c’è dell’altro. Assistiamo, in questa fase, ad un processo di ridefinizione profonda del nostro sistema politico, sotto il profilo del disegno istituzionale così come delle prassi decisionali e comunicative adottate dai principali esponenti politici. Un processo rivolto verso la semplificazione dei processi decisionali e l’affermazione di un rapporto diretto, “disintermediato”, tra leader e popolo4. Che, tuttavia, non comunicano certo sullo stesso piano: il loro rapporto evoca piuttosto, nelle rispettive possibilità di interazione, quello che si viene a creare tra attore e “pubblico”5. Un processo di cambiamento dove l’esercizio della critica, il dibattito tra le parti sociali, le stesse procedure rappresentative che, nel richiedere tempo, concedono anche il tempo del mutuo controllo e della ricerca del compromesso, rischiano di essere delegittimate e ricondotte a meri intralci all’efficacia di governo, alla capacità di dare risposte e di farlo in fretta. Strano, hanno appuntato alcuni, che le voci critiche rispetto a quanto sta avvenendo appartengano quasi esclusivamente ad osservatori adulti o anziani. E i giovani?
    C’è, suggeriamo, una coerenza tra queste due grandi questioni. Per capirla, è necessario interrogarsi seriamente su chi sono i giovani italiani, perché i ventenni di oggi sono diversi rispetto a chi era giovane anche solo 10, 15 anni fa: e differente, peculiare, è il loro modo di relazionarsi alla politica.
    Il confine corre (convenzionalmente) intorno ai 30-32 anni. Perché chi è più giovane di quella soglia ha vissuto un’infanzia e un’adolescenza in un periodo caratterizzato da un clima sociale significativamente diverso rispetto a quello che ha accompagnato le fasi formative dei giovani-adulti, ovvero di coloro che hanno oggi età compresa, all’incirca, tra i 32 e i 42 anni.
    L’adolescenza dei giovani adulti – la “generazione perduta” della celebre definizione di Mario Monti – si è dipanata tra la fine degli anni ’80 e l’inizio del decennio successivo, con il materialismo e la spinta a consumare e divertirsi propri di quel periodo, con l’illusione di un benessere alla portata di (quasi) tutti e di una crescita economica che appariva quasi come un’acquisizione destinata ad auto-perpetuarsi.
    I ventenni di oggi, invece, sono cresciuti guardando cosa stava accadendo a questi loro “fratelli maggiori”: hanno avuto modo di constatare le difficoltà con cui si scontravano, arrivando “impreparati” a sbattere contro il muro di una realtà socio-economica così diversa dai loro sogni e progetti adolescenziali; li hanno visti barcamenarsi tra lavoretti che ritardavano l’inizio di un lavoro “vero” finendo per dilazionare tutti quei passi che sanciscono l’ingresso nella vita adulta. L’adolescenza dei ventenni di oggi è trascorsa in un’atmosfera dominata dalle sensazioni del “rischio” e dell’insicurezza, nonché dalla convinzione che la loro generazione non otterrà posizioni sociali ed economiche migliori rispetto alle precedenti, anzi. Anche i trentenni di oggi ne sono convinti, ma loro lo hanno scoperto dopo, da (quasi) adulti: la loro giovinezza è stata (anche) il tempo dei sogni e delle illusioni. Cosa ben diversa dal crescere in un clima di allarmismo e pragmatismo, con messaggi educativi, pure impartiti in buona fede, spesso volti alla necessità di “mettersi in salvo” in un futuro che si prevede pieno di insidie6. Se i giovani adulti sono “delusi”, i ventenni, volendo evitare la delusione, partono già “disillusi”. Si sentono costretti a ridimensionare la portata di sogni e ambizioni puntando su obiettivi materiali, di stampo privato, che percepiscono alla loro portata. E, probabilmente, ancora non si è aperta una seria riflessione sulle conseguenze, su più fronti, di una generazione che, crescendo in un clima di allarme, tende a considerare tutto ciò che è grande e gratuito – i sogni, la passione, l’interesse verso esperienze di crescita – come un “lusso che non ci si può permettere” [Benasayag e Schmit 2004, 40].
    Il sogno e il desiderio sono i grandi mancanti, nel ritratto dei giovani di oggi. E come, in ambito privato, i sogni vengono sostituiti da obiettivi concreti e materiali, in modo simile prende piede una visione della politica vista come gestione tecnica dello status quo, dove non c’è spazio per gli ideali – che, in fondo, sono un po’ la trasposizione in ambito pubblico dei sogni – né, quindi, per la possibilità del cambiamento. Non si tratta di raccontare, ancora una volta, la fine delle ideologie: i giovani hanno fatto un passo più in là. Perché il loro rifiuto non si rivolge solo verso le ideologie tradizionali, bensì investe la possibilità stessa di immaginare – sognare, appunto – un futuro dai contorni differenti rispetto al presente. Come ha risposto, sintetizzando in maniera emblematica un atteggiamento comune tra i giovani, un’intervistata interrogata circa la possibilità che la politica cerchi soluzioni al problema della precarietà lavorativa dei giovani, “basta che c’è lavoro. Meglio fare il precario che avere poche speranze di trovare lavoro.” Anche di fronte a una realtà non soddisfacente, si rinuncia in anticipo a prendere in considerazione, o anche solo a immaginare (sognare), la possibilità di un intervento incisivo, in grado di cambiare la situazione. È l’idea stessa del cambiamento che sembra essersi eclissata, nel loro orizzonte. Ma della politica, quando la si spogli dell’ambizione di farsi portatrice di progetti di cambiamento dotati di una qualche rilevanza, rimane una versione minima,tecnica, spoliticizzata. Una politica ridotta a funzione amministrativa rivolta, al più, a rispondere alle “emergenze” immediate. In quest’ottica, gli unici criteri degni di attenzione diventano l’efficacia e la competenza tecnica. Perché, se la politica non può produrre cambiamenti rilevanti, perdono di peso le differenze tra culture politiche, visioni ideali, narrazioni della realtà. Bisogna partire da qui, dunque, per capire perché, nel trade off tra governabilità e rappresentanza, i giovani privilegino nettamente la prima, propendendo per una ridefinizione degli assetti istituzionali volta ad una netta semplificazione, a fare sì che chi governa possa decidere, e in fretta: il che diventa più importante di cosa, e come, si decide. Tanto che, tra i giovani, si registra il livello più alto di consenso verso l’ipotesi di governi tecnici, senza i politici (Fig. 1). Ai loro occhi, anziché apparire come una soluzione di ripiego, l’accordo tra gli esponenti più “competenti” delle diverse parti viene auspicato a monte, in quanto, in fondo, pienamente coerente con la loro idea di politica.

    Fig. 1 – In questo momento di crisi, per l’Italia è meglio avere un governo di tecnici o esperti, senza i politici.
    Valori percentuali di chi si dichiara molto o abbastanza d’accordo, in base alle coorti di età

    Microsoft Word - 1- giovani che chiedono poco.docx

    Fonte: Demos&Pi, Osservatorio di Pavia e Fondazione Unipolis, Osservatorio Europeo sulla sicurezza, 2012, n. 2009

    Certo, le ragioni per cui i giovani italiani non protestano rispetto allo svantaggio che li accomuna, o quelle per cui assistono in silenzio al mutamento profondo del nostro assetto istituzionale sono complesse e richiedono una trattazione attenta e analitica. Per capirle conviene guardare da vicino i giovani, prestare attenzione alla loro visione del mondo e del futuro, ai loro valori, sogni e priorità. Perché tutto questo si riflette sulla sfera politica. Solo in questo modo diventa possibile riconoscere l’esistenza di un comune modo di avvicinarsi alla politica, fatto di domande, orientamenti e aspettative, dotato di una coerenza di fondo. Individuare il filo rosso che collega le loro domande di semplificazione del sistema politico, il loro rifiuto di ideologie e ideali, l’accento sulla competenza tecnica e sull’onestà, e vedere come tutto questo si traduca nella domanda di una politica “tecnica”, costitutivamente frammentaria, tradotta e ridotta, nella migliore delle ipotesi, a gestione efficace dello status quo.

    (1.continua)

    Riferimenti bibliografici
    Ambrosi, E. e A. Rosina (2009) Non è un Paese per giovani, Roma, Marsilio.
    Benasayag, M. e Schmit, G. (2004) L’epoca delle passioni tristi, Milano, Feltrinelli.
    Boeri T., Galasso V. (2007) Contro i giovani. Come l’Italia sta tradendo le nuove generazioni, Milano, Mondatori.
    Forni, L. (2013) Il peggioramento della condizione economica dei giovani in Italia, su “il Mulino”, vol. 2, pp. 237-245.
    Lello, E. (2015) La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione, Rimini, Maggioli.
    Livi Bacci, M. (2008) Avanti giovani, alla riscossa, Bologna, Il Mulino.
    Livi Bacci, M. e De Santis, G. (2007) Le prerogative perdute dei giovani, “Il Mulino”, n. 3, 472-481.
    Manin, B. (1997) The Principles of Representative Government, Cambridge University Press, Cambridge-New York, trad. it. (2010), Principi del governo rappresentativo, Bologna, il Mulino.
    Revelli, M. (2015) Dentro e contro. Quando il populismo è di governo, Roma-Bari, Laterza.
    Rosina, A. (2015) Neet. Giovani che non studiano e non lavorano, Vita e Pensiero.
    Rosolia, A. e Torrini, R. (2007) The generation gap: Relative earnings of young and old workers in Italy, Banca d’Italia.

    1  Sullo svantaggio dei giovani si possono vedere, tra gli altri, i lavori di Livi Bacci e De Santis [2007], Livi Bacci [2008], Ambrosi e Rosina [2009] e Boeri e Galasso [2007]. Sul gap salariale tra giovani e adulti, cfr. Rosolia e Torrini [2007] e Forni [2013].

    2  Si veda Rosina [2015].

    3  Da tempo in Italia almeno sei persone su dieci ritengono che i giovani dovranno accontentarsi, in futuro, di condizioni sociali ed economiche peggiori di quelle delle generazioni precedenti, ma nel 2012 questa percentuale è salita all’85%: dieci punti percentuali in più rispetto a Francia e Regno Unito e circa venti rispetto a Spagna e Germania (Quinta edizione dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, a cura di Demos & Pi., Fondazione Unipolis e Osservatorio di Pavia, marzo 2012).

    4  Cfr. le tesi sostenute da Revelli [2015].

    5  La trasformazione dei cittadini-elettori in pubblico è, come è noto, al centro della definizione di democrazia del pubblico coniata da Bernard Manin [1997].

    6  Benasayag e Schmit [2004] sottolineano come, nella formazione dei giovani, pesino le conseguenze di un’educazione che, anziché fare leva sul desiderio, si basa sulla minaccia del peggio (cioè delle minacce che avrebbe in serbo il futuro).

    Elisa Lello

    12/12/2015 www.sbilanciamoci.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti

    Commenti

    1. Come rispondere al disagio dei giovanI ha detto:
      Dicembre 23, 2015 alle 8:58 am

      […] NOTA: LA PRIMA PARTE DELL’INCHIESTA IL 21/12 Perchè i giovani non protestano? […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA