• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 131Questo articolo:
    • 2424246Totale letture:
    • 997227Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 334Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Gennaio 4, 2015 12:15 pm

    Tutto l’impianto governativo reca la firma di Pie­tro Ichino. Una ela­bo­ra­zione che parte da un assunto sba­gliato: l’idea che in Ita­lia il lavo­ra­tore con­si­deri il suo posto ina­mo­vi­bile e che per cam­biare que­sta men­ta­lità con­si­de­rata nociva serva che l’impresa possa sem­pre manipolizzare la sua forza lavoro. Con il decreto tutto que­sto si avvera. In questo articolo evidenziamo alcuni concreti elementi sottaciuti del Jobs Act

    Perché Ichino, “il Licenziatore”, non stupisce più.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Considerate le opportune proporzioni – soprattutto in ragione delle due età anagrafiche, significativamente diverse – confesso che il disincanto procuratomi dalla scoperta che sotto la folta barba bianca di Papà Natale si celasse, in realtà, il pur amorevole viso del mio babbo, si ripeté, in sostanza, quando appresi chi era stato, veramente, Voltaire.

    Apprendere, attraverso il mio vecchio professore di stenografia – un ebreo fornito di una cultura enciclopedica e sopravvissuto “all’inferno in terra” di Auschwitz – che l’illustre rappresentante dell’Illuminismo era stato, in effetti, visceralmente anticristiano e profondamente antisemita, fu sconcertante.

    Scoprire un filosofo che scriveva: “Si guardano gli ebrei con lo stesso occhio con cui guardiamo i negri, come una specie d’uomini inferiori” e, contemporaneamente, da razzista e sostenitore dello schiavismo, era azionista di una società di Nantes per la tratta dei “negri”, ebbe su di noi, giovani “sessantottini” di un Istituto Tecnico napoletano, un effetto pari a quello di un odierno tsunami.

    La stessa, sconvolgente e attonita reazione che accoglierebbe la notizia di Pietro Ichino improvvisamente convertito alle “ragioni” dei lavoratori.

    Parleremmo, nel caso, di un’azione “contro natura”!

    Era, quindi, solo la vana ricerca di un’illusione che mi stimolava a leggere la sua “Storia segreta, articolo per articolo, del contratto a tutele crescenti”.

    Con quel testo, Ichino, “il Licenziatore”, offre una scheda tecnica sui contenuti dei dodici articoli che compongono lo schema del primo decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 dicembre 2014, in attuazione della delega di cui alla legge 10 dicembre 2014, n. 183.

    Naturalmente (e non potrebbe essere diversamente) il suo è un commento “di parte” (datoriale), che non lascia alcun dubbio al lettore circa la “collocazione” politica dell’autore e gli interessi dei quali è realmente portatore.

    Ci sono, però, almeno due questioni che vanno evidenziate affinché nessuno possa mai più dimenticare o, peggio, fare finta di non aver ancora capito, che “il Licenziatore” rappresenta, a tutti gli effetti, una “controparte” molto determinata.

    La prima, tra l’altro, riguarda materie che non compaiono nel testo definitivo del decreto. Riguarda, infatti, due articoli – sui contratti a termine e su alcune tipologie contrattuali – che facevano originariamente parte della bozza di decreto predisposta dal ministero del lavoro e successivamente depennati.

    Relativamente ai rapporti di lavoro a termine, era stata prevista la riduzione – da 36 a 24 – del periodo di durata massima.

    Ebbene, anche di fronte a quello che sarebbe stato apprezzato come “un rigurgito di onestà intellettuale” del ministro Poletti – la riduzione della durata massima dei tempi determinati (già, ingiustamente, “acausali”), a fronte della soppressione delle garanzie di cui all’art. 18, per i nuovi assunti con il contratto a tutele crescenti – non veniva meno quella che appare sempre più come una tenace, determinata e, soprattutto, gratuita astiosità del “Licenziatore” nei confronti dei lavoratori.

    A suo giudizio, infatti, ciò avrebbe rappresentato un messaggio rovinoso agli investitori economici!

    L’altro articolo, non più presente nel testo “licenziato” dal Consiglio dei Ministri, prevedeva – “niente meno” e “addirittura”, a parere del “Licenziatore” – il superamento dei contratti di associazione in partecipazione, di lavoro intermittente e di lavoro ripartito.

    In sostanza, un piccolo deterrente all’attuale, dilagante, condizione di precarietà di centinaia di migliaia di lavoratori cui spetterebbe, piuttosto, la costituzione di un normale rapporto di lavoro subordinato.

    Anche qui – “Per fortuna”, a giudizio di Ichino – è scattato il segnale dello scampato pericolo e nel testo del decreto non c’è più alcun riferimento alle suddette tipologie contrattuali.

    Laddove, però, si assiste all’apoteosi della “missione” cui si sente investito “il Licenziatore”, è nell’illustrazione e commento di una seconda parte – successivamente soppressa – del terzo comma dell’art. 3 del decreto.

    La norma in oggetto prevedeva l’onere della “reintegra” anche per il licenziamento intimato in costanza di malattia del lavoratore, prima della scadenza del c.d. “periodo di comporto”.

    Ebbene, “il Licenziatore” si vanta di essere stato l’artefice della cancellazione della seconda parte del suddetto comma!

    Quella che – a mio avviso – è però sconcertante, è la giustificazione addotta da Ichino. A suo parere, una volta operata la soppressione della reintegra – per il licenziamento di un lavoratore malato – “Resta dunque inalterato il regime attuale, per il quale l’efficacia del licenziamento intimato prima della scadenza del termine resta sospesa fino alla scadenza stessa; se poi il lavoratore torna al lavoro prima che il termine scada, il licenziamento subisce la sanzione propria del motivo insufficiente o inesistente (art. 3, comma 1), ma non quella propria del motivo illecito (art. 2) ”!

    All’uopo è sufficiente l’illustrazione di un caso semplicissimo per evidenziare che le cose, in effetti, non stanno proprio così.

    Fino a ieri, in virtù di quanto previsto dall’art. 2110, secondo comma del codice civile – secondo il quale: “Nei casi indicati nel comma precedente (infortunio, malattia, gravidanza o puerperio) l’imprenditore ha diritto di recedere dal contratto a norma dell’art. 2118, decorso il periodo stabilito dalla legge” – un datore di lavoro non poteva licenziare un dipendente assente per malattia fino a quando questi non avesse superato il c.d. “periodo di comporto” previsto, nella durata massima, da ciascun Ccnl. Perciò, a meno che non volesse “far ridere i polli”, nessun datore di lavoro intimava un licenziamento individuale a un lavoratore in costanza malattia. Di conseguenza, il Sig. Rossi, la cui malattia fosse, ad esempio, durata dieci mesi – rispetto a un periodo di comporto contrattuale previsto in diciotto mesi – poteva tranquillamente rientrare senza nulla da temere. Naturalmente, un successivo licenziamento sarebbe stato sempre possibile; a fronte di una giusta causa, per giustificato motivo, ecc; ma non a causa della sua pur lunga malattia.

    Da domani, invece, una volta soppressa la reintegra, Ichino è fiero di annunciare che, grazie al suo diretto intervento, un licenziamento comunicato a un lavoratore in costanza di malattia – dopo una settimana dall’inizio della stessa o dopo alcuni mesi, non cambia niente – sarà operativo sin dal suo rientro; anche in condizione di periodo di comporto non scaduto.

    Non solo questo. ”Il Licenziatore” considera scontato che, qualora il giudice accertasse che non ricorrevano gli stremi del licenziamento, la sanzione prevista in questi casi debba essere esclusivamente riconducibile a quella adottata nei casi di motivi insufficienti o inesistenti (pagamento di un’indennità), non a quella del motivo illecito (reintegra).

    Pertanto, un datore di lavoro potrà tranquillamente intimare un licenziamento individuale – se non “plurimo” – perché un lavoratore (o anche più d’uno) ha il “vizio” di ammalarsi, oppure perché assente dal proprio posto di lavoro per malattie o infermità più o meno durevoli

    Anche se l’assenza per malattia dovesse protrarsi per un periodo inferiore a quello massimo “di comporto” previsto dal Ccnl applicato!

    Tra l’altro, a questo punto, appare chiaro che il suddetto Sig. Rossi, sapendo che il rientro dopo i dieci mesi di malattia significherà la scadenza del termine di temporanea inefficacia del licenziamento – già intimatogli, in costanza di malattia – cercherà, comunque, in tutti i modi possibili, di prolungare l’assenza almeno fino alla definitiva scadenza dei termini di comporto!

    Viene da chiedersi: se la logica da applicare al licenziamento intimato in costanza di malattia è quella della “temporanea inefficacia”, per renderlo quindi operativo – in applicazione dell’art. 3, comma 1, piuttosto che dell’art. 2 – all’esaurirsi dell’evento (lo stato di malattia), presto la scopriremo anche applicata ai casi d’infortunio, gravidanza e puerperio; sempre contrabbandata con motivazioni economiche?

    La “chicca” più bella, però, è rappresentata dalla sostanziale “derubricazione” dei licenziamenti collettivi a licenziamenti individuali “plurimi” dei lavoratori assunti con il c.d. “Contratto a tutele crescenti”.

    Infatti, contrariamente a quanto sostenuto dal “Licenziatore” – circa l’opportunità di applicare anche ai nuovi assunti le stesse regole procedurali e gli identici “criteri di scelta” che attualmente disciplinano i licenziamenti collettivi – in realtà, per gli assunti successivamente all’entrata in vigore del decreto in oggetto, la regolamentazione dei licenziamenti collettivi sarà ben più penalizzante.

    E’ lo stesso Ichino che evidenzia – con palese soddisfazione – che in futuro, a questi lavoratori, in caso di violazione, da parte del datore di lavoro, delle procedure di mobilità o dei “criteri di scelta” (legali) previsti per l’individuazione dei soggetti da licenziare, sarà riconosciuta la semplice indennità risarcitoria (non più la reintegrazione).

    Renato Fioretti

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    4/1/2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA