• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2621545Totale letture:
    • 1071524Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7827Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 1, 2020 9:22 am

    Da anni migliaia di migranti – donne, uomini e bambini – attraversano, a rischio della vita, il confine alpino tra Italia e Francia e vengono accolti nel rifugio solidale di Briançon gestito da volontari e associazioni. Oggi il nuovo sindaco della città vuole chiudere il rifugio. Per evitarlo un appello di associazioni e intellettuali.

    Perché il rifugio solidale di Briançon continui a vivere!

    Pubblicato da franco.cilenti

    Negli ultimi cinque anni più di 11.000 uomini, donne e bambini costretti all’esilio hanno attraversato, a rischio della loro vita, la frontiera alpina franco-italiana, di notte, al freddo dell’inverno, in mezzo a montagne di cui ignoravano i pericoli. Tutti sono transitati, per una o due notti, a Briançon, breve tappa nel loro viaggio migratorio.

    Uno slancio di solidarietà, svolto da migliaia di volontari e organizzato da alcune associazioni, con il sostegno della città e della Comunità dei comuni del Briançonnais, ha permesso di ospitare e accogliere degnamente queste persone. Il rifugio solidale, installato in un edificio messo a disposizione dalla Comunità dei comuni e gestito dall’associazione Refuges Solidaires, mette al sicuro per qualche giorno, da tre anni, gli esuli di passaggio. Qui, grazie all’azione dei volontari, le persone ricevono cure, cibo, vestiti, consulenze legali sul diritto d’asilo e calore umano. Si tratta di un’iniziativa di accoglienza esemplare riconosciuta dai media del mondo intero e riconosciuta con l’attribuzione all’associazione Tous Migrants della menzione speciale del premio dei Diritti umani del 2019 da parte della Commissione Consultiva francese dei Diritti umani.

    Tutto questo è oggi messo a repentaglio dalla decisione del nuovo sindaco di Briançon e presidente della Comunità dei comuni, Arnaud Murgia, di chiudere il rifugio solidale e il locale tecnico delle maraudes [pattuglie di soccorso]. Infatti la convenzione sull’occupazione del luogo, scaduta il 30 giugno scorso, non sarà rinnovata dalla nuova giunta comunale, che ha inviato al rifugio solidale un’ingiunzione a lasciare i locali entro il 30 ottobre. Il sindaco ha ribadito questa ingiunzione senza lasciare alternative in occasione di un incontro con i responsabili del rifugio che ha avuto luogo, su loro richiesta, lunedì 14 settembre. Il rifugio solidale e il locale tecnico delle maraudes sono così pressantemente minacciati di chiusura. Si tratta quindi di un intralcio grave alle operazioni di salvataggio e di accoglienza degli esuli.

    Questa decisione mette in pericolo, all’evidenza, la vita degli esuli che attraversano la frontiera franco-italiana. In effetti è grazie alle maraudes, sostenute da Medici del Mondo, che centinaia di esuli persi, estenuati, in ipotermia, hanno potuto sfuggire alla morte. Senza le maraudes, il bilancio di cinque esuli morti e tre disabili a vita, che la regione ha conosciuto negli ultimi tre anni, sarebbe stato ancora più terribile. La decisione del sindaco costituisce un grave intralcio alle operazioni di salvataggio e di soccorso in montagna. Altra conseguenza sarà quella di mettere gli esuli sulla strada, non lasciando loro altra soluzione che dormire all’aperto, benché le temperature di notte a Briançon siano già intorno allo zero e sia fisicamente impossibile passare la notte all’aperto in pieno inverno.

    In questo modo il sindaco di Briançon crea le condizioni di un vero e proprio dramma umanitario, con nuovi morti in montagna, alle porte del nostro paese. E la responsabilità morale sarà interamente sua.

    Aldilà di questo, si tratta di una grave violazione del diritto di associazioni e volontari di organizzarsi per portare soccorso. Esigendo la chiusura di questi due luoghi complementari e indispensabili al buon funzionamento delle operazioni umanitarie, il nuovo sindaco vuole indebolire l’ecosistema associativo e di volontariato locale, e volta le spalle, per ragioni ideologiche, alla più elementare solidarietà montanara. Questo atteggiamento fa da eco ai recenti divieti di distribuzioni alimentari nel territorio di Calais, alle multe a volontari umanitari durante il lockdown e, in modo più ampia, agli ostacoli sempre più imponenti contro le azioni associative e collettive, come documentano diverse ricerche.

    Il dovere di assistenza a persone in pericolo è un dovere morale e giuridico: si impone a tutti i cittadini, alle associazioni ma anche e soprattutto alle collettività territoriali e allo Stato. Il fatto che i Governi europei non rispettino i loro obblighi di accoglienza e soccorso alle persone e che chiudano volontariamente gli occhi sui drammi umani che l’attualità propone quotidianamente, dal Mediterraneo alle montagne, non può giustificare nessuno.

    Noi, volontari e associazioni attive in loco, tra cui Refuges Solidaires, Tous Migrants, Secours Catholique, Médecins du Monde, siamo scandalizzati dalla decisione unilaterale del nuovo sindaco e lanciamo un appello affinché il Briançonnais non diventi un cimitero. Non ci siamo rassegnati. Per evitare nuovi drammi, continueremo ad accogliere, a soccorrere e a esigere il rispetto dei diritti degli esuli.

    Perché rifiutiamo che le nostre montagne diventino un cimitero, al pari del Mediterraneo, perché rifiutiamo che una persona, chiunque sia, si ritrovi per strada, chiamiamo i cittadini, le associazioni, le istituzioni, i rappresentanti municipali, le collettività a sostenere la nostra battaglia per mettere a disposizione locali indispensabili all’accoglienza di persone esiliate e in situazione di difficoltà, per far rispettare i loro diritti fondamentali e per arrestare i procedimenti contro i volontari, i difensori dei diritti e le associazioni.

    Primi firmatari dell’appello: Herrou Cédric, Xavier Malle (vescovo), Edgar Morin, Etienne Balibar, Lilaian Thuram, Pinar Selek.

    Qui è possibile firmare l’appello e leggere il testo in francese.

    28/9/2020 https://volerelaluna.it/

    Tags: accoglienza migranti Decreto sicurezza Edgar Morin Etienne Balibar Herrou Cédric Lilaian Thuram Medecins du Monde Pinar Selek Refuges Solidaires Secours Catholique solidarietà Tous Migrants Unione Europea volontariato Xavier Malle (vescovo)
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA