• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 102Questo articolo:
  • 2627949Totale letture:
  • 1074241Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1131Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 26, 2020 8:54 am

“La propagazione del virus segue, regione per regione, in Italia, un diagramma fondato sul modello di sviluppo (inquinamento, ecc.) e sulla formazione sociale (densità abitativa, numero di anziani, ecc.).” Giovanni Russo Spena

Perchè il virus ha scelto alcune regioni?

Pubblicato da franco.cilenti

Su uno studio sulla propagazione del virus di Mariano Ferrazzano e Franco Vespignani – Per impegnarsi, da parte di tutti noi, con rigore , senza populismi demagogici, a ricercare nell’immediato futuro i mutamenti nelle forme, nei modi dello sviluppo, nei mezzi di produzione per cambiare sul serio modello di sviluppo nelle fasi 2, 3, forse 4 della pandemia, occorre cominciare a comprendere statisticamente cosa sia successo. Senza frottole propagandistiche televisive. Il lavoro che qui presentiamo, di due ottimi statistici, Mariano Ferrazzano e Franco Vespignani è utile anche per aprire una discussione sulla apparentemente anomala diffusione del virus, fondata su elementi scientifici.

Due sembrano a me i punti principali. La propagazione del virus segue, regione per regione, in Italia, un diagramma fondato sul modello di sviluppo (inquinamento, ecc.) e sulla formazione sociale (densità abitativa, numero di anziani, ecc.). Ne derivano, come sappiamo, differenze del contagio da regione a regione molto rilevanti. Del resto, un recentissimo studio della Direzione Ricerche dell’INPS (parliamo, cioè, della massima struttura pubblica) ci indica la correlazione tra attività produttiva e diffusione del contagio. Nelle province in cui il lockdown è stato meno incisivo, perché alcune produzioni non si erano mai fermate (industria tessile, chimica, agroalimentare, plastica, farmaceutica)i contagi sono quasi del 30% superiori. 

Dovremmo anche tener conto delle centomila aziende che, seppur non essenziali, hanno operato in deroga, con l’autocertificazione. Molto, inoltre, si potrebbe analizzare sul versante della mobilità territoriale (treni,  bus, traffico automobilistico),collegata alle attività produttive. Come sempre, in definitiva, il capitale antepone alla vita delle persone la catena del valore e del profitto.   

BREVE COMMENTO DEI DATI SULLA DIFFUSIONE DEL “COVID 19” A LIVELLO REGIONALE

uno studio sulla propagazione del virus a cura di Mariano Ferrazzano e Franco Vespignani –

Come sappiamo in Italia il “Convid 19” ha avuto una diffusione disomogenea sul territorio sia dal punto di vista della intensità che dei tempi di propagazione. In funzione di questa situazione, inizialmente le risposte delle Istituzioni sono state differenziate per poi pervenire ad inizio marzo a disposizioni da parte del Governo di “quarantena” estesa a tutte le regioni in modo del tutto omogeneo. Per quanto appena detto l’analisi dei dati dei contagi e dei decessi rispecchia questa  disomogeneità con le regioni del settentrione più colpite e devastate dal virus. 

L’analisi dei contagi e in subordine dei decessi sappiamo essere grandemente influenzata dal numero di tamponi effettuati per verificare la presenza di infezioni. Tamponi che hanno avuto una applicazione molto differenziata da regione a regione. L’indicatore contagi su 100.000 abitanti pertanto risulta fortemente condizionato.  Inoltre l’esistenza di individui c.d. asintomatici complica ulteriormente il quadro complessivo non essendo stata il più delle volte identificata tale tipologia di contagiati. 

Un dato apparentemente certo è quello dei decessi. Ma anche in questo caso esiste una differenza nell’accertamento della causa delle morti tra coloro che sono deceduti per il virus e quelli invece deceduti con il virus, cioè di coloro per i quali il virus  è stato concausa essendo andato ad appesantire un quadro clinico di per sé compromesso specie in individui anziani aventi altre patologie pregresse anche gravi.

 Pur con i limiti anzidetti, i valori in tripla o doppia cifra dei decessi su centomila abitanti sono ascrivibili, tranne che per le Marche, e molto meno per l’Abruzzo e la Toscana, a tutte le regioni settentrionali. Ugualmente avviene per i decessi sui contagi dove l’eccezione particolarmente positiva è quella del Veneto che presenta uno dei valori più contenuti fra tutte le 20 regioni.

In una situazione complessa e disarticolata come quella sopra descritta, oltretutto in continua evoluzione, sono emersi ultimamente anche fenomeni di contagio localizzato nelle strutture riservate agli anziani nel cui ambito si sono riscontrate vere e proprie stragi che numericamente hanno inciso sia sui valori dei decessi se analizzati (non in questa sede) per classi di età, sia sui dati di quelle regioni in cui l’epidemia era abbastanza contenuta. 

Per approfondire l’analisi territoriale abbiamo cercato di raffrontare le regioni anche dal punto di vista socio–economico per vedere se si potevano cogliere andamenti e indicazioni su possibili interrelazioni con queste altre tipologie di informazioni.

Ovviamente occorrerebbero studi e indagini più estese ma già a colpo d’occhio si nota che in linea di massima le regioni più colpite sono quelle con i più alti tassi di inquinamento, autoveicoli circolanti e presenza di industrie. Sembra incidere meno la spesa sanitaria e la struttura per età della popolazione regionale. 

In particolar modo la Lombardia spicca per il parco macchine circolante quasi doppio del Lazio, cioè della seconda regione in ordine decrescente, e per avere un numero doppio di imprese rispetto al Lazio, al Veneto e all’Emilia-Romagna che la seguono.  E’ invece al secondo posto, ma con valore molto elevato, nell’indicatore utilizzato per descrivere l’inquinamento.

Invece un certo peso sembra averlo l’indicatore “densità”. C’è da considerare che grandi agglomerati urbani sicuramente hanno facilitato la diffusione del virus e fatto innalzare i valori di tale indicatore. 

 qui la tabella

Giovanni Russo Spena

25/4/2020 https://transform-italia.it

Tags: Coronavirus Covid-19 Emergenza sanitaria Franco Vespignani inquinamento inquinamento industriale Mariano Ferrazzano Pandemia quarantena sud Italia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA