• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Marzo 28, 2020 8:50 am

    Operatrici sanitarie, del settore domestico e dell’assistenza, lavoratrici dei servizi, lavoratrici madri. A più livelli le donne stanno già pagando in questi giorni il prezzo alto dell’epidemia. Una prima analisi

    Perché la pandemia non ci rende tutti uguali

    Pubblicato da franco.cilenti

    Mentre l’emergenza causata dall’epidemia del Covid19 sconvolge le abitudini sociali e ridisegna gli stili di vita di milioni di persone in tutto il mondo, lo spazio che viene dedicato all’analisi delle conseguenze di genere della pandemia risulta purtroppo marginale. Vale dunque la pena di evidenziare il modo con cui le diseguaglianze di genere non solo si riproducono inesorabili, ma addirittura trovano nel mutato contesto nuove fonti da cui alimentarsi.

    Pensiamo, in primo luogo, al lavoro svolto dalle operatrici sanitarie, le infermiere, le dottoresse, le barelliste ma anche alle lavoratrici dei servizi di pulizia che fanno turni sfiancanti per garantire l’igiene di ambienti pubblici e privati. Le persone occupate nei settori relativi all’ambito socio-sanitario sono quelle i cui i ritmi di lavoro si sono fatti molto più pesanti a causa della pandemia per via di ambienti lavorativi più stressanti e turni di lavoro più lunghi. Ebbene, a causa del ben noto fenomeno della segregazione orizzontale nel mercato del lavoro, coloro che svolgono il proprio lavoro nell’ambito socio-sanitario sono prevalentemente le donne. Ne consegue che sono prevalentemente le donne a subire tale sovraccarico di lavoro, per di più in ambienti spesso maggiormente esposti al contagio.

    Un altro ambito occupazionale marcatamente femminile è quello del lavoro domestico-assistenziale, la cui struttura a livello transnazionale dà luogo a quelle che vengono chiamate “catene globali della cura”, risultato della complessa relazione tra migrazione e lavoro (domestico e di cura) nel contesto della globalizzazione. Pensiamo alle colf, alle assistenti a domicilio o alle badanti che svolgono lavoro domestico e di cura retribuito, garantendo fondamentali prestazioni anche di tipo para-sanitario, spesso simultaneamente per famiglie diverse e dunque in luoghi di lavoro diversi. In tale contesto – spesso caratterizzato da condizioni di irregolarità[1], bassi salari e stressanti situazioni di co-abitazione – la pandemia rende queste donne – che la Cgil stima essere oltre due milioni in Italia – ancor più vulnerabili. Infatti, da un lato rischia di intensificare il lavoro di cura a loro carico; dall’altro, può rendere loro più difficili gli spostamenti da un domicilio all’altro presso cui svolgono le loro prestazioni; e ancora, in caso di perdita del lavoro, è spesso precluso l’accesso agli ammortizzatori sociali. Infine, riguardo alle badanti in particolare, i loro contratti di lavoro spesso prevedono anche il vitto e l’alloggio oltre allo stipendio, sicché la perdita del lavoro comporta per alcune conseguenze più gravi.

    Ancora per quanto riguarda il lavoro in (e da) casa, è noto che tra le misure che sono state adottate per contenere il contagio e al contempo ridurre l’impatto negativo sull’attività produttiva, il governo ha ampliato la possibilità di ricorrere, ove possibile, al cosiddetto smart working o, meglio, home working “d’emergenza” (“lavoro agile” nel Dcpm 8 marzo). Se il primo è un modello che prevede la possibilità di alternare tempo e luogo del lavoro con elementi contrattuali flessibili (ma che spesso non risultano chiaramente stabiliti), quello che stiamo vivendo in questa fase è più simile a una traslazione maldestra delle attività lavorative all’online e forzatamente da casa. Le imprese che vi ricorrono appartengono prevalentemente ai settori dei servizi (fra cui i servizi pubblici, incluso l’insegnamento), i quali – a causa della segregazione orizzontale del lavoro – impiegano soprattutto le donne. Questo fenomeno rischia dunque di accentuare ulteriormente le diseguaglianze di genere. Infatti, se da un lato il lavoro da casa può offrire l’opportunità alle donne (e ai/alle loro partner) di conciliare al meglio il lavoro produttivo (pagato) e il lavoro riproduttivo (non pagato), dall’altro lato vi è il rischio che il tempo di lavoro per le donne si allunghi considerevolmente e si faccia più gravoso. Le ragioni vanno ricercate nell’accavallarsi e intrecciarsi di due ambiti di vita in un unico luogo fisico – senza soluzione di continuità –, in cui si ammassa il carico di lavoro domestico e di cura, assieme all’allestimento, la gestione e la preparazione di uno spazio che non è adibito al lavoro e che non è un luogo neutrale. Inoltre, le caratteristiche dell’abitazione stessa in cui si vengono a concentrare tali attività non rappresentano un elemento secondario e tanto meno esogeno, nella misura in cui il tipo di casa che le famiglie si possono permettere (in termini, ad esempio, di posizione, metri quadri, luminosità, ecc.) è spesso direttamente proporzionale al reddito e alla ricchezza delle famiglie stesse.

    Più in generale, le conseguenze socio-economiche del diffondersi del Covid19 hanno un impatto sulle donne più pesante che sugli uomini a causa della disuguaglianza strutturale che caratterizza il mercato del lavoro da un punto di vista di genere. Infatti, le donne percepiscono mediamente una retribuzione più bassa di quella dei loro colleghi uomini (il cosiddetto gender pay gap) e, soprattutto, vengono assunte più spesso degli uomini con forme contrattuali atipiche e precarie[2]. Le donne saranno dunque le prime a subire i contraccolpi della pandemia nel mercato del lavoro perché più facilmente licenziabili e dunque maggiormente ricattabili.

    Inoltre, è fondamentale considerare il lavoro riproduttivo non pagato svolto soprattutto dalle donne e il modo in cui questo interagisce con gli effetti del Covid19. In particolare, si consideri da un lato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, dall’altro il fatto che le persone più esposte agli effetti del virus sono le persone con gravi patologie pregresse e gli anziani. In un contesto dominato da un modello di welfare familistico, ciò che ne consegue è un aumento del carico di lavoro di cura che grava prevalentemente sulle spalle delle donne, che si trovano a gestire anche un’instabilità personale e relazionale dovuta agli effetti psicologici che questa situazione atipica comporta.

    Un altro modo con cui l’emergenza sanitaria in corso impatta sulla vita delle donne in maniera trasversale riguarda le condizioni della “vita in quarantena”. Infatti, la casa per molte donne non rappresenta affatto un luogo sicuro. Basti notare che in Cina il numero totale di casi di violenza domestica nella provincia di Hubei è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È evidente che, anche in Italia, la quarantena forzata possa avere un impatto enorme nel favorire fenomeni di violenza contro le donne, considerando che l’85% dei femminicidi avviene in famiglia e gran parte di questi tra le mura domestiche. Episodi di cronaca recenti purtroppo confermano questa preoccupazione, ragion per cui molte associazioni femministe – tra cui la rete D.i.Re. e il movimento Non Una di Meno – stanno lanciando ripetuti appelli per ricordare che i centri antiviolenza sono aperti e il servizio pubblico di aiuto alle vittime di violenza e stalking è attivo (il numero da chiamare è 1522). Non vanno poi dimenticate tutte quelle donne che si trovano in “case rifugio” o che tentano di uscire da percorsi di violenza, spesso non adeguatamente supportate sebbene si trovino in condizioni di particolare fragilità.

    Infine, come ha sottolineato la piattaforma Obiezione Respinta, non bisogna sottovalutare le difficoltà a cui vanno incontro le donne che decidono di abortire durante l’emergenza. Infatti, già in tempi ‘normali’, le donne che intendano ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) sono spesso costrette, a causa dell’elevato numero di medici obiettori, a spostarsi dalla loro città verso luoghi in cui si trovano strutture ospedaliere che lo permettono. Questa possibilità rischia oggi di essere ulteriormente limitata a causa del blocco della mobilità dovuto all’epidemia e alla riduzione o al trasferimento dei servizi di Ivg. Come se non bastasse, tutto ciò risulta aggravato in Italia dall’eccessivo ricorso all’aborto chirurgico invece che a quello farmacologico, quest’ultimo meno invasivo e che richiede di passare meno tempo in strutture ospedaliere[3].

    In un sistema economico contrassegnato da perduranti disuguaglianze di genere, anche un evento “orizzontale” (che può colpire potenzialmente tutte/i) come la pandemia dovuta alla diffusione di un virus diviene un fattore di ulteriore discriminazione, e questa colpisce soprattutto le donne.Note

    [1] Irregolarità sia sul piano contrattuale (ampio ricorso al lavoro nero), sia relativa al permesso di soggiorno per quanto riguarda le donne migranti, il che le pone in condizioni di estrema ricattabilità e dipendenza dal datore di lavoro.

    [2] Si veda il rapporto Global Gender Gap Report 2020 pubblicato dal World Economic Forum. Per l’Unione europea si vedano gli ultimi dati pubblicati, e gli articoli usciti su Repubblica e Repubblica Ricerca.

    [3] Si consideri inoltre quanto sta accadendo nel resto del mondo, a cominciare dagli Stati Uniti. La CNN ha infatti recentemente riportato la notizia che l’ufficio del procuratore generale dell’Ohio ha ordinato alle cliniche per l’aborto presenti sul territorio di smettere di eseguire aborti e interventi “non indispensabili” durante la pandemia.

    Andrea Coveri

    Maria Grazia Montesano

    26/3/2020 http://www.ingenere.it

    Leggi anche

    L’impatto dell’epidemia sulle donne

    Perché gli uomini sono più vulnerabili al coronavirus?

    La violenza domestica ai tempi del Covid

    Lavorare a casa non è smart

    Tre vittime del Covid19 che non rimpiangeremo

    Economia di un virus

    Tags: Coronavirus Covid-19 differenze di genere Disuguaglianze di genere donne Emergenza sanitaria infermieri lavoro di cura Operatrici sanitarie Violenza domestica
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA