• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 105Questo articolo:
    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 19, 2019 11:33 am

    Mobilitazione e lotta di classe: cosa è in gioco nelle recenti proteste in America Latina? Fondamentale guardare alla composizione sociale delle rivolte, anche in Europa con gli scioperi in Francia. Mentre in Italia, nelle stesse condizioni sociali e politiche francesi, la protesta è deconflittualizzata nei ranghi del meno peggio.

    Perché le proteste non sono tutte uguali

    Pubblicato da franco.cilenti

    Negli ultimi due mesi parte dell’America Latina è stata travolta da un’ondata di proteste. Prima Ecuador, poi Cile e infine Bolivia hanno visto mobilitazioni sociali contro il governo su buona parte del loro territorio. Una gran parte delle analisi apparse nei media tradizionali mette sullo stesso piano la natura delle proteste nei tre paesi, raccogliendo le diverse richieste sotto un unico vago slogan di “uguaglianza e democrazia” e lasciando da parte le importanti differenze che esistono nei tre casi.

    Questo contribuisce a generare confusione in un momento storico cruciale per l’America Latina dove, dopo più di un decennio di rivoluzione democratica e pace con giustizia sociale per gran parte del continente, un’onda controrivoluzionaria oligarchica e neoliberista si sta imponendo con forza, tornando a seminare violenza e povertà. È importante quindi fare luce sulle ragioni storiche delle differenti proteste e su quali settori sociali le hanno guidate, per non cadere nell’errore di credere che siano tutte espressioni della stessa “volontà popolare.”

    Le origini del malcontento separano chiaramente il caso ecuadoriano e cileno da quello boliviano. Nei primi due casi l’aumento del costo della vita è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso. In Ecuador, le proteste sono state scatenate dalla decisione del governo di lanciare il cosiddetto paquetazo, un congiunto di riforme economiche imposte dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) come condizione al prestito accordato a febbraio di quest’anno. In particolare, il taglio dei sussidi a benzina e diesel ha fatto aumentare i prezzi rispettivamente del 30% e del 120% da un giorno all’altro. In maniera simile, in Cile tutto è iniziato con l’aumento del prezzo dei biglietti della metro di Santiago, che già costava circa il 14% di un salario minimo, circa il doppio della metro di New York. In Bolivia, al contrario, alcuni settori della popolazione sono scesi in piazza per denunciare presunti brogli nelle elezioni presidenziali del 20 ottobre, che hanno dato la vittoria a Evo Morales al primo turno per più di dieci punti di vantaggio sul contendente Carlos Mesa.

    La lotta contro il modello economico neoliberista accomuna i casi di Ecuador e Cile. L’Ecuador sta vivendo un processo ri-neoliberalizzazione forzata dopo dieci anni d’investimenti pubblici e progresso socioeconomico sotto la guida di Rafael Correa e la sua Revolución Ciudadana. Il popolo ecuadoriano pensava di essersi ormai lasciato definitivamente alle spalle la ricetta neoliberista che li aveva portati alla disastrosa crisi finanziaria del 1999, soprattutto dopo aver eletto Lenin Moreno presidente nel 2017, votando per la continuità del progetto iniziato da Correa. Eppure, l’incredibile voltafaccia di Moreno ha riportato l’Ecuador al passato, con un nuovo accordo con il FMI, lo smantellamento dello stato sociale, e la persecuzione politica dei suoi vecchi alleati correisti per cercare di impedirne il ritorno.

    Il Cile invece ha vissuto la sua neoliberalizzazione forzata a partire dall’11 settembre 1973, quando il colpo di stato al governo socialista di Salvador Allende insediò una dittatura militare che avrebbe implementato per prima il modello neoliberista in America Latina, usando il Cile come cavia da laboratorio. Da quel momento, nonostante il ritorno alla democrazia a cavallo tra ’80 e ’90, nessun partito politico ha avuto la forza o la volontà di cambiare un sistema economico oligarchico brutalmente esclusorio, basato sulla costituzione pinochetista del 1980 e del quale spesso si sbandierano i numeri macroeconomici glissando sull’immensa disuguaglianza, la mancanza di accesso a servizi basici e la condizione di povertà di vasti strati sociali.

    In Bolivia, invece, è stato proprio Evo Morales ad archiviare una delle esperienze neoliberiste più fallimentari del continente, che ha causato proteste massive represse nel sangue, come nella cosiddetta “guerra del gas” dell’ottobre 2003 contro l’esportazione di gas a prezzo irrisorio. Dall’inizio del suo mandato nel 2006, la Bolivia ha vissuto un periodo di stabilità e progresso sociale ed economico senza precedenti anche grazie alla nazionalizzazione di settori strategici dell’economia, come gli idrocarburi. Quello che è stato imputato a Morales dai suoi oppositori è di non voler lasciare la presidenza. Dopo aver perso di poco un referendum costituzionale nel febbraio del 2016 per permettere una seconda rielezione presidenziale consecutiva, Morales ha ottenuto il beneplacito della corte costituzionale alla ricandidatura come diritto umano di qualsiasi cittadino. A esso si aggiungono le accuse di brogli (a oggi non ancora dimostrate) da parte dell’opposizione la sera stessa della giornata elettorale, avallate poi dall’Organizzazione degli Stati Americani, organo guidato e finanziato per il 60% dal governo degli Stati Uniti.

    La narrativa dei brogli ha aizzato la classe media urbana tradizionale, la vera base sociale delle proteste anti-Evo, che si è mobilitata con blocchi stradali e marce per chiedere il rispetto del proprio voto e la conclusione della “dittatura” di Morales. L’opposizione di questo settore sociale si era mantenuta in larga parte passiva – con alcune eccezioni come il referendum del 2016 – durante i tredici anni di governo di Morales e del suo Movimiento Al Socialismo (MAS). Questa apatia si spiega con il fatto che la classe media urbana, pur non essendo mai stata al centro dal progetto masista incentrato sulla ridistribuzione verso gli strati più umili della popolazione, ha comunque tratto vantaggio dalla grande crescita economica e dalla spinta modernizzatrice del Paese. Nel corso degli anni, tuttavia, questi strati sociali hanno accumulato un considerevole risentimento nei confronti di alcuni dei maggiori beneficiari delle politiche del MAS, ossia l’emergente classe media indigena e contadina, che viene vista dalla propria controparte urbana come una possibile minaccia al loro benessere.

    Dall’avere il monopolio dell’accesso a incarichi pubblici, borse di studio, opportunità di lavoro in generale, i ceti media urbani bianchi e mestizo si sono ritrovati a dover competere con un settore sociale che hanno sempre considerato come inferiore. È proprio in questa cornice che vanno letti il riemergere dell’odio razziale di origine coloniale e il forte rigurgito reazionario che sono stati incanalati magistralmente dalla destra golpista. Nelle recenti parole del vicepresidente dello Stato Plurinazionale di Bolivia Álvaro García Linera, «il fascismo non è solo espressione di una rivoluzione fallita ma, anche paradossalmente in società postcoloniali, il successo di una democratizzazione materiale raggiunta».

    Le manifestazioni in Ecuador e Cile, al contrario, si sono basate su un’alleanza interclasse più ampia, il cui nucleo risiede nelle classi popolari. Questo è vero soprattutto per il Cile, dove il malessere dopo quasi cinquanta anni di neoliberismo si è diffuso alla maggior parte degli strati sociali. Alle iniziali azioni di “evasione di massa” della metro di Santiago organizzate da collettivi studenteschi si sono presto unite le rivendicazioni di vari settori sociali contro le speculazioni dei fondi di pensione, i salari bassi e l’accesso limitato a salute e educazione, fino a raggruppare marce di oltre 1 milione di persone. In Ecuador, le proteste sono iniziate con i blocchi stradali dei trasportisti per poi espandersi a gruppi studenteschi e ai movimenti indigeni – i principali attori della resistenza alle riforme economiche nei dodici giorni di manifestazioni. Anche qui, la classe media urbana è scesa in piazza per unirsi alle proteste, spaventata dalla brutalità della repressione perpetrata dallo stato.

    Ed è proprio il differente comportamento di polizia e militari a costituire un fattore chiave per far luce sul differente carattere delle proteste. In Cile ed Ecuador l’apparato repressivo si è attivato con tutta la sua forza per soffocare nel sangue la contestazione contro il modello economico e per cercare di blindare le presidenze di Moreno e Piñera, rispettivamente. In entrambi i casi, l’oligarchia locale (e internazionale) avrebbe tutto da perdere con le eventuali dimissioni dei due presidenti: in Cile, la caduta di Piñera potrebbe voler dire la fine del neoliberismo in Cile con una nuova assemblea costituente; in Ecuador, l’uscita di scena di Moreno porterebbe a immediate elezioni, con le forze di sinistra nettamente favorite nei sondaggi e la conseguente fine del progetto di ri-neoliberalizzazione. Non sorprende quindi che la repressione, con misure come il coprifuoco che non si vedevano dai tempi delle dittature, abbia prodotto varie decine di morti, sparizioni, stupri e migliaia di feriti e detenzioni – di cui la maggiore parte illegali.

    La differenza sull’esito dello scontro nei due Paesi è stata determinata dal fatto che in Ecuador – dove le proteste si sono placate – un gruppo organizzato come la Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador (CONAIE) abbia assunto il comando delle manifestazioni e lo abbia poi usato per accrescere il suo capitale politico-elettorale in cambio di una vittoria di Pirro (il momentaneo ripristino dei sussidi al carburante). In Cile, al contrario, la decentralizzazione e generalizzazione delle proteste ha impedito che venissero capitalizzate da un singolo movimento politico-sociale. L’obiettivo finale rimane la rinuncia di Piñera e una nuova costituente.

    Il caso boliviano, ancora una volta, mostra dinamiche differenti. Fino a quando Morales era presidente, i militari sono rimasti nelle caserme e la polizia si è limitata a proteggere il comitato elettorale centrale, preso d’assalto dai manifestanti nelle notti immediatamente successive alle elezioni. Alla classe media urbana è stato permesso di manifestare, bloccare strade e persino aggredire oppositori in tutta libertà: le forze dell’apparato repressivo sono rimaste pressoché inattive fino all’ammutinamento della polizia nei giorni precedenti al colpo di stato. Questo è avvenuto in concomitanza con la radicalizzazione e l’aumento della violenza per le strade, con il rogo delle case di rappresentati del governo del MAS e il sequestro delle loro famiglie per costringerli a rinunciare al proprio incarico. In quel momento, i capi delle forze armate hanno “suggerito” a Morales di rinunciare – una differenza certo non trascurabile rispetto i casi di Cile ed Ecuador.

    La dinamica del confronto tra stato e piazza è poi cambiata repentinamente dopo la caduta del governo di Morales. Le classi medie e alte, che hanno fornito la piattaforma di legittimazione popolare per il colpo di stato, hanno ora sgomberato le strade. Al suo posto, si sono attivati i settori rurali, classi popolari e movimenti sociali vicini al governo destituito, che chiedono rispetto per il loro voto e per i simboli indigeni oltraggiati dalle forze golpiste. Le immense mobilitazioni sono in questi giorni represse nel sangue dalle stesse forze militari e di polizia che qualche giorno fa, con Morales ancora alla presidenza, giuravano che mai avrebbero usato le loro armi contro il popolo. Il governo de facto di Jeanine Áñez ha addirittura firmato un decreto per liberarli di qualsiasi responsabilità penale durante la repressione. I morti sono già più di venticinque, gli arresti superano il migliaio e, conoscendo lo storico potere di mobilitazione dei settori popolari in Bolivia, il livello dello scontro è con tutta probabilità destinato a salire.

    Il ritorno delle forze reazionarie al centro della politica latinoamericana ha determinato l’inizio di un periodo storico di grande instabilità nel continente. I settori conservatori cercano di tornare al potere utilizzando tutti i mezzi disponibili: la vittoria elettorale (Argentina), la persecuzione giudiziaria (Brasile), il tradimento del mandato (Ecuador), il colpo di stato vecchio stile (Bolivia e Venezuela). In tutti questi casi la mobilitazione della classe media urbana, in alleanza con ceti più bassi o più alti a loro affini, ha sempre giocato un ruolo, aizzata da mezzi di comunicazione che diffondono un discorso depoliticizzante anti-sinistra e anti-corruzione, spesso mentendo apertamente. In questo contesto, la prospettiva liberale dominante, che tende a confondere tutti i casi di mobilitazione anti-governo riflettendo la fantasia di un mondo con interessi di classe in armonia tra di loro, diventa funzionale all’avanzata conservatrice. Per questo è importante non abbandonare l’analisi di classe per capire chi scende in piazza, di quali interessi si fa portavoce, e con quali obiettivi agisce.

    Fabio Resmini

    18/12/2019 www.dinamopress.it

    Tags: austerità Blocco economico Bolivia Cile Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador Costituzione Bolivia Cuba disuguaglianze in Cile disuguaglianze sociali Donald Trump Ecuador elezioni boliviane Evo Morales Fabio Resmini Fondo Monetario Internazionale. Gilet Jaunes giovani cileni golpe in Bolivia indios Jeanine Añez Le sardine Lenin Moreno liberismo lotta di classe Maduro Movimiento Al Socialismo multinazionali Neoliberismo Organizzazione degli Stati americani povertà Scioperi in Francia USA Venezuela
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA