• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 145Questo articolo:
    • 2473716Totale letture:
    • 1012945Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4777Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 6, 2021 9:18 am

    Il cervello umano non può processare tutti i dati come se fosse la prima volta, per cui per elaborare le percezioni e la realtà si deve basare sulle nozioni già apprese. Usiamo tutto ciò che abbiamo imparato nella nostra vita per orientarci al meglio.

    Perché non potete criticare l’asterisco?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lo psicologo Bill Richards per descrivere la difficoltà di restituire a parole l’esperienza con sostanze psichedeliche dice:

    «Provi a immaginare un uomo delle caverne [sic] trasportato nel bel mezzo di Manhattan. Vede gli autobus, i telefoni cellulari, i grattacieli, gli aeroplani. E poi lo rispediamo nella sua caverna. Che racconterà della sua esperienza? “Era grande, meraviglioso, faceva tanto rumore”. Non ha il vocabolario per “grattacielo”, “ascensore”, “telefono cellulare”. Forse ha una percezione intuitiva del fatto che nella scena c’è una sorta di ordine o di significato. Ma ci sono parole, di cui avremmo bisogno, che ancora non esistono. Abbiamo cinque matite colorate, quando ci servirebbero cinquantamila sfumature diverse». (cit. in M. Pollan “Come cambiare la tua mente” Adelphi. p. 76)

    Lo stesso vale per parlare di genere, differenze di genere, problematiche di genere. Non abbiamo le parole, e per questo ce le dobbiamo inventare. Non parlo di etichette o autodeterminazione delle persone LGBTQI (magari la prossima volta), ma di linguaggio cosiddetto inclusivo.

    A volte basterebbe conoscere a fondo, ma forse nemmeno troppo a fondo, le possibilità grammaticali dell’italiano. Altre volte si trovano delle soluzioni creative, come lo schwa, un simbolo che proviene dall’alfabeto fonetico. Altre volte ancora ci permettiamo di usare forme un po’ pazzerelle come la u o gli asterischi (non che lo schwa non sia egualmente pazzerella).

    Credo che molto dipenda dalle possibilità immediate che gli hardware hanno messo a disposizione. Le tastiere QWERTY hanno una gamma limitata di simboli, che siano lettere, numeri, segni di interpunzione, simboli o caratteri speciali. Parlo di tastiere QWERTY perché questa riflessione sul linguaggio nasce dal linguaggio scritto digitalmente. Senza i programmi di videoscrittura probabilmente avremmo usato altri simboli. Per cui se la combinazione delle lettere dell’alfabeto formano le parole e la combinazione delle parole formano delle frasi, la combinazione di tutti i simboli della tastiera QWERTY formano nuove possibile forme linguistiche (oppure delle password che non ricorderemo mai).

    Per cui all’interno di questo sistema si è scelto di usare qualcuno di questi simboli non tanto per significare qualcosa, ma per marcare la presenza di un problema. L’asterisco o la u non servono solo a evitare il maschile universale ma a indicare la presenza di un problema. Quando si mette l’asterisco alla fine di una parola non è solo per indicare una cosa specifica, cioè quello per cui servono le parole, indicare qualcosa, ma anche per indicare la possibilità che una collettività può avere. Esempio:  “tutt*” si esprime il fatto che ci sia una possibilità latente di poterci stare praticamente per chiunque.

    Il fatto è che su un determinato livello l’italiano ha abituato tutt* a una quasi perfetta aderenza tra quello che leggiamo e quello che ascoltiamo. A parte i casi di omografia, cioè di parole che si scrivono allo stesso modo ma si leggono in maniera diversa. Come pésca e pèsca, prìncipi e princìpi, uomo delle caverne e visione androcentrica della Storia.

    Insomma siamo abituat* male.

    Lo sappiamo benissimo che gli asterischi sono impronunciabili, ma quello che vogliamo fare non è trovare una soluzione ma evidenziare un problema (per poi ovviamente arrivare alla rivoluzione).

    Lo schwa è una proposta, non una imposizione. Evidentemente chi (leggi: l’eterocipatriarcato) ragiona per dominazioni e imposizioni, non può che vederle ovunque. È sì un simbolo piuttosto ignoto, sia per la fonetica sia per il simbolo in sé e se non è per niente intuitivo scoprirne il suono, che è una sorta di unione dei suoni di tutto le vocali, può esserlo rispetto al suo significato.

    Il cervello umano non può processare tutti i dati come se fosse la prima volta, per cui per elaborare le percezioni e la realtà si deve basare sulle nozioni già apprese. Usiamo tutto ciò che abbiamo imparato nella nostra vita per orientarci al meglio. Lo fa il corpo, per cui abbiamo interi movimenti automatici come guidare, andare in bici che ci permettono di fare altre cose nel mentre. Lo stesso vale per la lettura, non abbiamo bisogno di leggere ogni parola lettera per lettera per capirne il significato. Non sevre nuppere ceh le etterel isano enel odrien guitso per capirne il senso. In parte riusciamo a capire il significato di una parola anche dal contesto.

    Per cui la non comprensibilità delle soluzioni alternative al maschile universale è un falso problema. Si capisce benissimo cosa sia, sia per la posizione finale nell’ordine delle lettere della singola parola, sia perché compare sia negli articoli che nei sostantivi che negli aggettivi di una determinata particella.

    Ma il punto è chiaro ormai: la creatività linguistica è accettata o non accettata a seconda dal gruppo o sfera sociale dal quale proviene. Se l’asterisco e lo schwa fossero stati proposti da un ambiente considerato non conflittuale come il giornalismo o la finanza, nessuno (e uso apposta il maschile) avrebbe avuto da ridire, ma dato che è stato proposta da un gruppo sociale considerato pericoloso, petulante e aggressivo come le femministe, o dalle soggettività non conformi o comunque delle donne, è attaccabile come un capriccio, un vezzo, una cosa inutile.

    Le parole sono anche sono un simbolo di distinzione sociale. Usare un linguaggio specifico di una certa area semantica considerata appunto migliore ammanta di fascino chi la usa.

    È per questo, ipotizzo, che termini inglesi come briffare o forwardare vengono usati più per fare scena, e per posizionarsi rispetto a un sapere e quindi rispetto a un presunto potere.

    Peccato che vi sgamiamo subito.

    Antonia Caruso

    3/3/2021 https://www.intersezionale.com

    Tags: autodeterminazione delle donne differenze di genere femminismo Linguaggio Omografia patriarcato Tastiere computer
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA