• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 226Questo articolo:
  • 2627959Totale letture:
  • 1074244Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1134Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 13, 2020 8:48 am

“Partecipo, come compagno, come militante del PRC, come partigiano della Costituzione, con convinzione e passione alla campagna per il “NO” nel referendum sul taglio del quaranta per cento dei Parlamentari.” Giovanni Russo Spena, costituzionalista

Perchè votare NO al referendum

Pubblicato da franco.cilenti

Mi pare che, negli ultimi giorni, si stia facendo strada una maggiore consapevolezza democratica, nonostante si sia scatenato il peggiore qualunquismo fascista di stampo antiparlamentare, fortemente alimentato dal M5S e da Fratelli d’Italia, che al Parlamento non hanno mai creduto. Il tema sul tappeto, infatti, attiene alla legalità costituzionale. Alludiamo ad una grande questione democratica contemporanea, la crisi della rappresentanza. Il M5S alimenta il senso comune qualunquista, contro la Costituzione, ponendo al centro , con penosa demagogia, la motivazione della riduzione della spesa (peraltro quasi inesistente).

Va messa in chiaro una questione centrale. Non è sufficiente la cosiddetta “correzione proporzionale” della legge elettorale , a cui si affidano, quasi disperatamente, i dirigenti del PD.Potrei qui illustrare decine di anomalie. Basti dire che, al Senato, nella maggioranza delle regioni, gli eletti non saranno più di quattro. E, in alcune regioni, uno solo.La Basilicata avrà, per bizzarria, dimezzato il numero degli eletti, meno del Trentino. Inutile ricordare che una lista del diciotto per cento rischia di entrare in Parlamento solo con un simbolico “diritto di tribuna”.

Un sistema che configura una democrazia “a numero chiuso”, che fa delle minoranze un deserto. Con la sopravvivenza oligarchica di tre ( al massimo quattro) liste. Con più di sette milioni di elettrici ed elettori che sarebbero orfani di rappresentanza. Non vi sono mediazioni possibili.

E’ mia convinzione che il taglio drastico dei parlamentari sia un macigno sulla rappresentanza costituzionale che la legge elettorale in discussione non sia in grado di sanare o riequilibrare. Combatto la posizione di Salvini e Meloni che pensano di trovare la strada spianata sia per l’elezione diretta del Capo dello Stato, sia per la cosiddetta “autonomia differenziata” (la riduzione, cioè, della Repubblica italiana in tanti staterelli regionali).

Le forze democratiche che indicano il voto “Sì” sottovalutano il fatto che, allo stato attuale dei sondaggi elettorali, con la riduzione drastica del numero dei parlamentari, Salvini e Meloni vincerebbero a mani basse, aggiudicandosi un numero di parlamentari in grado di cambiare anche l’art. 138 della Costituzione, cioè anche i principii fondamentali della Costituzione stessa. Da parte nostra, noi dobbiamo uscire dal politicismo, rilanciare la nostra visione costituzionale: le elezioni servono a formare la rappresentanza politico/parlamentare; non a dare l’investitura al governo. Riaffermiamo il carattere parlamentare del governo. Il Parlamento non è un organo della maggioranza, ma la sede primaria di rappresentanza, indirizzo,controllo. E la funzione dell’istituto della “fiducia” parlamentare è il cardine del governo parlamentare.

Con la cosiddetta “democrazia governante” il Parlamento è stato ridotto ad organo di ratifica delle decisioni della maggioranza. Viene minato alla radice l’impianto costituzionale.Basti pensare al già citato art. 138 Cost. (su modi, forme, limiti delle procedure di revisione costituzionale) o all’art. 83 Cost. (elezione del Presidente della Repubblica).

Se vincesse il “Sì” potrebbe configurarsi una vera e propria forma di “dittatura della maggioranza”. Rappresentanza, inoltre, significa restituire ad elettrici ed elettori la possibilità di scegliere i propri rappresentanti. Rischiamo, al contrario, che i parlamentari continuino ad essere scelti dalle segreterie dei partiti, in base alla fedeltà al “capo”. Crescerebbero automaticamente clientelismo ed opportunismo, all’interno della trappola truffaldina e devastante del “voto utile”.

Continuo a ritenere (anche come presentatore di proposte di legge in Parlamento), sulla scia della storica proposta Rodotà/Ferrara, che la riduzione del numero dei parlamentari, corretta, ordinata, non demagogica e qualunquista ed il rilancio del ruolo del Parlamento siano espressi dal binomio comunista classico “monocameralismo e proporzionale”, che ritengo essere una soluzione limpida, non plebiscitaria, su cui si innerva la dialettica tra masse e potere. Ritorna con forza la complessità del pensiero di Marx sul “diritto diseguale” nella “Critica al programma di Gotha”.

Quale è, in definitiva, il punto politico, il pericolo per la Costituzione? Il M5S sventola la bandiera demagogica della lotta alla “casta”, ma alla fine rischiano di vincere i poteri finanziari, che pretendono forme di postdemocrazia, attraverso il braccio armato delle destre al governo con pieni poteri. Se vincessero i “Sì” vi sarebbe il numero più alto in Europa di elettori per eleggere un parlamentare.

Altro che retorica sulla territorialità e sulla “democrazia diretta”, di cui parlano Di Maio e soci.Verrebbe sancita la rappresentanza oligarchica. La nostra Costituzione fonda sulla democrazia organizzata, sulle strutture intermedie della società, associazionismo, sindacati, partiti di massa, avanguardie critiche. Crescono, invece, partiti di cartapesta, partiti del “capo”, partiti diventati enti di Stato, senza sovranità ed autonomia.

Votare “NO” significa lottare per una radicale inversione di rotta, contrastando la crescente frantumazione del sistema politico e l’indebolimento del sistema istituzionale. Le forze della Costituzione sono impegnate in una sfida non identitaria, ma democratica. Tra le tante mi piace citare l’ANPI, che si sta impegnando per il “NO” con la sua autorevolezza. Siamo dalla parte giusta.

Giovanni Russo Spena

  • Costituzionalista.
    Resp. Nazionale PRC Area Democrazia, Istituzioni

Articolo pubblicato sul numero di settembre del mensile www.lavoroesalute.org

Puoi leggerlo anche in versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/

Tags: ANPI Casta politica COMITATO PER IL NO REFERENDUM COSTITUZIONALE democrazia Di Maio Giovanni Russo Spena legge elettorale maggioritaria Legge elettorale proporzionale loggia massonica P2 Movimento 5 stelle NICOLA ZINGARETTI Paolo Maddalena parlamento italiano PD privilegi politica referendum costituzionale rifondazione comunista Salvini Sprechi Stipendi Parlamentari taglio parlamentari Umberto Terracini
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA