• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 80Questo articolo:
  • 2629441Totale letture:
  • 1074997Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1887Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 31, 2020 7:22 am

Con la decisione sull’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo la Corte costituzionale ha cancellato un’altra parte dei decreti sicurezza voluti da Salvini. Tocca ora al governo ripristinare uno stato di diritto consapevole dei suoi obblighi umanitari.

Pezzo a pezzo la Consulta smonta i decreti sicurezza

Pubblicato da franco.cilenti

Riaffermati principi fondamentali

Il pronunciamento della Corte costituzionale, ai primi di luglio, sull’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo ha smantellato un altro pezzo dei decreti sicurezza di Matteo Salvini, dopo i super-poteri ai prefetti cassati un anno fa. Con parole nette, la Consulta ha definito la norma “irragionevole”, per i suoi effetti discriminatori, e viziata da “irrazionalità intrinseca”, giacché contrasta con la finalità di protezione della sicurezza del territorio. 

Il pronunciamento è arrivato mentre il governo Conte 2 è impegnato in complessi negoziati sulla revisione delle controverse misure anti-rifugiati, affidati alla ministra degli Interni, Luciana Lamorgese, ai gruppi di lavoro e ai tecnici del Viminale. 

I vertici del Movimento 5 stelle resistono, puntano al rinvio, rilanciano l’argomento già molte volte sentito del “benaltrismo”: le priorità degli italiani in questo momento sono altre, gli italiani non capirebbero. Da un anno ricorrono al medesimo ritornello, prima, durante e dopo la crisi del Covid-19. I rifugiati non sono mai una priorità, tranne quando vengono dipinti come una minaccia. 

Il Pd vorrebbe la riforma, ma non sembra battersi con grande convinzione. Del resto, ha appena condiviso i nuovi finanziamenti alla cosiddetta Guardia costiera libica, opportunamente annacquati nel complesso degli stanziamenti per le missioni militari all’estero. Né può passare sotto silenzio la lunga attesa di un porto di sbarco per la Ocean Viking: una vicenda che sotto un governo di altro colore avrebbe sollevato veementi proteste.

La sentenza della Corte costituzionale fissa almeno due punti, che potrebbero dare slancio ai sostenitori di una profonda revisione dei decreti di Salvini. Anzitutto, ha confermato che quei testi violano principi inderogabili del nostro sistema normativo. Chi li criticava non era un pasdaran dell’accoglienza a ogni costo, ma aveva a cuore i valori fondamentali del nostro ordinamento. C’è da scommettere che in assenza di interventi legislativi, la Consulta continuerà l’opera di demolizione di pezzi sostanziali dell’architettura pseudo-securitaria concepita dal leader leghista.  

In secondo luogo, la sentenza conferma l’importanza di un sistema giudiziario autorevole e indipendente, per garantire l’equilibrio dei poteri indispensabile per una democrazia autentica. Un aspetto, questo, sempre inviso ai nazional-populismi, che vorrebbero trarre dall’investitura popolare i “pieni poteri” di manomettere a loro piacimento le leggi vigenti. Anche in questo caso, non si tratta quindi di difendere i rifugiati, ma di riaffermare i valori più fondamentali, essenziali per la buona salute del nostro sistema democratico. 

Quattro priorità per la riforma

Quanto alla riforma dei decreti sicurezza, credo che l’attenzione vada concentrata su quattro capitoli prioritari. Il primo riguarda la reintroduzione di qualche forma di protezione, umanitaria o speciale che dir si voglia, per rispondere in modo flessibile a casi che potrebbero non rientrare nei rigidi criteri delle normative sui rifugiati, ma che meritano comunque tutela per l’effettiva integrazione avvenuta o per la sorte a cui sarebbero esposte le persone se private di un titolo di soggiorno. 

Il secondo capitolo si riferisce alla fine della criminalizzazione delle organizzazioni non governative che salvano i migranti in mare, stabilendo semmai nuovi accordi con i partner europei sull’accoglienza, mediante quei negoziati che Salvini ha sempre eluso. 

In terzo luogo, occorre ripensare le modalità di assistenza nei confronti dei richiedenti asilo, puntando più decisamente (e in modo vincolante) sulla collaborazione tra enti locali, solidarietà organizzata, attori sociali ed economici dei territori. Infine, va cancellato il raddoppio da due a quattro anni del tempo necessario per l’esame delle richieste di accesso alla cittadinanza, che finisce per portare il tempo di attesa a 14 anni almeno, come giustamente richiedono le associazioni che rappresentano i giovani di origine immigrata. 

Va ricordato che era stato il Presidente della Repubblica, contestualmente alla promulgazione della legge di conversione del secondo decreto sicurezza, a chiedere un intervento correttivo in almeno due direzioni: ridurre le sanzioni per violazioni di acque territoriali, aumentate in maniera sproporzionata fino a 1 milione di euro e non legate a valutazioni sulla ragione della condotta o su altri fattori, e reintrodurre la non punibilità in caso di tenuità dei casi di oltraggio a pubblico ufficiale (che riguardano non solo le forze dell’ordine, ma anche funzionari pubblici quali insegnanti o dirigenti di uffici postali). Finora, tali correzioni non sono avvenute.

I casi di contagio di alcuni richiedenti asilo sbarcati nelle ultime settimane non aiutano a procedere nella riforma, ma problemi veri, presunti o enfatizzati se ne troveranno sempre. È ora per il governo di decidere se vuole davvero marcare una discontinuità con l’esperienza precedente, nel senso del ripristino di uno stato di diritto consapevole dei suoi obblighi umanitari.

Maurizio Ambrosini

24/772020 https://www.lavoce.info

Tags: Corte Costituzionale Covid-19 decreti sicurezza decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS Giuseppe Conte Guardia Costiera immigrati irregolari immigrazione Luciana Lamorgese Matteo Salvini Maurizio Ambrosini richiedenti asilo
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA