• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 92Questo articolo:
  • 1573442Totale letture:
  • 665306Totale visitatori:
  • 967Ieri:
  • 10503Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, cronache sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 25, 2020 11:11 am

Robert Bilott a ilfattoquotidiano.it: “Se un contadino è in grado di alzarsi e urlare la verità e se noi siamo capaci di ascoltarlo, allora cambiare il mondo è possibile”

Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus”

Pubblicato da franco.cilenti

I Pfas sono un’autostrada che ci conduce in bocca al Covid-19. Questo è il pensiero di Robert Bilott, che i Pfas, con l’equipe scientifica dello studio legale Taft Stettinius e Hollister di Cincinnati, li ha analizzati e oggi cita nuovi studi. “Siamo debolissimi nella battaglia contro il Coronavirus. Siamo arrivati all’appuntamento contro il più micidiale virus di questo secolo in condizioni di grande fragilità immunologica. Una fragilità globale. E siamo deboli anche a causa dei Pfas. Sono nel nostro sangue”.

Parliamo di sostanze perfluoroalchiliche: impermeabilizzanti che vengono usati per realizzare abbigliamento sportivo, pellicole, prodotti plastici, schiume per estintori, detergenti, fertilizzanti e pentole antiaderenti. Sono ovunque. Utili, se vogliamo, ma fortemente tossici. Se rilasciati nell’ambiente, possono causare cancro, problemi di tiroide, infertilità femminile, gravi danni all’apparato genitale maschile nei bambini e danni al cervello. Inodori, incolori, insapori: gli inquinanti “perfetti”. Bilott è ormai una leggenda delle class action statunitensi e anche del cinema, da quando la sua storia è stata raccontata nel film Cattive Acque, diretto da Todd Haynes. Il suo ruolo è interpretato da Mark Ruffalo, che della pellicola è anche produttore. Autore del libro Exposure, l’avvocato di Cincinnati ha ingaggiato una battaglia giudiziaria contro il colosso industriale DuPont. I Pfas sono noti anche in Italia. In Veneto – fra le province di Vicenza, Verona e Padova – la società Miteni è accusata di aver contaminato una falda grande come il lago di Garda. La Procura di Vicenza ha portato a processo 13 manager che fanno capo alla Miteni, oggi in fallimento. La contaminazione riguarda 350.000 persone, destinate – stando alle proiezioni – a diventare 800.000. E poi c’è tutta la filiera alimentare, perché il Veneto esporta cibo in quantità. I Pfas sono finiti nei terreni, negli acquedotti, nell’acqua destinata all’irrigazione e agli allevamenti. La Regione Veneto ha installato dei filtri a carboni attivi, ma tante famiglie, dopo anni di avvelenamento, non si fidano e non utilizzano più l’acqua del rubinetto. Ora, per la prima volta, l’avvocato Bilott, citando le ricerche del gruppo Ewg, parla del pericoloso intreccio tra Pfas e Covid. “Ci sono analisi scientifiche – spiega – che dimostrano come i Pfas indeboliscono il nostro organismo. Siamo tutti più deboli di fronte ai virus”.

Di Pfas si parla poco. La gente pare molto concentrata sull’emergenza Covid.
Certo, ma pensiamoci un attimo. Io penso che la situazione di allarme per il Covid-19 farà aumentare la preoccupazione per la contaminazione da Pfas. Quando la gente parla del virus si riferisce alla possibilità di esserne contagiata. Invece, per quanto riguarda le sostanze chimiche di cui parliamo, abbiamo la certezza della loro presenza. Il Covid-19 ce lo possiamo prendere. I Pfas invece sono già dentro di noi e queste sostanze incidono sulle nostre difese naturali ai virus. Il nostro sistema immunitario – che dovrebbe essere incredibilmente forte nella battaglia contro il Coronavirus e tutti i virus – è stato reso vulnerabile dai Pfas.

Ora si punta tutto sul vaccino.
E infatti un altro problema, collegato ai Pfas, riguarda proprio i vaccini: i Pfas riducono l’efficacia dei vaccini, in particolare nei bambini.

Negli Stati Uniti oggi ci sono limiti alla presenza di molecole di Pfas negli alimenti
No. Abbiamo limiti per l’acqua potabile. Non esiste un limite nazionale standard. Ci sono delle indicazioni, delle linee guida: non più di 70 parti per trilione di acqua potabile e quindi i singoli Stati degli Usa hanno cercato di individuare standard e limiti effettivi nell’acqua potabile.

Ora la produzione di Pfas è vietata negli Usa?
Purtroppo tecnicamente non è vietata. Le informazioni sulla pericolosità dei Pfas hanno iniziato a circolare quando siamo andati in causa nel 2003/2004. Le grandi società dell’industria chimica hanno accettato di rinunciare ai Pfas, ma sono passate a prodotti correlati, come il GenX.

Quanto ha pagato finora la DuPont?
È andata a processo nel 2015. Nel 2017 si è arrivati a 3500 cause individuali e la compagnia ha finito per patteggiare (670,7 milioni di dollari), ma non c’è stata alcuna decontaminazione né alcuna bonifica. L’unica cosa che hanno fatto finora è stato pagare per i sistemi di filtraggio dell’acqua potabile delle diverse comunità. Lo Stato del Minnesota ha citato in giudizio la compagnia 3M nel 2008. Il processo si è chiuso nel 2019 con un risarcimento di 850 milioni. Poi anche altri Stati hanno intentato cause giudiziarie. La gente ha capito che i Pfas non venivano usati solo per il teflon delle pentole antiaderenti e le schiume antincendio. Sono stati usati per quasi tutto. Sono stati trovati anche vicino agli aeroporti o vicino alle basi militari. Si trovano in tutto il mondo: in Australia, Nuova Zelanda, Germania, Giappone e Italia.

Si dice che in Italia, con il caso Miteni, siamo veramente messi peggio rispetto agli Usa, con il caso DuPont. È così?
Sì, penso che abbiamo a che fare con situazioni molto simili. Parliamo di grandi contaminazioni: nei campi agricoli, nell’acqua e quindi nel sangue. So che nelle province di Vicenza, Padova e Verona sono stati fatti dei prelievi. Ho visitato il Veneto e ho incontrato quelle comunità. Ci sono studi sugli effetti sulla salute in quella zona. La contaminazione da Pfas riguarda il 99% della popolazione mondiale ma ovviamente in un’area come quella veneta i livelli sono molto più alti che altrove.

Quella delle province di Vicenza, Padova e Verona è una zona molto popolosa ed è strategica per l’agricoltura, per l’allevamento, la produzione alimentare, il vino e il turismo.
So della preoccupazione per la possibile cattiva pubblicità derivante dalle inchieste giudiziarie sulla contaminazione da Pfas. È chiaro che può esserci un impatto in un’area che produce carne, vino, formaggio o alimenti in generale, ma i cittadini sono molto preoccupati. E fanno bene ad esserlo. Negli Stati Uniti la maggior parte delle persone non ha idea di ciò che sta accadendo in Italia. Se n’è parlato pochissimo.

Ma la decontaminazione è possibile?
Questo è il problema principale in questo momento. Come possiamo ripulire, se non sappiamo quale sia il livello di sicurezza nel suolo o se il governo non ci dice qual è il livello di sicurezza nelle colture? C’è il rischio concreto che non si riesca a rimuovere niente e intanto le uniche linee guida che abbiamo sono solo quelle che riguardano l’acqua potabile. C’è un grande dibattito in corso e se le cose andranno in un certo modo ci sono molte società industriali che dovranno sostenere costi enormi, ma intanto non si fa niente. In Italia avete problemi analoghi con un impianto industriale che per tanti anni ha rilasciato Pfas nell’ambiente. Difficile dire se voi, con le vostre leggi, potrete ottenere gli stessi risultati che abbiamo ottenuto noi.

Ha qualche suggerimento per chi, come le “Mamme No Pfas”, anche in Italia chiede giustizia?
Credo che occorra un grande sforzo per far parlare della vicenda italiana. Bisogna farla conoscere al grande pubblico. Anche in Ohio e in West Virginia i media non avevano raccontato praticamente nulla di quello che stava succedendo fino al 2016, quando ne ha parlato il New York Times. E allora la gente ha iniziato a capire e a dire: “Oh! Ma questo sta succedendo qui da noi?”. I gruppi di cittadinanza attiva stanno combattendo per la diffusione di notizie sulle diverse contaminazioni ambientali (darkwaters.participant.com). Spero che si parli molto del caso italiano.

Cosa pensò quando Wilbur Tennant, un agricoltore, si presentò nello studio legale associato in cui Lei lavora, chiedendole di fare causa alla DuPont?
Mi colpì molto quando mi raccontò la sua storia e quando vidi le immagini dei suoi animali ammalati e poi morti per avvelenamento. Incise molto il fatto che lui venisse dalle zone di cui è originaria la famiglia di mia madre. Volevo fare tutto il possibile per aiutare quella gente. Al caso DuPont ho lavorato per 22 anni. Iniziai ad occuparmene nell’ottobre del 1998 e continuo ancora oggi. Ora c’è una grossa novità: la mia squadra sta lavorando ad una class action da parte di tutti gli Stati della federazione. Non si tratta solo di Pfoa (una molecola di Pfas, ndr) ma di un gruppo più ampio di Pfas nel sangue dei cittadini. Chiediamo nuovi test fatti da scienziati indipendenti, così come avevamo fatto nel caso della contaminazione in Ohio e West Virginia. In questo caso parliamo di una gamma più ampia di Pfas e in tutto il Paese.

Lei ha detto che oggi non ci sono leggi che vietano l’uso di queste sostanze.
È così negli Stati Uniti. Attualmente sono in vigore trattati internazionali e poi c’è la proposta di una messa al bando nell’Unione Europea. C’è la convenzione di Stoccolma. L’idea è di vietare queste sostanze a livello internazionale. Molto si sta muovendo più a livello internazionale che negli Usa.

Cosa le dicono i suoi figli?
Sono cresciuti durante questa battaglia. Il primogenito adesso ha 22 anni. È nato poco dopo l’inizio di tutta questa guerra legale. E anche gli altri due ci sono passati attraverso. Anche mia moglie è avvocato… lei capisce. Spero che anche i miei figli siano stati ispirati. Se un contadino è in grado di alzarsi e urlare la verità e se noi siamo capaci di ascoltarlo, allora cambiare il mondo è possibile.

Andrea Tomasi

24/6/2020 https://www.ilfattoquotidiano.it

Tags: Agricoltura ambiente e inquinamento Covid-19 giordano Padoan inquinamento acque inquinamento fiumi Mamme NoPfas medicina democratica no Pfas pesticidi Robert Bilott TTIP
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato