• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2474338Totale letture:
    • 1013180Totale visitatori:
    • 339Ieri:
    • 5012Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 30, 2021 9:54 am

    Il processo per crimini ambientali più importante d’Italia si svolgerà a Vicenza: il Gup ha rinviato a giudizio 14 manager dell’azienda Miteni e delle multinazionali Mitsubishi Corporation e International Chemical Investors Group, oltre che la stessa Miteni spa. L’accusa è di aver avvelenato oltre 300 mila abitanti di tre province venete con i Pfas, sostanze chimiche dannose per la salute

    Pfas Veneto: parte il processo ambientale più importante d’Italia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vicenza ha stabilito 15 rinvii a giudizio per il presunto avvelenamento delle acque di tre province venete, Padova, Vicenza e Verona, che avrebbero contaminato oltre 300 mila persone con sostanze chimiche Pfas, dannose per l’organismo.

    «Sarà dura, in salita, ma finalmente dopo 5 anni abbiamo una strada da seguire per la giustizia verso i nostri figli. Vogliamo sapere chi ci ha fatto bere acqua contaminata, vogliamo liberarci dai Pfas», dice piangendo o Osservatorio Diritti Patrizia Zuccato, parte civile al processo con il gruppo Mamme NoPfas.

    Dopo 3 ore di camera di consiglio, il Gup, Roberto Venditti, in pochi minuti ha letto la decisione. «È una prima vittoriadella procura della repubblica e di tutto il popolo inquinato che ha il diritto di avere questo processo», ha commentato l’avvocato delle Mamme NoPfas Matteo Ceruti.

    La prima udienza è fissata a Vicenza per il primo luglio. Vista la gravità dei fatti contestati, il processo sarà celebrato in Corte d’assise.

    Leggi anche:
    • Pfas, il veleno nel sangue: cosa sono, acqua contaminata e danni alla salute
    • Pfas: in Veneto l’acqua contaminata fa temere per la salute

    pfas veneto mappa
    Tre campioni di acque raccolte dai collettore Arica di Cologna Veneta, dal torrente Poscola e dal fiume Retrone – Foto: © Laura Fazzini

    Pfas Veneto: il più importante processo ambientale d’Italia

    La fase preliminare del processo all’industria chimica Miteni, conclusa il 26 aprile, partiva dall’ipotesi dei reati di avvelenamento di acque, disastro innominato, inquinamento ambientale e reati fallimentari .

    Secondo l’accusa, le indagini del Nucleo operativo ecologico (Noe) dei carabinieri di Treviso, condotte tra il 2016 e il 2019, hanno dimostrato come la multinazionale giapponese Mitsubishi Corporation e la lussemburghese International Chemical Investors Group (Icig), proprietarie della Miteni tra il 2002 e il 2018, abbiano consapevolmente inquinato la ricarica acquifera dalla seconda falda più grande d’Europa.

    Gli imputati, secondo quanto stabilito dal Gup, saranno manager giapponesi della Mitsubishi Corporation, della lussemburghese International Chemical Investors e della Miteni stessa. I loro nomi sono Kenji Ito, Naoyuki Kimura, Yuji Suetsune, Maki Hosoda, Patrick Fritz Hendrik Schnitzer, Akim Georg Hannes Riemann, Aleksander Nicolaas Smit, Brian Antony Mc Glynn, Luigi Guarracino (Alessandria), Mario Fabris (Padova), Davide Drusian (Vicenza), Mauro Colognato (Dolo), Mario Mistrorigo (Arzignano) e Antonio Nardone (Alessandria). Sarà imputata anche la Miteni spa.

    «Ci sono le prove che chi ha inquinato lo abbia fatto consapevolmente, per anni e con metodo», ha detto a Osservatorio Diritti Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto, una delle parti civili al processo.

    Per estensione del territorio colpito (74 chilometri), numero di parti civili coinvolte (oltre 230) e origine degli imputati (Belgio, Giappone), questo risulta il più grande processo per crimini ambientali d’Italia.

    Leggi anche:
    • Cattive acque: un avvocato ambientalista contro la multinazionale
    • Inquinamento ambientale: ecco cosa succede alla nostra salute

    pfas veneto 2021
    Mamme NoPfas, Legambiente, PFAS.land e i loro avvocati – Foto: © Laura Fazzini

    Pfas: che cosa e quali conseguenze hanno sulla salute

    Le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) vengono prodotte dalla seconda guerra mondiale e sono presenti in quasi tutti i prodotti della nostra vita quotidiana, dal filo interdentale alla giacca impermeabile. Sono resistenti ad alte temperature, alla degradazione in acqua e non vengono assorbite dall’ambiente. Finiscono nell’ambiente perché gli scarichi delle industrie chimiche non sono ancora normati e l’acqua dei fiumi è da sempre stata vista come mezzo per portare via i residui lavorati.

    Attraverso l’acqua, sostiene l’accusa, queste sostanze sono arrivate nel sottosuolo dell’industria Miteni, posta sopra la ricarica naturale della falda più grande d’Europa. Così i Pfas sono entrati nei rubinetti di oltre 300 mila persone, che l’hanno bevuta per decenni. Berla significa portare nel corpo interferenti endocrini, questo sono per il corpo i Pfas, che ostacolano il processo ormonale.

    Tumori, malformazioni, aborti e malattie del sistema cognitivo hanno percentuali altissime nelle tre province colpite, Padova, Vicenza e Verona. Gli studi condotti in loco dall’università di Padova dimostrano come siano sostanze nocive per la nostra salute, nello specifico per il nostro sistema nervoso e ormonale.

    Pfas Veneto, una storia lunga otto anni

    Solo nel 2013 le istituzioni regionali e locali sono state avvertite dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) della presenza nel Po e nei fiumi afferenti di queste sostanze. E da allora è cominciata la lotta di Perla Blu Legambiente di Cologna Veneta, che nel 2014, insieme ad altre associazioni di medici e ambientalisti, ha distribuito un primo volantino informativo in cui denunciava la presenza della sostanze nelle acque e nei terreni agricoli.

    Coldiretti, che non è parte civile al processo, ha risposto con una diffida chiedendo di non creare allarmismi tra la popolazione. «Ci hanno risposto con gli avvocati. Abbiamo fatto incontri e conferenze per incontrare le persone e avvisarle, ma le istituzioni si sono mosse solo nel 2017, quando l’Istituto superiore di sanità ha avvisato la Regione dell’inquinamento», dice a Osservatorio Diritti Piergiorgio Boscagin, allora presidente di Perla Blu.

    Mamme NoPfas e attivisti per l’ambiente: la battaglia per la salute

    Boscagin e Legambiente non si sono fermati e insieme a Medici per l’ambiente (Isde) e altre realtà associative hanno monitorato la situazione fino al 2017, anno in cui è scattata l’emergenza sanitaria in Veneto e i primi screening ematologici sulla popolazione.

    Sono nate così le Mamme NoPfas, prima quattro mamme al bar, poi diventate una vera potenza di decine di madri presenti in tutti i tavoli di discussione sui Pfas.

    «Vedere che i miei figli avevano alti tassi di Pfas nel sangue mi ha tolto il sonno. Dovevo fare qualcosa e l’unica via era arrivare in tutte le istituzioni e fermare questa tragedia».

    A dichiararlo a Osservatorio Diritti è Michela Piccoli, una delle quattro mamme del bar che ora siede al tavolo ministeriale per limitare i Pfas negli scarichi (sospeso in attesa che il nuovo ministro risponda alle mail).

    Cittadini senza interessi politici si sono ritrovati quindi in poco tempo a discutere con presidenti di Regione, ministri, agenzie per l’ambiente e tecnici di laboratorio. Gli attivisti sono diventati gli esperti, portando in regione Veneto, nel 2017, Robert Billot, che per primo aveva denunciato l’inquinamento da Pfas da parte della società Dupont in America alla fine degli anni Novanta.

    Le Mamme NoPfas sono preoccupate della risposta cognitiva dei loro figli e hanno deciso di partecipare attivamente a un primo studio europeo sull’impatto che queste sostanze hanno sullo sviluppo cerebrale con l’università di Padova, lo studio Teddy Child.

    Leggi anche:
    • Diritti umani e ambiente: cosa prevede il diritto internazionale
    • Diritti umani: storia e convenzioni Onu dalla Dichiarazione universale a oggi

    pfas veneto storia
    Striscione di Legambiente davanti al collettore Arica di Cologna Veneta – Foto: © Laura Fazzini

    I partigiani del “Processo Pfas” in Veneto

    Domenica 25 aprile oltre un centinaio di persone ha camminato accarezzando i tre fiumi contaminati in questi decenni. Con una staffetta iniziata alle 7.30 del mattino – raccogliendo acqua dal collettore Arica di Cologna Veneta che unisce le acque di depurazione dell’intero distretto industriale e getta nelle acque pulite decine di sostanze inquinate – le associazioni hanno camminato fino a Vicenza costeggiando i fiumi Gua e Retrone, vittime della contaminazione.

    «Questi fiumi rappresentano il nostro animo, vanno avanti malgrado tutto», ci dice Maria Grazia di Legambiente di Cologna Veneta. La lunga staffetta delle acque infrante, chiamata così dagli attivisti, ha raccolto l’acqua del collettore con le acque reflue sotto la Miteni del torrente Poscola e l’acqua di risorgiva del Retrone. «In questa zona c’è una garzaia (posto di nidificazione degli uccelli migratori, ndr) molto importante per gli aironi e qui l’acqua ha alti tassi di contaminazione. Stiamo avvelenando tutta la fauna», ha detto Pierangelo Miola di Legambiente Creazzo.

    Le tre ampolle sono arrivate a metà pomeriggio davanti al tribunale di Vicenza, dove è stato allestito uno spazio per raccontare quello che è successo negli ultimi 7 anni. «In questo posto arriva la nostra resistenza, i nostri sforzi devono essere raccolti qui e presentati alla giustizia. Perché chiediamo giustizia per la nostra terra, chiediamo all’unisono il luogo a procedere, il rinvio a giudizio, senza riserve», incitava Alberto Peruffo, attivista sotto processo per avere invaso la Miteni nel 2018 con la “marcia dei Pfiori”.

    Le ultime richieste (respinte) dell’azienda Miteni e delle difese

    Dopo i 32 chilometri di domenica, gli attivisti alle 9.30 di lunedì 26 aprile hanno rimesso striscioni e ampolle d’acqua davanti al tribunale e sono entrati nell’aula sotterranea per seguire l’udienza come parti civili.

    La mattina era destinata alle tesi delle difese, che hanno presentato richieste di spostamento del processo per incompatibilità territoriale, perché i magistrati abitano nella zona colpita e potrebbero avere scopi personali.

    Mitsubishi e Icig si accusano vicendevolmente di aver mentito sui sistemi di depurazione e vengono indicati i media come responsabili di una eccessiva pressione sul giudice.

    «Siamo noi ad avere i Pfas nel sangue e gli avvocati ci dicono che stiamo esagerando, che queste sostanze possono solo provocare colesterolo. Minimizzano una tragedia che i nostri figli hanno nel sangue», racconta ancora Patrizia Zuccato.

    Laura Fazzini

    28/4/2021 https://www.osservatoriodiritti.it

    Tags: Acqua inqunata inquinamento inquinamento industriale malformazioni Mamme NoPfas Osservatorio dei diritti PFAS Pfas Solvay Pfas Veneto processo Miteni Processo Pfas tumori
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA