• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 327Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 11, 2020 8:16 am

    La sfida sul vaccino contro il covid scatena la guerra tra multinazionali del farmaco sulla scia della vittoria di Biden. Le ricadute in Italia

    Pfizer annuncia 3,4 milioni di dosi del vaccino anti-Covid per l’Italia. Ma Big Pharma gioca su Joe Biden

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lunedì Pfizer ha detto che potrebbero essere disponibili fino a 50 milioni di dosi di vaccino anti-Covid efficace al 90% entro la fine del 2020, coprendo quindi solo 25 milioni di pazienti (ognuno richiederà 2 dosi). Le prime dosi verranno distribuite negli Stati Uniti, mentre nel resto del mondo e quindi in Italia il vaccino Pfizer arriverebbe l’anno prossimo. Per ora, l’azienda prevede di produrre a livello globale fino a 1,3 miliardi di dosi nel 2021, sufficienti per vaccinare circa 650 milioni di persone. Lo scorso 29 ottobre è avvenuto un incontro segreto tra il Ministro della Salute Roberto Speranza e massimi rappresentanti della Pfizer, secondo al quale i vaccini saranno disponibili a partire dalla seconda metà di gennaio 2021, anche se in realtà non c’è una data certa. Il contratto per la fornitura è europeo e Speranza, assieme al ministro tedesco della Salute, è intenzionato a chiudere il patto di distribuzione tra gli Stati membri entro venerdì. All’Italia spetterà quasi certamente il 13,5% del totale della prima tranche, ovvero circa 3,4 milioni di dosi. Trattandosi di un vaccino che ha bisogno di due somministrazioni, significa fornire una copertura a circa 1,7 milioni di persone.

    Secondo quanto detto, l’Agenzia europea permetterà l’ultima fase della sperimentazione e approverà il farmaco tra la fine di dicembre e la prima metà di gennaio. Come organizzare la più grande operazione di vaccinazione su larga scala della storia dell’umanità è una fase a cui sta lavorando, riservatamente, una commissione istituita presso il ministero della Salute che chiederà l’aiuto dell’esercito italiano per il trasporto dei materiali e per la pianificazione della logistica.

    Intanto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha già firmato contratti di pre-acquisto di dosi di vaccino con AstraZeneca, Sanofi-Gsk e Johnson & Johnson, ha dichiarato in questi giorni la Commissione firmerà un contratto con Pfizer per 300 milioni di dosi. Una scelta preventiva che non trova fondamento in quanto ad oggi mancano ancora 3 fasi per l’approvazione del vaccino e non ci siano studi o valutazioni approfondite che ne certifichino l’efficacia, se non le dichiarazioni dei due colossi farmaceutici.

    Nonostante ciò non è chiaro come Pfizer distribuirà le prime dosi, ma il fondatore e CEO di BioNTech, Ugur Sahin, imprenditore di origini turche tra i 100 imprenditori più ricchi della Germania, ha dichiarato al Financial Times che le due società utilizzeranno un approccio equo che potrebbe ai Paesi in cui le autorità hanno dato un’approvazione formale al suo lancio.

    A ridosso dell’annuncio di Pfizer, la Diasorin, gigante italiano della diagnostica, è arrivata a perdere oltre 17 punti in borsa. La società aveva raddoppiato il proprio valore con la crisi sanitaria, con un titolo che è cresciuto dai 100 euro di inizio marzo ai quasi 200 di oggi. La società, tra le leader nella produzione di test diagnostici sul Covid, aveva accelerato lo sviluppo del vaccino, ma l’annuncio di Pfizer ha rafforzato la fiducia dei mercati, che già scommettono sul nuovo neopresidente americano Joe Biden, come riporta La Repubblica. Wall Street ha reagito molto bene e l’indice azionario Dow Jones ha sfiorato quota 30.000 punti. Ma perché questa ripresa dei mercati tra Pfizer e le speranze di Biden? Sono storici i legami che Joe Biden e la sua vicepresidente Kamala Harris intrattengono con i colossi tecnologici, finanziari e farmaceutici. Nell’agosto di quest’anno il sito Vox riferì che nel 2014, durante il suo incarico come procuratrice generale della California, la Harris ha ricevuto donazioni da David Drummond (Google) e Marissa Mayer (Yahoo). Alla fine di settembre Open Secrets riportava che Biden avesse ricevuto 156.000 dollari da esponenti di Goldman Sachs. Biden ha inoltre incassato 400.000 dollari da Jp Morgan, quasi tre volte il valore delle donazioni che lo stesso istituto bancario destinò al suo avversario repubblicano Donald Trump. La campagna presidenziale di Joe Biden ha visto l’appoggio della Bank of America e Wells Fargo e il sito CNBC, a febbraio, riportò che l’ex Ceo di Morgan Stanley, John Mack; il capo operativo di Blackstone, Jonathan Gray; e il capo della comunicazione di Goldman, Jake Siewart, erano stati invitati da Biden come finanziatori per eventi di raccolta fondi a New York. In più Biden ha potuto contare su finanziatori del calibro di Mike Bloomberg, ex sindaco di New York, e il sionista progressista Haim Saban, molto influente sulla galassia di voti del Partito Democratico. La sua vittoria è stata applaudita dal Jeff Bezos di Amazon, dal filantro-capitalista Bill Gates e dal direttore operativo di Facebook, Sheryl Sandberg, sebbene Kamala Harris criticò durante in un’audizione al Senato il big del web, nell’aprile del 2018, sullo scandalo di Cambridge Analytica (società di consulenza fondata da Steve Bannon), la tracciabilità dei dati e il fatto che la Silicon Valley abbia visto di buon occhio la guerra tariffaria ingaggiata da Trump con la Cina.

    Ma anche la sua vicepresidente Kamala Harris ha dei cosiddetti “santi in paradiso”. Nel luglio 2019, The Intercept riferì che Kamala Harris, candidata alle primarie del Partito Democratico, aveva ricevuto migliaia di dollari da alti vertici del settore farmaceutico come Endo Pharmaceuticals, Global Blood Therapeutics, Vertex Pharmaceuticals e la stessa Pfizer. La crescita del Pil del 30% nel terzo trimestre dà slancio a Biden che spera nei consumi, ma che a sua volta da speranza ai colossi farmaceutici che, dopo l’amministrazione Trump, si ritrovano un presidente che parla di sfida contro la pandemia tramite il vaccino e contro la recessione.

    Lorenzo Poli

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    11 novembre 2020

    Tags: Agenzia Europea del Farmaco AstraZeneca Covid-19 industria farmaceutica Joe Biden Kamala Harris Lorenzo Poli Ministero della salute multinazionali dei farmaci Pfizer Roberto Speranza salute pubblica Servizio Sanitario Nazionale Ursula von der Leyen vaccini Vaccino covid
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA