• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 95Questo articolo:
  • 2629437Totale letture:
  • 1074994Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1884Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 17, 2020 7:26 am

L’impianto del documento ricalca da vicino la strategia complessiva della Confindustria, una strategia di sviluppo fallimentare per il Paese, tesa esclusivamente a garantire a pochi di continuare ad arricchirsi sulle spalle della collettività.

Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono

Pubblicato da franco.cilenti

Alla fine la montagna ha partorito un topolino: il “comitato di esperti in materia economica e sociale” presieduto da Vittorio Colao, già amministratore delegato di Vodafone, ha consegnato al governo il Piano di rilancio deputato a dettare la linea sull’uscita dalla crisi. Certo, le reazioni del mondo politico non sono state quelle attese. I partiti che compongono la maggioranza di Governo – con l’eccezione di Italia Viva – hanno reagito con freddezza al Piano Colao, il cui destino è a questo punto incerto. Sarà davvero la base di partenza su ci si articolerà il piano di ‘riforme’ da presentare all’Europa per avere accesso al già famoso Recovery fund (ora Next Generation EU)? Oppure finirà riposto e dimenticato in un cassetto?

La risposta è ancora incerta, ma non per questo è meno importante analizzarne il contenuto.  D’altronde, l’entusiasmo scatenato in Salvini e nella Lega, fino alle bizzarre esternazioni della macchietta Bagnai (maestra, maestra, mi hanno copiato il piano!!!), fornisce un’utile indicazione di quanto le linee guida contenute nel Piano Colao siano in linea con i desiderata del padronato del nostro Paese. Proviamo, quindi, ad andare al di là del circo quotidiano offerto dalla politica nostrana, per analizzare l’impianto generale ed alcune delle misure cruciali contenute in questo catalogo degli orrori.

Si parte a bomba. La prima proposta (1.i) è lo scudo penale a favore delle imprese in caso di contagio Covid dei propri dipendenti: detta così sembrerebbe già sufficiente per chiudere tutto e dare fuoco al malloppo. Lo scudo esclude la responsabilità penale per quelle aziende che, nominalmente, rispettano e hanno rispettato le norme in materia di sicurezza, pattuite tra parti sociali. Questo implica che l’adempimento formale degli obblighi circa le misure organizzative anti-contagio metterebbe al riparo le imprese da tutte le inadempienze che potrebbero venirsi a creare dopo l’adempimento degli obblighi formali. Senza dimenticare che gli adempimenti stessi implicano comunque uno standard di sicurezza piuttosto blando, imposto dall’esigenza del padronato nostrano di non interrompere la produzione anche quando questo rappresentava una delle principali fonti di diffusione della pandemia, soprattutto nelle zone a maggiore densità industriale della Lombardia. Altra questione rilevante riguarda la seconda parte della proposta, ossia una defiscalizzazione di misure quali straordinari o lavoro nei festivi, legati all’adozione delle nuove norme di sicurezza e distanziamento. Siamo alle solite, verrebbe da dire: l’ostilità delle imprese italiane alle spese per la sicurezza sul lavoro si trasforma negli strepitii di Confindustria, immediatamente recepiti tra le raccomandazioni dei tecnici.

Un’altra proposta in linea con quanto Confindustria comanda è la (1.iii), che estende la deroga del Decreto Dignità, già introdotta col Decreto Rilancio. Si raccomanda, infatti, la possibilità di rinnovare i contratti a termine, compresi quelli di somministrazione, oltre i 24 mesi – insomma, un terzo rinnovo senza causali – e di congelare il periodo che va dall’inizio del contagio a fine anno ai fini del computo del periodo massimo di 24 mesi complessivi. Le ragioni di questo allentamento sarebbero da trovare nella grande incertezza che segnerà i prossimi mesi. In questo scenario, l’unica soluzione individuata per evitare l’interruzione dei rapporti di lavoro non può che essere l’estensione ad libitum della precarietà lavorativa. Un’idea innovativa, non c’è che dire.

In questa classifica degli orrori, non possiamo non menzionare la proroga delle concessioni in settori quali Autostrade, gas etc. (24). Il discorso è a suo modo lineare, nel documento: molti contratti stanno andando a scadenza e, data “l’incertezza di ritorno economico”, le circostanze non consentirebbero ai concessionari privati di implementare gli investimenti necessari anche solo per mantenere le infrastrutture in sicurezza. Certo, il piano rimarca grottescamente che l’estensione delle concessioni deve essere condizionata all’attuazione di un piano di investimenti. Il caso di Autostrade per l’Italia, in questo senso, è emblematico. Nonostante la società abbia realizzato utili per più di 12 miliardi dal 2003, i necessari investimenti di manutenzione infrastrutturale hanno languito ignobilmente e sono tutt’ora oggetto di una vergognosa negoziazione, alla faccia della strage del Ponte Morandi e della morte di 43 persone innocenti. Che fare quindi, nazionalizzare le Autostrade? Non scherziamo, è meglio prorogare – grossomodo sulla fiducia – le concessioni e garantire la sete di profitto dei privati.

Uno tra i capitoli più osceni è forse quello relativo a Scuola, Università e ricerca. L’idea che riecheggia in ciascuna proposta è una sola: l’istruzione deve servire il mercato. A tal fine, si suggerisce di stimolare una maggiore competizione tra le Università per accaparrarsi i finanziamenti dei privati. Inoltre, sebbene il Piano a parole dichiari il contrario, traspare chiaro il disegno di segmentare l’istruzione superiore in atenei di serie A e di serie B, corredato di chiacchiere sul “premiare l’eccellenza”. Oltre al danno, anche la beffa. Dopo aver riconosciuto gli enormi danni fatti da decenni di sottofinanziamento della ricerca e istruzione pubblica, cosa propone in concreto il Piano? La soluzione starebbe in “una campagna di volontariato che affianchi le strutture pubbliche nel supporto della formazione”. Non investimenti, ma la “solidarietà nei momenti difficili da parte degli italiani”. Al posto di proporre un aumento dei fondi pubblici necessari a realizzare una buona scuola e una ricerca scientifica all’altezza degli interessi della collettività, il Piano Colao suggerisce di affidarsi al mecenatismo delle grandi imprese, che avrebbero così un’occasione d’oro di autocelebrarsi come salvatrici del bene pubblico e al contempo entrare a gamba tesa nella definizione delle priorità per l’istruzione e la ricerca scientifica.

Un altro filone inquietante è quello relativo alla disoccupazione e alle sue presunte cause. Il copione sembra lo stesso di sempre: il sistema educativo contribuisce a determinare un’offerta di lavoro inadeguata rispetto alle esigenze delle imprese. Insomma, il lavoro ci sarebbe e la disoccupazione non è altro che una colpa individuale, da ascrivere all’incapacità di disoccupati e studenti di acquisire le abilità necessarie per svolgere adeguatamente i molti lavori disponibili. Questi cialtroni di professione, che rappresentano un pezzo importante della classe dirigente del nostro Paese, si dimenticano che la disoccupazione italiana, prima dell’esplodere della crisi, era di circa 3 milioni di persone e che i posti vacanti erano intorno alle 200 mila unità. Ciò semplicemente implica che, anche se tutti i disoccupati avessero le competenze professionali tanto volute da Confindustria, il posto di lavoro per tutti i disoccupati non ci sarebbe comunque. Quindi, non riconoscendo che il problema è proprio l’assenza di un adeguato numero di posti di lavoro, frutto in larga misura dalle politiche di austerità degli ultimi decenni, il Piano Colao propone di introdurre un sistema nazionale di orientamento (81) che “concili le aspettative dei giovani sul futuro con le trasformazioni del sistema socioeconomico”, in modo da garantire “lo sviluppo del capitale psicologico (curiosità, coraggio, ottimismo realistico, speranza) […], di soft e smart skills”. Come dire, siete dei disperati, ma immaginatevi di nuotare nell’oro… Da qui in avanti il tema prende una piega inaspettata e finisce nel fantasy, quando si rileva l’importanza “di una prospettiva ‘Lifelong’” e di “interventi di Awareness/Activation/Participation per docenti, famiglie, studenti, aziende, mondo del lavoro e policy makers, per la co-costruzione di buone visioni del futuro”. A tratti il documento lascia davvero senza parole, ma la questione rimane sempre quella: colpevolizzare i lavoratori di non essere all’altezza delle grandi sfide che la classe padronale sta portando eroicamente avanti nel nostro Paese.

Il documento suggerisce un ulteriore un passo verso l’abisso, quando affronta il tema del cosiddetto ‘reshoring’, cioè il tentativo di riportare in patria le attività produttive che hanno delocalizzato all’estero. Le nostre meravigliose imprese non hanno solo lavoratori poco qualificati, ma pagano troppe tasse e stipendi altissimi. Per evitare che queste continuino a portare la produzione in Paesi dove il costo del lavoro è molto più basso o in cui si pagano meno tasse (ad esempio l’Olanda), Stato e lavoratori devo fare e dare di più: abbassare le tasse e tagliarsi gli stipendi. Gli ultimi decenni, che hanno mostrato come una crescente erosione dei salari e una maggiore precarietà del mondo del lavoro non abbiano favorito alcun tipo di crescita economica e di investimento privato, sono passati invano. Il mantra del padronato è sempre lo stesso: per crescere si devono comprimere i salari e precarizzare il lavoro, altro tema al quale il Piano allude in maniera codarda quando fa riferimento al mercato del lavoro da riformare (siamo sicuri almeno che la Commissione Europea, sempre prodiga nel suggerire riforme e nel subordinare ad esse ogni forma di sostegno, abbia apprezzato).

Quando però si tratta di dover proporre qualcosa per lo sviluppo del sud Italia, il Piano Colao risolve la questione meridionale alla ‘Briatore’, proponendo la costruzione di Grandi Poli (in maiuscolo nel testo) turistici. Nessuna menzione di piani per l’industrializzazione e per il recupero di lavoro stabile e di qualità, si deve puntare tutto sul turismo, un settore produttivo caratterizzato da lavoro strutturalmente stagionale, da salari tra i più bassi e da una enorme incidenza di contratti precari. Insomma, si propone di fare del sud Italia una sorta di Cuba prima della rivoluzione: un parco giochi a cielo aperto dove i ricchi possono dar sfogo alle loro pulsioni sulle spalle di lavorati sfruttati e precari.

Ci sarebbero molte altre cose da aggiungere sulle 121 pagine del Piano Colao, ma vi risparmiamo. Più delle singole proposte ciò che rileva è l’approccio complessivo del documento. In piena continuità con le politiche economiche degli ultimi trent’anni, il comitato dei tecnici ritaglia per lo Stato una funzione ancillare rispetto al mercato e ripete compulsivamente i peggiori stereotipi padronali degli ultimi decenni. Le favolette sono sempre le solite: deregolamentazione del mercato del lavoro per incentivare l’occupazione, defiscalizzazioni a tutto spiano per stimolare gli investimenti privati, mercificazione selvaggia della scuola, dell’Università e della ricerca. Non c’è traccia, naturalmente, dell’esigenza di investimenti e programmazione pubblica e di porre soluzioni efficaci alle crescenti disuguaglianze socio-economiche e ai miseri livelli salariali.

L’impianto del documento insomma ricalca da vicino la strategia complessiva della Confindustria, una strategia di sviluppo fallimentare per il Paese, tesa esclusivamente a garantire a pochi di continuare ad arricchirsi sulle spalle della collettività. Non ci stupisce affatto che il Piano Colao abbia fatto emozionare quel pagliaccio di Salvini e tutte quelle forze politiche che non hanno altra ragione di esistere se non quella di essere servili alla pessima classe padronale del Bel Paese.

CONIARE RIVOLTA

Collettivo di economisti

15/6/2020 https://coniarerivolta.org

Tags: Colao Confindustria covid economia emergenza fisco imprese istruzione lavoratori lavoro lega Piano Colao profitti ripresa Salvini scudo tasse
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA