• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 37Questo articolo:
    • 2419710Totale letture:
    • 995440Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13692Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 29, 2022 10:45 am

    La recente ondata ha causato un rallentamento delle cure e una maggiore pressione su medici e infermieri che rilanciano con mobilitazioni di categoria e uno sciopero nazionale

    Picco dei contagi Covid, personale sanitario in «stato di agitazione»

    Pubblicato da franco.cilenti

    Quando si discute di “tenuta del sistema sanitario” in relazione alla nuova ondata di Covid-19, è sempre bene specificare che questo sistema è fatto innanzitutto di persone in carne e ossa, di quanti e quante lavorano quotidianamente nei reparti delle strutture ospedaliere.

    La cosiddetta “tenuta”, dunque, ha a che fare in primo luogo con fattori in tutto e per tutto fisici e psicologici, non solo di risorse e finanziari: «Il dato più evidente in questo momento è che c’è un generale scoramento», ci dice infatti uno pneumologo impiegato a Roma che preferisce rimanere anonimo. «Si tratta davvero di un umore condiviso da tutta la categoria. Dopo l’ottimismo della scorsa estate, in cui siamo stati in grado di riprendere varie attività e vari interventi, l’ondata Omicron ci ha travolti in maniera un po’ inaspettata. Per dirla brutalmente, ci siamo rotti le palle».

    Scoramento e “rabbia” diffusi che si traducono talvolta anche in vere e proprie mobilitazioni. Per la giornata di domani, infatti, è stato proclamato uno sciopero nazionale da parte del sindacato di infermieri e infermiere NurSind a cui aderisce anche il sindacato di base Usb.

    «La misura è colma e la decisione era inevitabile», dice il comunicato dell’associazione che lamenta «i tempi lunghi di chiusura del nuovo contratto nazionale», la mancanza di «stipendi dignitosi» e le difficoltà ingenerata dalla nuova ondata pandemica che «ha travolto in pieno gli operatori sanitari». Similmente, stamattina si è svolta anche una conferenza stampa promossa dall’Intersindacale Medici Lazio (Smi-Snami-Sumai) in cui è stata denunciata «la gravissima condizione nella quale sono costretti a operare i medici di medicina generale della regione Lazio».

    Che la “misura sia colma”, d’altronde, lo dicono già da sole le cifre relative alla nuova impennata pandemica provocata dalla variante Omicron: a partire da dicembre la curva dei contagi ha iniziato a rialzarsi fino a raggiungere nell’ultimo periodo una media di oltre 170mila nuovi casi giornalieri (al netto dell’imprecisione delle stime, si pensi per fare un raffronto che nei “giorni tragici” del marzo 2020 eravamo sotto i 6mila). Vaccinazioni e minore letalità della nuova variante consentono di mantenere la quota di decessi e di saturazione delle terapie intensive sostanzialmente al di sotto di una soglia critica, ma non per questo la pressione sul sistema sanitario si sta rivelando assente.

    Anzi, soprattutto a partire da metà gennaio, si moltiplicano le testimonianze del personale sanitario che rilevano un aumento del carico di lavoro, lo slittamento di operazioni e interventi che non possono essere effettuati per via della condizione emergenziale, stress e insicurezza.

    I dati dell’ultimo rapporto Agenas mostrano come la percentuale di posti nei reparti di area non critica occupati da pazienti Covid-19 sia salita al 31% (con la Valle d’Aosta al 52% e la Calabria al 38%) mentre per le terapie intensive in molte regioni si arriva oltre il limite del 20%. Tutto ciò comporta uno stato di allerta generale così come comporta anche il fatto che in molte strutture si sia reso necessario riaprire reparti dedicati al Covid, il che provoca un rallentamento delle altre operazioni di cura.

    Come ha dichiarato pubblicamente il presidente della Società Italiana di Chirurgia (Sic) Francesco Basile, ci sono «posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri in elezione, terapie intensive riconvertite per i pazienti Covid. In questo modo l’attività chirurgica di tutta Italia è stata ridotta nella media del 50% con punte dell’80%, riservando ai soli pazienti oncologici e di urgenza gli interventi».

    «Di fatto permangono tutti i problemi che abbiamo dovuto affrontare durante la prima ondata», conferma anche lo pneumologo di Roma. «In primis, si verifica una forte pressione sui pronto soccorso in cui i pazienti stazionano per essere successivamente smistati. Poi c’è la necessità di creare reparti Covid, in cui viene reintegrata buona parte del personale. Tante visite e tanti interventi saltano: certo, per ora fortunatamente non si tratta di operazioni urgenti ma è comunque qualcosa di spesso molto invalidante per i pazienti».

    Più in generale, al di là dell’attuale contingenza, la pandemia ha determinato a livello globale un rallentamento delle cure ordinarie e dunque un aggravamento della condizione di salute della popolazione.

    Un recente rapporto Ocse spiega come sia diminuita in tanti paesi la capacità di affrontare tempestivamente numerose patologie, dal cancro al seno, al colon-retto, all’esofago e ai polmoni fino a miocarditi e diabete.

    Alla pandemia da Covid-19 si sovrappongono le carenze del nostro sistema sanitario che continuano da almeno una decina d’anni a questa parte, fra tagli al settore e “svendita” ai privati. Come riassume un articolo del settembre scorso di “Altreconomia”, si è infatti verificato dal 2010 al 2019 un definanziamento della sanità di circa 37 miliardi di euro, con la chiusura di 173 ospedali e 837 strutture di assistenza specialistica ambulatoriale, così come il personale dipendente è diminuito di 42.380 unità (5132 medici e odontoiatri e 7374 infermieri), per non parlare dei posti letto di ricovero che vede il nostro paese fra le ultime sette nazioni in Europa secondo l’Eurostat.

    Se, inoltre, relativamente all’ultimo decennio ci sono 276 strutture di assistenza territoriale pubbliche in meno, quelle private sono aumentate di oltre 2mila. Con il “riorientamento” delle priorità che tutto questo comporta: meno attenzione dedicata alla prevenzione e alla medicina di base per una maggiore specializzazione sugli interventi ad alta tecnologia e per tal motivo tendenzialmente più costosi.

    È vero: grazie al Pnrr sono stati stanziati 15,6 miliardi di euro per potenziare il sistema sanitario italiano che, però, ancora non sono arrivati alle strutture e che dunque non sono ancora potuti andare a beneficio del personale sanitario.

    È altrettanto vero però che nel documento programmatico di bilancio del 2021 la spesa sanitaria viene stimata in calo (dal 7,3% sul totale del Pil del 2021 fino al 6,3% del 2024), cosa che è giustificata dal governo come un venir meno «di buona parte dei costi programmati per contrastare l’emergenza sanitaria». Bisognerà dunque vedere se e come verrà portata avanti una generale riorganizzazione del nostro sistema di cura, che punti al potenziamento della medicina territoriale e di base, che faccia maggiore affidamento alla prevenzione invece che alla specializzazione su operazioni “esclusive” e che, soprattutto, garantisca condizioni di lavoro dignitose per tutte le persone impiegate nel settore.

    Nel frattempo, lo «stato di agitazione» di lavoratori e lavoratrici continua e si intensifica. Chissà che sia il giusto punto di partenza per un’uscita dalla sindemia.

    Francesco Brusa

    27/1/2022 https://www.dinamopress.it

    Tutte le immagini da commons.wikimedia.org

    Tags: Condizioni di Lavoro Contagi infermieri medici Omicron operatori sanitari Pandemia sanità pubblica Servizio Sanitario Nazionale Sindemia Società Italiana di Chirurgia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA