• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 84Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Storia e Lotte — Settembre 28, 2015 11:05 am

    Ingrao testimonianza di lotta politica e ricerca personale che ci indica una strada. “Caro compagno Ingrao, il dolore per la tua morte è grande e forte l’abbraccio ai tuoi cari. Il dolore si affianca alla felicità di avere avuto il privilegio di conoscerti nella tua lunga vita, piena di passione, curiosità, umanità. Ci hai mostrato nel corso degli anni che la militanza politica comunista – nella ricerca come nello studio e negli inevitabili errori – non chiude né la testa né il cuore ma apre la strada all’interesse per gli uomini e le donne in carne ed ossa, all’umanità più vera. Di questa testimonianza appassionata di lotta politica e ricerca personale ti ringraziamo perché indica una strada, la strada di una vita che vale la pena di essere vissuta. La strada che ci auguriamo tanti e tante ragazze vorranno seguire. Un caro saluto compagno Ingrao, riposa in pace”. Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Pietro Ingrao, un’idea dell’umano

    Pubblicato da franco.cilenti

    Pietro Ingrao, il comunista che voleva la luna ovvero un mondo di liberi e eguali, ha aspettato un’eclissi di luna per andarsene da questo mondo che della libertà e dell’uguaglianza non cessa di fare strame. Una coincidenza senza rima, giusta per il poeta che amava l’ermetismo; un finale perfetto del film della vita, giusto per ilcinéphile che studiava da regista prima che la guerra di Spagna lo scaraventasse in quel gorgo politico del novecento dal quale non sarebbe mai più uscito.

    Ingrao aveva compiuto cento anni il 30 marzo scorso, e già in quel compleanno giornali e telegiornali, amici e nemici, avevano letto la sintesi del secolo scorso, e la sigla della sua fine. A me era parso piuttosto il segno di una sua sporgenza: come se la presenza di Pietro fosse lì a ricordarci che il secolo breve, dato per morto e sepolto nel 1989, si allunga oltre la sua durata e si sporge appunto sull’oggi, con tutto il ventaglio delle contraddizioni e dei problemi che l’89 non ha risolto bensì riannodato, come Ingrao stesso aveva lucidamente profetizzato nei mesi della caduta del muro di Berlino, della fine del mondo bipolare e dell’eutanasia del Partito comunista. E certo, ciò che è accaduto tra quel compleanno e oggi non fa che dare ragione a quella sua profezia (oggi riscontrabile nell’ultima raccolta di scritti ingraiani pubblicata da Ediesse con il titolo Coniugare al presente): dall’onda migratoria (“che faremo quando arriverà”, si chiedeva Ingrao già negli anni novanta, “ci difenderemo con il razzismo?”), all’immobilismo dell’Europa e della sinistra europea che già allora lo tormentava, ai rigurgiti autoritari e xenofobici delle ex società sovietiche che già allora intravedeva.

    Tutto questo riapre il giudizio, o almeno dovrebbe, sul supposto segno conservatore dell’ultima stagione di Ingrao, quella che comincia con l’opposizione alla svolta della Bolognina e prosegue con l’addio al Pds e l’avvicinamento al Prc prima, a Sel poi: una stagione che a dispetto della vulgata non fu affatto caratterizzata da una sua resistenza al cambiamento, bensì da un conflitto lungimirante sul segno da imprimere e sulle modalità con cui attuare una trasformazione di cui egli era il primo a sentire l’urgenza. È l’Ingrao forse più disconosciuto, ma anche quello che più è destinato a “incombere”, avrebbe detto il suo amico Cesare Luporini, sui nostri giorni presenti e futuri.

    Meno controverso, ancorché tutt’altro che pacificamente acquisito, il lascito della sua precedente vicenda politica, racchiusa tra la rivolta antifascista e la fine dell’esperimento comunista, sintesi davvero emblematica del secolo “grande e terribile” cui Ingrao sentiva e rivendicava di appartenere in ogni nervatura e in ogni piega della propria esperienza politica, umana e culturale. La formazione giovanile sotto il fascismo, gli studi alla scuola sperimentale di cinema, l’irresistibile “spinta fisica ed emotiva” (ancora parole sue) alla libertà che lo trasformò nel partigiano Guido, la resistenza e la liberazione; la partecipazione al gruppo dirigente del Pci togliattiano, la direzione dell’Unità, il dissenso espresso all’XI congresso del 1966 con la scandalosa frase “Non sarei sincero se dicessi che sono stato persuaso”; i due errori decisivi, in seguito oggetto di ripetuta autocritica, del sì all’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 e del sì all’espulsione del gruppo del manifesto nel 1969. E poi ancora, la presidenza della camera – prima volta di un comunista – fra il ’76 e il ’79 e quella del Centro studi per la riforma dello stato negli anni successivi, entrambe costellate dall’elaborazione ingraiana sulla democrazia, sul rapporto fra masse e potere (l’omonimo libro è del ’77) e fra istituzioni e legame sociale (a proposito: mai Ingrao avrebbe accettato che il superamento del bicameralismo perfetto, da lui stesso auspicato in tempi non sospetti, si realizzasse nella forma in cui sta per realizzarsi oggi). Cos’altro? L’impegno pacifista negli anni ottanta, la curiosità appassionata, rarissima in un dirigente comunista, per il femminismo, la diagnosi lucida (Appunti di fine secolo con Rossanda, 1995) dell’egemonia neoliberale installatasi in occidente dalla Trilateral in poi.

    Sono i capitoli di una biografia politica che attende ancora di essere collocata, al di là dell’insistenza sull’ambivalenza di ortodossia ed eresia caratteristica del personaggio, all’interno della grande vicenda novecentesca che ha visto prima annodarsi, poi spezzarsi, il rapporto fra sviluppo capitalistico, crescita del movimento operaio e allargamento della democrazia. Una vicenda della quale viviamo oggi gli esiti deludenti e dolorosi, e sulla quale l’occhio dello storico avrà prima o poi ragione dei giudizi sommari della cronaca e dei poco probabili derby fra “vecchio” e “nuovo” che ottundono da più di due decenni il dibattito pubblico. A quell’occhio, la “pratica del dubbio” di Pietro Ingrao apparirà certamente molto più necessaria e lungimirante di quanto non sia apparsa a molti suoi contemporanei. E altrettanto certamente essa continuerà ad accompagnare chi ha avuto la fortuna di incontrarlo, seguirlo, volergli bene, nutrirsi della tessitura di ragione e affetti, durezza e tenerezza di cui sempre erano fatte le sue parole, che ha fatto l’unicità irripetibile di un maestro come Pietro e che rendeva unica e irripetibile la relazione del suo popolo ma anche quella singolare, politica e umana, con lui. Sì che in questa notte di eclissi lunare che accentua la sensazione di buio in cui sempre la fine di un maestro ci lascia, vorrei salutarlo con tre fotografie, fra il personale e il politico, prese dall’albo dei ricordi di alcuni momenti condivisi.

    La prima foto è scattata a Lenola, nella sua casa, nel 1979. È estate e Maria Luisa Boccia, sua nipote prediletta e mia amica adorata, mi ha invitata lì per il fine settimana. C’è anche Pietro, all’epoca presidente della camera, è la prima volta che lo incontro di persona, ne ho soggezione e gli do del lei non foss’altro che per la sua carica istituzionale, ma lui mi rimprovera e si rabbuia contrariato: non ci si dava del tu, fra compagni? Già, ci si dava del tu. Passeranno dieci anni prima che al centralino di Botteghe Oscure, all’indomani della svolta, il lei diventi all’improvviso la nuova norma, segno inequivocabile del cambio di stagione.

    Seconda foto, nella redazione del manifesto, 1993. Ingrao ha appena lasciato il Pds, ed è convinto che non possa esserci nessuna prospettiva e nessuna ripartenza senza rimettere al mondo una comunità di intenti attraverso l’analisi culturale del sul cambiamento in corso; da questa convinzione nascerà un settimanale di approfondimento, Il Cerchio quadrato, in cui, a trent’anni dalla radiazione del gruppo del manifesto dal Pci, Ingrao e gli ingraiani “eretici” si ritrovano assieme, con l’aggiunta di alcuni cosiddetti giovani, tra cui la sottoscritta, non direttamente coinvolti nei conflitti e nelle ferite della sinistra Pci. È stato lì che ho visto all’opera il metodo di Ingrao: una miscela potente di pensieri larghi e di attenzione puntigliosa al dettaglio quotidiano, che smentiva eclatantemente i suoi ritratti di utopista “acchiappanuvole”, astratto e rarefatto. Risalgono a quell’epoca alcune interviste che ho avuto la fortuna – e la pazienza: un’intervista era in realtà un impegnativo confronto e non durava mai meno di un paio di giorni – di strappargli. Una in particolare mi parve e tuttora mi pare preziosa, si intitolava “La lingua perduta della politica” e ragionava del rapporto fra politica e comunicazione, rappresentanza e rappresentazione, con una pregnanza insuperata nei successivi vent’anni di disquisizioni politologiche e massmediologiche in materia.

    Terzo scatto, all’Auditorium di Roma, novantesimo compleanno di Ingrao: al Centro per la riforma dello stato avevamo deciso di festeggiarlo pubblicamente, da allora in poi, tutti gli anni. Non ricordo se fu quella volta o l’anno dopo che lui, per dribblare il traffico, si fece accompagnare in motorino, però ricordo parola per parola quello che disse alle tremila persone sedute in sala. Cominciò dalla forza trascinante della politica, ma solo per metterne a fuoco il limite e l’eccedenza, quello che dalla politica resta fuori ma senza cui la politica non è nulla, diventa piccola e vuota, sorda e muta. Quel limite, disse, non è altro che l’umano: l’umano differente e irriducibile, “lo smisurato che non si lascia misurare e che eccede l’essere sociale”, “l’indicibile di noi stessi e della relazione con l’altro che non possiamo mai afferrare fino in fondo”: e che ne sarà della politica, se dell’umano tutto diventa misurabile, spendibile, mercificato, mediatizzato? La domanda sulla soggettività che si è aperta all’inizio del secolo con Freud e Joyce e che ha fatto grande la politica novecentesca, aggiunse Ingrao, non deve chiudersi con la fine del novecento. “Ecco la mia paura, che mi venga tolto non tanto il pane, e nemmeno la Costituzione, ma questa idea dell’umano che ho imparato in questo secolo. Vi prego, non permettete che questa domanda venga cancellata”. Non lo permetteremo, Pietro.

    Ida Dominijanni

    28/9/2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA