• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 95Questo articolo:
    • 2426949Totale letture:
    • 998337Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1444Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Agosto 14, 2019 9:15 am

    Il governo Conte sta saltando quando stava per varare l’autonomia differenziata, ma sulla Sanità c’è già e non ha portato benefici al Ssn, il quale deve essere urgentemente rifinanziato per non andare in sofferenza a partire dalla scarsità di medici (metà andrà in pensione nei prossimi sei anni).

    Pochi medici tanta medicina

    Pubblicato da franco.cilenti

    Risultati immagini per sanità immagini

    In Italia esiste tuttora un Servizio sanitario nazionale (Ssn) pubblico, garantista, accessibile a tutti. La sanità è uno dei pochi esempi di applicazione della nostra Costituzione del1948. L’applicazione cioè dell’art. 32 della Costituzione che, nel 1978, ha trovato attuazione nella legge di Riforma Sanitaria. Questa legge fu frutto del clima politico degli anni Settanta, anni nei quali la gente scendeva spesso in piazza per rivendicare nuovi diritti. Fu anche frutto dell’impegno di una donna, Tina Anselmi, ministro della Sanità, poco ricordata ai nostri giorni. Varie manifestazioni si sono succedute l’anno scorso per celebrare i 40 anni dalla legge di riforma che fu approvata, è bene ricordarlo, il 23 dicembre del 1978.

    Qual è lo stato di salute del Ssn a distanza di quarant’anni? Potremmo definire il nostro Ssn “malaticcio”. Non gode proprio di buona salute, soprattutto a causa della modifica del titolo quinto della Costituzione, intervenuta nel 2001, che ha introdotto l’autonomia regionale in sanità.

    Nel 2001, il governo era presieduto da Massimo D’Alema che, come narrano le cronache dell’epoca, per tenere buoni i leghisti e rimanere al suo posto, acconsentì a trasferire le competenze sanitarie alle regioni. Dal 2001 la sanità è gestita dalle Regioni e il Ministero (ribattezzato della “Salute” – sic!) ha solo compiti di programmazione e coordinamento attraverso la Conferenza Stato Regioni. Conseguenza prima: l’Italia a due velocità con le Regioni del Nord brave ad accaparrarsi più risorse, più soldi e quelle del Sud a traino. Quindi buona/eccellente sanità al Nord, mediocre, con punte di eccellenza, al Sud. Al migrante meridionale anni Cinquanta e Sessanta si è ormai sostituito il migrante con cartella clinica che dal Sud va a curarsi al Nord, come dimostrato dai dati diffusi da anni sulla mobilità sanitaria.

    Se il governo giallo-verde partisse dall’analisi concreta dei dati sulla mobilità sanitaria, mai e poi mai potrebbe siglare l’accordo in discussione con Veneto, Lombardia ed Emilia e Romagna, sulla cosiddetta autonomia regionale differenziata: dopo la sanità avremmo istruzione, trasporti, ricerca, governo del territorio, tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro, protezione ci- vile eccetera, diverse, da regione a regione.

    Perché ciò accade? È evidente che le regioni ricche vogliono trattenere, sui loro territori, maggiori quantità di risorse economiche. Togliere ai ricchi per dare ai ricchi, come titolava tempo fa il quotidiano “Avvenire”.

    Il regionalismo avanzato

    Quali possono essere le conseguenze del regionalismo spinto? La prima conseguenza è la spaccatura ulteriore dell’Italia col rischio di perdita dell’unità nazionale. Ma, si sa, per l’attuale governo i dati “oggettivi”, hanno poco valore. Basta istituire una commissione tecnica ad hoc che dimostri valida la tesi del governo e il gioco è fatto. Esempio di asservimento della scienza e della tecnica ai dettami di chi governa che ci ricorda un ventennio non molto lontano, il quale, cominciato con grande afflato e supporto del popolo, finì con le leggi razziali e la guerra. Questa è però tutt’altra storia. Torniamo al nostro beneamato Ssn.

    Mi si può obiettare: un malato oncologico del Nord, ricco o povero che sia, trova gratuitamente cure eccellenti sotto casa; un malato oncologico del Sud, ricco o povero che sia, dovendo far fronte a lunghe liste d’attesa, è, alle volte, costretto ad andare a curarsi in Lombardia. Rimane pur sempre in Italia. Un malato oncologico in Usa, se ricco e con adeguati livelli di assicurazione sanitaria (costosissima), trova terapie eccellenti. Un malato oncologico povero o appartenente al ceto medio (con assicurazione pubblica o privata non sufficiente) è costretto a grossi sacrifici economici per curarsi. Quindi meglio il Ssn, pur con le differenze regionali, che un sistema privatistico basato sul profitto. Ormai tutto ciò, in Italia, è dato per scontato. Ma siamo sicuri che il Ssn riuscirà a garantire questi livelli di prestazioni gratuite, riuscirà a garantire i Livelli essenziali di assistenza (Lea), attualmente assicurati agli italiani e agli immigrati, anche in futuro?

    Non possiamo esserne certi. Proviamo dunque a fare alcune considerazioni sulle prospettive del nostro Ssn. Mi soffermerò brevemente su tre questioni: il nodo delle risorse, gli sviluppi organizzativi, pochi medici nell’immediato futuro.

    Il nodo delle risorse

    Il nostro Ssn è finanziato dalla fiscalità generale per circa 115 miliardi di euro l’anno, poco più poco meno; rappresenta la seconda voce del welfare dopo la spesa pensionistica, che pesa per circa il triplo. Grazie alle pensioni gira una parte consistente dell’economia italiana. Le pensioni in tanti casi servono a mantenere agli studi i nipoti e hanno assunto un carattere sempre più propriamente sussidiario. Qualche eminente economista, su riviste e siti di settore, evidenzia il rischio che le politiche dell’attuale governo giallo-verde, tutte legate alla ricerca del consenso immediato e senza programmazione di medio-lungo periodo, potrebbero portare a una contrazione della complessiva spesa pensionistica con danni enormi per le famiglie italiane, specialmente al Sud, dove, con le pensioni dei nonni, in molti casi, campa tutta la famiglia o quasi.

    La spesa sanitaria non è cresciuta negli ultimi anni, se non di poco, ma nessun governo di centro-sinistra, di centro-destra, né gli attuali giallo-verdi, sembrano intenzionati a intaccarla. Insomma tutti i governanti si sono sempre resi conto che, mettere in discussione il diritto alla salute in Italia, contribuirebbe a una probabile successiva sconfitta elettorale. La spesa per mantenere in piedi il Ssn italiano è inferiore a quella della gran parte dei Paesi europei, ma, ciononostante il Ssn italiano rimane uno dei più garantisti in Europa e assicura un soddisfacente livello di prestazioni.

    Così non è per la spesa sociale, estremamente bassa, che nessun governo ha mai innalzato. La spesa sociale, rivolta ai soggetti deboli, finalizzata a individuare misure volte a combattere la povertà estrema, è estremamente bassa. Ma dei poveri assoluti, dei senza dimora, degli immigrati sans papiers, si sa, non frega niente ai governi. Anche la spesa per la ricerca, compresa quella per la ricerca in sanità, è bassa. La quasi totalità delle innova- zioni, in sanità, vengono apportate dalle case farmaceutiche e dalle industrie produttrici di dispositivi. Spesa privata dunque, finalizzata al profitto, a grandi profitti, con principi etici e interesse pubblico ai margini del sistema. Questo scenario di spesa sanitaria e per la ricerca è destinato, a mio avviso, a mutare, non di molto, nel futuro immediato. Ma la spesa sanitaria andrebbe incrementata, considerato l’invecchiamento progressivo della popolazione; come anche la spesa per la ricerca pubblica su farmaci e dispositivi medici: non si può delegare tutta la ricerca ai privati col rischio di non garantire più l’eticità del sistema.

    Gli sviluppi organizzativi

    Agli inizi della riforma sanitaria, all’epoca delle Usl, dei Comitati di gestione, degli anni Ottanta, caratterizzati da vistosi e diffusi fenomeni di corruzione, si pensava di poter dare tutto a tutti. Si dette invece, tra sprechi, inefficienze e ruberie, un consistente impulso alla creazione di quel debito pubblico che ora affligge il sonno degli economisti e le tasche degli italiani.

    Poi nel 1992 venne introdotto l’aziendalismo in sanità, dalle Usl alle Asl, gli ospedali azienda, i direttori generali al posto dei Comitati di gestione. Si voleva spoliticizzare la sanità, nel senso di buttar fuori i partiti politici dalla gestione e invece, a vent’anni di distanza, si può verificare il sostanziale fallimento di questa ipotesi. Il peso dei partiti politici in sanità è aumentato esponenzialmente. La politica, quella clientelare e dei partiti, la fa da padrona negli ospedali e fino a quando, una nuova classe di professionistici (medici, infermieri, eccetera) opportunamente formati, non si batterà, insieme alle associazioni dei malati e delle famiglie, per trasformare l’attuale sistema non vedo vie d’uscita. Il cambiamento degli assetti organizzativi è a mio avviso fondamentale per dare nuovo impulso al Ssn. Donne e uomini adeguatamente formati, capaci di gestire il cambiamento, di fare buona politica sanitaria, in contrapposizione alla cattiva politica gestionale messa in mostra dai vari partiti politici e dal movimento penta stellare che gli si è affiancato. Un’alleanza tra professionisti e associazioni dei malati e delle loro famiglie può ridare fiato al Ssn.

    Attualmente prevalgono modelli organizzativi regionali, tutti differenti che variano da regione a regione: quelle del Sud commissariate e strette nella morsa del ministero Economia e Finanze, le regioni centrali che tuttora sopravvivono, quelle del Nord, in special modo Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, al vertice della griglia Lea.

    La griglia Lea è il sistema di pesatura dei vari servizi sanitari regionali da parte del ministero della Salute. In particolare la Lombardia che, negli ultimi anni, ha adottato un modello ispirato a quello anglosassone, ha potenziato i servizi, dirottando molti soldi sulla sanità privata accreditata, quindi pagata dal Ssn. Con annesso sistema di corruzione e scandali riportati puntualmente sulla stampa negli ultimi anni, che ha visto coinvolti politici “eccellenti” e medici compiacenti.

    Il cambiamento degli assetti organizzativi e gestionali è dunque condizione necessaria e sufficiente per mantenere Lea quantitativamente e qualitativamente adeguati in Italia. La gestione della sanità è molto complicata, i fattori in gioco gestibili solo da persone che conoscono bene la materia e che sono disponibili ad aggiornarsi continuamente. La tecnologia fa passi da gigante mentre la tensione etica e la partecipazione degli utenti segnano il passo. C’è da ritenersi fortunati se non si verificheranno peggioramenti nei prossimi anni, in special modo tenuto conto della grave carenza di medici e infermieri alle porte. Auguriamoci che il “malaticcio” con scarse speranze di guarigione non passi a peggior vita.

    Pochi medici tanta medicina

    Veniamo adesso alla carenza di medici negli ospedali e nei servizi territoriali, già in atto, che assumerà caratteri di vera emergenza nei prossimi anni. Nel periodo tra il 2009 e il 2018 il numero dei medici dipendenti a tempo indeterminato si è ridotto di circa 10mila unità, a causa del blocco del turnover. Nel 2015 il 67% dei medici ospedalieri aveva più di 50 anni. Secondo Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, l’Italia ha i medici più vecchi d’Europa.

    Ancora peggiori le previsioni per il futuro. Secondo le stime dell’Anaoo (il sindacato dei medici ospedalieri) dei 105 mila medici attualmente in servizio, nel periodo tra il 2019 e il 2025, ne andranno in pensione 45 mila. A essi vanno ad aggiungersi circa 7 mila medici specialisti territoriali e universitari che usciranno dal servizio sanitario pubblico. Un esodo di 52 mila medici, in possesso di esperienza ed elevate capacità tecniche che, hanno contribuito, in tutti questi anni, al buon funzionamento di ospedali e servizi territoriali.

    Dal 2019 al 2025 dovrebbero specializzarsi, nelle varie università italiane circa 45 mila medici. Tenuto conto dei trend storici, circa il 15% di questi ultimi andrà a lavorare nel privato o emigrerà in altri Paesi. È quindi ipotizzabile che, nei prossimi anni, ci saranno circa 13 mila medici in meno, in media 2 mila ogni anno. Occorre poi tener conto del fatto che la legge finanziaria del 2007 ha vietato, ad Asl e ospedali, una spesa per il personale superiore a quella del 2004, ridotta dell’1,5%, limitando di fatto il turnover al 25-50% delle uscite. Si verrà dunque a creare una vera e propria emergenza.

    In particolare nei settori più critici : la medicina d’urgenza, i pronto soccorso, la pediatria. Se non intervengono modifiche normative è ipotizzabile che, nei prossimi sette anni, a fronte dei 52 mila medici in uscita ne saranno rimpiazzati circa il 50%. Sempre che, sia ben chiaro, le Regioni, soprattutto del Sud, tuttora commissariate, siano autorizzate dal governo a far bandire concorsi pubblici, alle aziende ospedaliere e alle Asl che, come più volte ricordato, gestiscono in pratica il sistema sanitario. In caso contrario si assisterà ad assunzioni a tempo determinato, nuovo precariato, prestazioni erogate da professionisti a partita Iva.

    Per legge, i Lea vanno assicurati da Asl e ospedali, ma mancano e sempre più mancheranno i medici e gli infermieri per assicurare i livelli essenziali di assistenza. Con quale personale, considerata l’attuale grave carenza, Asl e ospedali continueranno a funzionare? Già sono in atto soluzioni tampone che potremmo definire “dal corto respiro” ma utili a evitare la chiusura dei servizi per carenza di medici.

    L’esempio di alcune Ulss della Regione Veneto che hanno attivato per conto proprio contratti con pensionati o liberi professionisti è in tal senso emblematico. Una soluzione artigianale ma efficace da parte di direttori generali che, hanno adottato scelte coraggiose, tenuto conto dell’attuale contradditorio contesto normativo.

    Da una parte la legge obbliga Asl e ospedali ad assicurare i Lea, dall’altra la legge vieta di assumere il personale atto a compensare il deficit di medici (ma anche di infermieri, Oss) che si viene a creare a causa dei pensionamenti. Riportando una vulgata diffusa tra chi lavora in sanità, il governo obbliga le Regioni e i direttori di ospedali a “friggere il pesce con l’acqua”.

    Ancor più grave è la carenza che si verrà a determinare tra i medici di medicina generale, i medici di famiglia. Secondo i dati della Fimmg (il sindacato più rappresentativo della medicina generale) entro il 2022 andranno in pensione oltre 14 mila medici. In questo caso il deficit da colmare è ancora più complesso. Anche per accedere alla medicina di base i medici devono specializzarsi. La formazione in questo caso avviene a cura delle Regioni. Solo per il 2019 sono state stanziate risorse per 2mila posti ai corsi di formazione in medicina generale; nel 2020, a meno di nuovi stanziamenti, torneranno a essere 1.200. Quindi a fronte di un’uscita di 14 mila medici entro il 2022, se ne prevedono in entrata 5.600. Uno scenario davvero inquietante che può determinare, in assenza di azioni correttive, una vera e propria implosione del Ssn.

    Quali le possibili azioni correttive? Nel breve occorre che il governo sblocchi i concorsi per le assunzioni dei medici. Se Asl e ospedali potranno fare concorsi da subito si potrà rimpiazzare nei prossimi 7 anni, quanto meno il 50%, dei medici che andranno in pensione. Si darà inoltre un assetto stabile al sistema, con assunzioni a tempo indeterminato, dando una concreta risposta ai medici giovani. Giovani che, considerato il lungo iter formativo – 6 anni per la laurea, 4/5 per la specializzazione – hanno, nella grande maggioranza dei casi, 30 anni o più.

    Vanno ugualmente rimpiazzati i 14 mila medici di Medicina generale (i medici di famiglia, per intenderci) previsti in uscita. In questo caso vanno raddoppiate le quote d’ingresso ai corsi di formazione in medicina generale : quanto meno 2 mila l’anno per i prossimi cinque anni, in maniera tale da prevederne 10 mila in ingresso. Tutto ciò andrebbe realizzato nel breve periodo, nei prossimi anni. In ogni caso, nella migliore delle ipotesi si riuscirà a rimpiazzare il 50-60% dei pensionati. Quindi ogni trentenne che entra nel Ssn dovrà lavorare come due sessantacinquenni che escono dal sistema. C’è da puntare quindi sulla loro giovanile energia. Basterà?

    Gettando uno sguardo nel futuro non immediato va affrontato e risolto il problema del numero chiuso a Medicina. Recentemente la ministra della sanità, la dott.ssa Grillo, specialista in Medicina legale, ha affermato: “Dobbiamo far entrare i giovani, quindi bisogna rivedere questo benedetto numero chiuso che non è più adeguato ai tempi”.

    La Federazione nazionale degli Ordini dei medici non è proprio dello stesso avviso. In una recente audizione alla Camera il presidente degli ordini ha sottolineato che il problema è un altro: “L’abolizione del numero programmato senza un congruo aumento delle borse di specializzazione sarebbe un boomerang” si rischierebbe cioè di spostare il problema a valle. Senza specializzazione non si può infatti partecipare ai concorsi indetti da ospedali e Asl e quindi i nuovi laureati finirebbero in un limbo caratterizzato da precariato e instabilità.

    La presidenza della Crui (Conferenza dei rettori italiani) ha preso posizione affermando: “Prima di pensare di immatricolare più persone, dobbiamo pensare ad adeguare le strutture dedicate alla formazione medica. Per far ciò serve almeno un miliardo di euro in più di finanziamento alle Università, attualmente fermo a 7 miliardi”. Tre eminenti pareri che sembrano andare in direzioni diverse. Quando si metteranno insieme a dialogare per trovare una soluzione condivisa e sufficiente per dar risposta alla carenza di medici negli ospedali? Lo scenario attuale e ancor più futuro è dunque caratterizzato da una carenza di personale medico, da un’ancor più marcata carenza di infermieri.

    A fronte di ciò c’è una crescente diffusione di informazioni in rete, su come curarsi in base a consigli di presunti esperti. A fronte di pochi medici avanza tanta medicina fai-da-te che crea false speranze nei malati: un ulteriore e preoccupante problema.

    Roberto Landolfi

    Tratto dalla rivista Gli Asini, agosto-settembre 2019

    www.asinoedizioni.it

    Tags: asinoedizioni.it assicurazioni e sanità assicurazioni e sanità. salute e affari assistenza sanitaria in Italia autonomia differenziata autonomia differenziata e salute Autonomia differenziata sanità autonomia regionale e Costituzione Comitato contro l'autonomia differenziata contratto sanità corruzione in sanità flat tax e sanità intramoenia sanità liste d’attesa sanità malsanità Ministero della sanità privatizzazione sanità Roberto Landolfi sanità territoriale Servizio Sanitario Nazionale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA