• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 110Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 18, 2020 10:59 am

    Comparse e spettatori. Ci vogliono, a cottimo, nel doppio ruolo ad assistere, gaudenti e silenti, alle tragedie che mettono in atto. Di Giuseppe Cilenti. Storico. Articolo pubblicato sull’inserto CULTURA/E di Lavoro e Salute – gennao 2020

    Politica, spettacolo e farsa della polis antica e moderna

    Pubblicato da franco.cilenti

    ombra

    Dal vocabolario online Treccani, s.v. “teatrino”): «teatrinos. m. [dim. di “teatro”]. – 1. Piccolo teatro, spec. per rappresentazioni di burattini o di marionette (e in questo caso può significare anche lo spettacolo stesso o il suo genere) e come giocattolo per bambini. 2. estens., spreg. Situazione o condizione ambientale in cui tutto si riduce a un gioco delle parti nel quale ognuno finge di recitare un certo ruolo: il “t. della politica”, espressione usata per definire una politica basata su tattiche e strategie collaudate».

    Teatrino della politica, appunto. Politica dello spettacolo, vitale artifizio retorico della centralità ossessiva dello“spettacolo” (dal lat. spectaculum, der. di spectare“guardare”) nella forma mentis dell’umanità novecentesca (cfr. Guy Debord, La Société du Spectacle, Paris 1967).

    Oggi pensiamo alla disinvoltura e alla leggerezza con cui i temi politici sono presentati al pubblico (sic!) attraverso i mezzi d’informazione: giornali, radio, tv e non da ieri anche i social, media goffi ma, nel bene o nel male, assai efficienti ed efficaci.

    Mi viene in mente (6 gennaio) Alex Cioni, consigliere comunale di estrema destra a Schio che vede appeso alla facciata di una chiesa il disegno stilizzato di un pesce accompagnato dalla scritta in maiuscola greca ICHTHYS,“pesce”, usato in età paleocristiana come simbolo e acronimo di Gesù Cristo, e non ha idea migliore del mettere immediatamente alla gogna l’episodio su Facebook. Come ha fatto? Annusando “Sardine” e antileghismo, salvo poi sottolineare, una volta corretto, che lui conosce benissimo l’utilizzo storico del simbolo ma è evidente la strumentalizzazione della questione da parte del parroco(https://www.nextquotidiano.it/alex-cioni-il-consigliere-comunale-di-schio-che-se-la-prende-con-il-prete-sardina).

    Mi viene in mente lo stesso movimento delle Sardine, tanto pericolosamente affini ai 5 Stelle della prima ora nell’uso post moderno del web quanto palesemente più “istituzionali” e finalizzate al sostegno elettorale a un traballante PD emiliano-romagnolo. Mi viene in mente un altro consigliere comunale, questa volta a Trieste: tale Fabio Tuiach, anch’egli di estrema destra, che il 18 novembre 2019 si indigna pubblicamente – in consiglio comunale – perché Gesù sarebbe stato definito “ebreo” (https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/trieste-consigliere-di-estrema-destra-ges-era-ebreo-mi-sento- offeso-dopo-la-gaffe-lascia-la-politica_11867826-201902a.shtml). Mi viene in mente quello che in Italia è stato probabilmente il punto più “alto” (e ironeía, “dissimulazione”) dell’istrionismo politico a cavallo fra la fine del secondo millennio e l’inizio del terzo, Silvio Berlusconi.

    Mi viene ancora in mente, en passant, lo scambio comico fra Marty McFly ed Emmett “Doc” Brown di Ritorno al futuro, con il primo (proveniente dal 1985) che tenta di convincere il secondo (nel 1955) che negli anni ottanta il presidente degli Stati uniti sarà Ronald Reagan, all’epoca solo attore di film di serie B. Scherzi paradossali, se si considera il fatto che fra i successivi uomini politici di primo piano negli USA vi sono stati il wrestler Jesse Ventura (governatore del Minnesota fra il 1999 e il 2003), l’attore Arnold Schwarzenegger (governatore della California fra il 2003 e il 2011, oltre che oggetto di un curioso oracolo cinematografico del 1993 – nel film Demolition Man, chene predisse l’impegno politico attivo) e oggi, addirittura come presidente, l’indefinibile e “pittoresco” tycoon Donald Trump. Noi in compenso abbiamo il cosiddetto “capitano ”Salvini, che si strafoga di cibo alle sagre, s’incazza con la Nutella perché contiene nocciole turche e costruisce la sua carriera su Twitter (un po’ meno sui banchi delle istituzioni in cui risulta eletto). Insomma, ci sono tutti gli estremi perché l’accostamento fra “politica” e “spettacolo” finisca per essere indigesto esuscitare qualche conato. Al di là di un innegabile ma effimero divertimento, va detto.

    Non è sempre stato così. Si prenda la Grecia antica. Una delle caratteristiche più interessanti del teatro comico etragico dell’Atene classica (perlomeno alla luce dei pochi testi che ci sono noti) era la capacità di mettere in scena, di “spettacolarizzare” storie e vicende in apparenza “non politiche” con un fine “politico”. L’intento risultava particolarmente evidente nella commedia, generalmente dedicata a ridicolizzare i potenti dell’epoca e quindi, nel suo approccio specificamente contemporaneo, non troppo dissimile dalla nostra satira. Niente affatto distante – seppur più sfumato – l’afflato politico della tragedia, di cui si tende troppo spesso a valorizzare la sola impronta “emotiva”, propensione che discende dalla nota teoria della katharsis (“purificazione”) esposta nella Poetica di Aristotele. In effetti, la sola tragedia di ambientazione esplicitamente contemporanea e, in tal senso, politica di cui disponiamo è I Persiani di Eschilo (472 a.C.), un audace “sguardo sull’altro” a proposito della sconfitta persiana a Salamina (480 a.C.) dal punto di vista dei perdenti. Ciò nonostante, lo storico accorto riesce comunque a individuare la politicità della tragedia classica in molte altre opere, tutte di ambientazione mitica, in cui emergono temi significativi per l’opinione pubblica del periodo: si pensi all’encomio etico-storico di Atene dipinto da Euripide ne Gli Eraclidi (430 a.C. ca.) o alla diffusa antipatia verso Tebe (nella polis beotica si manifestano alcune fra le peggiori nefandezze del patrimonio mitico classico, dal parricidio, all’incesto, al fratricidio), acerrima nemica della stessa Atene, che compare in un’ampia gamma di opere a partire da I sette contro Tebe (Eschilo, 467 a.C.) fino a Le Baccanti (Euripide, 406 a.C.).

    Per la Weltanschauung della democrazia ateniese di V-IVsecolo a.C. era talmente centrale e fondante la dimensione“politica”, “politicizzante” e civile del teatro tragico ecomico da spingere vari suoi leader a promuovere la partecipazione del maggior numero possibile di cittadini agli spettacoli, attraverso l’istituzione del cosiddetto theorikon, un fondo grazie al quale si poteva letteralmente “pagare il biglietto” a chi non avrebbe potuto permetterselo. E non si trattava di mera propaganda a favore della polis di Atene, del suo regime democratico o della sua politica esterae interna. Tutt’altro, visto e considerato che un’altra dimensione fondamentale della vita politica ateniese era l’impulso a schierarsi, a creare fattivamente conflitto nella valutazione su come meglio gestire la cosa pubblica alla luce della convinzione che il rischio di una guerra civile (pure assai temuta), in ultima analisi, fosse persino meglio della prospettiva di una cittadinanza inattiva, disinteressata e incapace di individuare un “partito” a cui aderire.

    Non è che la cosiddetta “democrazia” ateniese fosse rose e fiori, tutt’altro: c’era la schiavitù, i diritti di cittadinanza erano limitati a una fascia assai ristretta della popolazione, la misoginia imperava diffusa a tutti i livelli sociali. Però c’era un approccio diverso, almeno nei principi, verso la“politica” (l’arte di governare la polis, appunto), termine oggi alquanto bistrattato e vilipeso.

    Loro avevano Eschilo, Sofocle ed Euripide. Noi abbiamo Salvini e la crociata contro la Nutella. Viene la tentazione di limitarsi ad andare a teatro, gratis o meno.

    Giuseppe Cilenti

    Storico

    Pubblicato sull’inserto CULTURA/E del periodico caratceo Lavoro e Salute – gennao 2020 www.lavoroesalute.org

    Tags: Aristotele Arnold Schwarzenegger Commedia greca Daspo social democrazia Donald Trump Eschilo Euripide facebook Fake news Giuseppe Cilenti Grecia Antica Guy Debord informazione social La Société du Spectacle Le Baccanti Le sardine maschere greche Matteo Salvini Mattia Santori Movimento 5stelle Movimento Sardine Neoliberismo nutella partecipazione Polis populismo Ronald Reagan social media società liquida Sofocle Sovranismo storia storici Teatro greco Weltanschauung Wu Ming 1 Zapruder Zapruder rivista di storici Zygmunt Bauman
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA