• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 108Questo articolo:
    • 2380186Totale letture:
    • 979448Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13048Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 17, 2021 7:56 am

    E quella foto Letta-Salvini-Meloni, come potremmo chiamarla, per conservarla degnamente nel pantheon bislacco e vigliacchetto della storia patria? La foto di Portico D’Ottavia? No, finiremmo per nobilitarla con accostamenti classicheggianti. Battezziamola piuttosto: foto della Ripresa e Resilienza; si, così, con la denominazione pomposa che hanno affibbiato al loro piano bipartisan di distribuzione di soldi pubblici alle lobbies private.

    Portico d’Ottavia

    Pubblicato da franco.cilenti

    E’ all’ombra delle fosche tragedie globali, che di solito si consumano le tragicommedie italiane. Anch’esse, alle volte, assumono risvolti drammatici (pensiamo alla stagione dello stragismo di Stato durante la guerra fredda), ma il più della volte forme ed esiti delle vicende italiane, si collocano nel campo del grottesco. Come per una vocazione nazionale, o una misteriosa inerzia che spinge in quella direzione. In questo senso, la foto di gruppo sul palco della lobby israelita romana, quello su cui l’intero ceto politico italiano, il 12 maggio, si è arrampicato scompostamente, quasi sgomitando, sotto l’egida della gloriosa bandiera israeliana, è anche una foto d’epoca, a suo modo. Potrebbe finire nei libri di scuola del futuro – di una scuola finalmente matura, formativa e consapevole – nel capitolo sulla crisi italiana di inizio secolo; la didascalia direbbe: questa era la classe dirigente italiana di allora, quelli che governavano insieme e insieme corsero in aiuto del più forte, dell’oppressore, dell’invasore, sorridendo e stringendosi tra loro. Gli studenti del futuro (più attrezzati di quelli odierni) si stupiranno: ma come? Si schierarono tutti dalla parte dell’invasore? Non potranno capire, quei ragazzi, come sia stato possibile che, nell’Italia del 2021, la distruzione di Gaza City, sia stata raccontata a reti unificate come una proterva aggressione palestinese. Neanche Goebbels nel ’39 ebbe il coraggio di dire ai tedeschi che la Polonia minacciava la sicurezza della Germania.

    Per molti politicanti schierati su quel palco, a Portico d’Ottavia, quel tipo di collocazione è stata assunta in modo inconsapevole, automatico, come fosse una postura naturale. Non è il frutto di una discussione politica, di una riflessione, di una scelta di campo ponderata. E del resto in quali sedi sarebbe potuto maturare un eventuale dibattito? I partiti si sono squagliati e le istituzioni rappresentative sopravvivono come feticcio o simulacro. Questo ceto politico non ha conosciuto altro che quel tipo di posizionamento. E’ gente cresciuta in seno all’ortodossia euro-atlantico-sionista, quella in cui il fascio di interessi denominato “Occidente” non presenta più divaricazioni o alternative al suo interno. E’ un fascio compatto, monocromatico.

    Foto d’epoca, dicevamo, Salvini, Letta, Meloni e vario sottobosco umano, che petto in fuori impugnano la bandiera bianca e celeste, sotto l’occhio soddisfatto e ammiccante dei dirigenti della rappresentanza sionista in Italia. Immagini storiche, a loro modo, in grado di restituire il sapore di un’epoca – tanto quanto le vecchie foto sgranate degli squadristi in camicia nera, con fez e pantaloni a sbuffo, testimoni viventi dell’epopea gaglioffa e criminale del ventennio; o la foto del Presidente Leone che mostra le corna agli studenti, simbolo di un’Italietta marcia, antica e profonda; o l’istantanea di un Craxi livido e incredulo, che esce dall’Hotel Raphael sotto una pioggia di monetine, mentre crollano gli scenari di cartapesta della Prima Repubblica. Foto gallery antropologica di un paese indecifrabile.

    Ah, ecco, giusto: Bettino Craxi. Qualcuno farà mai leggere a quel timido ectoplasma di Enrico Letta, il testo del discorso che l’allora presidente del Consiglio pronunciò alla Camera il 6 novembre del 1985, dopo lo strappo di Sigonella e il caso Achille Lauro – un discorso in cui il Presidente del Consiglio italiano rivendicava il diritto alla lotta armata per il popolo palestinese, paragonando la resistenza araba al nostro Risorgimento? Povero Letta, rimarrebbe a bocca aperta. Che razza di Italia era? – si chiederebbe allibito l’ectoplasma. Era un’Italia altrettanto atlantista, guidata da un Presidente del Consiglio anticomunista, che però qua e là, in politica estera, si prendeva anche la responsabilità di assumere posizioni autonome: perché alle spalle c’era un’idea repubblicana di interesse nazionale – evitare che l’Italia diventasse un campo di battaglia geopolitico, tutelare le linee di approvvigionamento energetico e le reti di commercio internazionale –, dentro un paese ancora vivo, giovane, che discuteva (non ossessivamente solo di vaccini), un paese che si divideva, dibatteva, articolava le sue posizioni. E un ceto politico che allora molti noi osteggiarono (a morte) ma che oggi giganteggia, davanti all’immagine degli eroi di Portico d’Ottavia, coraggiosamente schierati dalla parte dei bombardieri.

    E quella foto Letta-Salvini-Meloni, come potremmo chiamarla, per conservarla degnamente nel pantheon bislacco e vigliacchetto della storia patria? La foto di Portico D’Ottavia? No, finiremmo per nobilitarla con accostamenti classicheggianti. Battezziamola piuttosto: foto della Ripresa e Resilienza; si, così, con la denominazione pomposa che hanno affibbiato al loro piano bipartisan di distribuzione di soldi pubblici alle lobbies private. I posteri rideranno della totale incongruenza della didascalia, rispetto alle facce di quella ciurma di sopravvissuti. Perché si capisce bene che l’unica cosa davvero resiliente è il caparbio attaccamento di costoro ai brandelli residui del loro potere – ormai ampiamente commissariato da centri di comando extra-nazionale o extra-istituzionale.

    Hanno voglia a mettersi in posa. Non rappresentano più niente. Sono solo utili idioti o sbiadita tappezzeria di quelli che comandano davvero. Nessuno – americani o israeliani – ha bisogno della loro approvazione. Probabilmente, il criminale di guerra Netanyahu non ricorda neanche il nome o la faccia di Salvini, nonostante il piccolo padano esibisca sempre orgoglioso la foto con Bibi. Israele non ha mai avuto bisogno di alibi democratici: rappresenta l’Occidente e agisce senza fronzoli e ipocrisie; gli bastano i carri armati le batterie antimissile.

    A proposito di missili: non piacciono a nessuno, e forse non piace neanche Hamas; ma chi ha un po’ di residua onestà intellettuale deve riconoscere che è solo grazie a quei missili che esiste ancora una “questione palestinese”. Sono i missili a tenere aperta la ferita. Fosse per i cantori della pacificazione – quelli che siedono a Washington, Bruxelles, Riad o al Cairo – l’assimilazione coloniale delle terre di Palestina sarebbe già compiuta da tempo. Se settant’anni di resistenza e speranza antisionista, sono ormai affidati a qualche migliaio di Qassam, la colpa non è dei palestinesi, ma dei traditori d’Oriente e d’Occidente che li hanno da tempo condannati a uscire dalla storia.

    Giovanni Iozzoli

    16/5/2021 https://www.carmillaonline.com

    Tags: apartheid Israele bambini palestinesi Cisgiordania Crimini di Israele Enrico Letta Gaza Gaza city governo Draghi Invictapalestina Israele Joe Biden Netanyahu Palestina Palestina libera Palestina occupata Palestinesi PD Portico Ottavia profughi palestinesi Razzismo in Israele stragi israeliane in Palestina Torture israeliane in Palestina
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA