• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.334)
    • Altra Informazione (6.621)
    • Comitati di Lotta (6.284)
    • Cronache di Lavoro (6.543)
    • Cronache Politiche (6.746)
    • Cronache Sindacali (6.009)
    • Cronache Sinistra Europea (4.976)
    • Cronache Sociali (6.598)
    • Culture (3.838)
    • Editoria Libera (2.295)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.113)
    • Storia e Lotte (3.032)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (210)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.092)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.176)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (153)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 70Questo articolo:
  • 1590500Totale letture:
  • 672331Totale visitatori:
  • 573Ieri:
  • 17528Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 22, 2018 9:52 am

Un week di banchetti e di iniziative politiche. La raccolta di firme è già campagna elettorale. Ricordati dell’ultimo ventennio, per cambiare il presente e costruire un futuro giusto con le nuove generazioni Il 4 marzo vota pensandoci, votando le persone non compromesse con i governi Berlusconi, D’Alema, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni. Firma e fai firmare

Potere al Popolo, pioggia di firme

Pubblicato da franco.cilenti

napoli PaP

Anche in Cgil si muovono settori di sindacalisti, perlopiù delle aree di opposizione alla linea concertativa di Camusso, per sostenere Potere al Popolo. Mentre si tengono un po’ ovunque centinaia di banchetti per raccogliere le firme, un appello di delegate/i e lavoratori chiede di sostenere attivamente le idee e i programmi che stanno dando vita a un processo come quello che sta promuovendo la lista della sinistra alternativa per le politiche, ormai imminenti, del 4 marzo.

Intanto si tirano le somme del primo week end di raccolta. «Abbiamo un obiettivo ambizioso e importante – spiegano i promotori di PaP – portare dentro al dibattito pubblico nazionale della campagna elettorale nomi, storie, volti del paese reale, che altrimenti sarebbero rimasti nascosti. Possiamo farlo solo se riusciamo a raccogliere 25mila firme in pochi giorni. Ieri in migliaia in tutta Italia si sono messi in fila, hanno scambiato una chiacchiera, sono venuti a darci sostegno e appoggio…ma non basta! Oggi facciamo di più, facciamo quello che sappiamo fare meglio: stare in mezzo al popolo e spiegargli la forza delle ragioni di noi tutti!».

Nel week end, il risultato è stato sorprendente: oltre 2000 le firme raccolte per la presentazione della lista alla Camera a fronte delle 750 necessarie, e circa 1700 per il Senato. «Il fatto di aver più che raddoppiato a Roma il numero di firme necessarie per la presentazione delle liste è frutto di un forte radicamento sul territorio che Potere al Popolo ha dimostrato nel seguire molte delle vertenze che si sono sviluppate in città»,, commenta Stefania Iaccarino, ex lavoratrice Almaviva, candidata capolista nel listino plurinominale Lazio 2 – la mia candidatura è da questo punto di vista emblematica perché serve a dare voce a migliaia di lavoratrici e lavoratori che vengono ogni giorno sfruttati nei loro luoghi di lavoro». Anche Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista, candidato capolista nel collegio plurinominale Lazio 1 dichiara: «La raccolta delle firme necessarie per la presentazione delle liste è solo il primo passo della nostra campagna elettorale, il fatto di aver raccolto più del doppio delle firme necessarie ci dimostra quanto fosse sentita l’esigenza di una lista effettivamente di sinistra che innescasse un meccanismo di partecipazione dal basso. Noi non abbiamo bisogno di Tabacci. Saremo la sorpresa di queste elezioni».

Ma l’”obbligo di firma” non ha fermato l’iniziativa politica: in n questo fine settimana le bandiere di PaP hanno fatto bella mostra di sé in molte città nel corso di manifestazioni e iniziative. A Ghedi, base militare della Nato a due passi da Brescia, dove si contesta la guerra globale e l’arsenale atomico. A Genova PaP era interna alla mobilitazione antifascista che, il 3 febbraio, avrà un altro momento importante con un corteo.

A Roma è stata inaugurata la sede cittadina di via San Romano. Sabato, militanti di Potere al Popolo hanno animato, oltre a 29 banchetti di raccolta firme, anche il corteo del Tufello contro gli sfratti nelle case popolari e l’azione diretta che ha riconsegnato la Tiburtina al popolo della periferia Est. La maggiore arteria stradale di un intero quadrante, popolare e industriale, da anni martoriata dai cantieri chiusi perché non ci sono i soldi per pagare gli operai. «Il popolo ha preso l’iniziativa in mano – racconta un video su fb – ed ha aperto un svincolo già completato in via Casale di San Basilio ma chiuso da anni. La sua apertura ridurrebbe enormemente l’incubo della mobilità per decine di migliaia di abitanti della periferia est. Comune e Municipio dormono sonni profondi e la gente impazzisce in mezzo alla strada per andare al lavoro e a scuola. La strada è stata riaperta questa mattina dall’azione popolare. Gli automobilisti, gli autisti dell’Atac, gli operatori dell’Ama, la gente del quartiere applaude, suona il clacson e scorre lunga la strada finalmente aperta. Un’ottima iniziativa organizzata dalla Carovana delle Periferie e dal Nodo Territoriale Tiburtina».

L’iniziativa del Tufello è stata organizzata dal Csa Astra, Asia-Usb Tufello, Rete sociale III Municipio Roma e Lab Puzzle per dare una risposta significativa a sfratti e sgomberi nel quartiere. Potere al Popolo dice che la soluzione al problema della casa a Roma non può essere lasciare le persone per strada. Vanno sbloccati i fondi, va utilizzato il patrimonio esistente e va approvata la sanatoria per gli aventi diritti. Fatti e non chiacchiere, che stiamo parlando di diritti umani, del diritto ad avere una casa. Prima e dopo il corteo sono state raccolte «tante, ma proprio tante, firme degli abitanti del quartiere».

Ieri la ministra Fedeli era a Bologna, per presentare lavagne interattive e droni dentro una kermesse costosissima, mentre le scuole crollano letteralmente a pezzi e 50.000 insegnanti rischiano il loro posto di lavoro. Ma c’erano anche i lavoratori della scuola in presidio con gli attivisti di PaP.

Eccovi l’appello dei sindacalisti: Noi dirigenti Cgil e lavoratori dei tanti luoghi e non luoghi del lavoro, operanti nelle transizioni delle sempre mutanti prestazioni e condizioni di lavoro, facciamo appello a tutti coloro che nell’aspirazione di trovare, avere e stare in un luogo di lavoro adeguato, nel reddito e nella professione, si ribellano quotidianamente alla condizione imposta dai tanti sfruttamenti. E lo fanno con partigiano impegno, ognuno dal punto di contatto in cui agisce, accomunati dal voler cambiare e superare modelli globali malati, imposti localmente. Modelli deleteri per l’ambiente, la salute, il lavoro e per i luoghi del vivere delle tante lavoratrici e lavoratori, cittadini e cittadine di oggi e del domani.
A tutti coloro che sono cresciuti con l’aspirazioni dell’uguaglianza, del rispetto della dignità, della sostenibilità e della solidarietà nel lavoro e nella società, chiediamo di sostenere attivamente idee e programmi costruiti dal basso dalle centinaia di assemblee popolari che hanno dato vita a POTERE AL POPOLO.
Un Movimento che, dalla pratica dell’agire nel cambiamento dello stato delle cose esistenti, ha individuato le condivise candidature, frutto delle esperienze di lotta ed elaborazione alternative. L’obiettivo è attuare e offrire, con quel tanto di follia, leggerezza e di utopia necessari , una visione attuabile di società alternativa, pacifica, inclusiva, proiettata nel futuro, dove i nuovi orizzonti che anche le tante innovative tecnologie offrono, possano essere strumenti e parte dei nuovi diritti strumentali di cui appropriarsi, per ridurre fatica, liberare tempi di vita, preservare le risorse del pianeta, distribuire equamente le ricchezze, lavoro e le conoscenze. Obiettivi altri rispetto al praticato e acriticamente accettato – dai vari livelli istituzionali nazionali e internazionali e da quei smarriti partiti e corpi intermedi della società – mantra dei sistemi di profitto e sfruttamento globali.

COME ADERIRE ALL’ APPELLO:
– Commentare il Post con Nome Cognome e provenienza lavorativa.
– Mandare messaggio pvt alla Pagina.
– Scrivere sms al numero 3357632219
– A breve metteremo a disposizione un indirizzo e-mail.

PRIMI FIRMATARI DELL’APPELLO
*Augustin Bruno Breda Direttivo nazionale Cgil – operaio – Treviso
*Michela Crippa Direttivo Nazionale Cgil – operaia – Lecco
*Carlo Carrelli Direttivo nazionale Cgil – operaio
*Savina Ragno – Direttivo Nazionale Cgil – commessa- Bologna
*Daniele David Direttivo Nazionale Cgil – Segretario Fiom – Messina
*Saverio Cipriano – Commissione Garanzia CGIL nazionale– dipendente pubblico – Palermo
*Valerio Melotti – Assemblea Statutaria generale Cgil Nazionale – operaio – Livorno *Francesco Locantore – Direttivo Nazionale Flc- Cgil – Docente –
*Aljosha Stramazzo – Direttivo Nazionale Fisac-Cgil – impiegato – Torino
*Pasquale Loiacono – Comitato Centrale Fiom – operaio – Torino
*Nando Simeone – direttivo nazionale Filcams-Cgil
*Aurelio Macciò – Comitato Direttivo nazionale Funzione Pubblica – dipendente Ministero Salute – Genova

Checchino Antonini

22/1/2018 http://popoffquotidiano.it

(Nella foto. Uno dei banchetti per la raccolta delle firma a Napoli)

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato