• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2417679Totale letture:
    • 994619Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12871Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Marzo 17, 2018 10:19 am

    Domenica 18 assemblea di Potere al popolo, andiamo avanti e costruiamo un’alternativa radicale e solidale. “«Rifondazione continua a sostenere il progetto di Potere al popolo. Il risultato elettorale non ci scoraggia ma anzi ci motiva a continuare a lavorare per un’alternativa di sinistra, che sia radicale e punti sulla solidarietà, di fronte al razzismo dilagante nelle altre proposte politiche. Noi ci siamo, serve comunicare con quegli elettori delusi e con chi non ha evidentemente capito o nemmeno fatto in tempo e avuto modo di conoscere la nostra proposta. Mentre nei palazzi si blatera sulla legge elettorale e sugli inciuci da fare per governare, l’Italia continua a sprofondare: è di questo che bisogna occuparsi, non della compravendita di cariche e deputati». Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, esponente di Potere al popolo

    Potere al Popolo torna dove tutto ebbe inizio

    Pubblicato da franco.cilenti

    teatro italia pieno

    Che ne sarà di Potere al Popolo? Di certo si può dire fin da ora che è la prima volta che una coalizione elettorale che non ha raggiunto il quorum prosegua il proprio percorso senza che volino stracci. E’ una situazione inedita in un panorama comunque segnato da dieci anni di sconfitte pesanti per la sinistra politica e alcuni decenni di sconfitte per il movimento operaio. Il balzo in avanti della Lega di Salvini, l’ambiguità di M5S e lo sdoganamento compiuto dei nazifascisti stanno lì a dimostrarlo, lo spostamento a destra è il dato da cui partire per ogni analisi e per ogni campagna politica.

    Tuttavia, l’operazione di PaP, consentita dalla liberazione di energie positive dal percorso del Brancaccio soffocato dalla presenza di chi ha pilotato (D’Alema e Bersani) i processi di deterioramento dei rapporti di forza di cui sopra, non ha paragoni in quanto a radicamento con altre storie della sinistra radicale succedute all’infausta stagione del II governo Prodi. Lì dove l’oscuramento mediatico è stato bucato dalle pratiche delle diverse culture politiche e sociali che danno vita a Potere al Popolo, i risultati elettorali hanno segnato segnali incoraggianti. Così si va avanti anche se PaP, adesso, deve uscire dall’emergenza ossia dalla fase provvisoria in cui i tempi e i ritmi delle scadenze erano segnate dai processi elettorali più che dalle urgenze sociali. Nome, simbolo, capo politico, processi comunicativi sono stati decisi, per forza di cose, fuori dalle duecento assemblee popolari che si sono svolte da un capo all’altro della penisola e le assemblee nazionali sono servite a cementare la coalizione in vista della raccolta firme e della presentazione delle liste piuttosto che a decidere insieme le forme e i modi di questo stare insieme delle forze antiliberiste e anticapitalistiche irriducibili a qualsiasi connivenza con il centrosinistra e col Pd, con o senza Renzi.

    Come andare avanti? Come strutturare il percorso? Quali campagne condurre? Come coordinarsi? Come allargare il percorso? Quali tempi darsi? Come aprire spazi di confronto sui temi più scottanti? Intanto si ricomincia da dove tutto è cominciato, il 18 novembre scorso:

    «Domani, domenica 18 Marzo alle ore 10 presso il Teatro Italia, a 4 mesi esatti dalla prima assemblea di lancio del progetto Potere al Popolo! – scrive Viola Carofalo, portavoce nazionale PaP – gli attivisti, le associazioni, i comitati, le organizzazioni politiche che hanno portato avanti la campagna elettorale, festeggeranno insieme il risultato ottenuto e programmeranno le mosse dei prossimi mesi: il radicamento sul territorio, i progetti di mutualismo e solidarietà da portare avanti, i meccanismi di controllo popolare su parlamentari e istituzioni, il consolidamento dell’organizzazione della rete nazionale, l’opposizione al prossimo governo che, visti i risultati elettorali, sicuramente si muoverà contro gli interessi della maggior parte della popolazione. L’abbiamo detto nella nostra prima assemblea nazionale: le elezioni sono state solo l’inizio, la prima tappa di un progetto più grande, di aggregazione di forze sociali, di mobilitazione di giovani e di disaffezionati della politica. Sono state il pretesto per metterci insieme, farci vedere da milioni di persone.

    Possiamo dire che, indipendentemente dal risultato numerico, la sfida è stata vinta: siamo riusciti a fare in modo che in campagna elettorale si parlasse di lavoro, di ambiente, di disarmo, di giustizia sociale. Nelle 200 assemblee territoriali, nei candidati che venivano dal popolo, nelle iniziative spontanee e creative, abbiamo visto un entusiasmo incredibile. Sono decine di migliaia le persone attivate, di tutte le età e di storie anche molto diverse, che hanno cominciato a sognare.

    L’abbiamo ripetuto fino alla nausea: noi non siamo un cartello elettorale. Siamo un movimento popolare che tutti i giorni è impegnato sui territori, sui posti di lavoro, nelle scuole e nelle università, per aiutare le persone, risolvere i problemi, dare un orizzonte di trasformazione del presente. Siamo quelli che c’erano prima, ci sono durante, ci saranno dopo.

    Solo che ora possiamo fare meglio quello che già facevamo. Lo possiamo fare sotto una sola bandiera, con maggiore coordinamento, con il sentimento di stare tutti dallo stesso lato della barricata. Ora, grazie a Potere al Popolo!, possiamo essere più efficaci nel nostro agire quotidiano. E da questa prima tappa possiamo partire per conquistare i tanti che sono come noi e ancora non ci conoscono, o sono rassegnati, o sono ingannati da forze politiche che non fanno i loro interessi».

    A che ora inizia? Quando finisce? E’ previsto uno streaming? I posti a sedere? Chi interviene?

    TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULL’ASSEMBLEA 

    A che ora si inizia? Quando si finisce?

    Alle 10. Inizieremo puntuali per dare modo al dibattito di dispiegarsi. La fine dell’assemblea alle 15 è inderogabile perché il Teatro Italia è prenotato. E molti devono riprendere treni e bus per andare a lavorare il giorno dopo. Invitiamo quindi a chi viene da fuori Roma di anticipare il più possibile la partenza dei bus, in modo da essere pronti per l’inizio dell’assemblea.

    Riesco a trovare posto a sedere? Si può prenotare?

    Il posto non si può prenotare. L’unica garanzia di trovare posto sta nell’arrivare presto.

    E per chi non trova posto dentro?

    Ove mai il teatro dovesse riempirsi e qualcuno dovesse rimanere fuori, ci stiamo attrezzando per trasmettere il dibattito anche all’esterno.

    E’ previsto uno streaming?

    Certo! Ci sarà la diretta sulla pagina facebook di Potere al Popolo, dove si potrà commentare in diretta. Stiamo verificando la possibilità di trasmettere l’evento anche su altri siti e media partner – nel caso siate interessati contattateci su stampa@poterealpopolo.org

    Chi interviene? Mi posso iscrivere a parlare?

    Come potete immaginare, non è possibile far parlare tutte le centinaia o migliaia di persone che si presenteranno. Abbiamo quindi dovuto scegliere dei criteri di selezione per le decine di interventi che ci saranno. Innanzitutto intendiamo lasciare la maggior parte dello spazio ai territori, perché sono stati i veri protagonisti di tutto il percorso e perché ci sembra importante che un movimento popolare nasca dal basso.

    In secondo luogo pensiamo debbano parlare le forze sociali e politiche che hanno investito in “Potere al Popolo!” mettendo a disposizione competenze, risorse economiche, militanti.

    Infine, crediamo debbano parlare anche alcune figure intellettuali o sociali che hanno sostenuto la nostra battaglia, l’hanno fatta conoscere, e sono in grado di darle visione ed orizzonte.

    Insomma, cercheremo di dare spazio alle voci che rappresentano delle collettività, per rendere l’assemblea quanto più rappresentativa possibile del nostro movimento e della società.

    Come sceglierete i territori che devono parlare fra quelli che si propongono?

    “Potere al Popolo!” ha avuto la fortuna di avere circa 200 assemblee territoriali, e circa 800 candidati, in rappresentanza di 64 collegi plurinominali solo alla Camera. Impossibile anche qui far parlare tutti. Per cui bisogna individuare dei criteri trasparenti e condivisi per i 20 interventi delle assemblee territoriali.

    Fermo restando che chi interviene come territorio interviene come espressione di quell’assemblea territoriale, dunque come collettivo e non come individuo, pensiamo si debba dare innanzitutto spazio alle dieci esperienze territoriali che hanno ottenuto un miglior risultato elettorale o che per motivi specifici sono state rappresentative del progetto e del suo spirito (esempio: i giovani e le giovani emigranti italiane che hanno messo in piedi “Potere al Popolo!” nella circoscrizione estera anche se non si sono potuti candidare). Questo non per premiare qualcuno, ma per partire dalle esperienze che hanno vissuto l’esperienza migliore e che magari sono in grado di proporre qualche pratica funzionante. Ovviamente bilanceremo questo criterio con un criterio di rappresentatività geografica e appartenenza di genere.

    L’altro criterio che abbiamo scelto per selezionare gli altri dieci interventi è quello del sorteggio. Siccome abbiamo troppe richieste, e siccome tutte le esperienze hanno una loro specificità che le rende valide, non vogliamo fare torto a nessuno. Pescheremo quindi 4 nomi dal Nord, 3 dal centro e 3 da Sud e Isole.

    La richiesta di iscrizione a parlare va comunicata a nome dell’assemblea entro sabato ore 14, via mail, all’indirizzo poterealpopolo2018@gmail.com, con oggetto: “prenotazione assemblea territoriale XY” indicando nome e cognome del relatore o della relatrice, ed eventuali altre informazioni utili: ti daremo conferma se c’è spazio nella scaletta in base ai criteri di cui sopra.

    Quanto dureranno gli interventi?

    Saremo tassativi: cinque minuti al massimo, a quattro già sarete richiamati, per dare modo a tutti di esprimersi ed evitare che gli ultimi interventi siano sacrificati. Ovviamente immaginiamo un po’ più corpose le introduzioni e le conclusioni, per dare modo a tutti di non perdersi fra le tante sollecitazioni e avere un indirizzo di analisi e di lavoro.

    Quale scaletta consigliate di seguire nell’intervento?

    Per dare all’intervento una forma efficace e di “dialogo” con gli altri interventi, suggeriamo questo schema. Una brevissima presentazione di chi si è, del risultato ottenuto del proprio territorio, dei rapporti di forza in loco e della condizione sociale e politica dei “nostri”. La citazione di qualche pratica che ha funzionato e che può essere riproducibile su scala nazionale. Indicazioni e proposte su come continuare.

    E se io voglio comunque dire la mia?

    Lo puoi fare! Abbiamo aperto un’apposita sezione sul sito dove stiamo caricando tutti i contributi, anche individuali, che arrivano su “Potere al Popolo!”. Qui puoi scrivere il tuo bilancio del percorso fatto finora, passaggio elettorale compreso, e le tue idee su come continuare. Se poi scrivi insieme ad altri è sempre meglio, per cui ti invitiamo a contribuire come associazione, centro sociale, collettivo, assemblea territoriale!

    Manda tutto qui: media@poterealpopolo.org

    Se sono un giornalista?

    All’ingresso troverai un banchetto di accoglienza, che ti accrediterà con un cartellino “stampa” che ti permetterà di fare foto o interviste in zone più confortevoli. Puoi anche scriverci qui: stampa@poterealpopolo.org

    Quali altri servizi troverai al Teatro Italia?

    All’ingresso, oltre al bar, ci sarà un banchetto, dove potrai iscriverti alla newsletter per restare sempre aggiornato, dove potrai acquistare il libro “E ora… Potere al Popolo!”, uscito sulla nostra esperienza, e procurarti bandiere e altri materiali informativi o di propaganda.

    E dopo l’evento?

    Ti invitiamo a far girare i video, gli articoli e i materiali più interessanti. Usciremo subito con un comunicato/report che invitiamo tutti a far girare per far sapere, non solo a tutti i nostri 373.722 votanti, ma anche a tutto il paese, che ci siamo, che siamo combattivi e intendiamo andare avanti.

    Per il resto invitiamo tutti a tanto, tanto lavoro territoriale, per far vivere il movimento popolare e creare comunità.

    Giulio AF Buratti

    17/3/2018 http://popoffquotidiano.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA