• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 36Questo articolo:
    • 2622432Totale letture:
    • 1072046Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8349Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, Movimenti di Liberazione — Febbraio 12, 2015 8:27 am

    È uscito il rapporto State of power 2015, a cura del Transnational Institute. Una radiografia dei poteri e dei movimenti che vi si oppongono. La capacità di coordinare queste esperienze di movimento conflittuale ed autorganizzato, le necessità di legarle, altresì, a realtà più organizzate e strutturate sono identificati come elementi chiave per la sopravvivenza ed il rafforzamento di queste stesse esperienze.

    Poteri e contropoteri, il rapporto 2015.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Riconfermando una tradizione ormai consolidata, il Transnational Institute – parte dell’Economic Justice Program – ha, anche quest’anno pubblicato il proprio “State of Power”, Rapporto Annuale sui poteri – e sui movimenti che vi si oppongono in giro per il mondo – facendolo uscire in coincidenza con il World Economic Forum appena conclusosi a Davos. L’introduzione, prende in prestito un espressione cara a Susan George – spesso ospite di Sbilanciamoci!- e presenta il rapporto come una sorta di radiografia del potere, delle sue articolazioni e dei movimenti ad esso antagonisti effettuata mentre i suoi massimi rappresentanti, la “Davos Class” appunto, mettono in cantiere accordi e strategie per l’immediato futuro.

    Il Rapporto di quest’ anno (disponibile online all’indirizzo:http://www.tni.org/stateofpower2015) è stato per la prima volta redatto aprendosi ai contributi esterni selezionati attraverso un apposita Call for Papers. Questo rende l’edizione del 2015 particolarmente ricca e variegata sia dal punto di vista degli argomenti trattati che dei paesi interessati dalle analisi. Gli argomenti affrontati vanno dall’influenza delle multinazionali e delle grandi banche sulle decisioni politiche di governi e parlamenti alle tematiche ambientali come gli effetti delle strategie dei grandi attori del settore minerario, petrolifero o dell’agricoltura. A far da contraltare, numerosi contributi descrivono la natura e l’evoluzione di movimenti sociali che tali dinamiche di potere tentano di sfidare, dal Messico al Mozambico, dal Canada all’Italia ed alla Grecia.

    Entrando nel merito di un tema di assoluta centralità, Juan Hernández Zubizarreta propone una disamina dei meccanismi attraverso cui le grandi multinazionali sono capaci di costruirsi efficientissime cornici legali per lo sviluppo delle loro strategie di sviluppo imprenditoriale. Strumenti come il TTIP, con le implicazioni legali che essi sono in grado di produrre sia a livello nazionale che sovranazionale, sono messi in luce nella loro pericolosità enfatizzandone inoltre le caratteristiche giuridiche che ricorrono costantemente in questo tipo di trattati.

    Judith Marshall, in un contributo per certi versi complementare al precedente descrive come la capacità d’agire delle imprese multinazionali trova una linfa fondamentale nella assoluta permeabilità che i sistemi democratici contemporanei hanno di fronte a tali mastodontici interessi economici. Nell’analisi proposta dalla Marshall, tuttavia, emerge anche un interessante esempio portatore di speranza per la capacità di riappropriazione degli spazi democratici da parte dei cittadini. Il coordinamento internazionale dei cittadini colpiti in vario modo dall’attività della multinazionale mineraria “Vale” rappresenta, infatti, un esempio virtuoso di contropotere coordinato tra più paesi ed accomunato dalla resistenza nei confronti di un unico centro di interesse economico, in questo caso, un colosso del settore minerario.

    Il tema della capacità delle grandi imprese bancarie di catturare gli attori politici è ampiamente trattato nell’edizione di quest’anno del Rapporto. Manolis Kalaitzake mette in evidenza la capacità della lobby finanziaria europea di condizionare, ottenendo per se un ambiente fiscale più che mai favorevole, il processo legislativo a Bruxelles. Sasha Breger Bushdescrive il modo in cui l’attività di lobbying delle grandi banche sia capace di influenzare la vita di ciascuno, in particolare rispetto alle decisioni di consumo delle famiglie. Da questo punto di vista, l’autrice identifica una serie di meccanismi di resistenza tra cui l’abbandono dei circuiti di consumo legati alla grande distribuzione globale, una regolamentazione fortemente restrittiva del settore finanziario o vere e proprie campagne di boicottaggio.

    L’intreccio della dimensione ideologica e di quella economica del neoliberismo è affrontata daMichael Perelman mettendo sotto osservazione, in particolar modo, il ruolo particolarmente nefasto svolto da alcuni economisti. In questo quadro, il conflitto tra capitale e lavoro, nelle articolazioni proprie dell’attuale stadio di sviluppo del sistema capitalistico, è analizzato daLorenzo Zamponi e Markos Vogiatzoglou. Offrendo uno squarcio dell’esperienza italiana e di quella greca, entrambi i contributi disegnano i tratti fondamentali dei movimenti che hanno tentato di organizzare il conflitto coinvolgendo le componenti precarie e maggiormente marginalizzate della forza lavoro. La capacità di coordinare queste esperienze di movimento conflittuale ed autorganizzato, le necessità di legarle, altresì, a realtà più organizzate e strutturate sono identificati come elementi chiave per la sopravvivenza ed il rafforzamento di queste stesse esperienze.

    Gli ultimi due contributi contenuti nel Rapporto toccano due temi altrettanto fondamentali. Nel primo caso, Richard Hill propone un analisi di come le nuove tecnologie – centrali sono quelle connesse alla gestione dell’informazione e delle comunicazioni – si stiano rivelando, in molti casi, potenti strumenti di controllo e restrizione degli spazi di libertà. Nel secondo ed ultimo caso, Sebastian Scholl tenta di fare luce sulla drammatica ed intricata vicenda degli studenti recentemente “scomparsi” in Messico.

    Anche nel 2015, dunque, il rapporto “State of Power” si rivela un compendio di importanti elementi conoscitivi rispetto a quelli che sono i sommovimenti del potere ma anche del magma popolare che, con varie articolazioni, tenta di contrapporsi.

    Dario Guarascio

    10/2/2015 www.sblilanciamoci.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA