• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 110Questo articolo:
    • 2380153Totale letture:
    • 979435Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13035Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Settembre 10, 2019 8:38 am

    It’s time for #HealthForAll. L’idea dell’Universal Health Coverage lanciata dalle Nazioni Unite nel 2012 non è riuscita a riparare i danni prodotti dalle ricette neo-liberiste: ancora la metà della popolazione mondiale non riesce ad accedere ai servizi sanitari essenziali.

    POVERTA’ E SALUTE

    Pubblicato da franco.cilenti

    culturaideologia

    Il prossimo 23 settembre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si riunirà per discutere di Universal Health Coverage: un’occasione importante per fare il punto sullo stato dell’arte riguardo all’ambizioso obiettivo della “copertura sanitaria universale”.   

    Va ricordato che l’idea dell’ Universal Health Coverage (UHC) venne introdotta nella risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dedicata a Global Health and Foreign Policy e approvata il 6 dicembre 2012. Nella risoluzione si raccomandava che “tutte le persone abbiano accesso, senza discriminazioni all’insieme dei servizi preventivi, curativi e riabilitativi, definiti nazionalmente, e ai farmaci essenziali, sicuri, economici, efficaci e di qualità, con la garanzia che l’uso di questi servizi non esponga i pazienti – particolarmente i gruppi più poveri e vulnerabili – alla sofferenza economica” e invita gli Stati Membri a “far sì che i sistemi di finanziamento della sanità impediscano il pagamento diretto delle prestazioni da parte dei pazienti e introducano sistemi di prepagamento e di distribuzione del rischio per evitare spese catastrofiche a causa delle cure mediche e il conseguente impoverimento delle famiglie”[1].

    L’UHC è entrata infine negli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile lanciati dalla Nazioni Unite nel 2016 , dove nell’Obiettivo n. 3 dedicato alla Salute (Health) si legge: “Achieve universal health coverage, including financial risk protection, access to quality essential health-care services and access to safe, effective, quality and affordable essential medicines and vaccines for all”.

    Nella pagina web delle Nazioni Unite dedicata all’evento del 23 settembre compare un video che contiene una serie di informazioni sul grado di accessibilità ai servizi sanitari nel mondo.

    Il dato più generale è il seguente: “Almeno la metà della popolazione mondiale non ha accesso ai servizi sanitari essenziali”.  Un dato che fa il pari con un’altra rilevazione tratta da un’altra pubblicazione[2], questa riguardante la soglia di povertà (che ha molto a che fare con la salute): è stato infatti calcolato che metà della popolazione mondiale – 3,7 miliardi di persone – vive con meno di 3 dollari al giorno (ritenuta la soglia minima etica).

    Poi seguono dati più specifici su vari temi di sanità pubblica globale:

    • 5 milioni di persone non ricevono il necessario trattamento contro la tubercolosi
    • 17 milioni di persone non ricevono il necessario trattamento contro l’HIV/AIDS
    • 20 milioni di bambini non sono vaccinati contro difterite, tetano e pertosse
    • 204 milioni di donne non hanno accesso a servizi di pianificazione familiare
    • 1 miliardo e 100 milioni di persone vivono con l’ipertensione fuori controllo
    • 2,3 miliardi di persone sono prive di servizi igienici basici.

    Vedi anche il video https://youtu.be/hanynbrATug

    Informazioni più complete e dettagliate si trovano nel rapporto OMS – Banca Mondiale “Tracking Universal Health Coverage. 2017 Global Monitoring Report” (vedi Risorse), dove sono evidenziate le conseguenze economiche dell’inaccessibilità ai servizi sanitari: ad esempio, circa 800 milioni di persone spendono più del 10% del loro bilancio familiare per pagare il conto di prestazioni mediche e ogni anno circa 100 milioni di persone vengono trascinate nella povertà assoluta a causa di ciò. La Figura 1 mostra cromaticamente un mondo diviso in due in termini di copertura sanitaria, sulla base di un UHC service coverage index[3]: i paesi con i gradi più chiari di verde, quelli con i servizi più inaccessibili, si trovano in Africa (quasi tutta), in buona parte dell’Asia (India compresa), ma anche (sia pur in misura molto ridotta) in Europa e nelle Americhe.

    Figura 1. UHC service coverage index per paese, 2015

    La Figura 2 mostra il livello crescente di popolazione coinvolta nell’eccesso di spese mediche, più del 10% o del 25% del loro budget familiare, che spesso impedisce di sopportare altre spese, come quelle dell’educazione dei figli, e in molti casi trascina le famiglie nella bancarotta.

    Figura 2. Tendenze globali e regionali nelle spese catastrofiche.

     

    Ciò che sorprende in questa chiamata delle Nazioni Unite a un rinnovato impegno per l’UHC sta nel forte richiamo a Alma Ata, a Health For All: il video si chiude infatti con questa frase “It’s time for #HealthForAll”. Si legge inoltre nella presentazione dell’evento del 23 settembre: “Primary Health Care (PHC) è alla base dell’UHC. Sistemi sanitari orientati alla PHC forniscono servizi di qualità che sono globali, continui, coordinati e centrati sulla persona. Con queste caratteristiche, insieme all’enfasi sulla prevenzione e la promozione della salute, la PHC riduce le diseguaglianze nella salute e si dimostra altamente efficiente e efficace particolarmente nella gestione delle malattie croniche, comprese le malattie mentali”.  Troppo poco e – soprattutto –  troppo tardi, si potrebbe dire.

    Sarebbe bello poter riavvolgere il nastro della storia e tornare all’epoca dell’Health For All, quando la stessa Dichiarazione di Alma Ata (1978) affermava che difficilmente la PHC avrebbe avuto  successo senza l’istituzione di un Nuovo Ordine Economico Internazionale (New International Economic Order – NIEO) basato su una serie di punti: a) la tutela dei diritti di stati e di popoli sotto “dominazione coloniale”, con il completo risarcimento per il loro storico sfruttamento; b) controllo e regolamentazione delle compagnie multinazionali; c) trattamento preferenziale per i paesi a basso e medio reddito nelle aree di cooperazione economica internazionale; d) trasferimento di nuove tecnologie; e) la fine dello spreco di risorse naturali (vedi editoriale di Lancet dello scorso 26 agosto[4]). Il NIEO non ha fatto a tempo ad affacciarsi che è stato travolto dall’ondata dell’ideologia neo-liberista che, applicata spietatamente nei confronti dei paesi del Sud del mondo (poi verrà anche il turno del Nord…), ha ristretto – in molti casi chiuso – le porte di accesso ai servizi sanitari e costruito autostrade per la crescita globale del business in sanità.

    L’idea dell’Universal Health Coverage lanciata dalle Nazioni Unite nel 2012 non è riuscita a riparare i danni prodotti dalle ricette neo-liberiste: ancora metà della popolazione mondiale non riesce ad accedere ai servizi sanitari essenziali. E se andiamo a vedere nel dettaglio la situazione dei paesi più poveri, quelli che avrebbero maggiore bisogno di una sanità più aperta e più equa, ci si rende conto della profondità della crisi, come dimostra un documento di Save the Children (Universal Health Coverage and Accountability index – vedi in Risorse). La maggior parte dei paesi dell’Africa sub-Sahariana ha livelli infimi di spesa sanitaria pro-capite, con i minimi in Repubblica Democratica del Congo (6 $) e in Repubblica Centro Africana (4 $) e altissimi livelli di spesa out-of-pocket.  E tra i paesi dell’Africa sub-Sahariana solo uno di loro, Botswana, ha introdotto una legge che vincola il governo a garantire la copertura sanitaria universale.

    Risorse

    Tracking Universal Health Coverage. 2017 Global Monitoring Report [PDF: 2,7 Mb]

    Universal Health Coverage and Accountability Index[PDF: 888 Mb]

    Maciocco G. Il surrogato dell’universalismo. Saluteinternazionale.info, 29.04.2019

    Maciocco G. Da “health for all” a “universal health coverage”. Saluteiternazionale.info, 23.o6.2014

    Bibliografia

    1. United Nations. General Assembly. Global Health and Foreign Policy resolution [PDF: 121 Kb]. A/67/L.36, 6 December 2012.
    2. Labontè R, Baum F, Sanders D. Poverty, justice and health. In Oxford Textbook of Global Public Health, Oxford University Press, 2015, p.90.
    3. Hogan R. et al. Monitoring universal health coverage within the Sustainable  Development Goals: development and baseline.  Lancet  Glob Health 2018; 6: e152–68
    4. Sanders D. et Al. From primary health care to universal health coverage-one step forward and two steps back. Lancet 2019; 394: 619-20

    Gavino Maciocco

    9/9/2019 www.saluteinternazionale.info

    Tags: Assemblea Generale delle Nazioni Unite Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità COPERTURA SANITARIA UNIVERSALE Gavino Maciocco Global Health and Foreign Policy Global Monitoring Report HIV/AIDS malattie della povertà oms PHC Povertà e disuguaglianze Povertà e salute saluteinternazionale.info Save the Children Sviluppo Sostenibile The Lancet Universal Health Coverage
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA