• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2424228Totale letture:
    • 997220Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 327Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Aprile 16, 2016 8:24 am

    Sono 41,092 milioni i poveri in Europa. L’Italia, invece, è passata dall’11,6% all’11,5%, ovvero un totale di 6,982 milioni di persone che vivono in conclamate condizioni di povertà. Per Eurostat, si tratta di persone che non possono affrontare una spesa inaspettata, permettersi un pasto a base di carne ogni due giorni, mantenere una casa.

    Povertà, siamo il Paese con più poveri d’Europa e gli strumenti di welfare non funzionano

    Pubblicato da franco.cilenti

    Povertà, siamo il Paese con più poveri d’Europa e gli strumenti di welfare non funzionano

    Si chiama Sia: Sostegno per l’inclusione attiva. È la misura contro la povertà su cui il governo ha puntato per il suo piano nazionale contro la povertà. Un intervento che riprende quanto previsto dal governo Letta e che oggi è affidato al ministro Giuliano Poletti.  Nei fatti: un assegno da distribuire a famiglie con figli piccoli (o minorenni), prendendo ancora una volta come riferimento un reddito Isee (pare di un massimo di 3mila euro, ben al di sotto della soglia di 6mila euro necessaria per la social card), nella misura rientrano anche obblighi per le famiglie, come mandare i figli a scuola e sottoporsi a un obbligo formativo. La sperimentazione riguarda 12 città italiane con oltre 250mila abitanti: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia, Verona. Anche se nella Capitale la sperimentazione non è ancora cominciata.

    Un passo indietro, cos’è il Sia? Ecco la definizione del ministero del Welfare: «Non solo sostegno economico alle famiglie beneficiarie, ma un progetto ben più ampio di inclusione sociale attiva: lavorativa per gli adulti, scolastica per i bambini, sociale e sanitaria per tutta la famiglia». La scorsa estate si è conclusa. In vista dell’estensione di questa misura a tutto il territorio nazionale – che dovrebbe avvenire nel corso del 2016 -, l’Alleanza contro la povertà presenta un documento in cui prova a fare il punto sull’iter normativo della legge delega sulla povertà del governo.

    Quali risultati ha ottenuto la sperimentazione? Dati certi e dettagliati non ce ne sono, perciò è impossibile tracciare un vero e proprio bilancio. Quello che sappiamo è scritto su un report di settembre 2014: hanno percepito il Sia più di 6.500 nuclei familiari (che contano 27.000 persone) in condizione di povertà, per un beneficio medio mensile di 334 euro. Il basso numero di domande e l’alto numero di richieste rifiutate (perché non avevano i requisiti richiesti), ha fatto sì che in questa prima fase della sperimentazione in diverse città le risorse disponibili non siano andate esaurite: i Comuni in questione hanno impegnato tra la metà e i due terzi del totale delle risorse. Sulle risorse, l’Alleanza contro la povertà denuncia: «Il finanziamento previsto dalla legge di stabilità è insufficiente a sostenere una misura universale». E «il disegno di legge delega, per come è strutturato, sembra proporsi l’obiettivo di veicolare verso la povertà risorse oggi impegnate su altre prestazioni assistenziali o anche di natura previdenziale». «La sperimentazione del Sia nelle 12 città ha fatto emergere una serie di problemi legati prevalentemente ai ritardi attuativi e al ridotto utilizzo dei fondi assegnati», denuncia l’Alleanza nel documento. Per superare queste difficoltà, spiegano, è necessario che nuovi criteri e nuove modalità vengano stabiliti nel decreto interministeriale che regolerà l’estensione della misura su tutto il territorio nazionale.

    Soldi a parte, obiettivo del Sia è far uscire i nuclei coinvolti dalla condizione di povertà di partenza. Ma in mancanza dei numeri definitivi è impossibile dare una risposta a questa domanda. Per l’Alleanza «resta l’incognita sull’efficacia dei percorsi di reinserimento socio-lavorativi avviati per i nuclei familiari presi in carico. Mancano, infatti, le elaborazioni dei dettagliati questionari distribuiti a questi nuclei familiari beneficiari del Sia». Al momento, in Italia, riesce a uscire dai circuiti della povertà il 5% delle persone coinvolte, contro una media europea dell’8,9%.

    Intanto, in attesa che le sempre più lente istituzioni centrali trovino risposte contro l’avanzata della povertà nel Paese, alcune Regioni si cominciano a dotare di strumenti per contenere l’impoverimento. Resta il fatto, conclude l’Alleanza, che manca un coordinamento adeguato: «I provvedimenti regionali rischiano di sovrapporsi alla misura nazionale e di acuire le differenze già presenti tra i territori».

    Ma quanti sono i poveri in Italia e in Europa?

    I dati Eurostat relativi al 2015 segnalano una discesa sensibile del numero di poveri in Europa e solo marginale in Italia. Nel 2015 in Europa il tasso di povertà è sceso a 8,2% sul totale dei cittadini europei, dal 9% del 2014.

    Il numero è molto più basso in Germania (3,974 milioni), dove il tasso è appena del 5%, e anche in Francia (2,824 milioni), con un tasso del 4,5%, entrambi Paesi più popolosi dell’Italia. In generale sono poveri soprattutto i genitori ‘single’ (17,3% del totale Ue) e gli adulti senza compagno (11%).

    Sul rapporto sulla Povertà in Italia presentato dall’Istat a marzo di quest’anno fa riferimento ai dati del 2014 leggiamo quanto segue:

    Nel 2014 le persone a rischio di povertà sono stimate pari al 19,4%, quelle che vivono in famiglie gravemente deprivate l’11,6%, mentre le persone appartenenti a famiglie dove l’intensità lavorativa è bassa rappresentano il 12,1%. L’indicatore del rischio povertà o esclusione sociale rimane stabile rispetto al 2013: la diminuzione della quota di persone in famiglie gravemente deprivate (la stima passa dal 12,3% all’11,6%) viene infatti compensata dall’aumento della quota di chi vive in famiglie a bassa intensità lavorativa (dall’11,3% al 12,1%); la stima del rischio di povertà è invece invariata

    Nel 2014, 1 milione e 470 mila famiglie (5,7% di quelle residenti) era in condizione di povertà assoluta, per un totale di 4 milioni 102 mila persone (6,8% della popolazione residente).

    Dopo due anni di aumento, l’incidenza della povertà assoluta si mantiene sostanzialmente stabile. La povertà assoluta è sostanzialmente stabile anche sul territorio, si attesta al 4,2% al Nord, al 4,8% al Centro e all’8,6% nel Mezzogiorno. Migliora la situazione delle coppie con figli (tra quelle che ne hanno due l’incidenza di povertà assoluta passa dall’8,6% al 5,9%), e delle famiglie con a capo una persona tra i 45 e i 54 anni (dal 7,4% al 6%); la povertà assoluta diminuisce anche tra le famiglie con a capo una persona in cerca di occupazione (dal 23,7% al 16,2%), a seguito del fatto che più spesso, rispetto al 2013, queste famiglie hanno al proprio interno occupati o ritirati dal lavoro.

    Interessante, a proposito del tema di cui trattiamo in questo articolo – le politiche di intervento pubblico a sostegno della povertà – la tabella Eurostat qui sotto, che compara il dato relativo alla povertà prima e dopo le politiche di welfare. Il dato italiano è uno di quelli nei quali l’incidenza della povertà diminuisce di meno, segno di un welfare che non è capace di incidere in maniera sostanziale. E segno che l’idea di un reddito di inclusione sociale – o un’altra forma di sostegno al reddito di cittadinanza – è utile e necessaria.

    Percentuale di persone a rischio povertà, prima e dopo le misure di welfare (Eurostat) 

    At-risk-of-poverty_rate_and_at-risk-of-poverty_threshold_(for_a_single_person),_2013_and_2014

    Tiziana Barillà

    14/4/2016 www.left.it

    Tags: capitalismo civiltà Crisi democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo gue informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali migranti povertà precarietà prevenzione sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti

    Commenti

    1. L’ITALIA CHE AFFONDA – Welfare, “reddito di inclusione non rompe circolo che alimenta povertà. Silenzio sul taglio dei fondi al sociale” – quellidellabandalarga ha detto:
      Marzo 9, 2017 alle 10:26 pm

      […] l’immagine è tratta dal sito blog-lavoroesalute.org […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA