• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 41Questo articolo:
    • 2380195Totale letture:
    • 979456Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13056Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 10, 2021 8:33 am

    Giornalista e videomaker originario di Vicenza, Fabio Butera ha scritto una lettera a “la Repubblica”, anagrammando il proprio nome, fingendosi grafico e denunciando il trattamento ingiusto subito da un’importante azienda. Immediato il sostegno dell’editorialista Francesco Merlo: peccato che nella realtà la vicenda riguardasse proprio il quotidiano romano

    Precariato. Bufera su “la Repubblica”

    Pubblicato da franco.cilenti
    Foto da Flickr.

    «Si partì con la flessibilità, che avrebbe reso moderno il mercato del lavoro, e si è arrivati ai trucchi del precariato eterno»: così Francesco Merlo, firma de “la Repubblica”, si è espresso, rispondendo alla lettera di Tobia Bufera, grafico di 37 anni e per sei collaboratore stabile e continuo di un’azienda che poi gli ha chiesto di firmare un foglio in cui dichiara essere solo un fornitore esterno.

    In realtà, però, Tobia Bufera non esiste e Francesco Merlo è rimasto vittima dell’azione situazionista di Fabio Butera, giornalista e video-reporter vicentino che, nel corso degli anni ha sviluppato un prolungato e quasi esclusivo rapporto lavorativo con il quotidiano del gruppo Gedi, realizzando servizi e articoli, coprendo, telecamera in spalla, buona parte del territorio italiano.

    La collaborazione con il giornale fondato da Eugenio Scalfari inizia nel 2013 e si conclude inaspettatamente nel novembre 2018: «In quel momento l’azienda ha chiesto di firmare un foglio in cui ci s’impegnava a non pretendere nulla, mentre io mi aspettavo che dopo tutti quegli anni arrivasse un contratto da dipendente».

    Butera non accetta dunque di firmare il documento e intenta causa a “la Repubblica” per ottenere quanto ritiene di suo diritto.

    Il proseguo della vicenda si svolge nella aule di tribunale e soltanto nel marzo 2021 arriva la sentenza. «Questa sostiene che, nel periodo in cui ho lavorato per “la Repubblica”, avrei dovuto essere assunto come redattore inviato, con un contratto da dipendente». Allo stesso tempo, per un’ormai datata distinzione tra giornalista professionista e giornalista pubblicista, a Butera, che in quegli anni apparteneva alla seconda categoria, non veniva riconosciuto il reintegro in redazione.

    La risoluzione in sede giudiziaria della vicenda ha però lasciato a Butera la necessità di comunicare, di «socializzare», come dice lui stesso, il suo caso, per avviare anche una riflessione collettiva sul diritto del lavoro nell’ambiente giornalistico. «Siamo in tanti nel mondo del giornalismo a lavorare in queste condizioni, da precari, molto spesso a partita Iva, pagati a pezzo e spesso anche una miseria per articoli e video realizzati. Questo compromette anche la qualità del giornalismo».

    Foto da Flickr.

    Racconta ancora Butera: «Allora ho deciso di scrivere al quotidiano romano, domenica scorsa, inventando la storia di un grafico della mia età che ha lavorato per anni come partita Iva per un’azienda. Sapevo che difficilmente avrei avuto lo spazio con il mio nome ed esplicitando il mio caso, però ho pensato a questo escamotage che ha avuto il merito di rendere pubblica una situazione che non è soltanto la mia».

    Involontariamente, Merlo ha finito per bastonare sul piano etico il giornale per cui lavora. Ma il gruppo Gedi, proprietario de “la Repubblica”, non è certo l’unica azienda a mettere in atto tali meccanismi. «Vale nel giornalismo, come in tanti altri ambiti lavorativi. In un mondo del lavoro, in cui i lavoratori sono sempre più soli e fragili, spesso si accettano pessime condizioni, precarie e senza tutele», conferma Butera.

    In questo sconfortante panorama, il video-reporter veneto scorge però anche qualche barlume di speranza: «Tra i rider, tra i lavoratori della logistica, ma anche nello stesso mondo del giornalismo, ci sono persone che provano a unirsi per superare un po’ la solitudine di rapporti di lavoro in cui altrimenti si cerca sempre di salvarsi da soli».

    Butera, poco prima di cessare il rapporto di collaborazione con “la Repubblica”, si era occupato proprio della complessa e ingiusta situazione dei rider e in quell’occasione era entrato in contatto con le romane Camere del lavoro autonomo e precario (Clap). «Nel maggio 2018 mi sono occupato dei rider con un reportage abbastanza lungo: ero diventato ciclo-fattorino per un mese, avevo fatto quell’esperienza per sviluppare poi un’inchiesta. Raccontando come funziona quel lavoro e cercando di capire le contraddizioni di questi nuovi impieghi in cui il padrone è l’algoritmo, ero venuto a conoscenza di tante realtà che si occupano della questione a livello di organizzazione sindacale e di diritto del lavoro. Così ho conosciuto le Clap».

    L’associazione romana e lo studio legale a cui essa si appoggia hanno poi seguito Butera nelle varie fasi del procedimento giudiziario. Mentre, in occasione del petit-jeu a Merlo, le Clap si sono espresse così tramite i propri canali di comunicazione: «La storia di Fabio è quella di tante precarie e di tanti precari del nostro Paese malato: sfruttamento, finto lavoro autonomo e retribuzioni da fame. In questo caso, la lettera pubblicata dal quotidiano “laRepubblica”, inviata dallo stesso Fabio a firma del suo nome anagrammato, è riuscita a svelare l’ipocrisia delle grandi testate giornalistiche, che si schierano contro “i trucchetti del precariato eterno” solo quando colpiscono lavoratrici e lavoratori impiegati in altre aziende o altri settori. Queste piccole grandi vittorie ci raccontano che dire ‘NO’ ai ricatti è possibile, ed è possibile anche vincere».

    Anche il Coordinamento dei giornalisti precari del quotidiano di Largo Fochetti ha commentato la la lettera di Butera e la conseguente risposta, rilevando che «questa vicenda si inserisce in un periodo in cui il Coordinamento dei precari di Repubblica ha chiesto più volte, senza mai ottenerlo, un appuntamento con l’azienda per avere chiarezza sul futuro di precari storici».

    Ma, oltre alle Clap e al Coordinamento dei precari, Butera cita anche un’altra organizzazione che gli è stata vicino: «Io faccio parte di un esperienza che si chiama GV Press. È un’associazione di circa un’ottantina tra giornalisti e videomaker sparsi per tutta l’Italia. Incontriamo le stesse difficoltà e abbiamo capito che unendoci possiamo ottenere più risultati. Abbiamo attivato, tra noi, iniziative di mutualismo: se a qualcuno si rompe la telecamera, come associazione ne forniamo una per esempio».

    Proprio come tra i rider, il futuro delle lotte sindacali passa soprattutto dalle mani dei lavoratori stessi. «Anche il giudice, nel pronunciare la sentenza, si è servito di un’analogia con la situazione dei rider al fine di spiegare la natura dei nuovi lavori in cui magari scegli tu quando metterti a disposizione dell’azienda (o della piattaforma), ma se non lo fai vieni sanzionato in qualche maniera», ricorda Butera, che conclude: «A volte tendiamo a considerare il mondo del lavoro come se fosse composto soltanto da individui soli e rassegnati ad accettare condizioni sfavorevoli. Ma ci sono tante realtà che provano ad andare in controtendenza, a unirsi, a pensare in termini collettivi di mutualismo, perché insieme si è più forti».

    Nicolò Arpinati

    8/9/2021 https://www.dinamopress.it

    Tags: Coordinamento precari Fake news giornalismo giornalismo indipendente giornalismo spazzatura giornalisti La Repubblica precariato repressione giornalisti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA