• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 166Questo articolo:
    • 2624043Totale letture:
    • 1072924Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9227Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 21, 2020 8:17 am

    Avere cura di chi lavora, sottoposto al più grande attacco dal dopoguerra. La nuova sfida cui siamo chiamati è quella di farci carico della lotta contro i mefitici piani che Confindustria destina alla classe lavoratrice. Perché non c’è dubbio che se si vogliono spostare i rapporti di forza è necessario affrontare il drammatico nodo del lavoro – negato, vilipeso, espropriato, alienato, inquinante ecc…- con il coinvolgimento del mondo del lavoro.

    Prendiamoci cura della lotta di classe

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il percorso di convergenza di associazioni, movimenti, realtà sociali attorno al Manifesto Per una società della cura può costituire una svolta significativa nello scenario odierno.

    Per svariate ragioni.

    La prima di esse consiste nella messa in stato d’accusa di un sistema economico-sociale  responsabile delle sofferenze inflitte a miliardi di esseri umani, attraverso guerre, spoliazioni, saccheggi, riduzione in povertà, e devastazioni ambientali, senza cui non può sopravvivere, né perseguire il profitto che ne è la linfa vitale.

    La seconda è relativa alla prospettiva etico-politica che inizia ad essere delineata, che è quella della cura in alternativa al profitto, riprendendo una delle più felici teorizzazioni femministe che hanno denunciato la contraddizione tra i processi di valorizzazione del capitale e quelli della sostenibilità della vita, tra la cogenza dell’accumulazione del profitto e quella della cura della vita.

    La terza riguarda il tentativo di coniugare la forza delle posizioni con la costruzione di una convergenza che salvaguardi specificità di ambiti, competenze, saperi, e ne cerchi al contempo una sintesi capace di portare alla lotta, amplificando la capacità oppositiva di ciascun aderente.

    Un’ulteriore difficilissima sfida si profila con urgenza all’orizzonte: la costituzione di una convergenza che coinvolga direttamente la classe lavoratrice.

    E’ necessario fare da argine a quella disarticolazione del fronte delle lotte, perseguita dalle classi dominanti nel corso degli anni, funzionale alla conservazione degli attuali rapporti di forza, che esigono mano libera nei confronti del mondo del lavoro.

    Come non ricordare il lungo processo – dalla ristrutturazione capitalistica degli anni ’70 alle  modalità produttive odierne, dalle decine di tipologie contrattuali diverse alle nuove forme di ingaggio del lavoro precario – che ha portato alla destrutturazione e alla frammentazione della classe lavoratrice, sbriciolandone l’unità e con essa la forza oppositiva?

    Da troppi anni il mondo del lavoro è lasciato ai margini, solo, invisibile, senza voce né rappresentanza.  Addirittura fuori molto spesso dagli stessi movimenti che le forze della sinistra hanno sviluppato negli ultimi due decenni nel paese. C’era chi pensava che la classe fosse perduta, che non manifestasse segni di coscienza né di egemonia politica; che fosse stata travolta dalle trasformazioni tecnologiche che hanno modificato i processi di produzione; che andasse consegnata ad una storia e ad un ruolo che non ci sono più, in attesa di dire addio al lavoro produttivo ed alla sua incompatibilità con la salvaguardia della natura.

    Eppure è lì che continua a giocarsi tutto. Non c’è battito di ciglia di Confindustria che non vada nella direzione di assestare colpi poderosi ad una classe già al tappeto. L’odierno attacco al mondo del lavoro è senza precedenti nella sua virulenza.

    Con una progressione scientifica ogni giorno ha conosciuto la sua pena:

    • farla finita coi contratti collettivi nazionali di lavoro, dunque con norme che definiscono diritti, condizioni, tempi, modalità di lavoro, aumenti salariali uguali per tutti.

    Non a caso: oltre 10 milioni di lavoratori nel privato e 3,7 nel pubblico (8 su 10) devono rinnovare i contratti di lavoro!

    • sostituirli con i contratti aziendali, attraverso cui, grazie alla maggiore debolezza delle maestranze, imporre norme e condizioni capestro, in materie di retribuzioni, orari, regole di assunzione
    • barattare attraverso i contratti aziendali gli aumenti salariali con forme di welfare aziendale privato, vale a dire incentivando forme di sanità, previdenza, assistenza integrative private presso assicurazioni o banche prescelte dal datore di lavoro, in spregio al fatto che i lavoratori già versano contributi per un welfare pubblico
    • sganciare il lavoro dalle sue tutele, ivi compresi gli ammortizzatori sociali, che farebbero dell’Italia una sorta di “sussidistan”, e da legami automatici tra lavoro, salario, orario, tutele, contrattazione
    • licenziare senza limitazione alcuna da parte delle imprese (con cipiglio aristocratico definito outplacement), al fine di procedere alle ristrutturazioni aziendali ritenute necessarie per far fronte alla concorrenza.

    Lo scenario della perdita dei posti di lavoro sarà tanto più drammatico se a coloro che si ritroveranno senza lavoro con lo sblocco dei licenziamenti, si sommerà l’esercito di lavoratori impiegati nei lavoretti – i Worker on tape, lavoratori alla spina – usati solo per il tempo necessario, al di fuori di ogni rapporto di lavoro stabile, senza contratto, senza alcuna tutela, con stipendi da fame.

    • ricorrere, in via preferenziale, al lavoro somministrato come forma di ingaggio, da affiancare alle altre tipologie di lavoro di interposizione, in virtù delle quali un lavoratore, prestato da un’agenzia o da una cooperativa ad un’impresa, subisce l’estrazione del plus-valore da parte dell’impresa stessa, senza che essa ne sia la diretta controparte, e senza che debba indicare la causale per giustificare l’instaurazione del rapporto di lavoro.
    • sostituire gli adeguamenti salariali con forme di incremento della produttività per unità di prodotto, che ripristina il cottimo (!!!), e per smart working, che ripristina forme di lavoro a domicilio, mortificante soprattutto per le donne.

    In questa catena della espropriazione del diritto al lavoro e ad una vita dignitosa non c’è limite al peggio. Siamo certamente di fronte a cambiamenti delle forme del lavoro, che aprono uno spettro enorme di subordinazione, che assume addirittura caratteri neo-schiavili.

    La cosiddetta gig economy, il lavoro delle piattaforme, a cottimo, le false partite Iva, le false cooperative sono le frontiere della precarizzazione della vita.

    Coinvolge numeri impressionanti: 3,2 milioni di persone precarie, 3,7 milioni di lavoratori irregolari, senza tutele, contratti, previdenze.

    Come appare evidente il mondo del lavoro non è più soltanto quello costituito dalle tute blu, ma quello molto vasto, variegato e multiforme che partecipa, seppure in forma precaria, ai processi di valorizzazione del capitale. Riguarda milioni di persone: i nostri figli, i nostri amici, i nostri vicini di casa, i migranti, la maggior parte delle donne…

    Si aggiungano, giusto per non farci mancare nulla, la violenza repressiva, le denunce, i fermi di cui sono oggetto i lavoratori e le lavoratrici in lotta, che stanno montando nel più assoluto silenzio dei media e nella più penosa solitudine per coloro che li subiscono.

    La nuova sfida cui siamo chiamati è quella di farci carico della lotta contro i mefitici piani che Confindustria destina alla classe lavoratrice. Perché non c’è dubbio che se si vogliono spostare i rapporti di forza è necessario affrontare il drammatico nodo del lavoro – negato, vilipeso, espropriato, alienato, inquinante ecc…- con il coinvolgimento del mondo del lavoro.

    Che altro dovrebbe accadere perchè questa sordida violenza sulla vita delle persone diventi una vertenza imprescindibile per tutti e tutte?

    Cristina Quintavalle

    20/11/2020 https://www.popoffquotidiano.it

    Tags: Carlo Bonomi cgil cig economy Confindustria contratti nazionali Covid-19 lavoratori pubblici lavoro nero logistica Maurizio Landini morti sul lavoro Nunzia Catalfo Pandemia precarietà sfruttamento sfruttamento operai sicurezza sul lavoro smartworking
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA