• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 62Questo articolo:
    • 2621569Totale letture:
    • 1071537Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7840Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 15, 2020 8:00 am

    “Droga e carcere al tempo del Coronavirus” è il titolo dell’undicesima edizione del “libro bianco sulle droghe”, annuale rapporto indipendente promosso da un ampio cartello di associazioni impegnate sul tema. Lo studio, volto a valutare gli effetti sociali, giudiziari, sanitari, economici e culturali della (pessima) legislazione anti-droga presente in Italia, è a cura de: La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, Cgil, Cnca, Associazione Luca Coscioni, Arci, LILA, Legacoopsociali con l’adesione di A Buon Diritto, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica Cgil, Gruppo Abele, Itardd e ItaNPUD.

    Presentato l’undicesimo libro bianco sulle droghe, un report sul grande fallimento proibizionista

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’edizione 2020, relativa ai dati 2019 è stata presentata alla Camera in occasione del 26 giugno, giornata annuale a supporto della campagna internazionale di mobilitazione “Support don’t punish”. Nel rapporto dati, riflessioni e approfondimenti sul sistema dei servizi per le droghe in Italia, sulla riduzione del danno, sulle prospettive di riforma legislative, sugli orientamenti internazionali; quest’anno, vista la portata dell’emergenza, è presente anche un focus sulle conseguenze dell’emergenza Covid su carcere e consumi.

    A fronte di una conferenza nazionale nazionale sulle droghe che non viene convocata da ben dieci anni, “Anche quest’anno il compito istituzionale di elaborare dati, studiare pratiche e fonti, lo assolvono le ONG” ha detto Marco Perduca, associazione Luca Coscioni, sottolineando la latitanza delle istituzioni in materia e ribadendo le conseguenze nefaste della svolta proibizionista intervenuta trent’anni fa, con il testo unico Jervolino-Vassalli sulle sostanze stupefacenti.  “Ormai non possiamo più parlare di effetti collaterali delle due pessime leggi che hanno regolato in questi tre decenni le politiche sulle droghe ma dobbiamo parlare di effetti voluti” ha incalzato Leonardo Fiorentini, Direttore di Fuoriluogo, cui è spettato il compito di illustrare dati e numeri del fenomeno.  “La legge sulle droghe –ha spiegato Fiorentini– continua a essere il principale veicolo d’ingresso nel sistema della Giustizia italiana”. Sotto accusa, ancora e soprattutto, l’ormai famigerato articolo 73 della 309/90, quello che punisce la detenzione e il piccolo spaccio di stupefacenti, dunque, soprattutto i consumatori e, soprattutto, i giovani, non certo il grande narcotraffico che continua a lucrare indisturbato introiti miliardari. Basti pensare, sostiene il rapporto, che, senza i detenuti per l’articolo 73 o senza persone tossicodipendenti, il fenomeno del sovraffollamento nelle  carceri non ci sarebbe.

    Anche lo scorso anno, ben il 30% degli ingressi in carcere è stato causato da violazioni dell’articolo 73 per un totale di 13.677 persone a fine anno su un totale di 46.200. Sul complesso della popolazione carceraria, pari a 60mila persone al 31 dicembre 2019, ben 14.475, oltre il 35% del totale, si trova nei penitenziari per violazione del solo articolo 73; altri 5.709 lo erano anche per il più grave articolo 74 e solo 963, l’1,58%, esclusivamente per l’articolo 74. La presenza di persone con dipendenza da droghe resta per il quarto anno consecutivo ai massimi storici: si tratta del 28% circa dei detenuti e, addirittura del 36,4% degli ingressi totali in carcere, un andamento in costante crescita che ha visto superare il picco raggiunto nel 2007 con la Fini – Giovanardi, quando i detenuti con dipendenze da droghe raggiunsero il 27,5% del totale.

      L’impatto di una legislazione così repressiva sul sistema giudiziario e di sicurezza è enorme.  I fascicoli aperti nei tribunali sono oltre 200mila, 175mila dei quali per violazione dell’articolo 73, in linea con i picchi della Fini – Giovanardi. La vocazione alla condanna per reati di droga è molto alta rispetto ad altri reati: un procedimento su due termina con una condanna, proporzione che, nel caso dei ben più gravi reati contro la persona o contro il patrimonio diventa uno su dieci. Ancora in aumento le misure alternative al carcere che si traducono però spesso anche in una forte limitazione della libertà personale per un numero crescente di persone.

    In costante aumento la pressione sui consumatori. Dal 1990 il sistema repressivo del consumo ha visto la segnalazione per possesso di sostanze stupefacenti ad uso personale di ben 1.312.180 persone, di queste quasi un milione, il 73,2% , per derivati della cannabis, secondo un processo di criminalizzazione di massa dalle proporzioni inaccettabili per uno stato democratico.

    Si tratta di un numero altissimo di cittadini stigmatizzati a vita, fortemente limitati  nei loro diritti basilari sul lavoro, nella vita sociale, negli spostamenti. E La tendenza è deciso aumento. Nel 2019 le persone segnalate ai prefetti sono state 41.744, in aumento di quasi il 7% rispetto all’anno precedente. Tra loro ben 4mila minorenni.  L’intento “curativo” di questo strumento dimostra tutta la sua insussistenza se si guarda al numero dei programmi terapeutici richiesti: appena duecento mentre nel 2007 erano circa tremila.  In lieve calo invece le sanzioni che riguardano un terzo dei casi segnalati. A essere colpiti sono soprattutto i consumatori di cannabis, pari al 78%, seguono i consumatori di cocaina, 15,6%, di eroina 4,6% e percentuali molto basse di consumatori di altre sostanze.

    Al centro dell’attività antidroga delle forze dell’ordine sembra esserci dunque proprio la cannabis. Un’analisi dei dati della Direzione Centrale per i servizi antidroga mostra come gran parte delle operazioni, delle segnalazioni, dei sequestri riguardino proprio questa sostanza.

    Labile sembra essere, infine, il legame tra consumo di droghe e incidenti stradali. Un esame, non semplice, dei dati, ci mostra come quasi il 93% degli incidenti sia risultato non collegato al consumo di droghe. I test notturni effettuati dai Carabinieri durante i controlli del week end mostrano inoltre solo uno 0,27% di positivi.

    Diverse ricerche collegate al libro bianco hanno posto l’attenzione su quanto accaduto in fatto di consumi e carcere durante l’emergenza Covid.  Una prima notazione riguarda la capacità di controllo e gestione dei propri consumi durante il lockdown da parte delle persone che usano droghe: “tutti gli indicatori ci dicono come, nonostante il periodo difficile, i consumatori abbiano saputo regolare e adattare i propri usi e limitare i rischi –ha spiegato Stefano Vecchio di Forum droghe– Un ritratto davvero diverso da quello di un consumatore inconsapevole che va alla disperata ricerca di qualsiasi cosa possa alterarlo. Non è stato così, impariamo la lezione”. Flessibilità e adattabilità l’ha mostrata durante il lockdown anche il mercato illegale che ha trovato nuove modalità di azione senza mai interrompersi mentre i servizi di riduzione del danno e i servizi pubblici per le dipendenze si sono adeguati solo a macchia di leopardo, spesso “dimenticando” le necessità dei propri assistiti.

    L’emergenza Covid ha reso, inoltre, evidente in tutta la sua gravità, l’emergenza carceri, popolate ormai, come abbiamo visto, per quasi il 36% da persone con problemi di dipendenza. Le misure di contenimento della pandemia ne hanno aggravato le sofferenze come dimostrano le rivolte, esplose all’inizio del lockdown senza che si aprisse alcun dibattito pubblico: “Sui tredici morti di quei giorni vige un silenzio inquietante –ha detto Franco Corleone -non se ne sa più nulla”. Intanto all’orizzonte non s’intravede alcuna riforma del sistema carcerario: “anzi –ha accusato Corleone– abbiamo assistito ad una polemica assurda sulla detenzione domiciliare, montata sulla storia non vera dei 300 mafiosi scarcerati. Il carcere non è in grado di assicurare il diritto alla salute. In Italia è il carcere l’unica politica sulle droghe esistente. Si facciano le riforme necessarie”.

    “Bisogna alleggerire il carcere da tutto ciò che è legato ad uso, consumo, abuso di sostanze. Non è con le politiche penali che si può affrontare questa questione” ha detto Patrizio Gonella di Antigone esprimendo preoccupazione per la proposta di legge depositata in parlamento dal leghista Molinari, che accentua il carattere repressivo delle norme vigenti. Sostegno, invece, a quella di segno opposto presentata da Riccardo Magi. A Testimoniare il loro impegno per una riforma antiproibizionista, basata sulle evidenze scientifiche, della legislazione antidroga, contro la proposta Molinari, sono state anche le parlamentari cinque stelle Doriana Sarli e Caterina Licatini.

    “Questo libro bianco è un grido di rabbia e di dolore della società civile ma anche un’azione volta a riaffermare il principio della libertà personale e il rispetto del diritto alla salute di tutti e tutte” ha concluso Massimo Oldrini, Presidente della LILA, ricordando quanto il proibizionismo e lo stigma abbiano favorito la diffusione dell’HIV. Oldrini ha poi ricordato gli ostacoli che ancora si frappongono alle persone che necessitano di utilizzare la cannabis a scopi terapeutici scontrandosi ogni giorno con l’ostracismo delle istituzioni e dei servizi.

    Il consumo di cannabis e hashish riguarda, secondo dati della relazione parlamentare sulle droghe, almeno 6/7 milioni di persone in Italia, cittadini e cittadine che rischiano una repressione senza senso per un reato inesistente: “Non c’è più tempo –l’appello di Oldrini– la politica riprenda in mano la questione droghe e cancelli questa legge”.

    https://www.fuoriluogo.it/pubblicazioni/libro-bianco-droghe/droghe-e-carcere-al-tempo-del-coronavirus/#.XwwfeW0zbIU

    13/7/2020 https://www.lila.it

    Tags: Associazione Antigone Cannabis medica consumo droghe Covid-19 droghe hiv Leonardo Fiorentini libro bianco sulle droghe LILA Patrizio Gonnella Support don’t punish
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA