• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 81Questo articolo:
    • 2621995Totale letture:
    • 1071759Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8062Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Settembre 18, 2020 10:46 am

    Pandemia, Le preoccupazioni di un infettivologo. “Il nostro Paese ha molti handicaps fra cui principalmente gli attuali governanti e le opposizioni parlamentari tutti inaffidabili, ma i cittadini ragionano e possono far valere il loro pensiero, rivoltando gli equilibri e riformando i numerosi aspetti dell’attuale aspetto socio economico.”

    Prevenzione o morte, dei sistemi sanitari pubblici

    Pubblicato da franco.cilenti

    Le polemiche sulla “secretazione” dei verbali degli esperti del Comitato Tecnico Scientifico non fanno che confermare la inaffidabilità della classe dirigente politica di questo Paese.

    I cittadini avevano toccato con mano la confusione e la concitazioni organizzativa presente nelle prime settimane del 2020 in relazione alla epidemia di nCoV 19 come si chiamava il virus, apparentemente confinato all’estremo oriente. OMS e CDC oltre che la letteratura scientifica proveniente in particolare da Cina e Corea avevano già inondato di notizie e certezze sulla rapidità e modalità di diffusione del contagio, così come sugli scarsi mezzi clinici e di prevenzione attuabili.

    Eera già evidente la esplosione di casi negli agglomerati e nelle collettività in particolare sanitarie (ospedali e varie), altamente urbanizzate ed industriali. Così come era evidente la necessità di misure di distanziamento, di isolamento, di barriera individuale ( mascherine) e di igiene accurata.

    Per chi ne avesse voglia è istruttiva la lettura delle pubblicazioni, scientifiche e divulgative del dicembre 2019 e gennaio 2020. Scrivemmo già quanto fosse stupefacente che i nostri governanti non avessero appurato in loco le conseguenze della epidemia, ma sicuramente lo fecero, come tutti gli altri direttamente o indirettamente (sedi diplomatiche o servizi di informazione, giornalisti, viaggiatori…) e mantennero probabilmente confidenziale la crisi per motivi che interpreterà la storia.
    E ricercando fra i documenti nelle direzioni sanitarie, nei ministeri, negli assessorati, si ritrovano note sulla necessità della sorveglianza delle polmoniti , sulla gestione di casi sospetti nei DEA, perfino un vecchio piano di contrasto alla epidemia / pandemia di influenza, messo lì, probabilmente in un cassetto, a causa dei costi che avrebbe generato una qualche esercitazione (videoconferenza di Lavoro e Salute / PRC).

    Sembra un gioco, così come è stato un gioco l’impiego di rilevatori della febbre e la compilazione di schede di nominativi per eventuale tracciamento , nella estate appena trascorsa davanti a stabilimenti balneari o locali di movida.
    La fiducia sulla Protezione Civile che stava provvedendo da tempo a acquisire dispositivi di protezione ha permesso di sottacere quanto stava accadendo per “ non generare panico”. Questo è comprensibile in termini di biolitica ma probabilmente pecca di paternalismo.

    Un inspiegabile senso di sicurezza ha generato ritardi nella attuazione di piani di protezione ed è stato accompagnato e sostenuto dalla confusione tra scienziati e dalla ipotesi che il virus si sarebbe comportato come i suoi fratelli della SARS e della MERS che erano scomparsi dopo poco tempo e dopo un numero di casi e di morti “limitato”. Ragionamenti che non dovevano essere prodotti e una crisi sanitaria non è un imprevisto bensì una sottostima di problemi in un contesto di strutture inadeguate. I virus anche se sconosciuti non sono intelligenti e sono piuttosto prevedibili nelle loro potenzialità cliniche e diffusibilità. Non possono essere oggetto di dibattito bensì rappresentare uno stimolo a pianificare o apportare rapidamente una adeguata difesa. Probabilmente di setimana in settimana si attendeva che l’epidemia si spegnesse da sola.

    Questa è stata la fase 1, nella fase 2 ci siamo affidati soprattutto al senso di responsabilità di cittadini dopo il lockdown che ha messo in ginocchio la nostra economia e, stando ai dati che emergono, è stato un fallimento, speriamo solo parziale.

    Abbiamo appreso molte cose che devono servire da riflessione e guida:

    • la infezione è relativamente imprevedibile nel suo decorso e da numerosi casi asintomatici vira fino a gravi forme di malattia;
    • gli asintomatici sono molti;
      alcuni infetti possono contagiare molti;
    • una volta introdotto in una struttura di collettività chiusa si diffonde rapidamente e coinvolge un gran numero di persone soprattutto se non sono in atto misure di test e isolamento;
    • ospedali e centri assistenziali sono particolarmente a rischio sia ovviamente per la introduzione del virus che per la sua diffusione che per la ridondanza nella diffusione medesima coinvolgendo anche ogni tipologia di personale ;
    • le terapie sono scarse e impegnative per il paziente e per i sanitari e costose;
      le misure di buona igiene troppo dimenticate nel passato sono fondamentali;
      le protezioni individuali vanno adeguate al contesto ( altro è la mascherina nella collettività, altro la protezione di varia tipologia indispensabile per gli operatori sanitari;
    • le nostre strutture sanitarie , a cominciare dai DEA, sono ancora inadeguate per una rapida e corretta gestione di una nuova ondata e già un caso sospetto può mettere in crisi numerose unità di ricovero che non hanno adeguata flessibilità recettiva;
    • un numero considerevole di casi in ingresso in una struttura ospedaliera può comportare la necessità di una riorganizzazione interna che elimini altri servizi anche essenziali ( nella epidemia sono saltate reti fondamentali come sale operatorie, rete STEMI, ambulatori…);
    • la scuola e le aziende produttive possono rappresentare un importante serbatoio e una area di rapida diffusione per il virus;
    • alcune attività economiche di piccola e media portata ( negozi, ristoranti, bar, uffici…) con modesti accorgimenti di protezione possono garantire una buona sicurezza;
    • il cosiddetto smart working rende ancor più incapacitata la pubblica amministrazione;
    • gran parte dei cittadini non sono in grado di seguire lo sviluppo informatico anche a causa delle piattaforme offerte e dei sistemi di dialogo spesso complicati , cangianti, incomprensibili non intuitivi …;
    • il personale di soccorso, di pubblica sicurezza e chi, a vario titolo, interviene in condizioni di emergenza necessita di formazione e adeguamento dei dispositivi di protezione;
    • le strutture ambulatoriali di base stentano a rispondere ai bisogni molteplici dei cittadini, a parte la fornitura di ricette;
    • non esiste un sistema di cura di secondo livello diffuso sul territorio capace di intervenire per le diagnosi e le terapie a favore dei malati , salvo eccezioni, attività di volontariato o privato sanitario, ma limitatamente a poche attività (parlo di day hospital, servizi di terapia iniettiva, altri servizi di diagnosi e cura miniinvasia….);
    • il comportamento responsabile, in particolare evitare assembramenti senza mascherina, non è una certezza, anzi ormai è dimostrato che molte persone, giovani e non giovani, concorrono in assembramenti senza protezione e questo può rappresentare una condizione di elevato rischio di diffusione. Un particolare riferimento va portato a livello dei trasporti e del circuito scolastico ove gli assembramenti pre ingresso rappresentano un momento critico potendo vanificare ogni precauzione in atto nella struttura;
    • è necessario implementare la diagnosi la più rapida e accurata possibile.

    Queste sono alcune delle cose che abbiamo imparato e di cui dovremmo far tesoro per affrontare l’autunno e l’inverno, a parte l’acclarata difficoltà di disporre di un vaccino.
    Dentro questo contenitore vanno poi rilevate la confusione della comunicazione, le difficoltà di orientarsi sui necessari mezzi di diagnosi e terapia point of care che, in questa pandemia , se contestualizzati adeguatamente, risultano fondamentali scaricando le strutture di maggior livello.
    Tra le situazioni confuse e conflittuali risulta particolarmente critica quella dell’isolamento e della quarantena. Tanto per chiarire : l’isolamento viene imposto al soggetto sospetto o chiaramente infetto o malato, mentre la quarantena dovrebbe essere assicurata ai contatti ancora sani. Questo produce un effetto domino difficilmente alienabile e con ricadute che possono assumere una portata considerevole. Basti questo esempio : uno studente ha la febbre ed è soggetto sospetto deve porsi in isolamento con esecuzione del tampone possibilmente “subito” , se il tampone è positivo e il risultato è rapido si conviene che i contatti stretti e quindi i famigliari siano posti in quarantena ( in francese elegantemente in quatorzaine). Le conseguenze sono immaginabili, ma almeno la rapidità ha consentito di circoscrivere l’evento. Se al riconoscimento del giovane caso sospetto, però, non consegue una rapidità di azione diagnostica ( tampone) tutto il meccanismo di prevenzione primaria ( isolamento in particolare) produce ricadute organizzative ed economiche con risvolto sulla società e non solo sulla famiglia fino a prova contraria, magari dopo alcuni giorni, con tampone negativo.

    Quindi la rapidità diagnostica è indispensabile per evitare di inceppare la quotidianità organizzativa ed economica della collettività.
    Un buon passo in avanti sarebbe quello di disporre di hot spot fissi e mobili per i tamponi da fare immediatamente e ovunque , un altro passo sarebbe quello di disporre di metodi diagnostici affidabili rapidi. Le autorità sanitarie dovrebbero sostenere la ricerca in questo settore.

    Questa problematica è stata relativamente poco “sentita” durante il lock down ma sarà la sfida del prossimo autunno/inverno.

    L’epidemia di SARS COV 2 sta mostrando che le infezioni e le malattie infettive scarsamente gestibili senza adeguate misure di prevenzione, profilassi vaccinale e terapia sono presenti nel mondo e sono un sfida per l’umanità. Si deve comprendere che scienza e individuo non sono onnipotenti, in questo caso la scienza “civile” ha dimostrato altresì di non sapere nulla , anche se certamente qualcuno “sa”.

    Si è anche capito (speriamo) che alcuni capisaldi per la lotta alle epidemie, postulati fin dalla antichità e di poco modificati nei secoli successivi sono un baluardo ancorché facile da superare, per i germi. Peraltro alcune norme di igiene sono state sempre condivise, anche dalla cultura popolare: lavaggio delle mani, non promiscuità nei periodi epidemici, e tanti altri accorgimenti di buon senso, oltre le masherine, ovviamente. Insomma “diagnosi veloce, quarantena, isolamento, distanziamento, igiene” sono ancora fondamentali. Attendiamo il vaccino che deve essere prioritariamente offerto ai sanitari, ai “fragili” , alle forze dell’ordine, ai militari , e poi alla popolazione, ultimo, ci auguriamo, ai politici e agli amministratori che devono dimostrare coraggio e altruismo.

    C’è confusione perché c’è paura e più gli esperti sottolineano che non bisogna diffondere panico più la gente perde fiducia. La “gente” non è composta da una massa informe di idioti, le persone chiedono serietà e sincerità da parte di chi governa la cosa pubblica. Non ottengono nulla di questo. Ma le autorità devono assumere azioni radicali verso che non si attiene alle regole, purché precise.
    Una epidemia da virus emergente, stupefacente nella sua drammaticità ma certamente attesa ancorché di rara rilevanza clinica scientifica come questa , senza possibilità di vaccinazioni di massa , può comportare una sconfitta per la società umana.

    Si deve però ricominciare a vivere , tutti affermano che il lockdown non è più praticabile. Si deve cominciare a vivere rischiando perché il mondo non può fermarsi. Il recente lockdown ha scardinato la economia di gran parte della popolazione italiana. Questo non può ripetersi. Il primo passo, in attesa del vaccino, è una responsabilizzazione comune e diffusa da part di tutti, giovani, meno giovani, lavoratori, imprenditori, autorità sanitarie …. nel rispetto delle misure di precauzione.

    Questo è fondamentale e ciascuno deve essere posto nelle condizioni di non esporre o essere esposto dolosamente. Le cosiddette “autorità” devono vigilare sul mantenimento delle norme di sicurezza che sono poche e semplici da attuare, anche se in alcuni contesti complesse e costose da realizzare. Ma alle autorità si chiede proprio questo: sostegno nel realizzare le misure fondamentali di precauzione e prevenzione. La ricerca di un colpevole a tutti i costi non serve a nulla. E sono inutili e fuorvianti discussioni sulla legittimità di misure di precauzione e prevenzione che sono inalienabili.
    Al mondo siamo tanti, in mancanza di un vaccino prima o poi molti rischiano di morire di COVID 19 ma la economia non può e non deve fermarsi perché questa è la nostra vita.
    Proprio questa pandemia ci ha insegnato che è capitale concepire una nuova forma di sviluppo che metta il lavoratore e la persona al centro.
    Per fare questo non sono sufficienti i proclami bensì un nuovo concetto di economia e di produzione di beni e servizi.
    La nostra tecnologia e lo sviluppo scientifico contrastano l’evoluzione naturale, ma farne a meno significherebbe una esplosione di disagio ulteriore per molti esseri umani e un rischio reale di conflitti, conflitti diversi dal passato: non più nazione contro nazione ma gruppi di umani contrapposti, perché senza risorse per sopravvivere. La sfida è questa: una nuova economia e una nuova società

    umana, ma realistica e per tutti, sarebbe infatti curioso che il mondo offra ricchezza a pochi e sopravvivenza scarsa ai più.
    La buona notizia è che comunque il mondo non finirà, ma non dovrà essere per “pochi”.
    Ovviamente siamo in attesa di un buon vaccino oppure che il virus scompaia per conto suo.
    Ma lascerà il posto ad altre patologie diffusibili.
    Prepariamoci, almeno filosoficamente. Visto che ancora nessuno prepara i sistemi sanitari e sociali adeguatamente. Il nostro Paese ha molti handicaps fra cui principalmente gli attuali governanti e le opposizioni tutti inaffidabili, ma i cittadini ragionano e possono far valere il loro pensiero, rivoltando gli equilibri e riformando i numerosi aspetti dell’attuale aspetto socio economico.

    Roberto Bertucci

    Infettivologo, Torino

    Redazione Mensile cartaceo Lavoro e Salute

    Pubblicato sul numero 8/9 settembre 2020 www.lavoroesalute.org

    Puoi leggerlo anche in versione interattiva: http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/

    Tags: Covid-19 distanziamento sociale Governo Conte infermieri Isitituto superiore di sanità lockdown medici pubblici Ministero della salute Movida Pandemia prevenzione privatizzazione sanità Roberto Bertucci Roberto Speranza Servizio Sanitario Nazionale Servizio sanitario nazionale (SSN) tagli sanità virus
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA