• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 104Questo articolo:
    • 2621932Totale letture:
    • 1071715Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8018Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Settembre 18, 2019 9:56 am

    La legge regionale del Governatore Zaia sull’edilizia pubblica è una patrimoniale sui poveri, che scarica sugli assegnatari la sostenibilità del sistema. La mobilitazione degli inquilini per l’abrogazione svela i veri interessi tutelati dalla Lega

    Prima i veneti? No, prima i ricchi

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’estate degli assegnatari di case popolari in Veneto è stata più calda del solito, e non per colpa del meteo. I primi di luglio sono state notificate le modifiche al contratto di locazione ai sensi della legge regionale 39 del 2017 e per circa il 77% degli inquilini ciò ha significato un aumento del canone. Amento che mediamente si aggira sul 20-30% ma che in non pochi casi – in particolare per gli anziani soli – ha raggiunto anche punte del 200%. 4.194 famiglie hanno ricevuto inoltre comunicazione dell’avvio della procedura di decadenza dell’assegnazione per sforamento della soglia di accesso che è passata da 22.380 euro di reddito a 20.000 euro di valore Isee-Erp (che contiene anche il patrimonio). Ancora una volta, a parte pochi casi eclatanti, si tratta per lo più di famiglie e soprattutto anziani che sforano di poco un limite francamente inaccettabile, visto che in genere si tratta di patrimoni frutto dei risparmi dei redditi da lavoro – come il tfr – e non di ricchezze evase o di rendite. Tutti gli assegnatari hanno poi visto la trasformazione del contratto da tempo indeterminato (ovviamente fatta salva la permanenza dei criteri per l’assegnazione) a termine: 5 anni più 5 senza certezze sugli ulteriori rinnovi.

    «Prima gli italiani!», «Prima i veneti!». Sono questi gli slogan sbandierati costantemente dalla Lega di Salvini che si accompagnano a una retorica incentrata sul riscatto su base nazionale dei più poveri – lavoratori, disoccupati, pensionati che siano. Come a livello nazionale così anche in Veneto però, al netto di provvedimenti palesemente discriminatori e vessatori nei confronti dei migranti, non abbiamo visto uno straccio di politiche redistributive o a vantaggio di lavoratori e lavoratrici.

    La legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica rappresenta bene questo imbroglio. Il Presidente della Giunta Regionale Luca Zaia parla esplicitamente di un provvedimento che porterà più giustizia sociale in un mondo di «furbetti» che vorrebbero campare a vita sulle spalle di tanti cittadini che si sobbarcano un affitto nel mercato privato, mentre sottraggono alloggi a circa 14 mila nuclei familiari in graduatoria. Una mistificazione della realtà che evita scientemente di ricordare che quello all’abitazione è un diritto sociale collocabile fra i diritti inviolabili dell’uomo di cui all’art. 2 della Costituzione, come sancito dalla Corte Costituzionale – in particolare nelle sentenze numero 49 del 1987, numero 217 e numero 404 del 1988 – che tra l’altro ha evidenziato come tra i «compiti cui lo Stato non può abdicare in nessun caso», al fine di «creare le condizioni minime di uno Stato sociale», rientra quello di «concorrere a garantire al maggior numero di cittadini possibile un fondamentale diritto sociale, quale quello all’abitazione».

    Mentre in Italia solo il 4% dell’edilizia residenziale è pubblica e secondo Eurostat circa un terzo delle persone vive in famiglie che spendono il 40% o più del reddito disponibile equivalente per l’abitazione, Zaia ritiene che «chi può permettersi una casa a prezzi di mercato deve liberare l’alloggio lasciandolo a chi versa davvero in stato di bisogno». La logica alla base di questa legge è semplice: poche persone, solo quelle più ai margini, potranno beneficiare di un alloggio a canone relativamente basso e comunque a termine, per i restanti alloggi gli affitti dovranno avvicinarsi a quelli di mercato, perché la normalità deve essere il mercato privato. Ma quanto può arrivare a incidere l’affitto o un mutuo sul reddito di una famiglia o di un singolo per essere sopportabile? Chi sostiene Zaia con questa legge, i lavoratori, i disoccupati, i pensionati o la rendita e le banche? La casa è una merce qualsiasi o è un diritto fondamentale al «pieno sviluppo della persona umana»? Il risparmio è una colpa o un comportamento da incoraggiare e tutelare come prescrive la Costituzione?

    Questa legge regionale è una patrimoniale sui poveri: un’operazione che vorrebbe scaricare sugli assegnatari la sostenibilità del sistema dell’edilizia residenziale pubblica e sterilizzare i meccanismi di solidarietà generale e la logica redistributiva. L’impianto politico della legge è l’esatto opposto di quello di cui avremmo bisogno, ossia una grande opera di investimento in manutenzione e riqualificazione anche energetica degli alloggi, oltreché una cura costante degli spazi comuni, degli impianti e dei sottoservizi. E ovviamente servirebbe un piano strategico di acquisizione di nuovo patrimonio pubblico, senza ulteriore cementificazione ma a partire dagli immobili degli enti pubblici e da quelli privati oggetto di vendite giudiziarie, che così sarebbero sottratti alla rendita e alla speculazione.

    Certo, si dovrebbe mettere mano alla spesa pubblica, invertendo un trend che secondo l’Ocse vede l’Italia agli ultimi posti in termini di investimenti sulla casa. Ma se la Regione Veneto trova miliardi per il Mose, la Pedemontana e ora le Olimpiadi invernali dovremmo pretendere, quanto meno, che i soldi ci siano anche per l’edilizia residenziale pubblica.

    La mobilitazione

    La comunicazione unilaterale delle modifiche del contratto di locazione ha gettato nel panico migliaia di famiglie, ma ha anche visto un’immediata e significativa mobilitazione degli assegnatari come non si vedeva da tempo, e che non ha lasciato indifferente nemmeno la regione.

    La gran parte degli inquilini delle case popolari, nonostante l’affiliazione, ha rifiutato la proposta del sindacato degli inquilini Sunia di chiedere alla regione tavoli tecnici per l’introduzione «di correttivi al nuovo regolamento e tutele per gli assegnatari in situazioni di maggiore disagio, tra cui gli anziani» ritenendo necessaria una mobilitazione pubblica e ampia per chiedere l’abrogazione della legge.

    Alcune organizzazioni sindacali e politiche, in particolare Adl Cobas, Rifondazione Comunista, Sportello Meticcio e Asc Venezia, già attive sul terreno del diritto alla casa e presenti con sportelli sociali nei quartieri popolari, sono riuscite a intercettare l’indignazione e l’ampia disponibilità alla lotta organizzando assemblee nei quartieri e nei complessi di case Ater non solo nei capoluoghi ma anche in provincia. Assemblee partecipate da cui è emersa la volontà non solo di continuare le mobilitazioni provinciali sotto le sedi dell’agenzia, ma anche di costruire un coordinamento regionale degli assegnatari per costruire in tempo breve delle iniziative a Venezia di fronte alla sede della Giunta del Veneto. Non solo, alcune assemblee provinciali hanno dato indicazione di non pagare gli aumenti e di versare all’Ater l’importo del vecchio canone. Una pratica che potrebbe essere a breve adottata da tutte le assemblee provinciali.

    La cosa che rende particolarmente interessante questa mobilitazione non è semplicemente la partecipazione o la determinazione e la costanza delle iniziative (da fine luglio a oggi non vi è stata settimana senza un’iniziativa pubblica). Le assemblee e i presidi vedono infatti una composizione sociale molto differente dall’immaginario costruito dalla Lega in questi anni. La gran parte dei partecipanti sono autoctoni italiani, per lo più anziani, e tra i più giovani il livello di scolarizzazione è basso e il lavoro precario. Il bacino elettorale a cui si rivolge la Lega. Anzi, più di qualcuno ammette senza problemi di aver votato Lega e di essere profondamente deluso.

    Da questo punto di vista la lotta per l’abrogazione della Legge regionale sull’edilizia residenziale pubblica assume un carattere politico più generale perché fa piazza pulita delle narrazioni secondo cui gli alloggi pubblici verrebbero assegnati solo a immigrati, chiarisce quali sono i veri interessi tutelati dalla Lega e il progetto di società che ha in mente. E dentro queste contraddizioni le realtà organizzate che hanno sostenuto la mobilitazione possono tornare a essere interlocutori credibili di fronte a un segmento sociale per troppo tempo abbandonato alle sirene leghiste.

    Luca Dall’Agnol

    attivista sindacale Adl Cobas

    17/9/2019  https://jacobinitalia.it

    Tags: Adl Cobas Asc Venezia autonomi differenziata e diseguaglianze autonomia differenziata e disuguaglianze Crisi e società Determinanti sociali e diseguaglianze diseguaglianza di reddito diseguaglianze e politica disuguaglianza sociale disuguaglianze in Veneto emergenza povertà giovani e diseguaglianze jacobinitalia.it Lega nord leghismo e poverta lotte per la casa Luca Dall’Agnol Luca Zaia Povertà e disuguaglianze povertà e governo povertà in Italia rifondazione comunista sfratti e povertà Sportello Meticcio
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA