• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 92Questo articolo:
  • 1593504Totale letture:
  • 673556Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18753Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Ottobre 25, 2018 6:54 am

Per il pm è una «storia è costellata di falsi». Ed è caccia a chi organizzò il depistaggio. Indagato un colonnello, finora il più alto in grado in questo processo. Il pm in aula non ha usato mezzi termini. «Questa storia è costellata di falsi, da dopo il pestaggio e proseguita in maniera ossessiva anche dopo la morte di Cucchi. C’è stata un’attività di inquinamento probatorio che ha indirizzato in modo scientifico prove verso persone che non avevano alcuna responsabilità e che sono state sottoposte a giudizio», ha affermato in apertura dell’udienza del processo a carico di 5 carabinieri, tre dei quali per omicidio preterintenzionale, per la vicenda della morte di Cucchi. Del nuovo filone d’indagine ha parlato in apertura dell’udienza lo stesso pm, il quale ha reso edotte le parti dell’avviso di deposito di una serie di atti (assunzioni testimoniali di carabinieri, perquisizioni e sequestro di documenti, consulenze foniche su chiamata al 118 e riascolto comunicazioni radio tra le forze dell’ordine, e altro); ed è da questi atti che emergono le novità d’indagine.

Processo Cucchi, si cerca la regia dei depistaggi

Pubblicato da franco.cilenti

Caso Cucchi, udienze e audizioni procedono in parallelo dopo le ammissioni di Francesco Tedesco, uno dei tre imputati per l’omicidio preterintenzionale del geometra romano, arrestato il 16 ottobre 2009 e trovato morto, nel letto del reparto penitenziario del Pertini il 22, sei giorni dopo.

Ci sono almeno sei persone indagate nell’ambito del filone sui depistaggi seguiti al pestaggio subito da Stefano Cucchi. Si tratta di cinque carabinieri e un avvocato, parente di uno dei militari accusati di falso. È quanto emerge dalle carte depositate oggi dal pm Giovanni Musarò in un’udienza animata anche dalla visita del ministro della Giustizia Bonafede, ennesimo politico a cercare un selfie con Ilaria Cucchi.

Fra i nomi nuovi spunta quello del tenente colonnello Francesco Cavallo, all’epoca dei fatti capo ufficio comando del Gruppo carabinieri Roma. Sarebbe stato proprio Cavallo a suggerire al luogotenente Massimiliano Colombo, comandante della stazione Tor Sapienza, di modificare la nota di servizio sullo stato di salute di Cucchi, arrivato a Tor Sapienza dopo essere stato trasferito dalla caserma Casilina. Nell’elenco degli indagati figurano fra gli altri il maggiore Luciano Soligo, all’epoca dei fatti comandante della compagnia Talenti Montesacro e il luogotenente Massimiliano Colombo, già comandante della Stazione Tor Sapienza. Fra gli indagati anche l’avvocato Gabriele Giuseppe Di Sano.

Una storia costellata di falsi
«Questa storia è costellata di falsi, subito dopo il pestaggio, ed è proseguita in maniera ossessiva subito dopo la morte di Cucchi, c’è stata una attività di inquinamento probatorio indirizzando in modo scientifico prove verso persone che non avevano alcuna responsabilità e che sono state sottoposte a giudizio fino in Cassazione e ora sono parte civile perché vittime di calunnie», ha detto Musarò annunciando il deposito di nuovi verbali integrativi di indagine nel procedimento per falso, in apertura della nuova udienza del processo bis sulla morte di Stefano Cucchi. «Quello che ha detto il carabiniere Francesco Di Sano nell’udienza del 17 aprile è vero – ha spiegato il pm – la modifica della annotazione di servizio sullo stato di salute di Cucchi non fu frutto di una decisione estemporanea ed autonoma ma fu l’esecuzione di un ordine veicolata dal comando di stazione, a sua volta dal comandante di compagnia e a suo volta dal gruppo. Solo così si può capire il clima che si respirava in quei giorni e perché quella annotazione del 22 ottobre sia stata fatta sparire senza che nessuno ne parlasse per nove anni».

Colicchio: così mi costrinsero a firmare un rapporto falso
«Per quello che percepii io, il maggiore Luciano Soligo non si trovava in una situazione molto diversa dalla nostra, nel senso che anche lui stava dando esecuzione ad ordini provenienti dalla sua gerarchia», ha dichiarato al pm Giovanni Musarò il carabiniere Gianluca Colicchio, nel corso dell’audizione in procura dove è stato sentito come persona informata sui fatti. Colicchio è il piantone che ebbe in custodia Cucchi per alcune ore nella stazione dei carabinieri di Tor Sapienza. Ossia dopo le fasi violentissime dell’interrogatorio e del fotosegnalamento. Si delinea una sorta di regia da parte del Gruppo Cc di Roma, circostanza confermata dal fatto che Soligo non cambiò i files delle due annotazioni sul posto (cioè presso il Comando di Tor Sapienza) «ma i files furono trasmessi al Gruppo e tornarono modificati dal Gruppo. Il maggiore Soligo mi chiamò il 27 ottobre – spiega al magistrato il carabiniere – mi mise davanti una copia dell’annotazione di servizio su Cucchi non firmata e mi disse di firmare. La firmai ma rileggendola mi resi conto che era stato cambiato un passaggio importante, per cui feci presente al maggiore che non era l’annotazione che avevo redatto il giorno prima, non era farina del mio sacco». Colicchio prosegue affermando di avere preso «in mano il foglio che avevo appena firmato e dissi che non volevo che l’annotazione modificata fosse trasmessa perché ne disconoscevo il contenuto. Soligo cercò di farmi calmare, ma io non volevo sentire ragioni. In quel momento il maggiore stava parlando al telefono con il tenente colonnello Cavallo per cui me lo passò dicendogli “il carabiniere è un pò agitato”. Parlai dunque con Cavallo, il quale mi chiese per quale ragione non volessi firmare l’annotazione e dissi a lui quello che avevo già detto a Soligo e cioè che non era “farina del mio sacco” e ne disconoscevo il contenuto. A questo punto Cavallo mi evidenziò che rispetto all’annotazione che avevo redatto la sera prima, era stato cambiato solo un passaggio, ma io non volevo sentire ragioni perchè mi ero reso conto che quella piccola modifica cambiava completamente il senso di quello che intendevo attestare. Per cui presi l’annotazione e la portai via».

L’indagine interna fu “come una seduta degli alcolisti anonimi”
Il 30 ottobre del 2009, otto giorni dopo la morte di Stefano Cucchi, ci fu una riunione al comando provinciale dei Carabinieri a cui parteciparono i vertici di allora e tutti i militari che avevano avuto un ruolo nella vicenda. «Un incontro tipo quelli degli alcolisti anonimi», ha affermato al telefono il luogotenente Massimiliano Colombo, indagato nel nuovo filone sul falso, in una intercettazione del settembre scorso depositata oggi dal pm Giovanni Musarò nel processo a carico di cinque carabinieri. Parlando con il fratello al telefono, Colombo afferma: «Il 30 ottobre, la mattina ero di pattuglia con Colicchio. Soligo mi chiama, mi chiede “fammi subito un appunto perché poi dobbiamo andare al comando provinciale perchè siamo stati tutti convocati”, cioè tutti coloro dall’arresto di Cucchi a chi lo aveva tenuto in camera di sicurezza. Ci hanno convocato perché all’epoca il generale Tomasone, che era il comandante provinciale, voleva sentire tutti quanti. Abbiamo fatto tipo, hai visto “gli alcolisti anonimi” che si riuniscono intorno ad un tavolo e ognuno racconta la sua esperienza, così abbiamo fatto noi quel giorno dove però io non ho preso parola perché non avevo fatto nessun atto e non avevo fatto nulla». Tutto confermato nell’interrogatorio svolto la scorsa settimana davanti al pm Musarò: «Ognuno a turno si alzava in piedi e parlava spiegando il ruolo che avevano avuto nella vicenda Cucchi. Ricordo che uno dei carabinieri di Appia, che aveva partecipato all’arresto non era molto chiaro. Un paio di volte intervenne il maresciallo Mandolini (anche lui imputato per falso) per integrare cosa stava dicendo e per spiegare meglio, come se fosse un interprete. Ad un certo punto Tomasone zittì Mandolini dicendogli che il carabiniere doveva esprimersi con le sue parole perché, se non fosse stato in grado di spiegarsi con un superiore certamente non si sarebbe spiegato con un magistrato».

L’imputato che augurò la morte a Cucchi
«Magari morisse, li mortacci sua», si legge ancora negli atti depositati. A parlare Vincenzo Nicolardi (imputato per calunnia nel processo davanti alla prima corte d’Assise), parlando di Stefano Cucchi con il capoturno della centrale operativa del comando provinciale in una delle intercettazioni avvenute tra le 3 e le 7 del mattino del 16 ottobre del 2009, ovvero il mattino dopo l’arresto. In particolare il militare fa riferimento alle condizioni di salute del geometra che era stato arrestato da alcune ore e si trovava in quel momento nella stazione di Tor Sapienza. «Mi ha chiamato Tor Sapienza – dice il capoturno della centrale operativa – lì c’è un detenuto dell’Appia, non so quando ce lo avete portato se stanotte o se ieri. È detenuto in cella e all’ospedale non può andare per fatti suoi». Nicolardi, quindi, risponde: «È da oggi pomeriggio che noi stiamo sbattendo con questo qua».

Le risate della moglie del carabiniere
Anche Colicchio è stato intercettato e si capisce che la morte di Cucchi aveva pochi misteri per lui. La moglie del carabiniere Gianluca Colicchio, Inez Dagostino, dopo aver visto il film Sulla mia pelle, insieme con una sua amica, Simona, telefona al marito per commentarlo. «Ho detto di guardarlo dopo mangiato perché altrimenti dopo non mangi più, perché ci sono scene molto forti, “fa scurari o cori”». La donna dice al marito che il film punta chiaramente sulle responsabilità dei carabinieri nella morte del geometra 31enne, e in particolare i militari della stazione Appia. Dalla telefonata fra i due coniugi si capisce che loro sanno cosa è successo e lo hanno anche detto alla loro amica Simona. «Quando lo arrestano gli occhi ce li ha normali e quando lo portano a Tor Sapienza è tutto viola. E poi il film finisce che la sorella, madre e il padre lo guardano morto sul lettino», racconta la donna. «E se ti guardi questo film c’è lui che è un poverino e i carabinieri che fanno schifo». «Sì, infatti sì» interviene Colicchio che ha da ridire sull’attore che interpreta il suo ruolo nel film, dice: «Oh, io sono più bello però». E la moglie: «Sì, ci sei tu che all’inizio parli in italiano e poi in napoletano. Con Simona ci siamo divertite, abbiamo bloccato il film e abbiamo fatto una foto, mamma quanto è brutto con quei capelli, quanto abbiamo riso…».

Al Fatebenefratelli videro subito i traumi che nessuno aveva voluto vedere
In aula, intanto, si sono susseguiti altri testimoni. Come i medici che lo visitarono dopo l’udienza di convalida e l’arrivo a Regina Coeli che evidenziarono immediatamente i traumi. Poche ore dopo il suo arresto per droga, infatti, Cucchi fu portato all’ospedale romano Fatebenefratelli perché lamentava dolori alla schiena, ma rifiutò il ricovero. A spedirlo in ospedale fu Rolando Degli Angioli: «Poco dopo le 16, visitai Stefano Cucchi all’ambulatorio di Regina Coeli. Vidi subito che stava male, tanto che dopo 15 minuti prescrissi per lui il ricovero immediato al Fatebenefratelli perchè fosse sottoposto ad alcuni esami. Cucchi aveva il volto tumefatto – ha detto la guardia medica del carcere – lamentava dolori nella regione sacrale, con difficoltà a sedersi perchè gli faceva male la schiena. Mi disse che si era fatto male cadendo dalle scale. Non poteva stare in istituto, doveva fare quegli esami. C’era qualcosa che non andava e la situazione stava evolvendo in senso negativo. Era un codice giallo in evoluzione. Rimasi allibito quando seppi che era tornato dal Fatebenefratelli con due vertebre rotte, senza che gli avessero fatto la Rx che avevo prescritto».

Cesare Calderini, il medico che prese in cura il giovane geometra romano: «Visitai Cucchi – ha detto il medico – Gli chiesi cos’era successo e mi rispose che era caduto dalle scale la sera prima. Era arrivato in reparto camminando normalmente; aveva intensi rossori sotto le palpebre, mi colpì molto lo stato di magrezza, da approfondire». Poi, l’occhio clinico fu indirizzato «sul forte dolore alla schiena che Cucchi lamentava. Disposi Rx, contattai il radiologo che vide due fratture, l’ortopedico e il neurologo. Era necessario tenere il paziente per fare ulteriori accertamenti, ma lui rifiutò il ricovero». Anche a Francesco Tibuzzi, medico dello stesso ospedale, Stefano Cucchi disse «che aveva avuto una caduta accidentale, mentre era in cella, senza specificare quando. Le sue condizioni generali erano discrete; l’aspetto non era dei migliori, era molto magro; sul volto aveva un edema, macchie rossastre. Gli chiesi se aveva battuto la testa, ma disse di no».

«Visitai Stefano Cucchi due volte; aveva una frattura vertebrale e gli proposi di rimanere ricoverato da noi. Lui rifiutò dicendo “Non voglio ricoverami, preferisco ritornare a Regina Coeli dove c’è il medico di cui mi fido che sicuramente mi dà più giorni”», ha detto Fabrizio Farina, medico del pronto soccorso del Fatebenefratelli. Fu lui a visitare il giovane due volte, il 16 ottobre 2009 e il giorno successivo. Il primo intervento si concluse con Cucchi che, dopo aver rifiutato il ricovero, «si alzò e venne verso di me a firmare il foglio di rifiuto ricovero». Cosa diversa il giorno successivo: «Non riusciva a muoversi». Circostanza, questa, confermata anche dal dottor Claudio Bastianelli, anch’egli del pronto soccorso del Fatebenefratelli, che accolse Cucchi in occasione del secondo accesso in ospedale. «Arrivò e mi disse che voleva essere ricoverato; aveva cambiato idea perché aveva dolore in sede lombare. Gli chiesi com’era accaduto e mi rispose che era scivolato per una caduta accidentale. Ebbi io l’idea di trasferirlo all’ospedale Pertini perché da noi non c’era posto. Per questo attivai la procedura di ricerca del posto letto».

«Cucchi mi disse: tutta la notte ho preso botte per un pezzo di fumo». La lettera di Tarek
«Stefano era tutto nero, tumefatto, in faccia e sulla schiena, gli abbiamo dato una sigaretta. Aveva freddo gli abbiamo fatto una tazza di latte caldo», ha detto Pasquale Capponi, ex detenuto e vicino di cella di Stefano Cucchi a Regina Coeli, sentito come testimone. Fu materialmente colui che trascrisse la lettera per conto di Tarek, poi ricevuta dal senatore Idv Stefano Pedica e consegnata alla procura. «Io Cucchi non l’ho conosciuto – ha detto Capponi – fu Tarek a chiedermi di ricopiargli una lettera perché lui non sapeva scrivere bene in italiano. Io l’ho solo ricopiata, senza aggiungere nessuna parola». Tra le righe, Tarek scrive che durante un colloquio Cucchi gli disse «mi hanno ammazzato di botte i carabinieri, tutta la notte ho preso botte per un pezzo di fumo». «Tarek – ha aggiunto Capponi – scrisse che Cucchi gli aveva detto che era stato ridotto nello stato in cui si trovava dai carabinieri». Prima di lui è stato sentito in aula, davanti ai giudici della Corte d’assise, anche il dottore Apostolos Barbarosos, chirurgo del pronto soccorso dell’Ospedale Vannini di Roma. Il medico ha visto Cucchi circa venti giorni prima il suo arresto per droga; si presentò al pronto soccorso per un incidente stradale. «Si presentò dopo mezzanotte – ha detto Bararosos – con segni compatibili con un incidente stradale. Dalle radiografie non risultarono fratture, rimase tutta la notte perché aveva analisi alterate e andava rivisto».

Checchino Antonini

24/10/2018 https://left.it

Processo Cucchi, l’inchiesta punta in alto: indagato anche un colonnello

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro Movimento NO TAV multinazionali Naga No Ceta No Jefta ogm ONG operai e crisi osservatorio della repressione Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri servizi pubblici sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza alle donne Wlfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato