• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 75Questo articolo:
    • 2624043Totale letture:
    • 1072924Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9227Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 2, 2020 8:52 am

    “ …e basta con l’ideologia della sanità pubblica ” Questo era lo slogan di tutti i privatizzatori, tanti politici, giornalisti, industriali, della sanità pubblica fino allo scoppio dell’epidemia coronavirus. Dopo un mese di silenzio imbarazzato ora tutti o quasi, sottovoce o gridato, lanciano l’allarme sul servizio sanitario pubblico debilitato da decenni di tagli. Siamo certi che dopo la fine di questa emergenza torneranno spudoratamente all’attacco.

    PRONTO SOCCORSO PRIVATI? PREVENIRE QUESTO DELITTO POLITICO

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lavoroesalute_Febbraio2020_copertina

    In Italia, lo stato sociale si muove sui binari della privatizzazione ormai da decenni, ma ora l’ingresso del privato nella sanità irrompe in un settore dove gli interessi particolari si scontrano inevitabilmente con il diritto universale alla salute. È interessante leggere, su questo tema, quanto sostenuto nel Rapporto sullo stato sociale 2019, welfare pubblico e welfare occupazionale, che fa notare come il welfare contrattualizzato accentua le disparità di accesso alle prestazioni sociali. E non finisce qui, perché a rimetterci non è solo l’equità già compromessa, ma anche l’efficienza delle prestazioni, sull’esaltazione della quale si regge invece la narrazione neoliberista che decanta le virtù del privato e l’inefficienza congenita del pubblico.

    Eppure c’è stato chi l’aveva raccontata diversamente la questione del welfare aziendale, così strettamente legato a un più generale diritto alla salute. Si diceva che non avrebbe rappresentato una minaccia al welfare pubblico, che avrebbe favorito il benessere dei lavoratori; che sarebbe stato una risposta concreta ai bisogni delle persone capace di abbassare la soglia di accesso ai servizi. Insomma, sembrava, secondo questa lettura, una risposta strategica alla strutturale debolezza dei lavoratori in questa fase storica di neoliberismo galoppante. Invece, se la foglia di fico la si sposta appena un po’, si mostra apertamente che quel che è avvenuto è l’esatto contrario di ciò che è stato detto per giustificare l’introduzione del welfare aziendale: ha aperto i rubinetti pubblici nelle casse dei privati. Appare fin troppo ovvio che proprio la debolezza dei lavoratori di fronte ai datori di lavoro, agendo su due fronti, ha facilitato l’accettazione che il diritto alla salute possa essere affidato alle regole di mercato.

    La spesa sanitaria italiana sia già inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale. Lo certifica la 15° edizione del rapporto sanità dei ricercatori di Tor Vergata che evidenzia anche la carenza di personale valutabili in almeno 96 mila unità in meno rispetto a quante ne servirebbero (soprattutto al Sud) per dare sicurezza ai cittadini nei loro bisogni di cura.
    In quel sud dove peggiora l’accessibilità ai servizi sanitari, aumentano le diseguaglianze sociali e territoriali e si accendono allarmanti segnali come la riduzione dell’aspettativa di vita in alcune parti del Paese a volte con gap di 2/3 anni in meno di vita tra i territori più ricchi e quelli più poveri. Le persone più fragili e più povere, sempre più, rinunciano a curarsi.

    Un nuovo pericolo si affaccia con l’autonomia differenziata. La posta in gioco è altissima perché si tratta di una ulteriore e micidiale spaccatura nell’erogazione del diritto costituzionalmente garantito della salute. Il nuovo Patto per la Salute fa da apripista all’autonomia differenziata?
    Lo chiarisce il professor Ivan Cavicchi “A me fanno impressione due cose: che alcuni dicano, trionfanti, che il Patto difende l’universalismo della sanità mentre è in campo, come tutti sanno, il regionalismo differenziato, cioè fa impressione la doppia morale politica di chi fauna intesa con il governo sostanzialmente per avere i finanziamenti di cui necessita e nello stesso tempo gli lavora contro per cambiare le regole del gioco,….”.

    A riprova di questa preoccupante trasversalità dei fronti politici dominanti c’è a scelta anche sui Pronto Soccorso ai privati. Ecco uno dei motivi dell’entusiasmo degli assessori regionali sul Patto per la Salute.
    La motivazione è l’eliminazione del sovraffollamento dei codi bianchi in particolare. Allora perché non assumere, anche par time o a tempo determinato, medici disoccupati e/o dare credito agli specializzandi?
    Domanda retorica la nostra, perché si ripete la stessa cantilena politica che permise l’attività privata dei medici (Intramoenia) negli ospedali, con la motivazione di ridurre le liste d’attesa.
    Come è andata lo sappiamo tutti: costi in più per i cittadini, meno disponibilità nelle strutture pubbliche di quei medici che l’hanno scelta e liste d’attesa sempre più lunghe.

    Ora con l’intenzione, per adesso, di permettere ai privati di aprire loro Pronto Soccorso è supportata, in sostanza, dalla stessa motivazione.
    E che fa anche questo ministro? Alza ancora il limite di spesa nazionale per finanziare i privati. Allora, come è possibili che non capisca, lui che afferma che questo governo procederà a invertire la tendenza al disinvestimento operato fino ad oggi, che continua a favorire il settore privato continuando a creare disagi e avversione verso il sistema pubblico.

    Alle certezze del diritto alla salute che chiedono i cittadini si risponde anche militarizzando le relazioni tra operatori e pazienti con il vero scopo di tacitare le proteste contro questo sistema. la voglia di militarizzazione in atto nella società porta alla barbarie e le telecamere o presenza delle pistole nei luoghi di lavoro e di studio è confacente allo strapotere contro la ragione e non al contenimento degli atti violenti contro chi lavora. La telecamera non parla delle motivazioni di nessuna delle parti. E qualcuno già pensa alla pistola Taser nei Pronto Soccorso.

    Pare di sentirli urlare il loro slogan mentre allontanano chi pretende il diritto alla salute: “….e basta con questa ideologia della sanità pubblica.”. Per loro, da 40 anni, ogni diritto è ideologia da combattere.
    Meglio prevenire con la lotta, costruendo una comunità d’intenti tra cittadini e operatori nelle forme territoriali più consone ai rapporti di forza e relative alla capacità di coinvolgimento dei sindacati più sensibili.

    Redazione Lavoro e Salute

    Pubblicato sul numero di febbraio del periodico cartaceo www.lavoroesalute.org

    Tags: autonomia differenziata Corruzione sanità intramoenia Ivan Cavicchi Lavoro e Salute medicina democratica Ministero della salute Patto per la Salute privatizzazione sanità pronto soccorso Roberto Speranza salute pubblica sanità pubblica Servizio Sanitario Nazionale Strutture sanitarie tagli sanità
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA