• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 100Questo articolo:
    • 2424637Totale letture:
    • 997397Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 504Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Storia e Lotte — Febbraio 3, 2015 8:42 am

    La pratica dell’odio è la scelta che va spezzata. L’antisemitismo camuffato da propaganda antimassonica lascia intendere che è l’ebreo a manovrare massoneria, democrazia, capitalismo e tutto il resto. Alla fine ciò che vogliono far passare è l’idea fascista contro ogni pensiero di lotta contro il sistema dell’oppressione della dignità delle persone e della liberazione dei popoli. La storia insegna ma spesso inquinata da cattivi maestri dell’anticomunismo

    Propaganda antimassonica e antisemitismo…una mostra di drammatica attualità.

    Pubblicato da franco.cilenti

    antisemitis poster

    Nelle date delle manifestazioni per il Giorno della Memoria, Trieste che ha avuto l’unico campo di sterminio nazista sul territorio italiano, la Risiera oggi trasformata a monumento nazionale e museo, vi ha ospitato una mostra particolarmente rivelatrice e piuttosto inedita negli studi della propaganda antisemita, anche se essa aveva già avuto un primo allestimento a Zagabria nel 2013. Si tratta della mostra che presenta 17 dei 20 manifesti originali (i 3 rimanenti sono stati ritrovati solo in riproduzione) che costituirono l’elemento «estetico» realizzato per lamostra antimassonica nella collaborazionista Belgrado del 1941 (e a cui l’anno dopo seguì l’emissione di 4 francobolli anch’essi qui riproposti). L’iniziativa triestina fa parte della manifestazione «Ai confini dell’ebraismo» realizzata dall’associazione Cizerouno per cura di Mila Lazic. La cura della mostra zagabrese e della sua ripresa triestina è invece del grafico e designer Mirko Ilic, che nei giorni di presenza a Trieste ha anche tenuto al Liceo Dante una lezione agli studenti ma aperta al pubblico sui «simboli dell’odio» recuperati dagli odierni gruppi neonazisti.

    Ilic è un personaggio dal curriculum biografico e artistico molto significativo. Nato a Bjeljina, nella multietnica Bosnia-Erzegovina, si è diplomato a Zagabria (Croazia) in arti applicate, è diventato redattore della rivista giovanile «Polet», e ha fondato la rivista di fumetti d’autore «Novi kvadrat» («nuovo quadrato»), sostantivo che in croato può includere sia la vignetta del fumetto che il fotogramma del film. Se la prestigiosa tradizione del fumetto croato l’ha rivolto verso una sua realizzazione più d’autore, èil cinema che è diventato sponda ulteriore delle attività di Ilic, quando egli nel 1986 migrò a New York, da dove non solo divenne collaboratore grafico di «Time» e «New York Times» ma vi conobbe il produttore croato Branko Lustig, partner di Steven Spielberg. Ilic ci tiene a sottolineare di non essere ebreo ma di trattare l’antisemitismo all’interno di una propria generale predisposizione ad alzare le antenne verso gli atti d’intolleranza. Con Lustig nel 2008, nella nuova Croazia, fonda il Jewish Film Festival il cui nome si completa successivamente in Festival of Tolerance, ed è all’interno di questo che nel 2013 si era realizzata la prima esposizione di questi manifesti. È il rientro di un’élite ebraica o comunque cosmopolita dagli Stati Uniti che la sottrassero alle recenti guerre.

    Appare molto significativo che la mostra del 1941* sia avvenuta a Belgrado, e non invece nella Zagabria totalmente allineata al nazismo ed attivamente antisemita. La capitale serba invece doveva essere ancora definitivamente convinta, coinvolgendo nell’opera i collaborazionisti guidati da Milan Nedic, un «quisling» (collaborazionista) per opportunismo più che un fervente alleato come il «poglavnik» (guida) croato Ante Pavelic. Viene in mente la splendida sequenza del film croato di Branko Bauer Ne okrećise sine realizzato nel 1956, dove la pattuglia che parte per il rastrellamento chiede ai capi: «si va a prendere dei comunisti?», e la risposta è: «no, ebrei e serbi», scambio di battute che appare provocatorio sia in epoca comunista che in quella dei successivi nazionalismi, degno di stare accanto al coraggio di certe battute di Aurenche e Bost nella Francia occupata, come pure accanto all’intima divisione con cui i polacchi di origine ebraica (in tutta la loro splendida diversità che va da Aleksander Ford a Andrzej Munk) potevano aderire al potere socialista.

    Di fronte all’attivo sterminio dello Stato Croato Indipendente, l’antisemitismo in Serbia si è camuffato in questa mostra belgradese da propaganda antimassonica (che meglio consentiva di coniugare tutti i poteri economici dell’organismo sociale), anche se poi in ciascuno dei manifesti esposti è l’ebreo che manovrerebbe massoneria, democrazia, capitalismo e tutto il resto. Il neoalleato delle democrazie Josif Stalin viene rappresentato come l’ultimo dei servi, quello sulle cui spalle gli altri si fanno portare, e che in uno dei manifesti dichiara: «ecco, ho sciolto il Komintern come mi avete chiesto». Si tratta del manifesto più perfidamente sottile (probabilmente rivolto anche alla dissuasione verso la resistenza titina già tendenzialmente maggioritaria rispetto a quella nazionale di Draza Mihajlovic), gli altri manifesti sembrano spesso acquisire alla propaganda antisemita uno stile grafico da espressionismo arte degenerata…

    Particolarmente notevole il manifesto in cui l’ebreo dominatore tira le fila di un gruppo di ragni (che ovviamente sono democrazia, capitalismo, massoneria e comunismo) di stilizzazione quasi langhiana, insomma una reincarnazione nazificata del Mabuse. Un altro elemento che torna è quello del mappamondo dominato dall’ebreo, e qui non si può non pensare a come Chaplin l’abbia rovesciato come oggetto di dominio del grande dittatore. I disegnatori di questi manifesti restano anonimi, ed essendo essi stati realizzati appositamente per la mostra di Belgrado resta il dubbio di quanto siano nati in Germania e quanto invece in Serbia (ma i testi in cirillico non appaiono mere traduzioni dal tedesco, s’inseriscono perfettamente nella grafica generale). Sia la Serbia che la Croazia hanno avuto notevoli movimenti d’avanguardia, e sarebbe interessante scoprire se qualcuno degli autori dei manifesti ne proviene. Ilic non ha reperito dati a riguardo, e tutta questa raccolta di 17 manifesti gli è arrivata da un’asta americana, peraltro in condizioni di conservazione perfette. Comunque stiano le cose, si tratta di un corpus notevole, che non sembra corrispondere in pieno alle scelte grafiche della propaganda tedesca, che si era lasciata alle spalle gli «espressionismi», mentre alcuni di questi manifesti riecheggiano codici quasi grosziani da Weimar. Questo dato s’incontra alla perfezione con l’attenzione che oggi Ilic rivolge alle mutazioni dei simboli politici dentro la propaganda «dell’odio» che trova terreno soprattutto negli stadi e nell’azione degli ultras. Nella bella lezione per gli studenti Ilic ha fatto vedere immagini in cui anche dei marchi commerciali possono mutarsi a simboli politici, soprattutto quando contengono delle simil-croci adattabili a quelle uncinate o a quelle celtiche già mutuate dagli skinheads, talché simboli che in altri tempi furono ostili tra loro (pagani e cristiani, per esempio) finiscono per entrare in un unico continuum grafico. Ilic ha parecchio ironizzato su come gli stessi simboli vengano usati da croati contro serbi come viceversa, oppure dai neonazisti ucraini contro i neonazisti russi e viceversa. E su come torni l’automatismo di riferire le azioni più diverse ai simboli ebraici, per esempio nel disegnare la stella di Davide nelle caricature degli aerei NATO che bombardavano la Serbia.

    Il disincanto di Ilic parte da convinzioni molto solide di come i messaggi propagandistici si relativizzino a vicenda ma ciò che non vi si relativizza è la scelta di indirizzarsi sul terreno dell’odio: il suo oggetto può diventare intercambiabile ma la pratica dell’odio è la scelta che va spezzata. Gli eventi cui ha partecipato Ilic si sono inseriti in un modo non rituale negli appuntamenti della Memoria. Già vedere i manifesti in mezzo ai pannelli dell’esposizione fissa della Risiera è stato uno choc visivo notevole, le presenze si sono rafforzate a vicenda, e le tristi immagini della storia del campo triestino hanno trovato il segno beffardo giustamente rovesciato nei pannelli dei manifesti antisemiti. Insomma una scelta esemplare, che ci conferma quanto riteniamo da tempo, che vedere oggi Jud Süss di Veit Harlan è il miglior modo per reagirvi, e che vedere oggi Hitlerjunge Queux di Steinhoff è una delle migliori lezioni sul perché negli anni ’30 i fascismi hanno prevalso. Ilic non ha disdegnato l’umorismo nell’osservare le cose: «quando si riuniscono tre persone di sinistra cominciano col fondare quattro partiti, quando si riuniscono tre di destra decidono innanzitutto la linea delle divise».

    Sergio M. Germani

    fonte: ALIAS, inserto del manifesto

    31/1/2015 www.ilmanifesto.it

    * Alla mosta si accompagnò la diffusione di 200mila brochure, 60mila poster, 100mila volantini, 108mila buste, 4 serie di francobolli, 176 filmati di propaganda.

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA