• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 72Questo articolo:
    • 2624042Totale letture:
    • 1072923Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9226Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 7, 2021 8:19 am

    La Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato a termine 3 progetti europei, in sinergia con partner in Austria, Belgio, Germania, Italia, Spagna, per il supporto all’integrazione di giovani donne e di mamme

    Prostituzione in pandemia: ecco i dati e la preghiera mondiale contro la tratta

    Pubblicato da franco.cilenti

    Sono state 1.877 le vittime di tratta assistite dalle ong italiane nel 2019 (Trafficking in Person Report 2020, Dipartimento di Stato Usa). L’82% delle vittime sono donne, sfruttate nell’industria della prostituzione. Solo 42 sono stati i trafficanti condannati.

    I NUMERI

    744 persone sono state contate nell’esercizio della prostituzione di strada, durante il monitoraggio diurno del 10 novembre 2020 eseguito dalle unità di 55 enti ed organizzazioni. Hanno monitorato città distribuite su circa il 50% dello Stivale. È in diminuzione — scrivono nel report periodico — la presenza minorile.

    Migliaia di uomini, durante la pandemia, hanno continuato a comprare corpi di giovani migranti anche sul web. Lo confermano i dati di Escort Advisor (2 milioni e 300 mila utenti al mese solo in Italia, a luglio 2020).

    In Italia ancora non esiste una legge che riconosca la responsabilità dei clienti, nonostante le ripetute indicazioni europee in tal senso (Vedi ad esempio: relazione della Commissione Europea sulla tratta, 3/12/2018). L’ultimo Piano nazionale antitratta italiano aggiornato è quello del 2016- 2018 e si attendono nuovi provvedimenti.

    LA PREGHIERA

    Economia senza tratta di persone è il tema scelto da Papa Francesco per la settima edizione della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, che si celebrerà l’ 8 febbraio: gli enti organizzatori si uniranno in una maratona di preghiera internazionale online, e nello stigma delle industrie che traggono profitto dalla tratta degli esseri umani.

    ROMA

    La data scelta ricorda la memoria liturgica di Santa Bakhita, schiava bambina divenuta Santa e assunta a simbolo universale dell’impegno della Chiesa contro la schiavitù.

    La Giornata mondiale sarà coordinata da Talitha Kum, rete delle religiose contro la tratta. La Comunità Papa Giovanni XXIII vi aderisce dal 2015; l’8 febbraio parteciperà con due interventi (da Roma e da Firenze) alla maratona mondiale online di preghiera.

    L’appuntamento sarà dalle ore 10 alle ore 17, in diretta streaming,  con traduzione live in cinque lingue. Numerose iniziative contemporanee attraverseranno i social network, raccolte dall’hashtag: #PrayAgainstTrafficking.

    VENEZIA

    Appuntamento speciale a Venezia, dove l’8 febbraio all1 17.30, presso l’oratorio di San Giovanni Battista di Rio Terà dei Catecumeni a Dorsoduro, il Patriarca Francesco Moraglia celebrerà la Santa Messa a pochi metri dalla grande Basilica della Madonna della Salute, dove è stato celebrato il battesimo di Santa Giuseppina Bakhita.

    La giovane era giunta a Venezia dal Darfur (Sudan Occidentale), dopo una drammatica vicenda di vita. Nella piccola chiesa si conserva ancora il fonte dove l’allora Patriarca e cardinale Domenico Agostini le amministrò i Sacramenti dell’iniziazione cristiana, il 9 gennaio 1890. Il vicino convento dei Catecumeni era abitato e curato dalle suore Canossiane, cui Giuseppina Bakhita chiederà di essere ammessa, nel 1893.

    La celebrazione di Venezia, alla presenza delle suore dell’Istituto delle Salesie e delle Canossiane, sarà trasmessa in diretta televisiva da Antenna 3 (visibile sul sito e sul canale televisivo 13) alle ore 17.30.

    GLI ALTRI APPUNTAMENTI

    In tutta Italia si rincorrono poi le iniziative attivate in collaborazione con le diocesi.

    La Comunità Papa Giovanni XXIII con la partecipazione dei vescovi e con il coinvolgimento delle reti ecclesiali di Bari, Catania, Ferrara, Genova, Lecce, Modena, Padova, Piacenza, Reggio Calabria, Siracusa, Treviso, e altre, porterà il proprio contributo con iniziative di preghiera online e dal vivo. Qui tutte le iniziative.

    UN IMPEGNO CHE CONTINUA

    L’associazione fondata a Rimini nel 1968 da Don Oreste Benzi durante la pandemia ha proseguito nel 2020 il suo impegno fra le vittime della tratta, assistendo 105 donne di cui 2 minori e con età prevalente 23 anni.  La nazionalità maggiormente riscontrata fra le vittime di tratta ai fini della prostituzione è stata quella nigeriana; sono state assistite anche donne provenienti da Bulgaria, Romania, Costa d’Avorio.

    La Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato a termine 3 progetti europei, in sinergia con partner in Austria, Belgio, Germania, Italia, Spagna, per il supporto all’integrazione di giovani donne e di mamme, e per la sensibilizzazione di sudenti e gruppi giovanili anche con webinar e workshop online.

    I volontari hanno svolto in tutta Italia contatti telefonici, accompagnamenti sanitari, mediazioni linguistiche, distribuzione di alimenti: sono   27 le unità di strada attive in 12 Regioni ( Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Umbria, Campania, Puglia, Sardegna). 3 di queste (in Liguria, Piemonte, Emilia Romagna) sono specializzate nell’emersione delle vittime di tratta dallo sfruttamento lavorativo o per accattonaggio.

    «Cammineremo insieme, organizzazioni religiose e non, non solo in Italia ma anche in tutte le parti del mondo, perchè questo lavorare insieme sia una rete che intrappola sfruttatori, trafficanti e clienti», commenta Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, nel presentare l’iniziativa.

    Comunità Papa Giovanni XXIII

    L’Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”, fondata da don Oreste Benzi nel 1968, opera nel mondo dell’emarginazione e della povertà seguendo i principi della condivisione diretta di vita e della rimozione nonviolenta delle cause che provocano ingiustizia ed emarginazione. Attualmente la Comunità è diffusa in 32 paesi. Operazione Colomba è il corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII.

    Foto: Ragazzine minorenni, nuove schiave senza voce né diritti. (Foto di Archivio Pressenza)

    6/2/2021https://www.pressenza.com

    Tags: Comunità Papa Giovanni XXIII donne migranti Giovanni Paolo Ramonda Giuseppina Bakhita migranti Paolo Ramonda prostituzione schiavitù sfruttamento donne Traffico donne
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA