• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2624036Totale letture:
    • 1072917Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9220Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 2, 2020 7:59 am

    Pandemia coronavirus. Il documento del Partito della Sinistra Europea: A lungo termine, abbiamo bisogno di un cambiamento generale di politica. Abbiamo bisogno di un modello economico orientato al benessere pubblico. L’immensa accumulazione di capitale da parte di pochi deve essere fermata. Per la maggioranza, non per i pochi!

    Proteggiamo le persone, non il sistema! Cambiamo la politica immediatamente

    Pubblicato da franco.cilenti

    La diffusione del virus COVID-19 è precipitata in una profonda crisi globale. È uno shock per tutta l’umanità che ha anche pesanti effetti sull’economia. Sono state adottate misure drastiche in quasi tutti i paesi per prevenire la contrazione e contenere la pandemia. In effetti, ogni sforzo è necessario per proteggere le persone. Queste misure devono essere coordinate, ma manca una risposta globale.

    Questo vale anche per l’UE, che non è assolutamente in grado di promuovere la solidarietà. L’Italia, il Paese più colpito, è rimasta sola. Ora, un paese dopo l’altro sta adottando misure drastiche, ma non esiste un coordinamento efficace da parte delle istituzioni europee. Alla fine, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato di proporre l’attivazione della clausola generale di sospensione del patto di stabilità e la crescita al fine di consentire misure di bilancio per combattere la crisi. Questo non è abbastanza. Ciò dovrebbe essere seguito dalla totale cancellazione del Patto, che è stato utilizzato per imporre l’austerità alla spesa pubblica, minando in tal modo l’assistenza sanitaria ed altri servizi pubblici a scapito delle persone, che ora ne soffrono nella crisi del Corona.

    Sono necessari ulteriori sforzi per contrastare l’impatto economico e sociale del coronavirus. Ciò riguarda anche la Banca Centrale Europea (BCE) che deve assumersi la sua responsabilità per lo sviluppo economico e la piena occupazione e deve prendere ogni misura per evitare speculazioni finanziarie. Bisogna garantire il coordinamento delle azioni nazionali e l’istituzione di un forte sistema di solidarietà per la gestione della crisi del coronavirus.

    Le persone devono essere protette, socialmente ed economicamente. Migliaia di lavoratori e lavoratrici, come impiegati ed impiegate sono a rischio di perdere il lavoro e il reddito. I più colpiti sono quelli che lavorano in condizioni precarie, in particolare il personale delle pulizie e gli operatori sanitari. Il virus colpisce più duramente i più deboli. Mentre i governi di tutta Europa chiedono ai dipendenti di lavorare da casa, ciò non vale per tutti. I lavoratori dei servizi essenziali o delle linee di produzione essenziali che devono essere presenti sul posto di lavoro hanno bisogno di una protezione adeguata dalla diffusione del virus. Molte persone temono per la loro salute e la loro esistenza professionale. Abbiamo bisogno di un piano di salvataggio economico per i lavoratori e le loro famiglie. In caso di perdita di reddito, è necessaria una compensazione finanziaria. Coloro che non possono, non dovrebbero pagare affitti o mutui. Ci opponiamo a qualsiasi tentativo di peggiorare le condizioni di lavoro come la sospensione dei contratti collettivi e di limitare i diritti dei lavoratori. Abbiamo bisogno di azioni di emergenza non solo per le imprese, ma in particolare per le piccole e medie imprese, i lavoratori autonomi e le persone. Questo non è solo un compito per l’Europa ma per il mondo intero. I paesi del sud del mondo hanno bisogno di un sostegno finanziario per proteggere le loro persone e migliorare i loro sistemi sanitari.

    La pandemia di coronavirus mostra chiaramente il fallimento del modello economico e sociale neoliberista predominante. Come conseguenza della politica di austerità neoliberista attraverso la privatizzazione dei servizi pubblici, i sistemi sanitari non corrispondono ai requisiti posti dalla pandemia di coronavirus. Le capacità non sono di gran lunga sufficienti. È necessario ogni sforzo per aumentare il funzionamento dei sistemi sanitari. Le politiche di austerità devono finire. La crisi fornisce ragioni sufficienti per mettere in discussione il nostro modello socioeconomico e cambiare radicalmente la politica.

    Come misura immediata abbiamo bisogno di maggiori investimenti nei servizi pubblici. Ancora, la giustizia fiscale è indispensabile per costruire sistemi di welfare in grado di affrontare una crisi come questa. Inoltre, la BCE deve finanziare un piano di investimenti europeo, in grado di rilanciare l’occupazione e garantire la riconversione ambientale e sociale della produzione e dell’economia. Allo stesso tempo deve essere annullata qualsiasi discussione sul Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), che rappresenta un modo inutile e dannoso di intervenire sui bilanci pubblici dei vari paesi europei,.

    A lungo termine, abbiamo bisogno di un cambiamento generale di politica. Abbiamo bisogno di un modello economico orientato al benessere pubblico. L’immensa accumulazione di capitale da parte di pochi deve essere fermata. Per la maggioranza, non per i pochi!

    Sappiamo che sono necessarie misure molto severe per contenere la pandemia. Ma dobbiamo essere vigili e opporci a usare questa situazione particolare per ridurre la democrazia e i diritti civili.

    La Sinistra Europea respinge fermamente ogni tentativo di abuso della pandemia da coronavirus da parte della demagogia nazionalista. Il mondo deve stare insieme adesso e la chiave per superare la crisi è la solidarietà internazionale. È necessaria una crescente solidarietà nei confronti delle popolazioni del Medio Oriente, Africa, Asia e America Latina, che sono molto più a rischio di essere gravemente colpite dalla pandemia COVID-19.

    La Sinistra Europea vuole associare tutte le organizzazioni che partecipano al Forum europeo delle forze di sinistra, progressiste ed ecologiche per lavorare insieme su una risposta progressiva all’attuale crisi nell’interesse dei popoli.

    Bruxelles, 30-3-2020

    1/4/2020 http://www.rifondazione.it

    https://www.european-left.org/protect-the-people-not-the-system/
    Tags: austerità Coronavirus Covid-19 democrazia disuguaglianze Emergenza sanitaria meccanismo europeo di stabilità Mef MES Pandemia Partito della sinistra europea Patto di stabilità Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA