• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (100)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (186)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 103Questo articolo:
    • 2622446Totale letture:
    • 1072048Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8351Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Giugno 23, 2015 8:34 am

    La Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sulla legittimità\costituzionalità del prolungato blocco dei Contratti Nazionali nel Pubblico Impiego. Secondo i Cobas “appare improbabile una sentenza che intimi al Governo di risarcire i dipendenti pubblici”. Ma se, come è probabile, la Consulta dovesse sancire l’incostituzionalità del blocco “sine die”, il Governo sarà costretto ad aprire la stagione del rinnovo dei contratti nazionali di lavoro. per oltre 3 milioni di lavoratori\trici della Pubblica amministrazione e sborasare qualcosa come 13 miliardi di euro per coprire i “buchi” della busta paga. Anche se in almeno un’altra occasione i giudici costituzionali si sono pronunciati in modo da lasciar trasparire un loro assenso all’ipotesi di “congelamento” temporaneo, il verdetto è ancora in forse. C’è da dire che in questi giorni i pronunciamenti di alcuni sindacalisti, sempre pronti a “fiutare” l’aria, lasciano intendere che ci sarà un pronunciamento a favore del Governo. I Cobas del pubblico impiego hanno elaborato in un documento le seguenti osservazioni.

    Pubblico impiego, oggi la sentenza della Consulta.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Roma. Per chi suonano le campane del Corriere della Sera?

    “Già la troika sindacale si sta attivando e ai primi di Luglio svolgerà assemblee di delegati RSU a Roma, Milano e Bari, all’orizzonte potrebbe esserci qualche accordicchio per far risparmiare il Governo con un minimo rimborso qualora l’indicazione della Consulta dovesse essere favorevole a rimuovere il blocco dei contratti che dura da quasi 7 anni.

    La carne al fuoco è molta, infatti:

    1) essendo scaduti gli accordi che avevano come parametro prima l’inflazione interna e poi l’IPCA, per quantificare gli aumenti occorre trovare un nuovo parametro;

    2) stessa cosa per la durata dei contratti nazionali, se triennali o quadriennali (il Governo vuole allungare i tempi per diluire in piu’ rate gli eventuali aumenti);

    3) è ancora aperta la questione dei comparti contrattuali anche se sappiamo che verrano ridotti

    4) la campagna per il rinnovo dei contratti di cgil cisl uil è priva di prospettive e contributi, lo dimostra il silenzio assenso sulla ennesima riforma della Pubblica amministrazione che taglierà servizi e posti di lavoro senza portare beneficio ai cittadini e ai lavoratori pubblici

    ma le criticità non finiscono qui , infatti

    nascondendo i fatti si vende fumo, evitando di guardare alla sostanza delle questioni.

    Il comma 424 della legge 190/2014 interviene in merito alle modalità assunzionali dei Comuni, pone fine alla mobilità volontaria e ha l’ obiettivo di bloccare le assunzioni per assorbire il personale in esubero delle Province.

    E’ prioritaria l’assunzione di questo personale ma è ormai prevalsa una logica perdente che sta abbandonando al proprio destino i 40 mila lavoratori\trici degli appalti provinciali per non parlare poi della confusione imperante nei passaggi dei provinciali ad altri enti locali

    La recente deliberazione 19/2015 della Corte dei Conti (sezione autonomie) ha sancito il divieto anche della mobilità volontaria. Gli enti locali dovranno – relativamente alla capacità assunzionale del 2015 e 2016 – assumere solo i dipendenti collocati in sovrannumero da parte delle Province e delle Città metropolitane. Unica eccezione riguarda le cosiddette figure “infungibili”, seppur di difficile individuazione, in quanto si dovrà dimostrare che tale figura non è presente nelle province. Con un portale incompleto come sarà possibile e chi potrà verificarlo?

    La Funzione Pubblica, circolare 1/2015, aveva scritto che non era più possibile bandire avvisi di mobilità almeno fino a quando non veniva implementato il portale della domanda e dell’offerta per la ricollocazione.

    Nel frattempo la confusione creata ad arte è grande, basti pensare che solo il 57% dei Comuni ha inserito informazioni relative alla dotazione organica e alla capacità assunzionale.

    Il decreto legge enti locali (78/2015), pubblicato questi giorni in Gazzetta Ufficiale, definisce i “resti” assunzionali, ma lascia aperta una questione: la capacità assunzionale vincolata ai dipendenti in sovrannumero si riferisce alle cessazioni del 2014 e 2015 o anche a quelle degli anni precedenti?

    Intanto gli enti locali possono solo assumere i vincitori dei concorsi relativi alle graduatorie vigenti al 1^ gennaio 2015; mentre non è assolutamente possibile alcun scorrimento (idonei).

    I decreti legislativi emanati non hanno portato certezze sulla salvaguardia degli stipendi e delle indennità per il personale delle province, per esempio assegnando agli enti destinatari una quota del fondo equivalente al personale ceduto.

    Siamo di fronte ad una selva di decreti, circolari, deliberazioni che procurano una sovrapposizione di interpretazioni ed indicazioni tanto da perdere totalmente il principio della trasparenza e della chiarezza, principi imposti a lavoratori\trici ma non garantiti dalle Amministrazioni pubbliche che dovrebbero dare il buon esempio. Di chiaro c’è solo l’aumento dei carichi di lavoro e i precari a casa!”

    22/6/2015 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA