• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 43Questo articolo:
    • 2422401Totale letture:
    • 996464Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14716Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Aprile 8, 2018 8:34 am

    E’ la solitudine dell’essere umano di oggi in un mondo che crea e mantiene pochi ricchi e produce molti disperati, La necessità di aggregarsi è una nostra condizione biologica e antropologica e allora ci si aggrega non tanto sulla base di ideali ma, visto il mondo come va, su nostri precisi interessi o similitudini antropologiche e razziali che è l’esatto contrario della integrazione che vorremmo.

    Quale sinistra è scomparsa?

    Pubblicato da franco.cilenti

    La vera sinistra italiana è scomparsa nella semantica, negli ideali e nella sostanza. Direi che in molti possono essere d’accordo con questa ipotesi. Leggere un programma delle “sinistra” odierna, sia italiana sia europea, è come leggere dei tweets di liberal newyorkesi o brani del Vangelo sapendo però che dietro ci sono interessi economici colossali che di liberale e di evangelico hanno poco. Qualcuno pensa che possa esserci un capitalismo illuminato ma molti si chiedono dove sia la luce e chi illumini. Libertà personali,privacy, garanzia del Diritto sono effettivamente garantiti ma spesso la garanzia non è attuata e rimane sulla carta. La vera giustizia non è di questo mondo, qualcuno dice, ma dopo secoli di lotte, guerre spesso inutili e sofferenza ci si aspetterebbe che lo fosse. Con tutto il dovuto rispetto per l’una liberal e l’altra opzione evangelica non c’è nulla di comunista o socialista nella sinistra attuale.

    I cittadini nella estrema solitudine che accompagna l’essere in questo mondo di lupi, come anche le cronache dimostrano e le dichiarazioni dei magistrati confermano,non sono addentro alle finezze leguleie fino ad accorgersene in maniera drammatica quando vengono toccati direttamente nella sfera della sicurezza personale che per lo più non fa cronaca o da condizioni assurde che riguardano l’economia personale e globale. Se le persone hanno votato massicciamente per la Lega e M5S è perché hanno sentito queste formazioni politiche, a torto o a ragione, essersi interessate politicamente anche delle questioni delle persone nel quotidiano.

    Lega e M5S non annoverano sprovveduti e ignoranti nelle loro fila anzi: sono stati in grado colpo su colpo di far emergere alla attenzione dei cittadini quanto di sbagliato, equivoco, feudatario c’è nella normativa europea e nella più recente italiana. Esempi ne emergono quotidianamente sfogliando i giornali, non solo le grandi testate intellettuali ma i giornali di provincia o quelli considerati “qualunquisti” o, meglio, la rete: il primo è relativo agli impieghi sottopagati, precari e ai lavoratori di tutti i livelli ampliamenti sfruttati. Ascoltando i cittadini che hanno votato Lega e M5S ti rendi conto non solo degli errori di comunicazione ma anche delle gravi disattenzioni normative nei confronti dei cittadini onesti che ha perpetrato la normativa europea e quella italiana nel nome del libero mercato e della garanzia di libertà individuali fino alla impunità di fatto per molti delinquenti. Lega e M5S hanno parlato a ragion veduta e grazie ai loro esperti hanno saputo comunicare gli anfratti delle recenti normative spiegando alla gente quel che di sbagliato era stato commesso e quel che con sollecitudine e forza si poteva invece correggere.

    Nel campo della equità, tanto per fare un esempio, era “sfuggita” ai grandi media una norma che aveva messo in piedi Monti quella cioè che i gestori delle varie aziende di servizi avrebbero potuto rifarsi sulle bollette dei paganti degli oneri non percepiti dai non paganti, in particolare di quelli dovuti ad accise o tasse. Tutto questo in nome di una sorta di solidarietà sociale ma di fatto consentendo ai gestori di non subire alcun danno economico e allo Stato di non assumersi responsabilità di controllo o repressive per esempio sui frodatori ai vari livelli.

    Un altro grave errore, questo dell’ultima ora preelettorale, è stato quello di voler riportare il tema del fascismo e dell’antifascismo, un po’ come si faceva nelle assemblee a scuola 40-50 anni fa quando volevi creare tensioni o zittire qualcuno. Non sono più quei tempi e la gente non ci casca. Di esempi come questi ce ne sono a centinaia e colpiscono come detto la quotidianità della vita del cittadino onesto soprattutto di quello appartenente alle fasce deboli. Sottolineo onesto. I cittadini italiani non sono razzisti, nonostante le spinte propagandistiche contrarie dei liberals e non è vero che hanno paura della malavita portata dagli immigrati, hanno già abbastanza guai con la malavita autoctona stanziale e nomade, malavita che pervade ogni momento della vita ad ogni livello , malavita in guanti e colletti bianchi come piace alla intellighenzia e malavita con il passamontagna nero che, in genere, se la prende con i più deboli. Una delinquenza che mina i rapporti di civiltà e che ha pesantemente influenzato il voto dei cittadini. La cronaca è piuttosto convincente compresa quella che riguarda la efferatezza contro la donna.

    Questi sono certamente simboli oltre che realtà del quotidiano, ma coinvolgono i cittadini e quindi la politica deve risolverli o perlomeno affrontarli seriamente. Qualcuno ci ha provato ma era troppo tardi. I cittadini si erano già schierati altrove. C’è da ringraziare che siamo in un secolo diverso dal XX° e che i rapporti di forza mondiali sono chiari altrimenti la gente avrebbe votato in massa un qualche partito nazista.

    La responsabilità dello scivolone antisinistra e antidestra “storica”, diciamo così, deve essere assunta da chi ha guidato il Paese perché non è possibile che gran parte del mondo occidentale sia pervaso da oltre 15 anni di crisi economica e che non se ne esca o perlomeno nessuno di noi comuni cittadini ne avverte la eventuale aria fresca della rinascita.. Potrebbe essere comprensibile se fosse in corso una guerra mondiale con sfascio delle rispettive economie oppure che il mondo dei paesi poveri si fosse ribellato alla sottomissione economica e allo sfruttamento delle proprie risorse “affamando” l’economia occidentale. Ma non è così: l’occidente continua a sfruttare i poveri del mondo, le guerre ci sono e fanno girare una fetta importante della economia di paesi industrializzati, e parte del mondo occidentale continua a soffrire la crisi e la sottoccupazione / disoccupazione mentre poche élites continuano ad arricchirsi. La lotta alla droga è in alto mare con le banche piene di soldi sporchi.

    Chiedersi perché la “sinistra” non abbia ancora apertamente confessato quali siano le sue colpe alla base della débacle è come chiedersi perché negli anni 20 e 30 nessuna nazione democratica o meno abbia compreso, a suo tempo, la forza dirompente di fascismo e nazismo. La sfida del “avete vinto voi e quindi governate voi” è un ulteriore esempio di cattivo aventinismo che porta ad ulteriore smarrimento da parte delle persone che guardano ancora all’alba del Sole dell’Avvenir…notte lunga…..

    Ed ecco che dal’esempio più banale si passa alla semantica e si va a toccare il fondamento della civiltà e del vivere in comunità e il socialismo e il comunismo hanno alla base la vita in e della comunità. La sinistra dovrebbe partecipare al miglioramento delle condizioni sociali delle persone e non partecipare alla dissoluzione della classe lavoratrice, difendendone le conquiste, mitigando i mercati, favorendo la giustizia giusta,lottando contro la criminalità diffusa. Insomma partecipare al bene del Paese. La sinistra dovrebbe chiedersi perché molti cittadini pensano, a proposito della giustizia, che è meglio stare dalla parte del “torto”? perché la Scuola la sua autorità ed autorevolezza sono state minate? Perché la sanità pubblica è stata deprezzata ed è in via di disfacimento, nelle sue attribuzioni basilari a prescindere dalle “eccellenze”? perché molte persone riescono ad eludere e de evadere le tasse quando con i sistemi attuali di controllo, volendo, non sfuggirebbe nemmeno un centesimo alla Stato? Eccetera eccetera eccetera.

    E’ vero si ha a che fare con cittadini intolleranti, a volte maleducati, con scarso senso civico ma il cittadino è stato sapientemente diseducato e portato alla intolleranza da una parte mentre dall’altra è stato lasciato solo..La educazione delle masse di antica memoria è certamente un modello superato perché anche i partiti di sinistra non hanno più né un confronto interno né una organizzazione territoriale per il confronto pubblico.

    Il problema vero è la solitudine dell’essere umano di oggi in un mondo che crea e mantiene pochi ricchi e produce molti disperati, La necessità di aggregarsi è una nostra condizione biologica e antropologica e allora ci si aggrega non tanto sulla base di ideali ma, visto il mondo come va, su nostri precisi interessi o similitudini antropologiche e razziali che è l’esatto contrario della integrazione che vorremmo. E questo lo fanno tutti da sinistra a destra ed è una forma di autodifesa, come i club dei sostenitori del calcio.

    Gli ideali della sinistra del novecento possono essere stati, a volte, molto dannosi ma hanno espresso grandi leader che, se non sono arrivati allo Stato Ideale, sono stati capaci di arrivare a punti di incontro, a un dialogo, per gli interessi comuni, e soprattutto per garantire le classi lavoratrici. ni partiti, nei dibattiti politici nelle sezioni e nei circoli, nelle scuole, nei contesti di lavoro e , più in alto nei consessi tra intellettuali si formano i cittadini, i buoni politici e i leader. E’ pur vero che lo stesso Putin a chi gli chiedeva cosa ne pensasse del passato sovietico della Russia rispondeva che chi crede ancora nella rinascita del comunismo è perlomeno ingenuo. Se fossimo tutti pessimisti gli daremmo ragione. In effetti il declino della sinistra è iniziato da lontano.

    Probabilmente da quella fase ormai storica ad oggi si è consolidata la trasformazione di una sinistra sempre più verso un partito Democratico e con questo passaggio si sono anche e definitivamente disgregati gli ideali delle masse di lavoratori ormai con poco lavoro, anche se,forse, non si è completamente disgregata quella sorta di “solidarietà evangelica” che, a torto, pervade la sinistra europea almeno quella francese e quella italiana le più incartate nel cattolicesimo. Il resto è stato facile: accettare la globalizzazione invece che l’internazionalismo “proletario”, condividere la accettazione della estrema povertà di popoli che hanno perso identità e ragione di sperare fuggendo verso falsi modelli di sviluppo (dreams) e accettare un ceto dirigente oligarchico nel credo che “ la ricchezza non è più una colpa” .

    Ecco che la barriera fra sinistra e “resto del mondo” è crollata. Anche nello slogan che non esistono muri vi è una sottile manovra psicologica per “avvicinare” quel che resta del comunismo all’anticomunismo o all’ “a-comunismo”, in una similitudine irrealizzabile.

    Roberto Bertucci

    Redazione Lavoro e Salute

    Articolo pubblicato nell’inserto CULTURA/E del numero di marzo 2018 della rivista. www.lavoroesalute.org

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA