• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.350)
    • Altra Informazione (6.637)
    • Comitati di Lotta (6.300)
    • Cronache di Lavoro (6.559)
    • Cronache Politiche (6.762)
    • Cronache Sindacali (6.025)
    • Cronache Sinistra Europea (4.992)
    • Cronache Sociali (6.614)
    • Culture (3.854)
    • Editoria Libera (2.311)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.129)
    • Storia e Lotte (3.048)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (221)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.103)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.183)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (169)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 58Questo articolo:
  • 1592586Totale letture:
  • 673178Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18375Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Luglio 9, 2019 9:57 am

Il sistema d’accoglienza italiano è certamente segnato da malaffare e abusi. Nel mare magnum, però, esistono anche esperienze virtuose. Sono quelle messe maggiormente sotto attacco dal decreto sicurezza e dai tagli di Salvini, che si tradurranno in maggiore marginalità dei rifugiati e nella perdita di migliaia di posti di lavoro

Quando la perdita dei posti di lavoro non conta. La fine dell’accoglienza in Italia

Pubblicato da franco.cilenti

Ci sono storie che non riescono a raggiungere mediaticamente il cuore e la testa dell’opinione pubblica. Non sono infatti una “risorsa” spendibile per ogni scopo: ai media per attirare lettori e ai politici per ottenere consenso. Parlare e scrivere oggi della perdita di lavoro dei tantissimi operatori e professionisti dell’accoglienza non fa notizia come fa invece “la paura dello straniero”.

Basta una semplice ricerca on line per comprendere come gli effetti delle nuove regole sull’accoglienza dei migranti, fissate dal decreto Sicurezza, stiano estendendosi a macchia d’olio in tutta Italia.

Ed è di venerdì scorso la notizia passata in sordina della chiusura dei Centri di Accoglienza Straordinaria gestiti da Arci Lecce. «Dopo tre anni, con poche ore di preavviso e modalità che assumono le sembianze della deportazione chiude il Centro di accoglienza di Gagliano – scrive il referente di uno dei Cas descrivendo l’esperienza appena conclusa in termini assolutamente positivi – abbiamo lavorato in maniera seria e instancabile per creare percorsi di inclusione sociale e lavorativa. E la dimostrazione di aver fatto un buon lavoro passa dal numero di ragazzi che, grazie ad una buona rete sociale di supporto e a un contratto di lavoro, ha la possibilità di rifiutare il trasferimento in un Cara a 200 km di distanza, affittare un alloggio e continuare a coltivare quella possibilità di futuro qui, dove le ‘possibilità’ non sono sicuramente quelle del ricco Nord (d’Italia, d’Europa)».

L’Arci Lecce da tempo aveva denunciato la mancata partecipazione al bando della Prefettura. In un comunicato congiunto (insieme a Cooperativa Rinascita e Vento Nuovo Aps), l’associazione salentina aveva comunicato di non condividere la scelta prefettizia volta a legittimare con la nuova gara «un modello per nulla al servizio delle persone accolte e soprattutto delle comunità che hanno deciso di accogliere». «Non siamo albergatori, non siamo guardiani e non saremo mai parte di un sistema di accoglienza che sta perdendo i requisiti minimi di umanità» scrivevano a marzo 2019. Ieri è arrivata la doccia fredda: «Abbiamo avuto una segnalazione. Ci hanno dato cinque giorni per dire ai ragazzi che dovevano spostarsi… i primi 50 al Cara di Bari Palese – racconta Anna Caputo, presidente di Arci Lecce – Poi hanno mandato una lettera con sole 48 ore di preavviso per altri 50. Anche lì è un bel problema, perché non si vogliono spostare. Solo quattro hanno accettato il trasferimento».

Gran parte dei ragazzi, infatti, sono ben inseriti nel territorio e non hanno nessuna intenzione di andar via. Come soluzione, Arci Lecce sta cercando una casa per tutti quelli che non vogliono allontanarsi dai paesi ospitanti, con cui hanno tessuto relazioni importanti. Ma l’aspetto principale di tutta questa vicenda comune a tante realtà d’Italia, secondo la Presidente Caputo «sarà quello di creare un problema di ordine pubblico, perché molte persone finiranno per strada. Nel momento in cui diventeranno irregolari, non potranno nemmeno più avere un contratto di lavoro, per cui saranno avvicinabili alla criminalità organizzata. Questo non farà altro che avallare la tesi che il governo da tempo porta avanti: che gli stranieri non sono una risorsa ma un problema di ordine pubblico».

Da una parte c’è la questione da risolvere dei migranti espulsi dal mondo dell’accoglienza, circa 450 per Arci Lecce, e dall’altro quella della perdita dei posti di lavoro. Molti di loro, fa sapere Anna Caputo, sono laureati, formati, hanno alle spalle anni di esperienza di studio e di lavoro in questo ambito. Sono circa sessanta persone, tutte giovanissime, per lo più mediatori culturali, che in questi giorni saranno licenziate, senza una copertura adeguata come la cassa integrazione perché non è stato siglato alcun accordo nazionale.

Ma a perdere non sono solamente gli operatori dell’accoglienza, è anche l’indotto: dai professionisti agli affittuari, dai commercianti ai fornitori. Una ricaduta negativa dal punto di vista economico per tutto il territorio che ospitava i Cas.

Come Arci Lecce, hanno scelto di disertare i bandi prefettizi tante associazioni e cooperative impegnate da anni nell’accoglienza dei richiedenti asilo. Le associazioni toscane, ad esempio, si sono unite per fare fronte comune contro le politiche governative dell’accoglienza, decidendo di non partecipare al prossimo bando Cas e distinguendosi in una presa di posizione innovativa.

Hanno sottoscritto La Carta degli Intenti, il Manifesto del Terzo Settore in tema di migrazione promosso dalla Regione Toscana che si inserisce all’interno delle linee guida del “Libro bianco sulle politiche di accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale o umanitaria della Regione Toscana” presentato nel 2017 ed estende le proposte per una “società aperta e inclusiva”.

L’obiettivo è quello di offrire soluzioni alternative «che rispondano alle esigenze di coesione e di inclusione sociale e lavorativa di tutti i cittadini, italiani e non, in stato di marginalità», scrive in una nota la Regione Toscana.

Queste sono le notizie “conosciute”, che è possibile reperire semplicemente facendo una ricerca on line. Poi ci sono le informazioni che non arrivano, ma che meritano anch’esse una riflessione collettiva: la chiusura di tanti centri, non solo Cas.

Nella Provincia di Taranto, ad esempio, sono stati chiusi i Cas gestiti dall’Associazione Babele, tra le più impegnate attivamente nell’accoglienza dei migranti. Chiusi a seguito della decisione dell’associazione di disertare il bando prefettizio, che non condivideva «le condizioni previste nel capitolato di appalto assolutamente negative per le persone in accoglienza». Sono stati chiusi anche gran parte dei Cas gestiti dall’Associazione Salam, così come pure ha chiuso i battenti a fine giugno lo Sprar di Martina Franca, gestito sempre da Salam e riconosciuto nel 2017 a Strasburgo tra le eccellenze europee nell’accoglienza dei rifugiati.

Mentre resistono gli operatori dell’ex Canapificio di Caserta, lo Sprar la cui struttura è stata chiusa dall’oggi al domani a marzo scorso e che ha subito il blocco dei fondi disposto, in modo illegittimo, dal Ministero dell’Interno. Continuano con fatica le loro attività supportate da varie associazioni del territorio, nonostante un furto che ammonta a circa diecimila euro. La chiusura del Centro significa «lasciare in difficoltà più di 400 persone a settimana e 40 lavoratori, significa indebolire la lotta allo sfruttamento, all’emarginazione, alla povertà», scrivono nella loro pagina Facebook i gestori del centro.

Se confermate le stime previste dal rapporto della Fp Cgil (fonte: fpcgil.it, aprile 2019) con l’attuazione del decreto Salvini circa 18 mila operatori dell’accoglienza rischiano il posto di lavoro. Molti l’hanno già perso. E sono insegnanti, psicologi, operatori legali e avvocati, assistenti sociali ed educatori, mediatori culturali e cuochi, guardie notturne, infermieri, medici, addetti stampa, organizzatori di eventi interculturali e interreligiosi. Dietro ai distanti acronimi Cas e Sprar/Siproimi c’è un mondo fatto di professionalità e sensibilità che in questi anni hanno creato ponti tra comunità ospitanti e comunità migranti, riuscendo a tessere relazioni umane importanti. Facendo da contrasto ai fenomeni sempre più frequenti di xenofobia, razzismo e hate speech.

Non sono numeri ma persone le cui storie personali e collettive meritano maggiore peso e considerazione da parte di tutti, soprattutto da parte del governo italiano che preferisce voltare la faccia dall’altra parte, come se il “problema” non esistesse e non fosse di interesse nazionale.

La domanda da porsi allora è come mai in certi “business” il rischio di perdere posti di lavoro ha un certo peso e in altri no. Ad esempio perché dietro al rischio di una ipotetica chiusura della più grande acciaieria d’Europa che produce morti e malattie a Taranto, si tira fuori sempre l’orpello della difesa del “posto di lavoro”? Così pure davanti alla richiesta di vietare l’ingresso delle navi da crociera nella fragilissima Venezia, la replica è sempre la difesa dei posti di lavoro. Una risposta che non vale per il mondo dell’accoglienza.

OLTRE IL DANNO LA BEFFA…..

«Ah, ma non lo facevano per “bontà”??? Mangiatoia finita, non si molla!» Matteo Salvini- in merito alla notizia di un bando della Prefettura di Modena a cui hanno partecipato solo due cooperative.

Antonietta Podda

8/7/2019 https://www.dinamopress.it

Foto di copertina via @lettera27

Tags: caporalato e migranti Cas Cie decreto insicurezza Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS diritti migranti Europa e migranti Governo Conte-Salvini-Di Maio immigrazione. migranti italiani lager migranti leghisti governo migranti e guerre migranti e salute migranti in Italia ONG e migranti razzismo sfruttamento migranti SPRAR stragi di migranti xenofobia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato