• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 59Questo articolo:
  • 1573444Totale letture:
  • 665306Totale visitatori:
  • 967Ieri:
  • 10503Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 24, 2020 11:04 am

Salute mentale. In questi momenti di ansia sull’emergenza sanitaria non dimentichiamo le permanenti emergenze sociali causate dalle istituzioni della sorveglianza

Quando slegavo Ada.

Pubblicato da franco.cilenti

Di Giada Cola, psicologa, Bergamo

Quindici marzo. Fuori è scoppiata una pandemia che affanna i polmoni e riempie gli obitori di cadaveri. Sono così tanti che non si sa più dove metterli e la gente deve vegliare i propri cari in solitudine. Per strada la gente si accarezza con gli occhi. Curva le labbra sotto le ultime mascherine rimaste. Nel metro che separa gli uni dagli altri c’è un silenzio immobile, carico di gesti di affetto che è meglio tenere per sé ancora un po’.

Intanto il Paese perde i suoi vecchi. Con loro se ne vanno il culto dei morti e le memorie più remote e tenaci, quelle che non hanno bisogno di parole per svelarsi.

Ho scoperto l’esistenza di queste memorie quando, quasi ventiquattrenne, iniziai a bazzicare nei centri diurni.

Un’offerta di lavoro accettata per convenienza, molto lontana dalle mie aspirazioni, ma capitata al momento giusto. Il contratto a tempo determinato, quattrocento euro al mese, poche ore a settimana.

Lavorare nei centri mi permetteva di continuare la mia attività di educatrice domiciliare per la tutela minori e, lì per lì, mi pareva più interessante che fare assistenza scolastica.

Quindi vado: accetto, firmo, metto piede tra teste che ciondolano assenti ed è lì che incontro Ada.

Ada ha una settantina d’anni e le pupille di un blu vacuo e diluito. Sta semisdraiata sulla poltrona, lontana dal tavolo dove tutti gli ospiti sono messi a sedere e con la mano destra afferra le sue belle ciocche grigie. Prima di ammalarsi, Ada dipingeva e scriveva poesie. Dell’artista le è rimasta l’espressione sognante e vagamente assente.

Quando la vedo per la prima volta non capisco che quella che le cinge la vita è una cintura pelvica e che lei, a quella poltrona, è legata. Non so com’è che di quella donna silenziosa io mi limiti a cogliere i colori chiari, la forma morbida del corpo invecchiato ma non svuotato, anzi pieno, caldo.

La cartella clinica di Ada è un coro polifonico di voci disperanti e rassegnate. L’ipertensione, il diabete, una grave demenza. E poi l’instabilità agli arti inferiori, gli stati di agitazione, le confabulazioni. Ada è lì, legata alla poltrona, in attesa di spegnersi.

La cintura pelvica la vedo all’incontro successivo, quando l’operatrice sanitaria che è in turno si rivolge alla donna e con tono sprezzante le dice: «Su Ada, che adesso mettiamo questa cosa tra le gambe. Ti piace, ah?».

Non so quale preciso elemento di una simile brutalità mi abbia sconvolta maggiormente. Forse la modalità abusante e violenta, o forse vedere l’operatrice chiudere quei ganci intorno al ventre di Ada con un gesto distratto, abitudinario, privo di pensiero.

Quell’episodio è stata la cosa più simile a uno stupro alla quale io abbia mai assistito ed è stato in quel preciso istante che ho capito d’esserci cascata. La scelta della facoltà universitaria, la laurea triennale, poi la magistrale, il tirocinio post laurea, il lavoro e poi quel tarlo che, lento, iniziava a farsi strada tra i pensieri.

Più toccavo con mano cosa fosse l’assistenza psicologica fuori dallo studio privato, più mi domandavo se fosse davvero il caso di presentarmi a quell’esame di stato.

Il mio terapeuta ripeteva: «Saresti una brava professionista», e puntualmente i miei sogni lo smentivano, grevi di immagini nelle quali la paziente imbruttita e privata di ogni volontà ero io. Alla fine all’esame di stato ci sono andata. Quando all’orale, con modi sardonici e un po’ irritanti, mi hanno domandato come avessi fatto a passare così bene gli scritti, ho risposto che era per esperienza.

«Mamma psicoanalista e papà psichiatra?» chiede il commissario indagatore.

«No – dico io – ho transitato più nella categoria dei pazienti».

Abilitata.

Ecco l’ennesima commessa del potere pronta ad aprire la sua pagina Facebook per pubblicizzare corsi-tutti-i-gusti. D’altronde ci si deve un po’ improvvisare, ci si deve lanciare.

Nel 2018 in Lombardia c’erano più di diciottomila psicologi. Devi competere, se non vuoi soccombere.

Dal giorno dell’orale mi ci sono voluti tre mesi per decidere di mandare i miei dati all’ordine e confermare l’iscrizione all’albo.

Quando ho visto legare Ada alla poltrona, ho capito che se mai avessi fatto qualcosa della mia abilitazione, sarebbe stato usarla per combattere.

E tuttavia introversione e insicurezza non sono precisamente le doti ideali di una combattente, perciò procedetti per tentativi.

La settimana successiva iniziai a domandare a ogni operatore perché tenessero Ada legata. Nelle loro bocche la ragione variava di poco: è una paziente agitata, instabile, così la proteggiamo. E non meno importante: chi si prende la responsabilità di slegarla?

Riportai la domanda alla direttrice sanitaria, una donna canuta, prossima al pensionamento, che si dimostrò tuttavia meno indisponente di quanto immaginassi e mi rispose che slegare Ada era possibile, a patto che mi occupassi anche di compilare la burocrazia annessa.

Presi contatto con un collega che lavorava in struttura da più di due anni e non aveva mai fatto domande sull’utilizzo della contenzione.

«Facciamo il nostro lavoro e manteniamo un basso profilo», mi rispose un po’ seccato.

L’avevo disturbato mentre collezionava l’ennesimo master in psicodiagnosi e testistica.

Una questione di priorità, forse.

La prima volta che tolsi una contenzione, lo feci a una donna di settant’anni, che si chiamava Ada e si tirava così forte i capelli da strapparli. Lo feci domandandole se fosse d’accordo. Presi il suo sorriso per un sì. Aprii i ganci e la sentii respirare profondamente, mentre le cinghie si allentavano. Poi le dissi di afferrare il tavolo difronte a lei e tirarsi su. La sostenni con entrambe le mani, in allerta. Sfilai velocemente la cintura e la lasciai cadere a terra. Quando Ada si rimise a sedere, piantò i suoi occhi nei miei e con la mano destra mi fece la prima di tante carezze.

Io vidi Ada agitarsi pochissime volte. Quando accadeva, ce ne stavamo a tenerci la mano. Le spazzolavo i capelli. Le recitavo l’infinito di Leopardi.

Nelle settimane che seguirono, alcune operatrici iniziarono a dimenticarsi di legarla.

Smisero di tenerla isolata, in disparte, e la fecero accomodare al tavolo con gli altri ospiti.

Tuttavia, quando non ero in turno, Ada restava per lo più in poltrona con la contenzione.

Non imparò mai il mio nome, ma mi piace credere che in me scorgesse una presenza rassicurante.

Impastammo: stendere un panetto di uova e farina era meno doloroso che tirarsi i capelli.

Ballammo, sgraziate e stanche.

Mi feci prestare un vecchio album di fotografie, che la ritraeva bellissima e riccioluta, sul dorso di un imponente elefante.

Facemmo lente passeggiate in giardino e io mi accorsi che quando slegavo il corpo di Ada, slegavo anche i suoi pensieri e lei ricominciava a parlare. Le sue memorie erano frantumate, ma nel modo di gesticolare e in certe curiose espressioni che usava, vi erano preziosi frammenti della donna colta che era stata.

Ada prese una brutta polmonite che la costrinse a casa. La sua personale pandemia la visse con accanto i suoi cari.

Aveva perso ogni memoria già prima che la incontrassi e non recuperò alcun ricordo.

Non sempre riuscii a toglierle la contenzione, ma ogni volta che potei le domandai il permesso, con tenerezza.

È il quindici marzo e fuori qualche famiglia passeggia con indosso le mascherine.

Aspettiamo il prossimo TG per tener conto dei morti e dei guariti e io penso ai ricordi che verranno smarriti, in mezzo a questo fermento.

Un po’ com’è accaduto con Ada, la paziente agitata che, secondo le operatrici, riuscii a tenere slegata perché ebbi grande fortuna.

Le istituzioni totali sono brave a cancellare la speranza.

21/3/2020 http://www.news-forumsalutementale.it

Tags: Franca Ongaro Basaglia Franco Basaglia Giada Cola psicologia Rems salute mentale sanità pubblica Sorveglianza
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato