• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 57Questo articolo:
  • 2627208Totale letture:
  • 1073923Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 813Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 14, 2022 9:55 am

L’amianto uccide lentamente. Lo sappiamo da 40 anni ma ignoriamo quanto ancora ce ne sia in Italia. I dati ufficiali non sono completi e l’ex ministero della Transizione ecologica non sembra se ne sia interessato. Ma le stime non sono rassicuranti

Quanto amianto c’è ancora in Italia?

Pubblicato da franco.cilenti

Quanti sono i siti contaminati e da bonificare? Sembra un paradosso ma rispondere a queste domande non è facile.

Sono passati 30 anni da quando l’Italia ha messo al bando l’amianto (la legge numero 257 risale al 1992). A oggi, l’amianto resta una pesante eredità del passato. Negli ultimi anni si è registrata anche una inversione di tendenza rispetto all’aggiornamento dei numeri. L’amianto giace ancora silente, come silente è la sua letalità per la salute umana.

Quanto amianto c’è in Italia

Fino alla scorsa legislatura al ministero della Transizione Ecologica (Mite) spettava il compito di raccogliere i dati da tutte le regioni italiane e aggiornare la mappa dei siti italiani contaminati da amianto. L’aggiornamento dei numeri sembra aver subito un rallentamento dal 2020. Possiamo dunque solo stimare la presenza di amianto in Italia, perché non tutte le regioni comunicano dati aggiornati e puntuali, come dovrebbe accadere il 30 giugno di ogni anno.

I dati dei siti contaminati di interesse nazionale (Sin) e quelli riportati dal Piano nazionale amianto (Pna) spingono le stime a 108mila siti contaminati di amianto in Italia e solo 7.905 siti bonificati al 30 dicembre 2020.

Invece, l’ultimo report di Legambiente dal titolo “Liberi dall’amianto?”, risalente al 2018, stimava il triplo della presenza di amianto in Italia: 370mila siti contaminati.

Ci sono regioni, come la Lombardia, che non forniscono numeri aggiornati da 5 anni, e che da sola nel 2013 contava 149mila siti contaminati. Altre, come il Piemonte, che addirittura comunicano open data geolocalizzati.

Nel 2020 il Mite ha avviato un portale che tuttavia non è ancora  aperto alla consultazione.

Non resta che affidarsi ai report di ogni singola Arpa regionale, sperando che la propria Regione di riferimento abbia una fotografia chiara della presenza di amianto sul proprio territorio.

La stima: 1 milione di siti contaminati

Il Fondo nazionale vittime amianto fotografa un’altra realtà, che non è solo fatta di numeri. Nicola Pondrano, responsabile della Sezione previdenza dell’Associazione familiari e vittime dell’amianto di Casale Monferrato, nel computo dei siti italiani contaminati da amianto inserisce tutti gli immobili industriali. Così la cifra salirebbe a 1 milione di siti infestati (una stima 10 volte superiore ai dati non aggiornati del Mite).

Che cos’è l’amianto

L’amianto (conosciuto anche come asbesto) è un insieme di minerali naturali fibrosi, composti da sostanze denominate silicati (o sali di silicio) in associazione con vari metalli (alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio). Viene estratto in forme diverse (ad esempio, crisotilo, serpentino, tremolite) da miniere e cave sia a cielo aperto che in profondità.

Il termine amianto deriva dal greco “amiantos”, cioè incorruttibile, mentre “asbestos” significa inestinguibile. L’etimologia del termine non è casuale: le fibre di amianto, oltre ad essere flessibili e leggere, resistono particolarmente al fuoco, al calore e alle sostanze chimiche.

In passato l’asbesto è stato utilizzato nella produzione di più di 3000 prodotti, specialmente nel settore edile, quindi delle costruzioni. L’amianto è stato impiegato per la realizzazione di materiali di copertura e pavimentazione (circa l’80% sotto forma di prodotti di cemento-amianto, noti come eternit); nelle carrozze ferroviarie; come materiale di isolamento (termico ed elettrico), anche per le tute di protezione degli operai; per rivestimenti di forni e per la produzione di contenitori e tubature per il deposito o la distribuzione di acqua potabile.

Quali sono i rischi da esposizione

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) mette in guardia dai rischi di esposizione umana all’amianto.

Le fibre respirabili di amianto raggiungono e si depositano negli alveoli polmonari (zone profonde del polmone) dove avviene il trasferimento dell’ossigeno al sangue e l’eliminazione della anidride carbonica.

Durante il trasporto all’interno dei polmoni, le fibre di asbesto, però, possono anche fermarsi nei bronchi per incastro della punta della fibra sulla loro parete.

Le cellule dette macrofagi, che si occupano delle difese interne dell’organismo, riescono ad eliminarne solo alcune, a seconda della loro forma e composizione. Le rimanenti fibre di amianto possono arrivare in altre parti del corpo.

Le fibre di amianto possono essere respirate, se disperse nell’aria, o ingerite se sciolte nell’acqua.

L’accumulo, o l’esposizione prolungata, possono provocare nell’uomo:

  • infiammazione permanente;
  • ispessimento della parete e una specifica fibrosi polmonare chiamata asbestosi.

Questa condizione limita la funzione respiratoria degli alveoli polmonari, procurando una progressiva malattia dell’apparato respiratorio che, nel tempo, passa da fibrosi polmonare a enfisema, pleurite cronica fino a insufficienza respiratoria.

Inoltre, l’amianto è associato a un’alta incidenza di tumori polmonari, della laringe, dell’ovaio e mesoteliomi, tumori maligni della pleura e del peritoneo (membrana che avvolge gli organi addominali).

La comparsa del tumore può avvenire a distanza di anni dall’esposizione all’asbesto ed anche in assenza di asbestosi polmonare.

I rischi di contaminazione dell’acqua potabile

Diversa è la situazione quando le fibre di amianto sono ingerite per via orale, attraverso l’acqua potabile. Le dimensioni delle fibre non favoriscono il loro deposito ed accumulo nell’organismo e infatti, in questi casi, non è mai stata osservata la comparsa di fibrosi nel tratto gastro-intestinale.

Il consumo di acque altamente contaminate può provocare la formazione di polipi benigni all’intestino. Tuttavia – chiarisce l’ISS – non ci sono indicazioni di formazione di tumori intestinali e allo stomaco.

C’è da dire che non tutti sono d’accordo con questa rassicurazione e alcuni scienziati italiani negli anni hanno ipotizzato risultati molto più allarmanti sul consumo di acque contaminate.

Ancora un rischio per i lavoratori

Prima che l’amianto fosse vietato, i lavoratori nei luoghi di estrazione e lavorazione dell’asbesto sono stati i più esposti all’inalazione di fibre sottili e lunghe disperse nell’aria. Anche nella vita non professionale si potevano respirare fibre di amianto rilasciate dai vari materiali contenenti questo minerale.

Nonostante l’attuale divieto di impiego dell’asbesto, rimane anche oggi la possibilità di respirarne le fibre, a causa dell’esistenza di prodotti non ancora sostituiti, o non smaltiti correttamente e presenti nelle discariche o in luoghi contaminati.

Se respirate, le fibre di amianto possono entrare nell’organismo in modo diverso a seconda della loro lunghezza e del diametro. Quelle con diametro fino a 0,015 millimetri e lunghe tra 0,08 e 0,2 millimetri penetrano più a fondo nelle vie respiratorie (per questo sono definite respirabili). Le particelle di diametro e lunghezza maggiori si fermano invece nelle vie aree superiori (naso, trachea) e vengono eliminate.

Silente per 20 anni

I disturbi causati dall’amianto iniziano a comparire in modo leggero dopo che sono trascorsi circa 20 anni dalla prima esposizione all’amianto.

Sono caratterizzati da:

  • fatica a respirare (dispnea), inizialmente dopo uno sforzo fisico poi anche a riposo;
  • tosse;
  • dolore al torace.

Progressivamente si verifica un peggioramento delle condizioni generali del malato e, nelle fasi avanzate della malattia, un’insufficienza respiratoria e/o cardiaca.

Se la malattia peggiora determinando l’insorgenza di un tumore polmonare o di altro tipo, si aggiungeranno i sintomi propri della malattia tumorale specifica.

E le tubature?

In caso di tubature in cemento-amianto, in seguito ad erosione da parte dell’acqua o a danneggiamenti, si può verificare un rilascio nell’acqua potabile di fibre di asbesto di forma diversa rispetto a quelle disperse nell’aria. Tuttavia, il loro maggiore diametro e la loro minore lunghezza le rende meno “pericolose” per l’organismo rispetto a quelle disperse nell’aria. Di conseguenza, l’inalazione di fibre disperse nell’aria dovute all’uso domestico di acqua potabile contaminata per il lavaggio o la pulizia di indumenti, pavimenti o superfici, non è pericolosa come la respirazione di fibre di amianto lunghe e sottili.

Quanto ne serve per ammalarsi?

Non si può determinare una quantità definita che possa procurare malattie. Sappiamo solo che l’amianto è nocivo soprattutto quando rilascia polveri nell’aria. Quindi bisogna tenere a distanza materiali in amianto sbriciolati o danneggiati.

Sono pericolose anche le aree fortemente influenzate dagli agenti atmosferici. Un terremoto o un crollo possono rilasciare polveri nell’aria che respiriamo. Per questo la bonifica è fondamentale.

Che succede se si tocca l’amianto?

L’amianto non ha un odore riconoscibile e non danneggia l’uomo se è intatto. Toccare un materiale in amianto di per sé non è pericoloso.

Come faccio a sapere se c’è  in casa?

La bonifica dall’amianto richiede consapevolezza, onestà nei comportamenti e attenzione. L’amianto intero e non danneggiato non espone a rischi per la salute. Ma va rimosso. Per sapere se nel nostro palazzo o nella casa vicina ci sia presenza d’amianto, bisogna contattare l’ASL di riferimento, o l’ARPA della propria provincia.

L’amianto in genere si annida nei rivestimenti in cemento utilizzati in pareti, soffitti e pavimenti. Nei tubi dell’acqua calda situati all’interno nelle pareti in muratura. Negli isolamenti in stufe a legna o sotto i focolari del riscaldatore.

Chi paga per la rimozione di amianto?

Quando l’opera contenente amianto non rientra nelle parti comuni di un condominio (ad esempio, il tetto di copertura dell’edificio) la spesa di rimozione e bonifica dell’amianto compete al singolo proprietario.

Il riscatto di Casale Monferrato

Quando parliamo di amianto la mente rievoca lo stabilimento Eternit di Casale Monferrato, in Piemonte. È da lì che tutto ha avuto inizio. Nell’ordinanza numero 83 del 1987 si faceva divieto dell’impiego di lastre e manufatti in cemento-amianto, di qualsiasi residuo della produzione su quel territorio comunale nel cuore delle Langhe, oggi patrimonio Unesco grazie alle produzioni vitivinicole e alle straordinarie geometrie umane dei terrazzamenti di uva integrati con un paesaggio collinare dolce e produttivo.

Nel 1986 lo stabilimento di Eternit di Casale Monferrato chiuse per fallimento. Entro 8 anni (fino al 1994) la commercializzazione di prodotti a marchio Eternit contenente cemento-amianto cessò in Italia, ma prosegue ancora oggi con lo stesso marchio Eternit in altri Paesi del mondo, tra cui il Brasile, Cina, India, Kazakhstan.

12/11/2022 https://ilsalvagente.it

Tags: acqua amianto amianto in Italia asbestosi Associazione Italiana Esposti Amianto Bonifica amianto Casale Monferrato eternit Fondo nazionale vittime amianto Istituto Superiore di Sanità lavorazione dell’asbesto Legambiente medicina democratica Piano nazionale amianto processo Eternit tumori
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA