• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2424678Totale letture:
    • 997419Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 526Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Storia e Lotte — Luglio 10, 2016 9:51 am

    Bangladesh/Italia. Se vuoi comprare una maglietta a basso prezzo ed entri in un centro commerciale, puoi constatare che le grandi catene della moda a basso costo hanno scaffali e ceste colmi di indumenti e accessori che puoi acquistare con pochi soldi. Ci siamo chiesti da dove arrivino? Quali sono le mani che li hanno confezionati? Che salario percepiscono coloro che hanno solo quelle mani come “bene” economico?

    QUANTO COSTA UNA MAGLIETTA NEL MONDO GLOBALIZZATO?

    Pubblicato da franco.cilenti

    lavoro-minorile-india-cina1

    Bangladesh/Italia

    Il 24 aprile 2013 a Savar, sobborgo di Dacca, crolla il Rana Plaza, un edificio commerciale di otto piani in cui rimangono uccise 1.129 persone e ferite 2.500, molte rimaste invalide. La maggioranza delle vittime sono bambini. Quell’edificio conteneva alcune fabbriche di abbigliamento, una banca e numerosi negozi e, quando furono notate delle crepe sulla facciata, i negozi e la banca ai piani inferiori vennero chiusi, ma i proprietari delle fabbriche tessili ignorarono l’avviso: non si potevano fermare le macchine! Ai lavoratori fu ordinato di tornare il giorno successivo e il palazzo collassò all’ora di punta. Lavoravano per queste ditte: Adler Modemärkte, Auchan, Ascena Retail, Benetton, Bonmarché, Camaïeu, C&A, Cato Fashions, Cropp (LPP), El Corte Inglés, Grabalok, Gueldenpfennig, Inditex, Joe Fresh, Kik, Loblaws, Mango, Manifattura Corona, Mascot, Matalan, NKD, Premier Clothing, Primark, Sons and Daughters (Kids for Fashion), Texman (PVT), The Children’s Place (TCP), Walmart e YesZee.

    La crisi economica e finanziaria internazionale del 2007-2008 in questo comparto è costata molto all’Italia. Il settore era già in recessione, già erano stati attuati processi di delocalizzazione e la riorganizzazione dei modelli produttivi, proprio per la necessità di competere con i paesi a basso costo del lavoro, che avevano messo fuori mercato un gran numero di aziende di piccole dimensioni con lavorazioni proprie o in conto terzi.

    “Fra il 2007 e il 2012 il numero di addetti dell’industria del tessile-abbigliamento italiana (escluso il calzaturiero) è passato da 513 mila unità a 430 mila con un calo del 16% e il numero di aziende da 58 mila a 50 mila circa con un calo del 13%, che si accompagna a una perdita di fatturato di quasi il 10%”http://www.abitipuliti.org/salariodignitoso/. E ci si può documentare su come la discesa sia continuata per arrivare fino ad oggi.

    Ecco dunque come si spiega la presenza di tanti Italiani nel luogo dell’attentato a Dacca, in Bangladesh, un paese in cui i diritti per i lavoratori sono quasi del tutto sconosciuti e i parlamentari sono anche loro imprenditori nel settore tessile. Il fratello di una delle vittime, nella breve intervista che ho ascoltata per radio, imputava proprio alla difficoltà di lavorare in questo settore in Italia la colpa per la morte nell’attacco terroristico del suo congiunto. Approdare in Bangladesh, come luogo di lavoro, è stata da lui presentata non come scelta, ma come unica strada percorribile dal fratello per uscire dalla disoccupazione.

    Il punto è che oggi la globalizzazione è capitalistica e ha consentito alle multinazionali di avere a propria disposizione l’intera riserva di manodopera esistente a livello mondiale, la forza contrattuale si è decisamente spostata a favore delle imprese contro i lavoratori, che hanno perduto l’unità conquistata a partire dalla presa di coscienza del proprio ruolo nel mondo del lavoro, passando alla competizione. Quest’ultima è alimentata in vario modo, proprio perché risulta utile e funzionale allo sfruttamento della forza lavoro. I lavoratori italiani si trovano contro quelli provenienti dall’est europeo, quelli cinesi contro quelli indonesiani, quelli bangladesi contro quelli cambogiani, quelli kenioti contro quelli etiopi. Una strenua competizione al salario più basso pur di avere un posto di lavoro.

    Religione islamica = terrorismo globale, un postulato da sciogliere

    Gli attentati in questi ultimi tempi stanno sconvolgendo il mondo, il califfato ha cambiano il mondo e la percezione che ne abbiamo, ci ripetiamo e sentiamo ripetere ovunque. Tornando a Dacca, ci rendiamo conto, ora, che dal 2013 il Bangladesh ha subito un’ondata di attacchi di stampo islamista-fondamentalista, che si sono intensificati nel 2015, il che ha portato la polizia a lanciare una vasta operazione a giugno con migliaia di arresti. Gli attacchi hanno provocato oltre 40 morti, fra cui ci sono cristiani, induisti e buddisti, seguaci di sette islamiche non legate all’ala sunnita più ortodossa, stranieri, attivisti gay, intellettuali e blogger laici critici nei confronti del fondamentalismo. Alcune delle azioni terroristiche sono state rivendicate dallo Stato islamico, mentre altre dalla branca locale di al-Qaeda, ma le autorità locali tendono ad attribuire le responsabilità a gruppi autoctoni.

    Il ristorante attaccato venerdì si trova nella zona diplomatica di Dacca, nel quartiere blindato di Gulshan, frequentato soprattutto da diplomatici e benestanti, dastranieri. Dunque, quel luogo è stato scelto con il preciso intento di compiereun’azione esemplare nei confronti del mondo “occidentale” imperialista che, in questo delirio vendicativo, i terroristi volevano mettere al bando, cacciarlo d’autorità. Le azioni compiute sembrano emergere dai peggiori incubi, compiute da giovani benestanti capaci di agire con una determinazione spietata. E tutto questo sconvolge e provoca effetti terribilmente scomposti, colpendo le parti più fragili e irrazionali dell’impulso di difesa del proprio territorio e della propria identità.

    Che la Jihad sia, sulla base del Corano, una “guerra” agli infedeli, è una mistificazione delle parole del testo base della religione islamica. È sufficiente informarsi e fare qualche seria ricerca per rendersi conto che il senso del Corano è del tutto spirituale e riguarda qualcosa che ha a che fare con l’interiorità delle persone e la loro relazione con il divino. Per guerra si usa un altro termine in arabo.

    Ma le parole di questa religione, che non ha un clero, vivono soprattutto del rapporto diretto dei fedeli con la parola del profeta; per questo sono state maggiormente oggetto di mistificazioni e strumentalizzazioni per servire ad altro, secondo gli interessi del potere politico o economico. Le correnti e i vari gruppi che fanno riferimento all’islamismo hanno, infatti, capi carismatici che divengono leader, a volte, nascosti. Con internet poi, purtroppo, divengono quasi miti, riferimento, per gente in cerca di esaltazione e affermazione. Infatti si usa la platea del web a ogni passo.

    Ma non credo si possa pensare che c’è sempre un piano preordinato e organizzato dietro a ogni attentato. Anche se ci sono diverse fonti o correnti di indagine, che seguono lo sviluppo del terrorismo, dilagato e messo in primo piano con l’attentato alle Twin Towers di New York l’11 Settembre del 2001, che ci raccontano di implicazioni complesse con il mondo imperialista e con i poteri economico-finanziari.

    Per una critica all’alienazione religiosa: Feuerbach e Marx

    Qui il mio percorso giunge, per fare una critica allo stato di cose esistenti, a quella ipocrisia mescolata alla falsa coscienza che, insieme, sono la materia di cui sono fatte le catene usate per tenere imprigionati nell’ignoranza e nella sudditanza popoli e persone. Secondo Feuerbach, la liberazione politica dell’uomo deve passare per l’eliminazione della religione, che l’uomo stesso ha creato, alienando da sé la parte migliore, costruendo un essere superiore a cui ha dato autorità e a cui si è sottomesso. Possiamo capire molto facilmente che la sua sottomissione a questo essere superiore si trasferisce alla sua relazione con chi la religione l’amministra e che, come vediamo, può usare il potere concessogli in modo del tutto avulso dall’ambito strettamente religioso o spirituale.

    Il punto di svolta che Marx ci mostra è un altro, perché quando dice che la religione è l’oppio del popolo sostiene che l’uomo ricorre alla religione perché materialmente insoddisfatto e trova in essa, come in una droga, uno strumento artificiale per poter sopportare la situazione materiale di ingiustizia e fatica in cui vive. Così, è lo sfruttamento capitalistico sul piano materiale che fa sì che l’uomo si crei, con la religione, una dimensione “immaginaria” migliore, nella quale poter sperare. Un mondo in cui la giustizia metterà finalmente fine ad ogni male, offrendo a ognuno quella vita che merita. Mettere fine allo sfruttamento capitalistico, significa liberare da falsi miti. Il salario dignitoso per tutti i lavoratori è il primo passo.

    Sopra ho scritto: critica all’alienazione religiosa. È quella, l’alienazione, che porta a degenerazioni di ogni tipo. La religione è infatti una delle sfere umane che non possono essere affrontate se non intersecando i diversi piani della cultura, dell’antropologia, della sociologia, della spiritualità nella storia e molto altro, per comprenderne a fondo fondamenti e ragioni. Ogni cosa che, nei secoli e nei millenni, ha concorso a costruire intorno all’esigenza umana di trascendenza e di fede corpus dottrinari può, infatti, essere analizzata per comprenderne l’autenticità, quando si pongano a criterio di analisi, quei concetti universali che appartengono all’inemendabile senso di rispetto della Vita. Altro sono le istituzioni e le gerarchie costruite dagli uomini per gestire le religioni. Ma questa è un’altra storia.

    Laura Nanni

    9/7/2016 www.lacittafutura.it

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo gue inquinamento jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali migranti morti sul lavoro multinazionali politica antagonista precarietà religioni e guerre repressione lotte sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA