• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2624045Totale letture:
    • 1072926Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9229Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 28, 2021 9:22 am

    Il 6 ottobre sono arrivati i primi dati italiani, pubblicati nel quarto rapporto sull’efficacia dei vaccini dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che ha rilevato una diminuzione dell’efficacia solo nelle popolazioni vulnerabili e, leggermente, tra gli over 80.

    Quanto dura la protezione offerta dai vaccini contro Covid-19?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Un elemento determinante per cercare di capire in quale direzione stia procedendo l’epidemia di Covid-19, soprattutto nei paesi occidentali che hanno vaccinato percentuali elevate della popolazione, è la durata dell’immunità conferita dai vaccini. La domanda è ancora aperta dal punto di vista scientifico e i ricercatori stanno provando a rispondere sulla base dei dati epidemiologici raccolti sul campo da una parte e di quelli immunologici raccolti in laboratorio dall’altra. 

    Le infezioni post-vaccinali sembrano aumentare, soprattutto tra gli anziani

    Il primo a suonare un campanello di allarme è stato Israele, che all’inizio di agosto ha stimato che l’efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech nell’evitare le forme gravi della malattia nei cittadini sopra i 65 anni che avevano ricevuto la seconda dose a gennaio e febbraio era passata dal 95% al 60% circa. Questo significa che se all’inizio i vaccinati avevano un rischio di infettarsi e sviluppare una forma grave della malattia circa 25 volte inferiore a quello dei non vaccinati, a sei mesi il rischio era ridotto “solo” di 2,5 volte. Sulla scorta di questi dati, il governo israeliano ha avviato la campagna per la somministrazione del richiamo a tutta la popolazione, partendo dagli anziani.

    A metà settembre l’Agenzia di salute pubblica britannica ha stimato che tra gli over 65 l’efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech nell’evitare il ricovero è del 98% da 2 a 9 settimane dopo la seconda dose e scende al 91% dopo 20 settimane. Più accentuato è il declino per AstraZeneca, che passa dal 92% al 77%. «Nonostante questa sia una diminuzione apparentemente contenuta, a livello di popolazione è probabile che si traduca in un numero significativo di persone che avranno bisogno di cure ospedaliere per Covid», ha dichiarato al Financial Times Penny Ward, farmacologa del King’s College di Londra.

    Pfizer ha poi finanziato uno studio retrospettivo sui clienti di un grosso fornitore di servizi sanitari in California che ha riguardato quasi 3,5 milioni di persone e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet all’inizio di ottobre. L’efficacia verso infezione, sintomatica e asintomatica, passa da 88% a 47% dopo cinque mesi, ma quella verso il ricovero rimane stabile intorno all’88%. Lo studio ha anche provato a separare le infezioni con la variante Delta da quelle dovute ad altre varianti, per capire se la diminuzione osservata potesse essere spiegata da una parziale capacità di Delta di eludere la risposta immunitaria sollecitata dai vaccini. Dopo 4 mesi, l’efficacia verso tutti i tipi di infezione è passata da 93% a 53% per Delta e da 97% a 67% per le altre varianti, ma con ampi margini di incertezza che non permettono di concludere se esista una differenza significativa tra i due gruppi.

    Sempre all’inizio di ottobre, i ricercatori della Weill Cornell Medicine in Qatar hanno pubblicato su The New England Journal of Medicine uno studio relativo alle oltre 900000 persone vaccinate con Pfizer-BioNTech nel paese. Hanno osservato una diminuzione dell’efficacia nell’evitare tutti i tipi di infezione da 78% a 20% tra uno e sei mesi dalla seconda dose, ma una sostanziale stabilità della protezione verso la malattia grave e la morte, che si è attestata intorno al 96%.

    Il 6 ottobre sono poi arrivati i primi dati italiani, pubblicati nel quarto rapporto sull’efficacia dei vaccini dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che ha rilevato una diminuzione dell’efficacia solo nelle popolazioni vulnerabili e, leggermente, tra gli over 80. L’analisi dell’Istituto è basata su 29 milioni di persone vaccinate tra il 27 dicembre 2020 e metà agosto 2021. Nella popolazione generale non si osserva, a sei mesi dalla somministrazione della seconda dose, una riduzione significativa dell’efficacia dei vaccini nell’evitare l’infezione (89%) il ricovero in reparto ordinario o in terapia intensiva (96%) e la morte (99%). Una flessione nella protezione conferita dai vaccini si osserva solo nei gruppi con sistema immunitario debole (passa dal 75% al 52% a 4-7 mesi dalla seconda dose) e nelle persone sopra gli 80 anni e i residenti delle RSA (resta comunque superiore all’80% a 7 mesi dalla seconda dose).

    L’analisi ha anche confrontato l’efficacia dei vaccini nella fase epidemica dominata dalla variante Alfa con quella dominata dalla variante Delta. I vaccini sembrano perdere forza contro la Delta rispetto alla Alfa: l’efficacia nell’evitare l’infezione passa dall’84% al 67%. Tuttavia, la protezione verso la malattia grave resta molto elevata in entrambi i periodi, 92% nella fase dominata da Alfa e 89% nella fase dominata da Delta. Difficile dire, sottolineano i ricercatori dell’Istituto, se la perdita di efficacia sia dovuta a un declino dell’immunità nel tempo, soprattutto nella popolazione vaccinata all’inizio della campagna, oppure a una maggiore abilità biologica della variante Delta nell’evadere la risposta immunitaria suscitata dai vaccini che sono stati formulati sulla base del ceppo virale circolante a Wuhan all’inizio della pandemia.

    «I dati dell’Istituto sono confortanti», commenta Stefania Salmaso, epidemiologa delle malattie infettive che ha diretto fino al 2015 il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’ISS. «La situazione epidemiologica in Europa e nel mondo è molto disomogenea in questo periodo. Le differenze tra i dati israeliani e quelli raccolti da Regno Unito, Stati Uniti, Italia e Qatar, soprattutto riguardo alle forme gravi, potrebbero essere spiegate da una varietà di fattori. Israele ha avviato con grande velocità la sua campagna di vaccinazione, ma la copertura a un certo punto si è fermata al 70%. In più, proprio sulla scorta del successo della campagna, prima dell’estate sono state rilassate le misure di distanziamento sociale e sugli spostamenti, anche internazionali». Riguardo alla necessità di somministrare a tutta la popolazione un richiamo «per adesso non correrei. Non dimentichiamo che l’obiettivo delle campagne di vaccinazione era quello di abbassare la pressione sugli ospedali, non azzerare la trasmissione del virus. Per anziani e immunocompromessi è invece fondamentale per evitare la malattia severa.»

    Una risposta combinata e coordinata

    Ma cosa hanno trovato nel frattempo gli immunologi studiando il sangue dei guariti e dei vaccinati? Una conclusione comune sostanzialmente a tutti gli studi è che nei mesi successivi alla seconda dose la quantità di anticorpi circolanti nel sangue e capaci di legarsi alla proteina spike del virus diminuisce, sia per il vaccino di AstraZeneca che per quelli a mRNA di Pfizer-BioNTech e Moderna.

    Lo studio sul vaccino di Pfizer-BioNTech ha coinvolto il numero maggiore di soggetti, oltre 4000 operatori sanitari in Israele, e ha permesso di osservare anche gli anticorpi neutralizzanti: dopo un’iniziale discesa il loro livello si stabilizza, a differenza di quello che sembra accadere per gli anticorpi anti-spike. Questo suggerirebbe che gli anticorpi diminuiscono in termini di quantità ma diventano sempre più efficaci nel riconoscere l’antigene del virus e legarvisi bloccando il suo ingresso nelle cellule dell’ospite. A dirigere questa attività di raffinazione della risposta immunitaria sono le cellule B prodotte anch’esse come conseguenza della vaccinazione.

    Una ricerca, coordinata dall’immunologo Ali Ellebedy della Washington University School of Medicine, ha analizzato il liquido linfonodale di 14 persone che avevano ricevuto due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech. Nei linfonodi si svolgono infatti una sorta di campi di addestramento delle cellule B che maturano per produrre anticorpi dotati di maggiore affinità con la proteina spike del virus. Ellebedy e i suoi collaboratori hanno visto che fino a 20 settimane dalla seconda dose questi campi di addestramento sono attivi e continuano a produrre cellule B sempre più specializzate.

    Oltre agli anticorpi e alle cellule B, la risposta immunitaria contro a SARS-CoV-2 può fare affidamento anche sulle cellule T, che hanno un ruolo sia nel polarizzare l’attività dei linfociti B verso il virus nel momento di un nuovo incontro, inducendole a produrre gli anticorpi specifici, che nell’eliminare le cellule già infettate ed evitare che il virus si replichi ancora. I ricercatori se ne sono accorti studiando il sangue delle persone guarite dall’infezione «nei casi clinici più lievi abbiamo osservato una risposta coordinata e tempestiva di anticorpi e cellule T» spiega Alba Grifoni, ricercatrice presso il La Jolla Institute for Immunology (LJI) in California e autrice di uno dei primi studi sul ruolo delle cellule T nell’infezione con SARS-CoV-2, pubblicato sulla rivista Cell a giugno del 2020. Il gruppo di ricerca all’LJI ha poi esteso questo studio a pazienti con decorsi clinici gravi «in questi casi una delle componenti è mancata». In un altra ricerca, Grifoni e colleghi hanno osservato come evolveva la risposta immunitaria negli 8 mesi successivi alla guarigione da Covid in circa 200 persone, constatando che seppure i livelli di anticorpi diretti alla proteina spike diminuivano, così come le cellule B circolanti nel sangue, la maggioranza aveva ancora una quantità rilevabile di cellule T. «Ora stiamo ripetendo lo stesso tipo di indagine per le persone che hanno ricevuto diversi vaccini tenendo anche conto delle varianti del virus. Altri gruppi stanno analizzando invece la risposta immunitaria nei rarissimi casi in cui una persona che ha completato il ciclo vaccinale va incontro a un decorso clinico grave della malattia».

    Tempo di incubazione

    Nonostante la diminuzione del livello di anticorpi circolanti nel sangue, il sistema immunitario sembra sviluppare una risposta durevole e sempre più specializzata verso il virus. Eppure, gli studi di efficacia dei vaccini sul campo mostrano una flessione.

    «Una variabile importante da prendere in considerazione per ragionare su questa apparente contraddizione è il tempo di incubazione dell’infezione, ovvero il tempo che intercorre dal momento dell’incontro col virus a quando questo diventa rilevabile da un test diagnostico», commenta Salmaso. Al momento dell’incontro col virus il sistema immunitario di una persona vaccinata deve chiamare a raccolta tutti i suoi agenti e indurre la produzione di anticorpi neutralizzanti oltre a sguinzagliare i linfociti T capaci di eliminare le cellule già infettate dal virus. Questo reclutamento richiede tempo e se nel mentre il virus si replica molto velocemente può battere sul tempo il sistema immunitario e causare l’insorgenza di sintomi, anche se nella stragrande maggioranza dei casi non gravi. Purtroppo, per Covid-19 non sappiamo ancora se questa soglia esista e in caso affermativo quale sia il suo valore, quindi per ora non sappiamo quanto spesso dovremo ricevere i richiami e per quali fasce della popolazione saranno consigliate.

    La variante Delta ha peggiorato la situazione, perché è molto più veloce a replicarsi rispetto al ceppo originale, come ha suggerito una ricerca, pubblicata a luglio da un gruppo di ricercatori del Center for Diseases Control and Prevention della provincia cinese del Guandong. Gli scienziati hanno osservato che il virus comincia a essere rilevabile nelle persone infettate con variante Delta quattro giorni dopo l’esposizione, rispetto a una media di sei giorni tra le persone infettate con il ceppo originale, suggerendo che Delta replichi molto più velocemente. Oltre a questo, hanno visto che il carico virale è 1000 volte superiore a quello delle infezioni con ceppo originale e questo rende la trasmissione ad altri più facile.

    Non è facile dire se questo implichi che il declino di efficacia dei vaccini sia dovuto anche alla variante Delta. Uno studio pubblicato la scorsa settimana su Nature e coordinato dall’immunologa di Yale Akiko Iwasaki, ha esposto i campioni di sangue di 40 sanitari del Yale New Haven Health System a 16 diverse varianti del SARS-CoV-2 inclusa la Delta osservando una risposta immunitaria robusta, soprattutto da parte delle cellule T. «È improbabile che i casi di infezione post-vaccinale siano dovuti a un fallimento dei vaccini, piuttosto è probabile che derivino dalla natura estremamente infettiva della variante Delta, che può superare la difesa immunitaria» ha dichiarato Iwasaki.

    Troppe uova nel paniere dei vaccini

    Dunque, non sappiamo ancora quale sia il correlato immunologico della protezione clinica, ma guardando ai dati epidemiologici la decisione di diversi paesi di somministrare un richiamo ai più anziani e agli immunocompromessi sembra ragionevole. Non bisogna però dimenticare che nel frattempo, dei quasi 7 miliardi di dosi di vaccino somministrate nel mondo (4 miliardi di prime dosi e 3 miliardi di seconde dosi) la stragrande maggioranza è andata ad abitanti dei paesi ricchi. Ampie regioni restano ancora scoperte e potrebbero andare incontro a nuove ondate di contagio. Per questo motivo è imprudente pensare di mettere tutte le uova nel paniere dei vaccini. Al contrario, è fondamentale adottare altre misure, come mascherine, diagnosi precoce e isolamento, ventilazione e distanziamento, per rallentare la diffusione del virus mentre vacciniamo più persone possibili. «Una campagna di vaccinazione globale che tenga conto delle diverse popolazioni umane è importante per minimizzare la probabilità che emergano varianti del virus più pericolose» commenta Grifoni, ma allo stesso tempo occorre proteggere le persone con sistemi immunitari deboli e gli anziani. Una risposta parziale potrebbe portare a infezioni persistenti durante le quali il virus potrebbe avere occasione di evolvere in varianti resistenti ai vaccini.»

    In questo senso il caso del Regno Unito deve servire da ammonimento. Nonostante l’elevata copertura vaccinale, nella settimana dal 13 al 20 ottobre sono stati diagnosticati circa 470 casi ogni 100 000 abitanti e quasi 1000 nuovi decessi (in Italia l’incidenza del contagio in quella settimana è stata di 30 casi ogni 100 000 abitanti e sono stati registrati in tutto 267 decessi). Ma il Regno Unito, e l’Inghilterra in particolare, ha una serie di vulnerabilità che i vaccini non sembrano essere in grado di compensare.

    Le misure di distanziamento a scuola sono sostanzialmente assenti, e di conseguenza il virus circola intensamente tra bambini e ragazzi, per cui la vaccinazione è iniziata più tardi rispetto ad altri paesi europei. Gli ultimi dati dell’Office for National Statistics indicano che l’8% degli studenti tra 10 e 16 anni sono risultati positivi al Covid-19 nella settimana tra il 2 e il 9 ottobre. L’elevata circolazione in questa fascia di età potrebbe portare il virus alle persone più anziane, tra le prime a essere state vaccinate e per cui la protezione potrebbe essere già diminuita troppo. In più, nel Regno Unito è stato fatto un uso massiccio del vaccino AstraZeneca, soprattutto nelle prime fasi della campagna vaccinale e quindi tra i più anziani. Come abbiamo visto, l’analisi dell’Agenzia di salute pubblica inglese di metà settembre ha mostrato che la protezione offerta da questo vaccino da malattia grave e morte nelle persone sopra I 65 anni diminuisce più rapidamente di quella dei vaccini a mRNA. Per questa categoria è dunque molto importante ricevere il richiamo, ma la campagna per la sua somministrazione per ora procede a rilento. Infine, non ci sono luoghi o situazioni in cui sia richiesto un passaporto vaccinale, una misura che verrà introdotta in qualche forma solo qualora il governo britannico dovesse decidere di passare al cosiddetto “plan B” per l’inverno, che prevede anche la reintroduzione dell’obbligo di mascherina in luoghi chiusi affollati e raccomanda di lavorare da casa. I vertici del National Health Service lo chiedono a gran voce, insieme all’Associazione britannica dei medici. Il sistema sanitario è infatti già sotto stress con circa il 17% dei letti di terapia intensiva in Inghilterra occupati da pazienti Covid-19 e il timore che presto a questi si sommino quelli dovuti all’influenza stagionale. Tuttavia, per ora il governo ha dichiarato di non voler introdurre nuove restrizioni.

    Chiara Sabelli

    22/10/2021 https://www.scienzainrete.it

    Tags: AstraZeneca Covid-19 epidemiologia infezioni Iniziativa dei cittadini europei Istituto Superiore di Sanità Moderna No Brevetti Pandemia Pfizer Stefania Salmaso vaccini Variante Delta
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA