• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.058)
  • Blog (6.061)
    • Altra Informazione (4.353)
    • Comitati di Lotta (4.016)
    • Cronache di Lavoro (4.279)
    • Cronache Politiche (4.478)
    • Cronache Sindacali (3.770)
    • Cronache Sinistra Europea (2.714)
    • Cronache Sociali (4.340)
    • Culture (1.669)
    • Editoria Libera (523)
    • Movimenti di Liberazione (475)
    • Politiche di Rifondazione (3.872)
    • Storia e Lotte (871)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.556)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (493)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (29)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Gesù ebreo

    Tragedie e farsa. Oggi per Repubblica.
  • Sardine for future

    Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 20Questo articolo:
  • 802951Totale letture:
  • 1508Letture di ieri:
  • 17972Letture scorso mese:
  • 10334La scorsa settimana:
  • 6443Visitatori per mese:
  • 1,411Visitatori per giorno:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — novembre 30, 2019 11:57 am

Nella sua quarta edizione, il Climate Strike punta il dito sui responsabili della crisi climatica. A fronte delle risposte inadeguate di governi nazionali e locali, i Fridays inaugurano una nuova fase della protesta, in cui l’attenzione per le questioni più generali si accompagna a scelte d’azione più mirate e radicali.

Quarto sciopero di Fridays For Future, fra cortei e azioni dirette

Pubblicato da franco.cilenti

Con uno scambio di vocale, a materializzarsi sui cartelli e nei corpi dei ragazzi in piazza, la “giornata del consumismo” del Black Friday diventa Block Friday. Oppure – in maniera ancora più provocatoria -–Black Block Friday, visto il carattere anche di “azione diretta” che vuole assumere questo quarto sciopero mondiale per il clima di venerdì 29 novembre (dopo quelli del 15 marzo, 24 maggio e 27 settembre), a pochi giorni dall’avvio del Cop25 di Madrid e appena dopo la dichiarazione di emergenza climatica adottata dal Parlamento Europeo.

A Roma sono oltre 30.000 i partecipanti, studenti medi e superiori scesi per le strade a protestare affinché i governi e le istituzioni di tutto il mondo affrontino la crisi climatica con misure efficaci e immediate. Nel resto d’Italia, sono state 167 le città coinvolte nello sciopero, mentre a livello mondiale si sono verificati eventi in oltre 2000 località in 157 paesi. «Torniamo in piazza anche oggi perché non siamo ascoltati», dicono dalla testa del corteo nella capitale. «Siamo stati ricevuti dal governo, ma non c’è l’intenzione di mettere in pratica le nostre proposte. Il decreto Clima è un provvedimento che si rifiuta di andare al cuore del problema. Anche a livello europeo e internazionale, servono politiche più radicali».

Il “cuore del problema” viene identificato chiaramente dai manifestanti nel capitalismo, ovvero in un «modello di sviluppo ingiusto e diseguale, per cui cento grandi imprese sono responsabili del 70% dell’inquinamento mondiale e la ricchezza è nelle mani di pochi». Le richieste, scandite a gran voce durante il corteo che da Piazza della Repubblica si è snodato per il centro di Roma, vanno dunque verso un piano nazionale di de-carbonizzazione dell’economia, la prevenzione dei disastri ambientali attraverso una maggiore attenzione alle esigenze dei territori (quindi con un secco no alle grandi opere), lo stop alla vendita criminale di armi di cui le aziende e le istituzioni italiane si rendono complici (e di cui la recente invasione del Kurdistan siriano è un tragico esempio), ma si concentrano anche su questioni specifiche come quella dell’Ilva, che andrebbe sottoposta a un processo di riconversione ecologica. D’altronde, se l’obiettivo generale dei Fridays For Future è quello di “salvare il pianeta”, altrettanto chiaro ai manifestanti è come il prezzo del cambio climatico e dell’inquinamento globale lo stiano pagando in questo momento soprattutto lavoratori sfruttati (a Milano, si è verificato un blitz davanti alla sede di Amazon) e popoli oppressi (numerosi i riferimenti all’Amazzonia e alle violenza subite dagli indigeni).

Anzi, l’intento dello sciopero pare proprio essere quello di articolare la protesta, puntando il dito sui responsabili della crisi climatica, ENI in primis. In questo modo lo sciopero riesce pure a superare la dimensione di protesta e testimonianza che ha permesso di acquisire consenso ma al tempo stesso che necessitava di crescere in termini di conflitto. Sull’asfalto di piazza Barberini, viene scritto con vernice bianca venata di rosso: «Ilva uccide». Poco prima, il corteo aveva indicato un immobile su via Barberini di proprietà di Caltagirone, denunciando le logiche clientelari e speculative che governano lo sviluppo urbano nella capitale. Ma anche altre città italiane si sono mosse in questo senso: in particolare, raffinerie e impianti di combustione sono stati oggetto di azioni di protesta. A Stagno (comune di Collesalvetti, provincia di Livorno), gli attivisti di Fridays For Future Pisa e i comitati livornesi in seguito al corteo hanno bloccato l’uscita delle cisterne dalla raffineria Eni, contestando le responsabilità ambientali dell’azienda (una sede, quella di Stagno, che pare tra l’altro essere al centro di operazioni di greenwashing in accordo con la Regione Toscana, come denuncia Medicina Democratica). Oppure a Sannazzaro (provincia di Pavia), dove i manifestati hanno occupato l’ingresso di un’altra raffineria Eni impedendo gli ingressi, o Napoli (che aveva già visto un blitz presso l’impianto della Q8 lo scorso 5 ottobre), dove il corteo ha bloccato l’area di stoccaggio e distribuzione di San Giovanni a Teduccio nella parte orientale della città, in cui operano diverse aziende nel più totale disinteresse verso l’ambiente e il territorio circostante. «Azioni di questo tipo sono assolutamente necessarie nella fase attuale», dicono gli attivisti del Fridays For Future nel capoluogo campano. «Le risposte da parte dei governi, nazionali e locali, sono totalmente insufficienti e abbiamo quindi deciso che devono essere gli stessi manifestanti a indicare la strada da seguire, in maniera diretta».

 

PreviousNext

Un’esigenza condivisa anche dagli studenti della capitale. Gabriele, arrivato in piazza a scioperare dal liceo scientifico Newton, afferma: «Occorre creare un disagio reale, paralizzare il sistema per costringerlo a reagire in qualche modo. Prendi per esempio i Gilet Gialli in Francia, lì qualcosa sono riusciti a ottenerla anche con poca esperienza di mobilitazione e con numeri non impressionanti. Se siamo troppo concilianti, invece, facciamo il gioco di chi ha il potere». Gli fa eco Marika, del liceo Seneca: «Dobbiamo costringere i governi a prendere una posizione. Sappiamo che questa non è la soluzione a tutto, ma si tratta di un passo necessario ed è impensabile che le istituzioni non riconoscano neanche il problema». Si tratta di una caratterizzazione inedita dello sciopero per il clima, che si è concretizzata soprattutto nel contesto italiano mentre nel resto d’Europa le manifestazioni sembrano essersi “fermate” soprattutto a cortei e slogan. Forse, potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase della protesta, in cui l’attenzione per le questioni più generali si accompagna a scelte d’azione più mirate e radicali.

Nel frattempo, sui cartelli e nelle voci degli studenti scesi in piazza, la “rabbia” per il cambiamento climatico assume forme variegate e creative. Gli attacchi a politici come Trump e Bolsonaro (colpevole, quest’ultimo, di «essersi fumato l’erba sbagliata») oppure, più genericamente, ai “meno giovani” («Gli occhi delle future generazioni sono su di voi. Se fallirete, non ve lo perdoneremo mai»); il pianeta che è costantemente personificato, femminilizzato, “erotizzato” in diverse maniere («Le stagioni sono più irregolari del mio ciclo») oppure visto spesso come la propria “casa”, il posto cui – nel bene e nel male, e ironicamente – si vuole appartenere («Salvate la terra, è l’unico mondo con la Peroni»); infine, l’alternanza fra necessità di cambiamento individuale («Go Vegan. Non è una scelta, ma un dovere») e soluzioni collettive («Il problema non sono le nostre abitudini. Il problema è il sistema»). Fra giochi di parole e di concetto, slogan diretti, flash mob simbolici e azioni mirate, il corteo è dunque sceso dal Pincio fino a piazza del Popolo, dove gli studenti si sono stesi a terra in un atto di appartenenza finale mentre iniziava a cadere una leggera pioggia. Il termometro, verso le due, segnava 17 gradi.

30/11/2019 www.dinamopress.it

Foto di Flavio Aragozzini

Tags: Agenzia europea dell’ambiente Black Block Friday Bolsonaro Cambiamenti climatici capitalismo Climate Action Summit climate justice Climate Strike Conferenza sul clima di Parigi Fridays For Futur Fridays for Future Italia Greta Thumberg lobby ambiente medicina democratica Movimento NO TAV roghi in Amazzonia Terra dei Fuochi Trump
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto